In Rilievo L'offerta digitale RAI

Spero vivamente che nel 2022, cioè tra 6 anni, non si ripeta l'errore del primo switch off e venga imposto HEVC e non il MPEG4 (tecnologia sorpassata).
Son convinto che useranno hevc che nel frattempo sarà stati sorpassato da av1 che comprimerà il doppio... e saremo ancora qui a parlare

Inviato dal mio LG-D405 utilizzando Tapatalk
 
La rai attiverà il Mux5 in T2 come doveva attivarlo sul ch 11, poi ci ha ripensato... ora è sul ch 5 e 9, ma su quelle c'è il mux1 rai, quindi non può attivarlo. Poi lo attiverà solo nelle grandi città perchè la SFN sarà difficile da fare (anche in T2). Dovranno progettare la rete... installare i vari apparati... Oh arriva il 2022 e buonanotte :D :lol:
Infatti la Rai dovrà spostare i Mux 1 da tali frequenze alla frequenza regionale in SFN
Sui "dati" del pubblico DTT sono solo ipotesi... su TivùSat si ha dei dati "certi" ;) Perchè sai che chi và sull'1 segue Rai 1 HD e non Rai 1 SD ;)
Nel 2009 è ovvio che c'è stato il boom... Dal 2009 a oggi c'è stata solo una crescita... E ovvio che nel 2009 c'è satto un boom visto che era appena partita e quindi vai di prime attivazioni!
Ma finiscila dai... ;) il boom c'è stato in prossimità degli switch-off, non quando TivùSat e nata... e quando Mediaset e La7 (non la Rai) le hanno fatto un po' di promozione, vendendola come il DTT via satellite, cosa che non è mai stata
Sui "dati" del pubblico DTT sono solo ipotesi... su TivùSat si ha dei dati "certi" ;) Perchè sai che chi và sull'1 segue Rai 1 HD e non Rai 1 SD ;)
Quando? Quando ci sarà l'LCN prioritaria al 31 settembre? Ora chi va sull'1 su TivùSat segue Rai1 SD con sotto al logo di sintonizzarsi sul ch. 501 per la versione HD... ch. 501 DTT
Ancora questa pubblicità... Sei fissato eh C'è chi dice che non può, c'è chi dice che può farlo... ci sono tante ragioni ma nessuno lo sa se non la Rai. Il 4K lo pubblicizza. Gli HD qualcosina con Rai 4 (vedi promo di the voice e scritte in sovraimpressione). Non ha pubblicizzato neanche il 104 di sky se è per questo...
Come ancora? Se ho un prodotto e lo voglio vendere la pubblicità è FONDAMENTALE.... e la Rai non lo sta facendo.
Mi sembra che durante la telecronaca di Rai Dire Europei la Gialappa's nomini più e più volte il 21 del DTT e il 104 di Sky, ma che non abbia mai nominato il 10 e il 110 di TivùSat...
Per il 4G... da te arriva? Lo usi? Beh rispetto al 3G c'è un notevole vantaggio nella velocità. Non lo dico io... lo dicono i fatti. Ah ma da te non arriverà neanche il 4G.... :D
Sì, da me c'è e lo uso. Navigo tramite router 4G, ma mi trovavo ugualmente bene anche con il 3G, tant'è che quando ho dovuto cambiare lo smartphone 7 mesi fa, non ho neanche badato se fosse 4G; è infatti 3G e non ho alcun problema di navigazione: perfettamente fluida e consona alle mie esigenze. Personalmente del 4G sullo smartphone non saprei cosa farmene, ma avrei tranquillamente continuato a navigare anche da PC sotto rete 3G
 
Ultima modifica:
Vabbè intile discutere con te...

- Vedremo fra quanti anni il Mux 5 Rai sarà operativo (e non mi riferisco alle sole 20 attivazioni una per regione)...

- Vedremo quanto continuerà ad aumentare TivùSat

- Vedremo quando partirà la LCN prioritaria, e quando partirà sono curioso di vedere cosa dirai :badgrin: :laughing7:

- Vedremo in futuro se la Rai potrà pubblicizzare TivùSat, perchè apparte le solite chiacchiere non si sa se può pubbliccizzarla oppure no...

Senza andare molto lontano mi ricordo che...
- Sui canali HD TivùSat non si vedrà mai nulla di HD Nativo in più se quello non andrà anche sul DTT.
E infatti abbiamo visto...

- La Rai non pubblicizzerà mai TivùSat (non hai mai specificato cosa)
E infatti abbiamo visto con il 4K...

Alla prossima :badgrin:
 
Se la Rai pubblicizza il 4K su TivùSat (e lo fa perché non ci sono alternative di visione per questo canale), vuol dire che o può pubblicizzare TivùSat, a differenza di come aveva scritto qualcuno, oppure lo fa in barba alle disposizioni normative e in modo illegale.

Consideriamo il primo caso, perché il secondo sarebbe proprio ridicolo: se lo può fare e lo fa per il canale 4K, perché non farlo anche per gli altri canali? Facile: PERCHÉ NON VUOLE!

Alla prossima :badgrin:
 
Ale89 cr92 vi rendete conto, ci state girando intorno a un problema che solo la rai sa.

Edit: ho letto "av1" c.... hevc già vecchia ptima di nascere.

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Soltanto da quando sono su questo forum (2009) e da quando ho avuto modo di consultare le liste di otgtv (1-2 anni prima) ho avuto modo di notare un aspetto, di cui parlavate in uno dei post precedenti.
I ripetitori Rai, in effetti, sono spesso collocati in posti molto alti, in cima ad un monte e "sparano" il loro segnale in maniera forte, arrivando anche molto lontano. Avevo già fatto l'esempio (in un altro 3d) del Monte Faito, Monte Venda, Monte Nerone, ma anche in altre postazioni di seconda fascia o quasi (es il Monte Cifalco, a due passi da Cassino) la Rai è collocata in punti molto alti.

E' vero anche che mediaset è in diverse postazioni più in basso rispetto alla Rai e utilizza meno potenza.

Faccio ancora l'esempio della mia zona, in analogico. Verso il Monte Faito io sono schermato, ma se puntavo l'antenna verso là la Rai mi arrivava comunque con i colori brillanti e vedibile ampiamente, anche se il segnale era riflesso. Le altre tv, collocate leggermente più in basso, erano sfuocate e con molto effetto neve (qualche segnale passava). C'erano altri punti del mio paese dove però arrivavano bene.

Ovviamente avevamo (ed abbiamo) la Rai anche in postazioni vicine, cosi come altri operatori.
 
Ultima modifica:
Certo che a sostenere che il sat sia piu' stabile in termini di avanzamento tecnologico, dimostra la totale non conoscenza.del settore. Da quando e' nato il sat, ci sono state tante di quelle evoluzioni che nemmeno le ricordo tutte. Analogico con lnb monobanda, analogico con lnb universale, digitale dvb s, digitale dvb s2, bassa definizione, alta definizione, cambi di codifiche a gogo, cambi di satellite e conseguente cambi di frequenza....ma come si puo' sostenere una roba simile? Sai quanti ricevitori ho cambiato, e.a quali costi? Altroche' il dtt. E scegliere di passare dall'analogico al sat in una botta.sola sarebbe stata la peggior cosa che poteva accadere, sia in termini di costi per l'utenza che di disagi. Un decoder dtt lo monti in 5 minuti, un impianto centralizzato sat servono settimane. Stavamo ancora rifacendo impianti, buono per chi ci lavora, ma per chi sta anni senza tv?
 
L italia invecchia sempre piu e si sa la tecnologia non e' x vecchi e se i vecchi in questo strano paese sono sempre di piuu fate voi la riflessione. Finale
 
L italia invecchia sempre piu e si sa la tecnologia non e' x vecchi e se i vecchi in questo strano paese sono sempre di piuu fate voi la riflessione. Finale

Il tempo passa, ormai inizia a invecchiare anche chi è cresciuto a pane e tecnologia...

conosco dei 60-65-70 enni interessatissimi alla tecnologia e che usano le ultime tendenze, ormai i giovani sono interessati ai video di youtube
 
L italia invecchia sempre piu e si sa la tecnologia non e' x vecchi e se i vecchi in questo strano paese sono sempre di piuu fate voi la riflessione. Finale
non c'entra molto l'invecchiamento o meno, secondo me, ma la percezione che si ha della spesa per l'oggetto che si usa. Ci facevo caso pochi giorni fa, ormai gli smartphone di fascia media costano quanto una smart tv da 32 pollici in su (e quelli di fascia top costano quanto un tv da 50 pollici ultraHD che ti fa anche il caffè e te lo porta); ma mentre cambiare smartphone e spenderci almeno 250 euro (anche se quello che si ha adesso funziona tranquillamente) viene percepito come inevitabile per continuare ad usare le funzionalità offerte dalla tecnologia, spendere la stessa cifra o meno per un apparecchio televisivo o per un decoder viene percepito come una spesa da valutare con calma e magari da non fare perché quello che si ha adesso funziona ancora bene (per quanto nel caso del televisore o del decoder la spesa "serve" a più soggetti e non soltanto ad uno come nel caso degli smartphone, e volendo lo si può anche vendere ad un mercatino dell'usato e riprenderci parte della spesa)...
 
non c'entra molto l'invecchiamento o meno, secondo me, ma la percezione che si ha della spesa per l'oggetto che si usa. Ci facevo caso pochi giorni fa, ormai gli smartphone di fascia media costano quanto una smart tv da 32 pollici in su (e quelli di fascia top costano quanto un tv da 50 pollici ultraHD che ti fa anche il caffè e te lo porta); ma mentre cambiare smartphone e spenderci almeno 250 euro (anche se quello che si ha adesso funziona tranquillamente) viene percepito come inevitabile per continuare ad usare le funzionalità offerte dalla tecnologia, spendere la stessa cifra o meno per un apparecchio televisivo o per un decoder viene percepito come una spesa da valutare con calma e magari da non fare perché quello che si ha adesso funziona ancora bene (per quanto nel caso del televisore o del decoder la spesa "serve" a più soggetti e non soltanto ad uno come nel caso degli smartphone, e volendo lo si può anche vendere ad un mercatino dell'usato e riprenderci parte della spesa)...

Io direi che ognuno spende per le cose che soddisfano i propri bisogni, se uno è appassionato di tecnologia video e guarda tanta tv, serie film , sport, spenderà senza problemi per tv e decoder, se uno non è mai in casa spenderà volentieri per uno smartphone, che fa anche status symbol e diventa il suo "life companion" comunque anche lo smartphone sta diventando un prodotto maturo, le prestazioni ormai si sono plafonate e la differenza tra un aifòn o un galacsi serie x e uno smartphone da 150 / 200 euro si sono molto ridotte, e poi è un discorso di soldi, se uno non ne ha si fa durare la roba, sia tv che sphone, se uno li ha si può permettere di spendere.

cmq il discorso della famiglia media italiana che non può permettersi di cambiare un decoder da poche xx di euro non regge, è più la bega di cambiare decoder e abitudini che infastidisce le emittenti che temono di perdere ascolto con troppi switch off.
 
Ragazzi mi sono assentato per qualche giorno e mo ritrovo con quattro pagine di post lunghissimi. É successo qualcosa? Scusate se cado dalle nubi.. Ho letto alcuni post dove discutevate di come Rai trasmetterà il segnale televisivo nei prossimi anni. Hanno preso qualche decisione importante?
 
Indietro
Alto Basso