A costo di prendermi del Rai-boy (cosa per cui non perderò di certo il sonno) giova ricordare che:
- la Rai ha effettivamente presentato un'offerta per la trasmissione del preolimpico di Torino sui propri canali, con tanto di passaggi su Rai 2 di semifinale e finale con l'Italia. Chi di dovere ha ritenuto di preferire l'offerta di Sky, come è ovviamente legittimo;
- le frasi come "Immagino su mamma Rai quanto avremmo visto del preolimpico, forse in differita alle 3 di notte..." dimostrano una netta chiusura ad argomentare e l'utilizzo di frasi fatte squalifica di per sé le "argomentazioni";
- parlando di sport in chiaro, a livello
quantitativo non c'è tv pubblica degli altri quattro grandi paesi europei che trasmetta così tanto sport. Il dramma per la chiusura di Rai Sport 2 sarà elevato, soprattutto per chi tale canale è solito guardarlo, non tanto per chi dice di guardarlo...;
E ora, la parte interessante
Grazie al cielo che c'è la Rai che potrà far vedere a
tutti l'intera programmazione dei Giochi Olimpici di Rio de Janeiro. Godersi in tv e/o in pc qualunque disciplina e le repliche in qualunque posto senza dover pagare un abbonamento è roba che mi fa venire l'acquolina in bocca (letteralmente

) per l'attesa.
Chiedo a chi ne sa più di me: nel periodo londinese quanti erano gli abbonati al pacchetto Sky Sport? Fra i 2.5/3 milioni, sbaglio? Orbene, considerando che i nuclei familiari in Italia sono poco meno di 26 milioni, ecco che attorno al 10% dei nuclei familiari poteva vedere i 12 canali (più, i pochi possessori di tv adatta, il canale 3D) dedicati a Londra 2012.
Sempre orbene, secondo i dati Istat 2014, il 64% delle famiglie ha accesso a Internet, corrispondenti a circa 16.5 milioni di nuclei familiari, ecco che chi potrà vedere in maniera esaustiva i Giochi Olimpici di Rio de Janeiro (in HD sia in tv che su Internet) è in numero nettamente superiore a chi ha potuto vedere in maniera esaustiva i Giochi Olimpici di Londra (in HD sia in tv che su Internet).