Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

Nel mux 45 Uhf di Antenna Sud aggiunto Canale 8 provvisorio LCN 699, ma deve avere qualche parametro errato perché il mio decoder Digiquest visualizza "HDTV non supportata" e audio con microinterruzioni ogni 5 secondi circa.

Edit:
Su TV Panasonic Canale 8 provvisorio regolarmente visibile e senza interruzioni audio, con indicazione di codifica H264.

Stesso mux 45 Uhf aggiunto Canale 189 provvisorio


Edit(2)
Eliminato Canale 189 provvisorio e aggiunto "Radio System TEST"

Inviato dal mio GT-I9305 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Dal mio paese (Triggiano) cosa può creare così tanto di fastidio da non ricevere (Intesità 0 - Qualità 0) sia il 47 sia il 48 sia il 55? Li accomunerebbe che entrambi irradiano da Spinazzola e Cassano.

Nessun problema col 44 (TIMB) che ricevo solo da Cassano.
 
Ultima modifica:
Credo che sia un BLU420. Sarà li 3-4 anni. Poi ho una VHF verso Bari. Il miscelatore non ricordo il modello ma se fosse necessario al 99%, vado a verificare e far delle foto. Come dicevo, la stranezza riguarderebbe solo i TIMB con la duplice irradiazione.
 
Dal mio paese (Triggiano) cosa può creare così tanto di fastidio da non ricevere (Intesità 0 - Qualità 0) sia il 47 sia il 48 sia il 55? Li accomunerebbe che entrambi irradiano da Spinazzola e Cassano.

Nessun problema col 44 (TIMB) che ricevo solo da Cassano.

Il 44 non è Timb, ma ReteA.
L'unica differenza è che a Corato, Timb è a Caccia mentre Rete A a Murgetta.
 
Credo che sia un BLU420. Sarà li 3-4 anni. Poi ho una VHF verso Bari. Il miscelatore non ricordo il modello ma se fosse necessario al 99%, vado a verificare e far delle foto. Come dicevo, la stranezza riguarderebbe solo i TIMB con la duplice irradiazione.

se hai una sola antenna uhf il problema non é del tuo impianto ma di loro, non conosco la zona, ma potrebbero essere i soliti pasticci con la stramaledetta sfn.
 
Si esatto ho solo una UHF che dovrebbe coprirmi l'intera fascia. Tanto è vero che ho problemi su quei mux che dovrebbero essere in SFN ma si annullerebbero tra di loro.
 
Il problema potrebbe essere che sei in ombra da Cassano

Inviato dal mio SM-G350 utilizzando Tapatalk
 
Considerando che sei al limite di sfn da caccia

Inviato dal mio SM-G350 utilizzando Tapatalk
 
Il ch40 secondo me è quello che ha più problemi nei giorni di propagazione...in questi giorni anche da me non è la prima volta che fa le bizze...
 
Si segnala che dalle postazioni monopolitane sono spenti i mux di RADIONORBA TELEVISION sul ch.34 e quello di TBM, certamente disattivati in via definitiva.
Sono anche spenti, probabilmente per problemi tecnici, i mux del CONSORZIO OTTAGONO e di TELETRULLO.
Per il resto non si segnalano mutamenti, eccetto che per un certo stabile miglioramento di qualità del mux RETECAPRI. Il mux 2 di CANALEITALIA sul vhf E10, data la attuale nuova configurazione, con modulazione=64QAM, FEC=7/8 e intervallo di guardia=1/8, non so quanto possa essere fruibile in zone meno "fortunate" e/o con impianti in condizioni non perfette!

:hello:
 
Che poi questa nuova configurazione ha portato tanta banda libera.... da riempire con cosa? Spero non con altri "canale italia" sulle posizioni liberate dagli altri mux
 
Quella configurazione è dovuta al fatto che un vhf si ha meno banda a parità di configurazione avendo 7 mhz invece di 8 come in uhf

Sì, però con quella configurazione, pochissimo robusta, vi è a disposizione una quantità di bit-rate ben superiore a quanto impiegato; potevano benissimo conservare il FEC=5/6 che adottavano in precedenza a parità, praticamente, di bit-rate realmente utilizzato. Anche l'intervallo di guardia a 1/8 non ha senso, però dato che i pochi impianti attivi in Puglia sicuramente non li sincronizzano ci può anche stare, ma il FEC è troppo scarso e rende il segnale di più complessa decodificazione.

:hello:
 
Sì, però con quella configurazione, pochissimo robusta, vi è a disposizione una quantità di bit-rate ben superiore a quanto impiegato; potevano benissimo conservare il FEC=5/6 che adottavano in precedenza a parità, praticamente, di bit-rate realmente utilizzato. Anche l'intervallo di guardia a 1/8 non ha senso, però dato che i pochi impianti attivi in Puglia sicuramente non li sincronizzano ci può anche stare, ma il FEC è troppo scarso e rende il segnale di più complessa decodificazione.

:hello:

Ho visto la tua griglia del mux nel altro 3d è credo ci sia un errore sul indicazione della banda disponibile (non errore tuo ma del software) quei 29 mbps (si ottengono con 64qam - fec 7/8 - ig 1/8) non credo siano corretti, magari mosquito potrebbe dirci qualcosa di più, guardando le configurazioni online ho visto che la configurazione attuale del mux vhf da 25.40 contro i 24.80 del uhf .
Non so poi se magari è sbagliata la griglia che ho io
 
Ho visto la tua griglia del mux nel altro 3d è credo ci sia un errore sul indicazione della banda disponibile (non errore tuo ma del software) quei 29 mbps (si ottengono con 64qam - fec 7/8 - ig 1/8) non credo siano corretti, magari mosquito potrebbe dirci qualcosa di più, guardando le configurazioni online ho visto che la configurazione attuale del mux vhf da 25.40 contro i 24.80 del uhf .
Non so poi se magari è sbagliata la griglia che ho io
Il dato si riferisce a quella combinazione 64QAM con FEC=7/8 ed intervallo di guardia=1/8 che è proprio la combinazione attualmente in uso. Però, certamente si riferisce ad una frequenza in UHF perché non ho inserito nel mio database la differenziazione fra UHF e VHF per semplicità, dato che il dato viene ripescato in automatico in base ai parametri del mux. E' una cosa da ottimizzare, ma dato che in zona in VHF c'è soltanto questo mux, per niente importante, ho tralasciato. Il dato reale comunque dovrebbe essere di circa 1,5 Mbps in meno rispetto a quei 29 (che però è giusto per la UHF; comunque verificherò; si tratterebbe soltanto di correggere qualche numero in una tabella del database).

:hello:
 
Indietro
Alto Basso