Questo, infatti, capitava in certi condomini che avevano un impianto con determinate caratteristiche tali di causare un'interferenza tra i flussi di segnale.
Qui [
http://www.storiaradiotv.it/TELE+ NERO.htm] si fa riferimento ai gruppi che entrarono in possesso delle frequenze di TELE+BIANCO e TELE+NERO dopo la fine delle loro trasmissioni in analogico. L'avvicendamento a cui hai fatto riferimento avvenne, se la memoria non mi inganna, per un periodo brevissimo, fino a fine agosto 2003.
Ai tempi di TELE+ in analogico, ricordo che l'immagine del canale, per i non abbonati, rimaneva comunque intellegibile, dato che lo immagini apparivano in negativo e distorte, e lo schermo era attraversato da fasce verdastre. L'audio non si poteva ascoltare.
L'accorgimento di cui parli era possibile tramite la funzione "fine tuning" [in italiano "sintonia fine"], che in alcuni modelli di apparecchi televisivi consentiva di affinare i parametri di ricezione del canale migliorando la qualità video. Ma per quanto riguarda l'audio non si poteva intervenire in nessun modo