In Rilievo L'offerta digitale RAI




Sent from my iPhone using Tapatalkete
Bhe tanto da applaudire non direi. Chi ha soldi da buttare sta dietro la tecnologia ogni 15 giorni un mese, chi ha fatto sacrifici a passare al dtt costretto a cambiare tv o acquistare un decoder non penso che gli interessi molto queste piccolezze. Molti a 5 anni dallo swich off sono ancora con tv a tubo catodico e decoder esterno.

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
 
Hybrid Broadcast Broadband TV, un sistema basato sul sistema HTML5


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Bhe tanto da applaudire non direi. Chi ha soldi da buttare sta dietro la tecnologia ogni 15 giorni un mese, chi ha fatto sacrifici a passare al dtt costretto a cambiare tv o acquistare un decoder non penso che gli interessi molto queste piccolezze. Molti a 5 anni dallo swich off sono ancora con tv a tubo catodico e decoder esterno.

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Ma infatti la Rai non sta togliendo nulla a questa categoria di utenti (io nemmeno ci sto dietro più di tanto).
Non capisco perchè vi dia fastidio che si offra un prodotto migliore dove questo é tecnicamente proponibile; tutto qui.
Il digitale terrestre questo è! Punto!
Se vi va il 4K o tutto in HD o la App passate ad un sistema superiore, sennó pazienza. Non vi si costringe a spendere nulla.
Il "io non posso quindi non si fa" lo trovo poco costruttivo, sopratutto su queste pagine.
Oh, è solo il mio punto di vista, non la veritá assoluta. Non vogliatene..


Sent from my iPhone using Tapatalkete
 
Mi accodo anche io...mi viene da ridere ogni volta che si parla di "sacrificio" per esser passati dalla tv analagica a quella terrestre...poi nel frattempo si cambiano 10 smartphone.

Inviato dal mio LG-H955 utilizzando Tapatalk
 
Non ci si sta lamentando per essere passati dall'analogico al dtt, io addirittura già nel lontano 2005 ho comprato il mio primo decoder digitale terrestre. Ma si discuteva della disparità di trattamento tra gli utenti del DTT (avete pensato che qualcuno ha l'impossibilità oggettiva di passare al SAT?) ed quelli del SAT. Che ci siano dei limiti ormai lo sappiamo bene, però quando vogliono queli limiti si abbattono.
 
Una possibile soluzione potrebbe essere un'infrastruttura IPTV seria, non come quella attuale ma sul modello di TIM-Sky.
 
Secondo voi potrebbe essere un'idea quella di ampliare l'offerta free HD levando gli omologhi canali SD? Per esempio Rai4HD ecc...
 
Secondo voi potrebbe essere un'idea quella di ampliare l'offerta free HD levando gli omologhi canali SD? Per esempio Rai4HD ecc...
No impossibile, o almeno estremamente improbabile.
A parte che chiunque definirebbe questa mossa "suicidio" (più che altro per gli ascolti), ma soprattutto i canali hd occupano più spazio degli sd e non ci starebbero. ;)
 
Ma non costa 19e99 come un decoder saper dtt per passare dall'analogico...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Il decoder zapper da 20€ lo hai comprato e ti dura almeno 5 anni... ora va ancora e lo devi buttare per uno HD , che costa comunque di più, con l'interattività che costa ancora di più?
Lo smartphone dopo 2 anni lo devi cambiare per necessità, non per "lusso".

Io ho comprato il mio primo smartphone nel 2011, il Tv per il DTT nel 2010.
Adesso sono al terzo smartphone, perché gli altri due mi hanno abbandonato, il Tv è ancora vivo e vegeto
 
Non ci si sta lamentando per essere passati dall'analogico al dtt, io addirittura già nel lontano 2005 ho comprato il mio primo decoder digitale terrestre. Ma si discuteva della disparità di trattamento tra gli utenti del DTT (avete pensato che qualcuno ha l'impossibilità oggettiva di passare al SAT?) ed quelli del SAT. Che ci siano dei limiti ormai lo sappiamo bene, però quando vogliono queli limiti si abbattono.

Su questo sono sempre stato d'accordo, io il mio Philips dtr 6610 l'ho acquistato nel 2003, la disparitá tra dtt e sat è stata creata ad arte, non per evidenti limiti tecnologici, perché se avessero lasciato tutto l'arco delle frequenze sono ad allora in uso alle TV, convertendole al digitale, ora ci saremmo potuti ritrovare con canali sd, hd e 4K altro che problemi di banda...tra banda vhf ed uhf erano circa 55 frequenze che con le moderne tecniche di compressione digitale avrebbero potuto ospitare tutto quanto Sky trasmette via satellite.
Purtroppo invece si é voluto privilegiare i fantomatici servizi internet via cellulare con finte velocitá super soniche che anche se fossero vero non servirebbero a nessuno.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Il decoder zapper da 20€ lo hai comprato e ti dura almeno 5 anni... ora va ancora e lo devi buttare per uno HD , che costa comunque di più, con l'interattività che costa ancora di più?
Lo smartphone dopo 2 anni lo devi cambiare per necessità, non per "lusso".

Io ho comprato il mio primo smartphone nel 2011, il Tv per il DTT nel 2010.
Adesso sono al terzo smartphone, perché gli altri due mi hanno abbandonato, il Tv è ancora vivo e vegeto

La mia era una provocazione per sottolineare che mi sembra fuori luogo parlare di sacrifici per passare dall'analogico al dtt.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
La vera responsabilità è del governo e delle emittenti Tv, che al momento in cui si doveva abbandonare l'analogico hanno scelto di puntate tutto sul DTT (ovviamente per interessi personali), di fatto ILLUDENDO e TRUFFANDO i telespettatori, che si sono trovati ad essere trattati in modo diverso all'interno della stessa piattaforma di tramissione prevalente, che si è rivelata tutt'altro che quella soluzione meravigliosa a tutti i problemi, che promettevano.
Avrebbero invece già da subito dovuto puntare ad uno sviluppo del satellite.
La frittata l'hanno fatta loro e non si può pretendere che il telespettatore si adegui ora, ma sono loro che devono andare incontro al telespettatore, evitando questo trattamento discriminatorio tra SAT e DTT, ma anche all'interno dello stesso DTT. Ovviamente è utopia.
 
Indietro
Alto Basso