Le Tv Del Passato

Tempi storici per Tmc in quel 1995.

Nella stagione 1994-95 ha trasmesso anche tutte le partite di Coppa Uefa della Juventus oltre a Raiuno.
 
Domenica 6 agosto 1978

Rete uno

11.00 Santa messa da Chianciano Terme (SI)
11.55 Incontri della domenica
13.00 Sulle orme di Ulisse (documentario)
- Che tempo fa
13.30 Tg1
16.15 Ai confini dell'Arizona (telefilm)
19.00 Azzurro cicale e ventagli
20.00 Tg1
20.40 Il mondo di Pirandello (prosa)
22.05 La domenica sportiva
22.50 Prossimamente, programmi per sette sere
23.05 Tg1 notte

E' il giorno della morte di Papa Paolo VI, che un pò ricordo.
 
Domenica 6 agosto 1978

Rete uno

11.00 Santa messa da Chianciano Terme (SI)
11.55 Incontri della domenica
13.00 Sulle orme di Ulisse (documentario)
- Che tempo fa
13.30 Tg1
16.15 Ai confini dell'Arizona (telefilm)
19.00 Azzurro cicale e ventagli
20.00 Tg1
20.40 Il mondo di Pirandello (prosa)
22.05 La domenica sportiva
22.50 Prossimamente, programmi per sette sere
23.05 Tg1 notte

E' il giorno della morte di Papa Paolo VI, che un pò ricordo.
Trasmisero degli speciali sulla morte del Papa?

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
 
Domenica 7 agosto 1966

Programma Nazionale

10.15 La tv degli agricoltori
11.00 Santa messa
13.30 Telegiornale
16.00 Pomeriggio sportivo
18.00 La tv dei ragazzi. Il mago boomerang. Magilla gorilla
19.00 Laramie. Sceneggiato
19.50 Telegiornale sport, cronache italiane, previsioni del tempo
20-30 Telegiornale
- Carosello
21.00 Il giorno della tartaruga. Commedia musicale di Garinei e Giovannini. Con Renato Rascel e Delia Scala.
22.35 Piena estate
- La domenica sportiva, telegiornale della notte.
 
Andarono in onda i funerali del Papa, che pubblicherò nei palinsesti dei prossimi giorni (sto facendo come Luciano, pubblico palinsesti degli stessi giorni ma di anni prima.. domani ad es tocca all'8 agosto di qualche anno fa)

A quell'epoca meno speciali. A volte neanche facevano le edizioni straordinarie, anche se comunque sono andate in onda per la maggior parte degli eventi
 
PROGRAMMAZIONE RAIUNO - Venerdì 7 Agosto 1992

ore 6,50 Contenitore: Uno Mattina Estate
nel corso: Tg1 Flash
ore 10,05 Macario - Storia di un Comico (documenti)
ore 11,20 Sceneggiato: È Proibito Ballare
ore 11,40 Questa è RaiUno
ore 12,00 Uno Fortuna [conduce Valerio Merola]
ore 12,25 Che Tempo Fa
ore 12,30 Tg1 Flash
ore 12,35 Telefilm: La Signora in Giallo
ore 13,30 Tg1
ore 14,00 Olimpiadi 1992: Cronaca diretta degli eventi sportivi [da Barcelona]
ore 16,30 Big! Estate (per ragazzi)
ore 17,30 Telefilm: Il Cane di Papà
ore 17,55 Oggi al Parlamento
ore 18,00 Tg1 Flash
ore 18,10 Telefilm: Blue Jeans
ore 18,40 Documentario: Atlante Doc
ore 19,20 Dentro l'Olimpiade [con Gianni Minà e Rita Tedesco]
ore 19,40 Il Naso di Cleopatra
ore 19,50 Che Tempo Fa
ore 20,00 Tg1
ore 20,40 Olimpiadi 1992: Cronaca diretta degli eventi sportivi [da Barcelona]
ore 22,45 Tg1 - Linea Olimpiadi
ore 23,00 Recital: Monteserrat Caballè
ore 23,55 Tg1 - Meteo
ore 0,30 Oggi al Parlamento
ore 0,40 Mezzanotte e Dintorni
ore 1,00 Ippica: Corse di Trotto
 
Infatti, ci sono stati molti casi di notizie di una certa rilevanza comunicate durante il telegiornale all'orario canonico...

Per esempio la strage di Piazza Fontana del 12 dicembre 1969 fu comunicata al tg delle 20 e 30 (sul primo canale) e delle 21 (sul secondo).

Probabilmente le edizioni straordinarie nascono a partire dall'inizio degli anni '70.
 
PROGRAMMAZIONE RAIUNO - Venerdì 7 Agosto 1992
ore 19,20 Dentro l'Olimpiade
ore 20,40 Olimpiadi 1992: Cronaca diretta degli eventi sportivi [da Barcelona]
ore 22,45 Tg1 - Linea Olimpiadi

Le olimpiadi del 1992 le ho seguite abbastanza. Del resto in quell'estate, come molte altre, le uscite erano soprattutto serali per motivi vari e soprattutto per tante partite a calcio a 5.
 
Per esempio la strage di Piazza Fontana del 12 dicembre 1969 fu comunicata al tg delle 20 e 30 (sul primo canale) e delle 21 (sul secondo).

Probabilmente le edizioni straordinarie nascono a partire dall'inizio degli anni '70.
Ho letto da qualche parte che il primo tg straordinario o comunque uno tra i primi fu quello di quel povero bambino che cadde nel pozzo di cui mi sfugge il nome al momento. Forse fu proprio il grande interesse dietro quella storia che portò a pensare di creare edizioni speciali apposite per determinati eventi di particolare rilievo?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Le prime edizioni straordinarie ci furono già a partire dall'inizio degli anni '70. Ci fu nel 1978 ad es quella del sequestro e delitto Moro, ma ci furono anche prima.

Quella di cui parli tu è dell'11 giugno 1981. Prima venne data la notizia della caduta di Alfredino Rampi nel pozzo artesiano, in una zona vicino Roma, poi ci furono edizioni straordinarie molto lunghe. Per un pò la vidi anch'io, sino a tarda notte o quasi. Avevo 9 anni.

La vicenda fece molto clamore perché si svolse vicino Roma. Nel 2010, mentre lavoravo a Roma, ho incontrato e conosciuto Felice Borsato, giornalista del tg3 Lazio che mi raccontò il suo reportage su quella vicenda.
 
Grazie per la precisazione. Mi sfuggiva la data e mi ero basato su quanto avevo letto 😊 comunque devo dire che leggendo questi palinsesti Rai del passato, personalmente li trovo piuttosto noiosi. Sarà che erano altri tempi ma le uniche cose interessanti per me erano Carosello e alcuni varietà 😊

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
I canali erano generalisti e trasmettevano di tutto. Dei varietà ve ne erano alcuni di alto livello, poi c'era anche tanto sport che bastava, anche se non tutto veniva trasmesso in chiaro. Di molte partite di calcio, ad es, potevi vedere solo il servizio mandato in onda dai notiziari, sportivi e non.
 
I canali erano generalisti e trasmettevano di tutto. Dei varietà ve ne erano alcuni di alto livello, poi c'era anche tanto sport che bastava, anche se non tutto veniva trasmesso in chiaro. Di molte partite di calcio, ad es, potevi vedere solo il servizio mandato in onda dai notiziari, sportivi e non.
Eh si, fino a metà anni'90 non esistevano in Italia canali tematici, quindi i canali che c'erano cercavano di proporre di tutto, programmi per ragazzi, sport, doc, varietà...

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 
La svolta è stata nel 1996, quando è arrivata la tv satellitare digitale. Prima le parabole le avevano in pochi, ed erano analogiche.
 
Martedì 8 agosto 1978

Rete uno

13.00 Stabat Mater
13.30 Telegiornale, oggi al parlamento
18.15 Occhi mani e fantasia
18.45 Emil (sceneggiato)
19.10 Incontro con Roger Schutz
19.20 Silvia dei tre olmi (tf)
19.45 Almanacco del giorno dopo, che tempo fa
20.00 Tg1
al termine "Assassinio nella cattedrale" (film) e poi a seguire, tg1 notte

I programmi subiscono variazioni, dovute alla morte del Papa.
 
Indietro
Alto Basso