In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

Io non ho mai usato antivirus prima di Windows Defender (ex Microsoft Security Essential), cioè da Windows 7. Prima niente. E non ho mai beccato niente, tranne qualche spyware elementare e qualche dialer ai tempi delle connessioni analogiche (ma chi non li ha mai beccati quelli?). Nulla di drammatico, non ho mai dovuto formattare un computer per una cosa del genere. Uso solo Defender ora che si aggiorna ogni 6-7 ore quindi va bene. Non fate come alcuni miei amici che si lamentano che hanno i pc infestati di porcherie e poi scopri che vanno nei peggio siti porno filippini. Bisogna andarseli a cercare.
 
28sakow.jpg


Ciao io ho queste impostazioni e dovrebbero essere corrette. Come si vede non compare ibernazione perchè l'ho disattivata che la ritenevo inutile.
Nelle opzioni di spegnimento compaiono arresto, riavvia e sospendi. Il PC che vada da solo in sospensione dopo i minuti impostati o che faccio io sospendi, resta in standby e poi normalmente quando voglio tornare a usarlo mi torna alla schermata di blocco. Dico normalmente perchè in rare occasioni che ho fatto io sospendi, quando sposto il mouse per farlo ripartire può ravviarsi invece di andare sulla schermata di blocco.
Dovresti anche controllare che quando spegni il PC le usb non restino alimentate (cosa che succedeva con l'opzioni d'ibernazione disponibile anche se facevo arresta, altro motivo perchè ho tolto ibernazione).
Controlla anche dalle opzioni account: ingranaggio>account>opzioni di accesso la prima opzione dev'essere "Alla riattivazione del PC dalla sospensione".
Grazie per i consigli Papu. Ho risolto reinstallando una immagine della partizione fatta una settimana prima; così facendo tutto ha ripreso a funzionare nel modo corretto; purtroppo non saprò mai il motivo di quel funzionamento strano, non mi andava di indagare più di tanto. Comunque grazie, terrò conto dei tuoi consigli.
 
Discussione su Windows 10

Ciao a tutti, ho notato questa cosa dall'aggiornamento ad AU. Ho messo alcuni programmi come predefiniti ( chrome come browser, acrobat come PDF reader, ed altri) dopo qualche tempo, anche qualche giorno, automaticamente vengono ripristinati gli standard di WIN. FILM-TV per i video EDGE come browser ecc. Qualcuno sa se è possibile bloccare questo problema? P.S. Prima dell'aggiornamento ad AU ho formattato tutto è installato da USB. Ed attualmente ho solo qualche programma installato e non uso antivirus particolari all'infuori di defender
 
Non ho avuto questo problema sinceramente... ho Chrome per browser e Adobe come PDF da quando è uscito AU e non sono mai cambiati
 
Ciao a tutti, ho notato questa cosa dall'aggiornamento ad AU. Ho messo alcuni programmi come predefiniti ( chrome come browser, acrobat come PDF reader, ed altri) dopo qualche tempo, anche qualche giorno, automaticamente vengono ripristinati gli standard di WIN. FILM-TV per i video EDGE come browser ecc. Qualcuno sa se è possibile bloccare questo problema? P.S. Prima dell'aggiornamento ad AU ho formattato tutto è installato da USB. Ed attualmente ho solo qualche programma installato e non uso antivirus particolari all'infuori di defender

io tutto ok, i miei predefiniti non sono stati rimossi....
ma quindi nonostante li metti predefiniti poi si rimuovono??:eusa_think:
 
Sto provando il ripristino del Pc in ufficio, partito da Windows 7 Pro, poi Windows 10 th2 e fino a poco fa Au. Curioso di vedere se mi ripristina come fosse una formattazione da media (dvd, pen drive). Dispositivo ormai obsoleto, ex sala server, poi riciclato, con cambi di dominio in mezzo, insomma un'infanzia difficile, fosse un umano sarebbe già in galera.

Inviato da mTalk per Windows 10 Mobile
 
Dopo il rilascio degli agg di ieri noto dei rallentamenti,anche voi?:eusa_think:
Appena scaricati ed installati 2 aggiornamenti:

1) Aggiornamento per windows 10 versione 1607 per sistemi x64(KB3176936)

2)Aggiornamento cumulativo per windows 10 versione 1607 per sistemi x64(KB3176934)

Almeno per il momento, non noto problemi di rallentamenti o altro.
 
Si capisce che hanno poco su cui criticare. Quando si attaccano su queste "stupidate" è sempre un bel segnale.
 
"Stupidate" non mi sembrano, non permettere di disattivare la telemetria e' quantomeno bizzarro... :eusa_think:

Si perchè è veramente fondamentale disattivare la telemetria in effetti :)
Che poi se serve per migliorare costantemente il sistema (come di fatto succede)... perché disattivarla?
 
Si perchè è veramente fondamentale disattivare la telemetria in effetti :)
Che poi se serve per migliorare costantemente il sistema (come di fatto succede)... perché disattivarla?

Si parla di politiche di Microsoft nella gestione dei dati degli utenti, non di strumenti che migliorano la stabilità del sistema... la stai guardando da un punto di vista diverso.
 
Indietro
Alto Basso