In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

Io quando avevo installato Avira non riuscivo più ad installare gli aggiornamenti di WU e mi usciva il seguente messaggio
''Impossibile completare gli aggiornamenti - annullamento modifiche''.Avvolte alcuni antivirus bloccano il processo di aggiornamento:eusa_think:
 
Non voglio fare lo sbruffone ehhh.....ma uso il pc con windows da quando c'è il dos con win 3.1......mai preso un virus mai usato antivirus....adesso ho defender( visto che è integrato)....comunque, tutto ciò che faccio è far girare un antimaiilware tipo mbam, ogni tanto...
La domanda è. ?.ma sono necessarie tutte quelle preacauzioni??? Magari usare il pc con cognizione, non sarebbe meglio???

Inviato dal mio GT-P5110 utilizzando Tapatalk
 
Non voglio fare lo sbruffone ehhh.....ma uso il pc con windows da quando c'è il dos con win 3.1......mai preso un virus mai usato antivirus....adesso ho defender( visto che è integrato)....comunque, tutto ciò che faccio è far girare un antimaiilware tipo mbam, ogni tanto...
La domanda è. ?.ma sono necessarie tutte quelle preacauzioni??? Magari usare il pc con cognizione, non sarebbe meglio???

Inviato dal mio GT-P5110 utilizzando Tapatalk

Quoto, con la differenza che usavo Norton fino a quando non è diventato un "pachiderma" e poi solo defender. E anch'io sto attento a d"ove metto le mani"....
 
Ho rimosso Avira, ma gli altri li tengo! Servirà pur qualcosa per la manutenzione e la sicurezza del pc!
 
Piccolo OT
Ma cos'è DustBoost? Mai sentito.
Niente, me lo sono inventato... Era per dire che quei programmi in particolare (vari pc boost e registry cleaner) fanno solo casini. Aggiungici il fatto che ne installi 5 insieme ed hai rallentato il tuo pc a modo

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
 
Con l'Anniversary Update mi si è presentato, credo, il primo problema: con la precedente versione di windows 10, quando cliccavo sull'icona di spegnimento del pc e sceglievo sospensione, il pc si "addormentava" (lampeggiava una luce sul case che indicava la sospensione), successivamente al movimento del mouse il pc si risvegliava con la schermata di login; dopo l'aggiornamento a windows AU, invece, quando scelgo sospensione, il pc si addormenta, lampeggia il led sul case ma quando muovo il mouse per risvegliarlo invece di presentarmi la schermata di login effettua un reboot della macchina (infatti ricompare il posrt del bios). Qualcuna sa perché accade ciò e come risolvere?

28sakow.jpg


Ciao io ho queste impostazioni e dovrebbero essere corrette. Come si vede non compare ibernazione perchè l'ho disattivata che la ritenevo inutile.
Nelle opzioni di spegnimento compaiono arresto, riavvia e sospendi. Il PC che vada da solo in sospensione dopo i minuti impostati o che faccio io sospendi, resta in standby e poi normalmente quando voglio tornare a usarlo mi torna alla schermata di blocco. Dico normalmente perchè in rare occasioni che ho fatto io sospendi, quando sposto il mouse per farlo ripartire può ravviarsi invece di andare sulla schermata di blocco.
Dovresti anche controllare che quando spegni il PC le usb non restino alimentate (cosa che succedeva con l'opzioni d'ibernazione disponibile anche se facevo arresta, altro motivo perchè ho tolto ibernazione).
Controlla anche dalle opzioni account: ingranaggio>account>opzioni di accesso la prima opzione dev'essere "Alla riattivazione del PC dalla sospensione".
 
Ultima modifica:
Prima parlavate dell'app Posta, io la trovo utile perchè essendo integrata nel s.o. mi avvisa velocemente quando arrivano nuove e-mail, ma parallelamente all'app, per archiviare seriamente l'e-mail su disco fisso, uso da anni Outlook di Office 2010 (ho sempre usato Outlook ma su XP c'era una versione più semplice integrata nel s.o.).
 
Hai Avira + Malwarebytes Anti-Malware + CCleaner + HijackThis + adwcleaner ? :5eek:
Dopo Windows 7 per me i s.o. sono diversi da quelli di un tempo, io dico più schizzinosi/permalosi all'uso di software esterni di sicurezza, pulitura, ecc... e poi sono più complessi, diversi dai s.o. classici che c'era il desktop e basta.
Forse alcuni software come CCleaner erano tarati per funzionare meglio con i vecchi s.o., che lasciando le spunte che metteva il software in automatico, o facendo impostazioni ottimali, automatiche, ecc... grossi danni non ne facevano. Ora se non si sanno bene come usarli quei software e si lasiano le opzioni preimpostate (in particolare la pulizia/riparazione registro), probabilmente sballano il s.o. Io quindi ho lasciato solo quei software banali da usare e che non possono fare danni come Malwarebytes Anti-Malware , HijackThis e adwcleaner. Tutto il resto, antivirus, pulizia, deframmentazione, mi affido solo alle utility integrate, anch'esse facili da usare, forse leggermente meno efficaci, ma è impossibili fare danni.
Per esperienza personale, CClaner e altri software li usavo su XP e non sapendo cosa spuntare, lasciavo cosa spuntava lui, anche per il registro, e non è successo nulla in 10 anni, s.o. funzionante, stabile, veloce (per quei tempi). Windows 8 ho usato gli stessi software nello stesso modo e l'ho sballato dopo pochi mesi e con 8.1 divenne inutilizzabile che dovetti formattarlo.
In pratica se Windows 10 fosse una nuova automobile bisognerebbe portarla solo nelle loro officine autorizzate e non dal meccanico che aggiusta motorini.
 
Dopo Windows 7 per me i s.o. sono diversi da quelli di un tempo, io dico più schizzinosi/permalosi all'uso di software esterni di sicurezza, pulitura, ecc... e poi sono più complessi, diversi dai s.o. classici che c'era il desktop e basta.
Forse alcuni software come CCleaner erano tarati per funzionare meglio con i vecchi s.o., che lasciando le spunte che metteva il software in automatico, o facendo impostazioni ottimali, automatiche, ecc... grossi danni non ne facevano. Ora se non si sanno bene come usarli quei software e si lasiano le opzioni preimpostate (in particolare la pulizia/riparazione registro), probabilmente sballano il s.o. Io quindi ho lasciato solo quei software banali da usare e che non possono fare danni come Malwarebytes Anti-Malware , HijackThis e adwcleaner. Tutto il resto, antivirus, pulizia, deframmentazione, mi affido solo alle utility integrate, anch'esse facili da usare, forse leggermente meno efficaci, ma è impossibili fare danni.
Per esperienza personale, CClaner e altri software li usavo su XP e non sapendo cosa spuntare, lasciavo cosa spuntava lui, anche per il registro, e non è successo nulla in 10 anni, s.o. funzionante, stabile, veloce (per quei tempi). Windows 8 ho usato gli stessi software nello stesso modo e l'ho sballato dopo pochi mesi e con 8.1 divenne inutilizzabile che dovetti formattarlo.
In pratica se Windows 10 fosse una nuova automobile bisognerebbe portarla solo nelle loro officine autorizzate e non dal meccanico che aggiusta motorini.
Concordo.Infatti anche io ccleaner lo utilizzo solo per la pulizia dei file,non lo uso più per pulire il registro fa solo danno e mi rallenta il pc:icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso