In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Ascolta, tutti i vetri da almeno 100 anni a questa parte contengono metalli per motivi di lavorazione, quindi vetri perfettamente non schermanti non esistono proprio...
Sì ma dubito che un'auto di 18 anni fa si possa paragonare a una attuale. Tu che dici?

Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk
 
Anche io stessa radio e stesso montaggio antenna, l'antenna é una KAE-242DA, forse
Il tuo vetro é schermato?
La mia è stessa identica antenna. Ho passato quella fase in cui non prendevo niente di niente fino a quando ho scoperto che dovevo selezionare l'alimentazione per l'antenna. Comunque, anche se parlo di assenza segnale, in realtà è incostante, cioè per il 50% del tempo la radio "switcha" su FM.

Comunque ho letto tutti i post. Areggio, grazie per il link, me lo sono salvato leggerò appena posso. Andando per logica cmq facendo il confronto con Alberto mi viene da pensare che i parabrezza delle macchine di qualche anno fa forse avevano molta meno schermatura. Mi sembra veramente troppo assurdo che in una delle zone più coperte d'italia io non debba riuscire a sentire radio DJ (che, a dire il vero stranamente è sempre quella col segnale più debole, anche in FM).
In ogni caso io non noto differenze cambiando direzione di marcia quanto in base alla distanza dal centro abitato.
Certo che bella seccatura a mettere l'antenna esterna mo :(
 
Medesano (PR) - Cima Paganella (TN)

Buonasera.
Cornucopia dal Trentino anche oggi all'autogrill Medesano.
Oggi ho fotografato le schermate più interessanti.
Medesano dista 170 Km in linea d'aria dal trasmettitore di Cima Paganella.











 
Ultima modifica:
Dissento sul disinteresse sul futuro del DAB.

I produttori di auto, praticamente allo stesso prezzo, installano diffusamente il ricevitore DAB/FM sulle nuove immatricolazioni.
Iniziano persino a nascere anche i primi smartphone che consentono l'ascolto delle stazioni DAB ( http://www.dday.it/redazione/19362/...o-smartphone-con-la-digital-radio-e-gli-altri ).
La qualità radio DAB è nettamente superiore a quella FM, e certamente a quella degli streaming, tipicamente diffusi a non più di 96 kb/sec.
 
naturalmente vorrei sbagliarmi, ma purtroppo la tendenza globale adesso é la rete e questo vale per sia per la radio che per tv; da qui i disservizi, i ritardi italiani sia sul dab che sul dvbt, tipici di tecnologie gratuite destinate a finire per essere sostituite dalle offerte a pagamento in rete, del resto basta guardare cosa succede nelle altre nazioni piu "all'avanguardia" ma li capisco, poverini, vanno dove tira il soldo e in ballo ci sono miliardi con gli abbonamenti, mica briciole; per il discorso qualita ci sono dab accettabili e dab schifosi (i suoni in mpeg mi fanno venire comunque il mal di testa), quindi preferisco la collaudatissima fm.
 
Dissento sul disinteresse sul futuro del DAB.

I produttori di auto, praticamente allo stesso prezzo, installano diffusamente il ricevitore DAB/FM sulle nuove immatricolazioni.
Iniziano persino a nascere anche i primi smartphone che consentono l'ascolto delle stazioni DAB ( http://www.dday.it/redazione/19362/...o-smartphone-con-la-digital-radio-e-gli-altri ).
La qualità radio DAB è nettamente superiore a quella FM, e certamente a quella degli streaming, tipicamente diffusi a non più di 96 kb/sec.
Non è esatto. I produttori di auto possono fornire come accessorio una radio dab, ma con una sonora maggiorazione nel prezzo rispetto all'hi-fi di serie. E molto spesso è disponibile solo se la vettura in questione è in un allestimento ben accessoriato, altrimenti l'accessorio viene negato, perlomeno come fornitura della casa automobilistica. La cosa spesso riguarda tutte le categorie di auto. Dall'utilitaria alla berlina premium. Poi, circa la qualità più alta.. Ni. Avere meno fruscii e disturbi tipicamente analogici va bene, ma la compressione di certe stazioni nazionali fa piangere. Attualmente, come audio (se privo di disturbi) rimane in molti casi migliore l'fm. Quando il bitrate, la compressione che usano adesso migliorerà sarò felice di dire il contrario. Spesso usando mi arriva in automatico lo switch da dab a fm su deejay, si sente talmente bene la differenza da fare rabbia.
Non critico assolutamente il dab come tecnologia. Ho speso bei soldoni per sentirlo meglio possibile su una vettura da 1000 euro. Ma da qui a dire che "come si sente bene".. Proprio no

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
 
Dissento sul disinteresse sul futuro del DAB.

I produttori di auto, praticamente allo stesso prezzo, installano diffusamente il ricevitore DAB/FM sulle nuove immatricolazioni.
Iniziano persino a nascere anche i primi smartphone che consentono l'ascolto delle stazioni DAB ( http://www.dday.it/redazione/19362/...o-smartphone-con-la-digital-radio-e-gli-altri ).
La qualità radio DAB è nettamente superiore a quella FM, e certamente a quella degli streaming, tipicamente diffusi a non più di 96 kb/sec.
Io non so come si fa a dire che il dab si sente meglio della fm. Se io come parametro prendo il range dinamico e la compressione (leggi taglio delle alte frequenze), mi viene da dire esattamente il contrario.
E poi, un po' di sano fruscio in sottofondo è sempre stato il bello del radioascolto, come la puntina del giradischi...

Quanto all'accessorio autoradio in auto, è vero che il dab è quasi sempre un optional, ma i sovrapprezzi non sono poi così esorbitanti: nel mio caso, c'erano solo 100 € di differenza, tutto sommato una cifra accettabile.

Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk
 
Quanto all'accessorio autoradio in auto, è vero che il dab è quasi sempre un optional, ma i sovrapprezzi non sono poi così esorbitanti: nel mio caso, c'erano solo 100 € di differenza, tutto sommato una cifra accettabile.

Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk

Su Fiat, costa almeno 500 euro un impianto che supporti il dab. E non è nemmeno quello che ha il gps, che invece arriva a 700. http://www.digitalradio.it/ricevitori/fiat-nuova-500/[/B]
Su Volkswagen, si parte dai 200 ma c'è il trucco: se non si ha la versione highline, va prima preso comunque il sistema Tech&Sound Pack; 900 euro.
Sulle francesi e ford nella gamma base non sanno manco che roba è..

Io prima di spenderne 160 per la mia Pure Highway ho aspettato mesi.. !
Che vettura hai ?
 
Mi fate ridere con quei discorsi di bitrate e "sano fruscio" :laughing7: ...sto avendo così tanti problemi che sto DAB mi ha scassato le bolas ma, per quel poco che riesco a sentire...è sbalorditiva la qualità! Ma quale sano frusio e bitrate, quella ha una risposta in frequenza paragonabile al cd! Quando passano certe tracce il sub è bello pieno e senza la minima distorsione, quando in FM...è praticamente tutto inesistente...dai non diciamo baggianate, su su... altro che fruscio... :laughing7:
 
A me fai ridere tu, pensa un po'...

Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk
 
Mi fate ridere con quei discorsi di bitrate e "sano fruscio" :laughing7: ...sto avendo così tanti problemi che sto DAB mi ha scassato le bolas ma, per quel poco che riesco a sentire...è sbalorditiva la qualità! Ma quale sano frusio e bitrate, quella ha una risposta in frequenza paragonabile al cd! Quando passano certe tracce il sub è bello pieno e senza la minima distorsione, quando in FM...è praticamente tutto inesistente...dai non diciamo baggianate, su su... altro che fruscio... :laughing7:
Questione di udito. Per chi ama il suono, la compressione di certe stazioni tra le emittenti principali del dab è dura da digerire, attualmente. Il fatto che a te piaccia non è un dato oggettivo di qualità superiore.. Te lo può confermare qualunque appassionato. Anche io uso un sub, ma è soprattutto nei toni medi ed alti che si sente la distorsione della compressione.

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Su Fiat, costa almeno 500 euro un impianto che supporti il dab. E non è nemmeno quello che ha il gps, che invece arriva a 700. http://www.digitalradio.it/ricevitori/fiat-nuova-500/[/B]
Su Volkswagen, si parte dai 200 ma c'è il trucco: se non si ha la versione highline, va prima preso comunque il sistema Tech&Sound Pack; 900 euro.
Sulle francesi e ford nella gamma base non sanno manco che roba è..

Io prima di spenderne 160 per la mia Pure Highway ho aspettato mesi.. !
Che vettura hai ?
Io ti parlo del sistema u-connect che, su alfa, vede una differenza di soli 100 € tra la versione solo fm e quella col dab. Per questo l'ho presa, fosse stata più alta la differenza non mi sarei mai sognato, tanto più che da me c'è solo eurodab e non sono neanche emittenti di mio gradimento.

Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk
 
Questione di udito. Per chi ama il suono, la compressione di certe stazioni tra le emittenti principali del dab è dura da digerire, attualmente. Il fatto che a te piaccia non è un dato oggettivo di qualità superiore.. Te lo può confermare qualunque appassionato. Anche io uso un sub, ma è soprattutto nei toni medi ed alti che si sente la distorsione della compressione.
L'esempio che ho fatto è appunto per dire che, per motivi puramente tecnici, non è e non può essere una questione soggettiva. Il DAB è nettissimamente superiore come qualità e la differenza è banalissimamente macroscopica, non c'è nemmeno da paragonare. Pure alla massima compressione non sarà mai così estrema come quella di una web radio la quale deve comprimere per poter sopravvivere... (sto a pensare ancora al sano fruscio... :badgrin::badgrin::badgrin:)
Non per sponsorizzare l'uso del subwoofer ma è l'elemento dell'impianto che più mette in risalto pregi e difetti del suono...se proprio non riuscite a rendervi conto della netta differenza tra dab e FM mi viene da pensare che il vostro impianto dab ne sia sprovvisto...e allora stiamo a parlare del niente...

PS non voglio dire che un impianto decente deve per forza avere un sub sto solo dicendo che, se aveste un minima parvenza di sub, vi accorgereste della differenza di qualità tra DAB ed FM perchè non riesco veramente a credere che si sta a discutere su questo argomento...

(il sano fruscio UHAUHAUHAUHAUHAUHA :badgrin::badgrin::badgrin::badgrin:)
 
il "sub"...non per niente vengono serviti da finali IN CLASSE D! é come se nel baule ci fosse un tamburo suonato ripetitivamente da un motore: pum pum pum...se quel martellamento per te é HI FI contento te contenti tutti.
 
il "sub"...non per niente vengono serviti da finali IN CLASSE D! é come se nel baule ci fosse un tamburo suonato ripetitivamente da un motore: pum pum pum...se quel martellamento per te é HI FI contento te contenti tutti.
:eusa_doh: o maria salvador... E questo dimostra quanto siete lontani dal sentire la musica decentemente... i sub, come nel mio caso, ne esistono sound quality e pilotati da amplificatore professionale classe AB a 4 ohm... ma a questo punto mi sembra completamente inutile continuare a discutere e mettere in discussione la qualità del DAB
 
ripeto che c'é dab e dab come nel dvbt ci sono emittenti tv che gestiscono la banda con una certa coscienza dando ai suoi canali una buona larghezza di banda (io preferivo comunque l'analogico laddove ricevuto alla perfezione non mi piace il saltellamento digitale sui movimenti veloci) e ci sono emittenti spazzatura che per far stare una montagna di canali (inutili) in un mux si vedono da schifo.
 
Ultima modifica:
Per dare un colpo al cerchio ed uno alla botte: chi vuole l'alta fedeltà di certo non si affida al DAB+ e tantomeno all'FM (specie quella italiana)..

Invito comunque sempre a sentire come suonano alcuni programmi a 48 kb/s con catena audio dedicata (anche rispetto a programmi con bitrate più alto) prima di dare giudizi..
 
Ultima modifica:
Per dare un colpo al cerchio ed uno alla botte: chi vuole l'alta fedeltà di certo non si affida al DAB+ e tantomeno all'FM (specie quella italiana)..

Invito comunque sempre a sentire come suonano alcuni programmi a 48 kb/s con catena audio dedicata (anche rispetto a programmi con bitrate più alto) prima di dare giudizi..
Quoto, evidentissima tra le radio dab che prima si sentivano malissimo (101 in promis ) che ora suonano decisamente meglio. Poi cosa pensate che i 'master' siano cd? Tutte le radio ormai hanno gli archivi in mp3 (128k) una qualità già degradata, se anche fm ha compressore (dinamica) pre-enfasi e de-enfasi il dab ha una compressione digitake elevata, nonostante i buoni codec. Ognuno con pregi e difetti, in fm si sentono anche i 'pianissimo', ma si sente anche il 'biasciugare' di chi parla e il crepitio con poco segnale, in dab non si distinguono bene gli strumenti 'acuti' come i cambiali ma lo sbiasciughio manca e non c'è l'effetto nebbia (crepitio). Tutti comunque difetti che in un ambiente rumoroso come il traffico sono secondari. Non compatisco proprio gli 'Audiofili da macchina' col rumore che c'è molte differenze non si possono apprezzare, quindi ok bitrate non altissimi e benvenuta compressione dinamica, in auto il suono deve essere 'intelliggibile' e tutto ciò che lo porta su quella via è benvenuto.

Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso