Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

Timb a Cassano trasmette attraverso l'antenna di MDS, quindi è ovvio che hanno la stessa copertura, mentre le altre hanno antenne diverse.
Secondo me, l'antenna di MDS non va bene per l'attuale sistema digitale in quanto situata a 115 metri d'altezza, con copertura pressoché circolare. Fu costruita tanti anni fa per l'analogico, e mai modificata per il digitale. E' uno di quegli impianti che non toccano in quanto molto difficile e costoso modificare, quindi cercano di utilizzarlo ma con scarso risultato.

Ma per il S.O. non è stato costruito un nuovo traliccio alto come il precedente? Chi ospita?
 
Non pianificano il DVB-T perché sanno che è soggetto a tante rotture: interferenze locali, interferenze regionali, estere. Non ci sono aree ben definite di trasmissione e che, sapendo che nel 2020 andrebbero liberate le frequenze, non ha senso investire tanto.

Tanto è vero che, secondo me la Rai nel 2020 potrebbe tranquillamente sostituire le versioni SD in HD e sfruttare le apparecchiature dei mux 4 e 5 per ampliare la copertura dei mux 1+2+3.
 
Ultima modifica:
Curiosità ma il ch11 Rai da Bari è ancora attivo ?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
 
Considerando che il mux delta tv e ormai pieno sara curioso vedere dove finiranno le tv piu grandi che perdono i diritti d uso a differenza delle piccole che si sono gia accasate
 
Certo.

Inviato dal mio Evolveo Q8 LTE utilizzando Tapatalk
Sisi.. infatti domani mi toccherà salire a vedere cosa succede all'antenna.. chissà cosa troverò. Evidentemente il maltempo avrà fatto qualche danno

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
 
Il nuovo traliccio costruito è Matel, più alto del precedente (60 mt).

Grazie per l'informazione, non mi hai detto però chi trasmette da li però.
Considera che da Cassano, tolti tutti i MDS e Timb, ricevo non benissimo solo il 33 42 44 46 e 57 (compresi ovviamente 25 e 51 che sono EI).
Parlo della mia zona, nel resto del paese prendono anche altro.
 
Anche io non lo ricevo più. Infatti si sarà spostato l'orientamento dell'antenna VHF.
Ciao no. Nel mio caso eRa partito il centralino.. ora che l'ho sostituito vedo tutti i vhf regolarmente.

Curiosità ma dello spostamento dei Rai su Cassano è tramontato ? Non se ne parla più

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
 
Ciao no. Nel mio caso eRa partito il centralino.. ora che l'ho sostituito vedo tutti i vhf regolarmente.

Curiosità ma dello spostamento dei Rai su Cassano è tramontato ? Non se ne parla più

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Sarebbe una soluzione troppo semplice e funzionale, quindi non penso che si farà mai
 
Da quando giaguaro?escludi che abbiano le reti ottagonochiesto frequenza aggiuntiva?
 
Sulla richiesta di frequenza aggiuntiva non ho notizie, per quel che riguarda TeleSveva è stato inserito per il momento un canale dati denominato TeleSveva oggi nel mux di DeltaTv però non è detto che si vedrà in tutta la regione perchè potrebbe essere visibile solo nel Salento dato che da Parabita e Trazzonara il ch39 è spento da più o meno qualche settimana.
 
Sarebbe una soluzione troppo semplice e funzionale, quindi non penso che si farà mai
Ma nooo! Secondo me stanno solo dando la priorità a qualcosa che è standarizzato. Dedicarsi all'automazione dei flussi HD e buttarli su satellite è l'unica strategia (ad oggi) certa che non subirà variazioni nel prossimo decennio :D
Il DTT nel biennio 2020-2022 subirà un altra notevole evoluzione e quindi parlare di investimenti non se ne parla proprio :D
 
Indietro
Alto Basso