Olimpiadi 2016: anticipazioni, copertura TV e commenti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Olimpiazzo, a cui vanno i miei complimenti, ha fatto un lavoro enorme componendo una guida sport per sport (si potrebbe darla alle stampe, un vero e proprio libro)! :) Qualche esperto in maniera anche schematica si sentirebbe (alla faccia della scaramanzia... :laughing7: ) di cimentarsi in qualche pronostico / borsino dei colori azzurri? InfostradaSports con il suo VMT ci attribuisce uno straordinario 6 - 2 - 10, un successone (roba che non si vede da 24 anni fa..) :crybaby2:

vado così, a memoria e senza aver ancora analizzato alcuna gara in particolare...
e preciso che si tratta di un'opinione del tutto personale, per cui, in quanto tale, fallace per definizione e passibile di evoluzione...

ori sicuri: nessuno

gare in cui almeno un Italiano parte da favorito principale:
- Scherma, Fioretto individuale donne (soprattutto Arianna Errigo, ma mai sottovalutare l'orgoglio di una campionessa come Elisa Di Francisca)
- Nuoto, 1500m Stile Libero maschili (Paltrinieri)

gare in cui almeno un Italiano è compreso in un ristretto gruppo di candidati alle medaglie, anche d'Oro (e dalle quali tornare a casa senza medaglie sarebbe legittimamente da considerarsi una delusione):
- Scherma, Fioretto maschile a squadre
- Scherma, Spada maschile a squadre
- Scherma, Sciabola maschile individuale (più Montano che Occhiuzzi, nonostante la recente operazione alla spalla)
- Nuoto, 400m Stile Libero maschili (Detti)
- Nuoto, 200m Stile Libero femminili (Pellegrini)
- Tiro a Segno, Carabina 3 posizioni donne (Zublasing)
- Tiro a Segno, Carabina 3 posizioni uomini (Campriani)
- Tiro a Volo, Skeet donne (soprattutto Chiara Cainero)
- Tiro a Volo, Skeet uomini
- Tiro a Volo, Trap (Fossa Olimpica) uomini
- Tiro a Volo, Double Trap (esiste solo al maschile)
- Lotta, Stile Libero -65kg maschili (Frank Chamizo)
- Boxe, Pesi Massimi (Clemente Russo)
- Canottaggio, "4 Senza" maschile
- Ciclismo su Pista, Omnium maschile (Elia Viviani)
- Tiro con l'Arco, gara a squadre maschile
- Vela, classe 49er FX donne (Conti/Clapcich)

Gare in cui nessun Italiano è tra i grandi favoriti, ma nelle quali una medaglia non sarebbe impossibile con la giusta dose di fortuna e abilità nel momento più opportuno:
- Scherma, Fioretto individuale maschile (più Cassarà degli altri)
- Scherma, Spada individuale donne (Rossella Fiamingo)
- Nuoto, 10km femminile (Rachele Bruni)
- Tuffi, Trampolino individuale donne (Tania Cagnotto)
- Tuffi, Trampolino Sincronizzato donne (Cagnotto/Dallapè)
- Ginnastica Ritmica, Gruppo
- Ciclismo, gara in linea donne (Elisa Longoborghini più di tutte)
- Tiro a Segno, Carabina Aria Compressa donne (Zublasing)
- Tiro a Segno, Carabina Aria Compressa uomini (Campriani)
- Tiro a Segno, Carabina Libera a Terra uomini (De Nicolo)
- Tiro con l'Arco, gara a squadre donne (ma l'Oro è fuori discussione, la Sud Corea è inarrivabile e va evitata come la peste prima dell'atto conclusivo per avere una qualsiasi speranza di podio)
- Canottaggio, "Doppio senior" maschile
- Canottaggio, "Doppio pesi leggeri" maschile
- Canoa Slalom, K1 maschile (De Gennaro)
- Vela, "Nacra" (Silvia Sicouri/Vittorio Bissaro, barca ad equipaggio misto)
- Vela, classe RS:X donne (Flavia Tartaglini)
- Boxe, pesi Leggeri femminili (Irma Testa)
- Judo, -52kg donne (Odette Giuffrida)
- Beach Volley, entrambe le coppie maschili (Nicolai/Lupo e Ranghieri/Carambula)
- Pentahlon Moderno, gara maschile (Riccardo De Luca)
- Pallanuoto, squadra femminile
- Pallavolo, squadra maschile

gare in cui nessuno sano di mente riporrebbe alcuna speranza, ma dalle quali secondo me potrebbe uscire una di quelle "medaglie a sorpresa" del tutto impreviste che spesso hanno caratterizzato le avventure Azzurre ai Giochi Olimpici...
- Pallanuoto, squadra maschile
- Tiro a Volo, Trap (Fossa Olimpica) femminile (Jessica Rossi)
- Canoa, C1 1000m maschile (Carlo Tacchini)
- Judo, -60kg maschili (Elios Manzi)
- Judo, -81kg maschili (Matteo Marconcini)
- Nuoto, staffetta 4*200m Stile Libero uomini
- Tiro con l'Arco, gare individuali (sia maschile che femminile)
 
Io resto dell'idea che mandare praticamente tutto il basket solo su sky sia una cosa negativa per il movimento
come si ci avvicina al basket cosi?

Concordo. Peraltro, sarà un caso, ma da quando la pay tv si è appropriata del basket lo scadimento tecnico del nostro campionato è lampante. Avevamo uno dei tornei nazionali più belli del continente, adesso ci ritroviamo nella periferia dell'Europa e con le squadre italiane scomparse dalla mappa nelle coppe. Lo stesso discorso si può fare anche con il calcio che in pochi lustri ha visto precipitare l'appeal televisivo e il livello tecnico della serie A, con conseguente impoverimento della Nazionale. Diciamo che i due sport di squadra più seguiti in Italia stavano meglio quando erano per tutti. Senza dimenticare che anche il modo di raccontare le partite in tv ha contribuito ad allontanare il pubblico occasionale, per comprendere Tranquillo e i suoi accoliti bisogna far parte di una ristretta cerchia e anche quella spesso si infastidisce. ;)
 
Scusa ma quand'è che il calcio era "per tutti?"

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
 
Le repliche si sa bene che andranno, assieme ad eventi non trasmessi in diretta tv, nelle mattinate di Rai 2, Rai Sport 1 e Rai Sport 2 (e immagino con Digital-news sempre pronto a guidarci nei fondamentali palinsesti quotidiani :))
Per i canali di Sky servivano i "dindini", non solo la parabolina; c'erano e ci sono anche persone che ne hanno pochi (o che non ne hanno affatto) e che magari hanno altre priorità sul tirare avanti quotidianamente.
Nel 2016 il servizio aggiuntivo (copertura totale) è, ripeto, in disponibilità di poco meno di due terzi delle famiglie. Non mi pare male, no?

E poi, torniamo sempre al discorso, è stata Sky a decidere - legittimamente - di non voler più avere a che fare con le Olimpiadi; da non abbonato a pay tv non posso altro che rallegrarmi. E capisco che alcuni di quanti quattro anni fa videro i Giochi con Sky siano arrabbiati; però credo che il bersaglio delle critiche non debba essere Viale Mazzini quanto Santa Giulia :)
Due terzi delle famiglie no, casomai un terzo, poiché la quota di famiglie che accedono al web mediante banda larga fissa è circa una su tre, e quelle che accedono con connessione mobile sono ovviamente tagliate fuori dalla visione di canali ed eventi via web; togli anche chi in agosto va in ferie e quindi segue la tv non da casa ma dai luoghi di villeggiatura (spesso in montagna e quindi non coperti dai mux Rai che non siano l'1), alla fine non è che la platea sia poi così più vasta. Con la differenza che per il pay via sat puoi seguirlo comunque ovunque sei senza costi aggiuntivi rispetto a quello che hai a cose normali, per il web no.

Che poi sia da essere imbufaliti con Sky e non con la Rai è fuor di dubbio, e non ho certo attaccato la Rai per il fatto che trasmette le Olimpiadi (anzi, è già grassissima che usino 3 canali, ho ancora sullo stomaco i mondiali di atletica mandati (via sat in schifodefinizione) solo su RaiSport1 mentre sui 3 canali principali andavano solo inutili repliche), la mia risposta era solo alle affermazioni in neretto
Grazie al cielo che c'è la Rai che potrà far vedere a tutti l'intera programmazione dei Giochi Olimpici di Rio de Janeiro. Godersi in tv e/o in pc qualunque disciplina e le repliche in qualunque posto senza dover pagare un abbonamento è roba che mi fa venire l'acquolina in bocca (letteralmente :D) per l'attesa.
Chiedo a chi ne sa più di me: nel periodo londinese quanti erano gli abbonati al pacchetto Sky Sport? Fra i 2.5/3 milioni, sbaglio? Orbene, considerando che i nuclei familiari in Italia sono poco meno di 26 milioni, ecco che attorno al 10% dei nuclei familiari poteva vedere i 12 canali (più, i pochi possessori di tv adatta, il canale 3D) dedicati a Londra 2012.
Sempre orbene, secondo i dati Istat 2014, il 64% delle famiglie ha accesso a Internet, corrispondenti a circa 16.5 milioni di nuclei familiari, ecco che chi potrà vedere in maniera esaustiva i Giochi Olimpici di Rio de Janeiro (in HD sia in tv che su Internet) è in numero nettamente superiore a chi ha potuto vedere in maniera esaustiva i Giochi Olimpici di Londra (in HD sia in tv che su Internet).
che secondo me non corrispondono affatto alla realtà delle cose, e non tengono conto della differenza sostanziale negli apparati tecnologici necessari (a parità di spesa per l'abbonamento, web o paytv che sia) e della possibilità di installazione tra le due opzioni.
 
@phelps Secondo i tuoi pronostici, se non ho fatto male i conti, 19 medaglie sarebbero nell'ordine delle cose. Metterei la firma su un bilancio finale come quello che si evince dal tuo elenco. Visto il tuo pessimismo sconfinato, sei andato oltre le più rosee aspettative...:D
Vero è che, spesso, ci sono sorprese ma vanno a bilanciare le controprestazioni. Speriamo bene, tanto ormai manca davvero poco :)
 
Vabbè, nel senso che non era ancora in pay :D
Ma a quel tempo non era per nessuno, altro che "per tutti".

Quindi tutto il resto del discorso, per me, non ha validità.
Il problema per me è nelle scuole, dove non si fa nulla per "avere altro dio al di fuori del calcio"

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
 
Concordo. Peraltro, sarà un caso, ma da quando la pay tv si è appropriata del basket lo scadimento tecnico del nostro campionato è lampante. Avevamo uno dei tornei nazionali più belli del continente, adesso ci ritroviamo nella periferia dell'Europa e con le squadre italiane scomparse dalla mappa nelle coppe. Lo stesso discorso si può fare anche con il calcio che in pochi lustri ha visto precipitare l'appeal televisivo e il livello tecnico della serie A, con conseguente impoverimento della Nazionale. Diciamo che i due sport di squadra più seguiti in Italia stavano meglio quando erano per tutti. Senza dimenticare che anche il modo di raccontare le partite in tv ha contribuito ad allontanare il pubblico occasionale, per comprendere Tranquillo e i suoi accoliti bisogna far parte di una ristretta cerchia e anche quella spesso si infastidisce. ;)
Lo scadimento del basket italiano è anche dovuto alla mancanza di soldini nelle casse delle società... finché c'era chi buttava a pioggia tutto ok, poi è arrivata la crisi un po' in ogni settore, i soldi si sono ritirati, e il campionato ne ha risentito (basta vedere Siena quando se n'è andato il Monte dei Paschi che è passata dallo scudetto al derby con noi del Monsummano...). Anzi, Sky è stata scelta perché garantiva proprio un introito maggiore per ripianare almeno in parte quella mancanza, che sarebbe stata ancor peggiore senza nemmeno quell'introito.
Dare la colpa alle tv della crisi del basket è come dare la colpa ai reality show se la moglie ti mette le corna, ci sono state scelte sbagliate negli anni passati, dirigenze non all'altezza che hanno solo pensato a litigare fra loro senza pensare ai rimedi (devo ricordarvelo io che a Bologna e Livorno c'erano 2 squadre di serie A, che nella sola Toscana ce n'erano 4, e adesso non ne è rimasta nemmeno una? Negli anni in cui quelle squadre sparivano, la LegaBasket non ha mosso mezzo dito, eppure era un segnale parecchio pesante, come se nel calcio sparissero di colpo una squadra per città a Torino, Milano, Roma e Genova), si è smesso di fare promozione nelle scuole (errore che ha fatto e sta facendo anche l'atletica, e ne paga le conseguenze) anche perché non c'erano più squadre a cui far appassionare i ragazzi... ripeto, non è certo una partita trasmessa su Raisport1 (beccata magari a caso facedo zapping), o una all'anno su Rai2 in estate che possono far appassionare una persona al basket. Al basket ci si appassiona al palazzetto, non in tv.
 
Ma a quel tempo non era per nessuno, altro che "per tutti".

Quindi tutto il resto del discorso, per me, non ha validità.
Il problema per me è nelle scuole, dove non si fa nulla per "avere altro dio al di fuori del calcio"

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Ognuno la pensa come vuole ci mancherebbe...c'è chi vorrebbe anche la propria colazione in pay tv ;) però che il calcio fosse per nessuno prima di andare a pagamento non è vero. Ci sono intere generazioni di italiani che sono cresciute col calcio in chiaro, erano altri tempi quello sì...non c'erano le dirette di tutte le partite del campionato ma all'epoca era impensabile e quindi non mancavano a nessuno ;)
 
Per carità ognuno ha una sua opinione, ma il calcio e in misura minore il basket, il motivo della loro crisi è molto semplice, i soldi stanno da altre parti e non più qui. Ma se la premier League intasca 10 volte la serie a, tu puoi mandare in chiaro tutto il calcio del mondo ma non c'è competizione a livello economico.....Cosa c'entra la tv in chiaro...
 
Ultima modifica di un moderatore:
Sei più ottimista del solito in questo periodo come mai @phelps sei passato da #mainagioia a #unagioia? :D :D
 
Per carità ognuno ha una sua opinione, ma il calcio e in misura minore il basket, il motivo della loro crisi è molto semplice, i soldi stanno da altre parti e non più qui. Ma se la premier League intasca 10 volte la serie a, tu puoi mandare in chiaro tutto il calcio del mondo ma non c'è competizione a livello economico.....Cosa c'entra la tv in chiaro...

A questa cosa che tutto dipenda dai soldi nello sport e nella vita, lo confesso, non mi arrenderò mai. Per fortuna anche il recente Europeo calcistico lo conferma: la Nazionale italiana con un allenatore pagato a peso d'oro ha raggiunto lo stesso risultato di una federazione come quella islandese. Con l'aggiunta che dell'Italia sparagnina e noiosa nessuno si ricorderà, nonostante la stampa di "regime" abbia fatto credere il contrario, mentre le immagini della cenerentola nordica resteranno impresse nella mente di tutti per molto tempo.
 
Ultima modifica di un moderatore:
ori sicuri: nessuno

gare in cui almeno un Italiano parte da favorito principale:
- Scherma, Fioretto individuale donne (soprattutto Arianna Errigo, ma mai sottovalutare l'orgoglio di una campionessa come Elisa Di Francisca)
- Nuoto, 1500m Stile Libero maschili (Paltrinieri)
Cioè, in altre parole non abbiamo - secondo te - la certezza di alcun oro (a Londra era così?), ma se non arrivassero 2 titoli olimpici dal fioretto e dai 1500 potremmo dirci delusi? Ho inteso bene? :)
 
Cioè, in altre parole non abbiamo - secondo te - la certezza di alcun oro (a Londra era così?), ma se non arrivassero 2 titoli olimpici dal fioretto e dai 1500 potremmo dirci delusi? Ho inteso bene? :)

beh, sì...per me è così...
al momento vedo solo Errigo e Paltrinieri come favoriti delle rispettive gare, ragion per cui anche solo un argento mi lascerebbe l'amaro in bocca (a Londra secondo me si partiva con qualche freccia ben appuntita in più in faretra: c'erano per lo meno le 2 gare del fioretto donne, Campriani, Jessica Rossi, Molmenti e Cammarelle che partivano da numero #1 nei pronostici pre-gara anche a livello generale, non solo per i generosi rappresentanti della stampa Tricolore)...

nelle altre gare (il secondo elenco), invece, la delusione sarebbe lo 0 assoluto, ma ovviamente in quel caso anche argenti e bronzi andrebbero considerati un eccellente risultato...

la terza lista, invece, è quella delle speranze di sorpresa...alcune di quelle occasioni di podio verranno senz'altro sfruttate, altre, di contro, non arriveranno all'obbiettivo auspicato, senza per questo poterle definire una delusione (anzi, ci sarebbe da esultare alla grande in quei pochi casi contrari)...


@survivant
sì, io penso che realisticamente 20 medaglie siano alla portata dell'Italia...e con un po' di sano "fattore C" anche qualcuna in più (il coni mi pare si sia espresso su un auspicio di avvicinare di molto se non proprio ripetere Londra sul totale, anche se magari con un paio di ori in meno...e qui mi sembra un'ipotesi un po' ottimista, visti i risultati più recenti)...;)
quello che mi preoccupa è, invece, la distribuzione di queste possibili medaglie...non vorrei che la collezioni di argenti e bronzi superasse le aspettative a completo discapito dei successi pieni, che potrebbero anche fermarsi a meno delle dita di una mano...:eusa_think: :doubt:
 
Mi piace l'analisi di phelps, effettivamente anche troppo generosa per i nostri colori ( ma ogni tanto un po di ottimismo ci vuole....:)
C'è da dire che quest'anno siamo penalizzati veramente tanto dalle rotazione della scherma (già detto più volte da tanti), e anche secondo me da un'altra cosa: le nuove regole ormai in vigore per tiro a volo e tiro a segno che non favoriscono il più forte in assoluto, ma il più forte in poche sessioni di tiro e lì veramente è diventato un terno al lotto, per cui veramente le medaglie potrebbero ridursi perché storicamente noi abbiamo sempre raccolto tanto da questi 3 sport. In assenza di un sostanzioso apporto al medagliere da questi 3 sport si fa veramente dura......
 
vado così, a memoria e senza aver ancora analizzato alcuna gara in particolare...
e preciso che si tratta di un'opinione del tutto personale, per cui, in quanto tale, fallace per definizione e passibile di evoluzione...

ori sicuri: nessuno

gare in cui almeno un Italiano parte da favorito principale:
[...]
E'una mia svista,o non hai inserito Gianmarco Tamberi nel salto in alto?
 
Ultima modifica di un moderatore:
E'una mia svista,o non hai inserito Gianmarco Tamberi nel salto in alto?

no, non è una svista...non l'ho messo in lista perchè non credo sia tra coloro che possano anche solo sperare di vincere una medaglia a Rio (perchè anche se fino ad oggi non hanno ancora brillato particolarmente, ritengo ci siano almeno 5/6 atleti superiori a lui e non di poco - Barshim, Drouin, Zhang Guowei, Kynard, Bondarenko e non solo)...
e lo stesso discorso vale per gli altri Azzurri dell'Atletica (dai maratoneti ai marciatori - anche la Giorgi, che tecnicamente sarebbe da medaglia - credo finirà travolta dalla "politica" e dalle ostilità che il piccolo mondo del "tacco e punta" ha ormai verso la squadra Italiana, venendo squalificata sul più bello ancora una volta), sport che a Rio non penso quindi possa portare alcuna medaglia ai nostri colori...
 
Anche l'abbonamento ad Internet costa soldi, se è per quello. Chi non ce la fa a tirare avanti non fa neanche quello, quindi il mirabolante servizio Rai non gli sarà comunque disponibile.
E fra 30€ di Sky e 30€ di Internet non vedo differenze di prezzo

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Ma mica uno si fa internet per vedere i Giochi!

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Come nessuno sui fa Sky per vedere le Olimpiadi.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso