eliminando i punteggi si avrebbero giudizi basati sulla bravura vera, perché la ragazzina americana della ginnastica fa cose che le altre non sanno fare, ma se un giudice ha il ciclo quel giorno prende un voto che non merita
la vita è tutta un esame ...

Ripeto ... sarebbe bellissimo se tutto fosse "oggettivizzabile", purtroppo non sempre è così ...
Un tema di italiano per un professore potrà essere eccellente, per un altro insufficiente.
Le due atlete che sono cadute e si sono aiutate a vicenda sono state riammesse alla gara successiva in modo del tutto "soggettivo". Ma, "oggettivamente", è stato uno dei più bei simboli di questa olimpiade (a me ha colpito tanto quanto l'assurdo comportamento dello judoka egiziano, giustamente mandato a casa).
Io, piuttosto, cercherei di stroncare (c'è la volontà di farlo?) questi signori (spesso evidentemente corrotti, che fanno solo danno allo sport) e farei in modo - ove possibile - di azzerare il loro operato, magari facendo ripetere la prova (un po' come "dovrebbe" avvenire quando un concorso risulta palesemente truccato).
L'altro giorno piuttosto mi interrogavo sull'equitazione: è verissimo che fantino/cavallo costituiscono un tutt'uno e che i meriti dell'uno ricadano indiscutibilmente sull'altro e viceversa. Ma ... mi risulta cmq difficile capire come una medaglia possa essere assegnata al fantino, sapendo che magari quel cavallo è una spanna sopra tutti gli altri e che magari un altro fantino avrebbe fatto lo stesso se non meglio (senza nulla togliere alla capacità del fantino di aver magari addestrato il cavallo in quel modo) ...
Del resto in quest'ottica, perchè anche la formula 1 o la moto gp non dovrebbero essere sport olimpici, come l'equitazione o il ciclismo o la vela ?
Vabbè ... elucubrazioni estive ... perdonatemi ...
