In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

Era ora finalmente che qualche Service Pack come AU cancellasse automaticamente entro poco tempo la cartella "Windows.old".

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
Immagino che venisse anche cancellata prima con pulizia disco (io lo eliminata così credo).
 
confermo che disabilitando l'avvio veloce le periferiche usb sono tornate a spegnersi correttamente dopo l'arresto del pc, il tempo di avvio è rimasto pressochè uguale... non capisco perchè MS insista con queste *******ate ma che stesse un pò più ferma, che senso ha introdurre mille cose che poi malfunzionano e rendono il SO un pachiderma ? per poi agire a suon di service pack su service pack ?

son praticamente sicuro che installando questo nuovo mega aggiornamento avrò problemi che prima non avevo in cambio di qualche funzione in più che o non scoprirò mai o non mi interessa.
Pure io devo tenere disattivato avvio rapido e ibernazione (che tanto non mi serve) per quel motivo di alimentazione delle prese usb che restavano alimentate a pc spento. Con l'ultimo aggiornamento, non sono stati ripristinati avvio rapido/ibernazione, ma qualche piccola cosa l'hanno voluta toccare, ad esempio si era riattivata la deframmentazione automatica giornaliera delle unità, che io preferisco non avere attiva anche su un normalissimo hard disk.
 
Si anche tramite pulitura del disco e poi pulizia del sistema anche prima si poteva eleminare Windows.old ma comunque ora ci pensa AU invece in automatico.

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Io da un po' di giorni ho un problema con skype per cui il programma mi si blocca "non risponde". Ho provato a disinstallarlo e reinstallarlo ma la cosa non si è risolta, anche se apparentemente è migliorata leggermente: prima si bloccava quando partiva la chiamata, riuscivo a parlare ma ovviamente non avevo nessun controllo e non potevo condividere lo schermo; adesso la fase di chiamata funziona però si è bloccato subito alla conclusione di questa. Senza neanche accorgermene, al punto che mi mandavano messaggi ma non li ricevevo. Non so se sia stato l'AU o magari l'avvio rapido che ho attivato a ridosso dei giorni di aggiornamento, però per me è un grosso problema. Qualcuno può darmi qualche consiglio? :sad:
Beh se usi Skype classico, prova "Anteprima Skype"!

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
 
Nuova Partizione di avvio Windows 10

...come da titolo, mi sono accorto ieri che ho un'altra partizione nascosta da 450 MB oltre a quella preesistente (da 588 MB).
Usando Partition Wizard Free, risulta che questa nuova partizione sia stata creata il 4 agosto scorso, data in cui ho aggiornato W10 con Anniversary Update !
Avete modo di verificare?
 
Beh se usi Skype classico, prova "Anteprima Skype"!

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Eh si ho provato a usarlo, anche perchè ho visto che è molto meno avida di risorse rispetto a skype classico, ma, a parte il fatto che non è presente il modo di aggiungere persone a una chiamata in corso, mi capitava che riducendola a icona dopo un pò non arrivavano più i messaggi. Era come se si disconnettese infatti quando la aprivo appariva in alto la scritta "connessione in corso" e aggiornava lo stato dei contatti e recapitava i messaggi. :eusa_think:
 
Avendo 512 mb no, sin dall'inizio la richiesta minima per Windows 10 mobile era 1 gb. E anche con questa specifica anche altri Lumia sono poi stati esclusi

(lista corretta aggiornabili Lumia 1520, Lumia 930, Lumia 830, Lumia 735, Lumia 640 XL, Lumia 640, Lumia 635 (1 GB RAM), Lumia 540, Lumia 535, Lumia 532, Lumia 435)

Inviato da mTalk per Windows 10 Mobile

Attenzione però (notizia fresca): per i più esperti e per i possessori dei vecchi Lumia X20, c'è ancora la possibilità di fare l'aggiornamento a W10 ....leggete qua:

http://www.windowsblogitalia.com/2016/08/aggiornare-i-vecchi-lumia-a-windows-10-mobile/
 
I
Uso il programma ccleaner,ma mi sfugge la casella Versioni precedenti,potreste indicarmela dove si trova?.Grazie.
 
Non so quanto sia grazie all'AU o se dipende dai recenti pulizia disco e deframmentazione, però notavo che Windows 10 si è velocizzato, quando accendo il PC, dopo 15 secondi accendo il monitor, 5 secondi che si accende e sono già sulla schermata di blocco, diciamo che in 20/25 secondi da quando premo il tasto del PC arrivo alla schermata di blocco pur tenendo avvio rapido disattivato. Poi quando arrivo al desktop è subito utilizzabile, anche i tempi di avvio dei software e app si sono ridotti, e ho fatto una scansione con Malwarebytes Anti-Malware se prima ci metteva 12 minuti, ora ha scansionato in 8.
 
Nel s.o. trovate anche questa opzione presente in pulizia disco e poi pulizia del sistema.

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso