Dopo Windows 7 per me i s.o. sono diversi da quelli di un tempo, io dico più schizzinosi/permalosi all'uso di software esterni di sicurezza, pulitura, ecc... e poi sono più complessi, diversi dai s.o. classici che c'era il desktop e basta.
Forse alcuni software come CCleaner erano tarati per funzionare meglio con i vecchi s.o., che lasciando le spunte che metteva il software in automatico, o facendo impostazioni ottimali, automatiche, ecc... grossi danni non ne facevano. Ora se non si sanno bene come usarli quei software e si lasiano le opzioni preimpostate (in particolare la pulizia/riparazione registro), probabilmente sballano il s.o. Io quindi ho lasciato solo quei software banali da usare e che non possono fare danni come Malwarebytes Anti-Malware , HijackThis e adwcleaner. Tutto il resto, antivirus, pulizia, deframmentazione, mi affido solo alle utility integrate, anch'esse facili da usare, forse leggermente meno efficaci, ma è impossibili fare danni.
Per esperienza personale, CClaner e altri software li usavo su XP e non sapendo cosa spuntare, lasciavo cosa spuntava lui, anche per il registro, e non è successo nulla in 10 anni, s.o. funzionante, stabile, veloce (per quei tempi). Windows 8 ho usato gli stessi software nello stesso modo e l'ho sballato dopo pochi mesi e con 8.1 divenne inutilizzabile che dovetti formattarlo.
In pratica se Windows 10 fosse una nuova automobile bisognerebbe portarla solo nelle loro officine autorizzate e non dal meccanico che aggiusta motorini.