In Rilievo I satelliti Astra sui 28° E - Spot UK

Potrei provare a micliorare il puntamento ora che "forse" viene la bella stagione. :) Incredibile però la differenza in 120Km circa tra Torino e Milano.

La ricezione non migliora nella nostra zona dell'emisfero con la bella stagione, anzi peggiora leggermente all'arrivo dell'equinozio estivo (per fortuna altrimenti se peggiorasse d'inverno sarebbe ancora più dura ricevere visti gli eventi atmosferici che aggiungono problemi alla ricezione)
 
La ricezione non migliora nella nostra zona dell'emisfero con la bella stagione, anzi peggiora leggermente all'arrivo dell'equinozio estivo (per fortuna altrimenti se peggiorasse d'inverno sarebbe ancora più dura ricevere visti gli eventi atmosferici che aggiungono problemi alla ricezione)

mi sono spiegato male, attendo la bella stagione per salir sul tetto, non perchè c'è migliore ricezione. :)
 
Volevo chiedere per la zona Nord-Est (Treviso/Conegliano), passando da una parabola diametro 105 a una 125, per quanto riguarda 28,2°E in generale, la ricezione cambia/migliora ?
Dovresti interpellare Mosconautica1, anche lui dalla provincia di Venezia che ha una offset da 150 è risulta più performante della mia PF da 180. Io sono riuscito ad agganciarli solo un giorno con segnale bassissimo 39%.
 
Ciao a tutti
Riesco con la 80 cm dal vercellese a confine col torinese a prendere i canali bbc, itv e cbs? Ho paura di no
 
Ciao a tutti
Riesco con la 80 cm dal vercellese a confine col torinese a prendere i canali bbc, itv e cbs? Ho paura di no

Ti ho risposto nella discussione dei 0,8 ovest, ma già che cì sono faccio un report ad oggi sù questo sat: Segnale di nuovo molto basso, per tutto il giorno credo perse le frequenze 11053H e 11097V, le altre del beam UK tutte visibili adesso, ma credo che in serata qualcuna si perderà perchè la qualità di ricezione e veramente molto bassa.
 
Ti ho risposto nella discussione dei 0,8 ovest, ma già che cì sono faccio un report ad oggi sù questo sat: Segnale di nuovo molto basso, per tutto il giorno credo perse le frequenze 11053H e 11097V, le altre del beam UK tutte visibili adesso, ma credo che in serata qualcuna si perderà perchè la qualità di ricezione e veramente molto bassa.
Grazie mille, quindi con un po' di pazienza dovrei ricevere quei canali
l'unica cosa per cui volevo sintonizzarmi lí era per le olimpiadi e basta per il resto non mi interessa molto anche se ci sono dei bei canali.
Ti chiedo ancora una cosa, quanto hai di segnale ?
 
Parlando delle frequenze del beam UK col ricevitore C-tech 4100hd variano da 7db a 10db che corrispondono a una qualità in ricezione dal 60% al 75% circa.
 
Siamo tutti della zona ma in passato mi pare che ricevessi meno di gros55 pur avendo una parabola da 100. Si vede che voglio usare troppi decoder, LNB SCR + legacy di marca sconosciuta, magari il tuner del Digiquest F777 non è sensibilissimo. Potrei migliorare leggermente se usassi un LNB a 1 uscita universale ad alto guadagno, però poi potrei avere saturazione su satelliti più potenti (già avuto quel problema con l'attuale LNB e ho dovuto allungare il cavo). Mi spiace anche che il Digiqeust non indica il segnale in dB, stavo tentando di fare una tabella % > dB prendendo spunto dal Clarke 4100 che indica i dB, prendendo come campione alcuni TP di Hotbird ma non so se è attendibile. Il Clarke però è collegato su SCR e normalmente lo uso solo su Hotbird.
 
Siamo tutti della zona ma in passato mi pare che ricevessi meno di gros55 pur avendo una parabola da 100. Si vede che voglio usare troppi decoder, LNB SCR + legacy di marca sconosciuta, magari il tuner del Digiquest F777 non è sensibilissimo. Potrei migliorare leggermente se usassi un LNB a 1 uscita universale ad alto guadagno, però poi potrei avere saturazione su satelliti più potenti (già avuto quel problema con l'attuale LNB e ho dovuto allungare il cavo). Mi spiace anche che il Digiqeust non indica il segnale in dB, stavo tentando di fare una tabella % > dB prendendo spunto dal Clarke 4100 che indica i dB, prendendo come campione alcuni TP di Hotbird ma non so se è attendibile. Il Clarke però è collegato su SCR e normalmente lo uso solo su Hotbird.

Ma ricevi gli HD del beam UK? Guardato adesso qualcuno squadretta ma praticamente a quest'ora risultano tutti invisibili. Gli sd invece si vedono ancora bene.
Per quando riguarda i db o la qualità in ricezione del c-tech4100 vale solo per i decoder uguali, già col c-tech3100 ho valori diversi.
 
Ora non so, in passato quando faceva più fresco vedevo i BBC HD e quasi tutti i canali SD. Channel 4 HD per dire non lo vedevo quasi mai. Nessuna traccia neppure di ITV HD. Ma io purtroppo sono limitato dall'LNB SCR e da un impianto che serve troppi decoder tra cui quelli Sky. Per ragionare dovrei avere una parabola e LNB a 1 uscita solo dedicato al motorizzato, e magari mettere il Clarke al posto del Digiquest che forse è più sensibile.
 
Comunque per provare questo e uno dei periodi peggiori dal punto della ricezione, molto basso il segnale sugli HD, gli SD invece ancora si salvano.
 
ciao a tutti
piu o meno della vostra zona, confermo con 100cm, vecchio ma efficiente humax 0.3, pochi metri di cavo e ct5000 scomparsa degli ITV hd sugli (vado a memoria,ora non sono a casa) 11097, ieri sera ancora ok tutti gli altri HD (bbc, itv regionali e channel4; channel5 molto forte perchè ancora dvb-s). ricordatevi (a mio modesto parere) che non è il segnale diminuito (siamo sui livelli del vecchio astra2d o forse di piu per i segnali sd/dvbs), ma la efficienza sui lobi del footprint dei segnali dvbs2 crolla enormemente (oltre alla umidità stagionale, come riferite correttamente; ogni anno questo è sicuramente il periodo peggiore).
cordiali saluti
henrymiller
 
Indietro
Alto Basso