Le Tv Del Passato

Sembrerà strano ma ricordo che anni fa alla tv nel salotto sembrava di ricevere Sky, ma si prendeva molto male che si poteva solo intravedere qualcosa, l'audio era il classico "friggi", si intravedeva la scritta Sky e una partita che era Milan-Juventus del Trofeo Berlusconi, premetto che non avevo ne parabola e ne decoder, ma la normale antenna, sarà stata qualche interferenza che durò per un certo periodo, direi il bello dell'analogico
 
Sembrerà strano ma ricordo che anni fa alla tv nel salotto sembrava di ricevere Sky, ma si prendeva molto male che si poteva solo intravedere qualcosa, l'audio era il classico "friggi", si intravedeva la scritta Sky e una partita che era Milan-Juventus del Trofeo Berlusconi, premetto che non avevo ne parabola e ne decoder, ma la normale antenna, sarà stata qualche interferenza che durò per un certo periodo, direi il bello dell'analogico

Vivi in condominio?
È probabile che qualche condomino abbia veicolato il segnale del suo decoder sull'antenna terrestre in modo da poter vedere Sky (il canale selezionato sul decoder) in tutta la casa su una frequenza uhf (analogico).
 
Sembrerà strano ma ricordo che anni fa alla tv nel salotto sembrava di ricevere Sky, ma si prendeva molto male che si poteva solo intravedere qualcosa, l'audio era il classico "friggi", si intravedeva la scritta Sky e una partita che era Milan-Juventus del Trofeo Berlusconi, premetto che non avevo ne parabola e ne decoder, ma la normale antenna, sarà stata qualche interferenza che durò per un certo periodo, direi il bello dell'analogico
Sicuro che non fosse Tele+?

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
 
Sicuro che non fosse Tele+?
Se ricordo bene, per un breve periodo (forse mesi) alla partenza di Sky nel 2003, al posto dei canali Tele+ bianco e nero, sulle frequenze terrestri erano presenti i canali Sky (tipo sky cinema 1 e sky sport 1)... Forse se ne era già parlato qua nella discussione o nell'altra su Tele+/stream...
Del resto chi aveva l'abbonamento "terrestre" non è che poteva essere lasciato "al buio" improvvisamente con l'arrivo di Sky :eusa_think: ... c'erano dei tempi... forse fino a fine 2003.
 
Se ricordo bene, per un breve periodo (forse mesi) alla partenza di Sky nel 2003, al posto dei canali Tele+ bianco e nero, sulle frequenze terrestri andavano i canali Sky (tipo sky cinema 1 e sky sport 1)... Forse se ne era già parlato qua nella discussione o nell'altra su Tele+/stream...
Ai tempi di Tele+ andavano in onda le immagini criptate, so di alcune persone che con alcuni accorgimenti rendevano le immagini accettabili fino a poter visionare i canali durante le partite, ma non so come facessero sinceramente.

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
 
Io nel 1997, sul ch 22 lasciato libero da un'emittente che trasmetteva vicino casa mia, ho ricevuto "D+" e anche discretamente. Come ha poi spiegato l'ottimo otg, in quel periodo questa piattaforma digitale stava facendo delle "prove" e trasmetteva anche su frequenze terrestri. In questo caso il ch 22 mi arrivava da Benevento.
 
Ai tempi di Tele+ andavano in onda le immagini criptate, so di alcune persone che con alcuni accorgimenti rendevano le immagini accettabili fino a poter visionare i canali durante le partite, ma non so come facessero sinceramente.

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

Io lo so, se ne era parlato... :) In ogni caso ciò che ha visto Uomo Tigre, poteva dipendere anche dal suo tv stesso e dalla modalità di codifica usata da Sky, che se non erro negli ultimi tempi non attuava più l'inversione video a "intermittenza" e cioè l'immagine era sempre "positiva" (anche se "distorta"), e con alcuni modelli di tv si riusciva a vedere meglio che con altri... in più se si giocava con la sintonia fine, le cose potevano migliorare ulteriormente, inoltre se "sotto" c'era un altra emittente che interferiva, l'immagine del canale codificato diventava "dritta", quindi appariva come l'interferenza causata da un normale canale in chiaro.

Poi per carità poteva pure essere che qualcuno avesse modificato il decoder analogico (si trattava di semplici cortocircuiti e isolamenti di alcuni punti interni al decoder) e diffuso in chiaro il canale... Oppure un regolare abbonamento "diffuso"...
 
Ai tempi di Tele+ andavano in onda le immagini criptate, so di alcune persone che con alcuni accorgimenti rendevano le immagini accettabili fino a poter visionare i canali durante le partite, ma non so come facessero sinceramente.

Un'antennista delle mie parti, che ora non vive più qui (sono anni che non lo vedo) mi ha detto che era capace di ricevere tele + terrestre e vedere tutto senza decoder o forse senza abbonarsi. So che esistevano "tecniche" di quel tipo, ma non mi sono mai interessato perché non ho mai avuto il satellite. E poi ovviamente era contro la legge..
 
Un'antennista delle mie parti, che ora non vive più qui (sono anni che non lo vedo) mi ha detto che era capace di ricevere tele + terrestre e vedere tutto senza decoder o forse senza abbonarsi. So che esistevano "tecniche" di quel tipo, ma non mi sono mai interessato perché non ho mai avuto il satellite. E poi ovviamente era contro la legge..
Beh si a parte il fatto che era illegale, non mi sono interessato in quanto all'epoca ero troppo giovane e poco o nulla interessato alle Pay TV Sat...

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
 
Vivi in condominio?
È probabile che qualche condomino abbia veicolato il segnale del suo decoder sull'antenna terrestre in modo da poter vedere Sky (il canale selezionato sul decoder) in tutta la casa su una frequenza uhf (analogico).

Questo, infatti, capitava in certi condomini che avevano un impianto con determinate caratteristiche tali di causare un'interferenza tra i flussi di segnale.

Se ricordo bene, per un breve periodo (forse mesi) alla partenza di Sky nel 2003, al posto dei canali Tele+ bianco e nero, sulle frequenze terrestri erano presenti i canali Sky (tipo sky cinema 1 e sky sport 1)... Forse se ne era già parlato qua nella discussione o nell'altra su Tele+/stream...
Del resto chi aveva l'abbonamento "terrestre" non è che poteva essere lasciato "al buio" improvvisamente con l'arrivo di Sky :eusa_think: ... c'erano dei tempi... forse fino a fine 2003.

Qui [http://www.storiaradiotv.it/TELE+ NERO.htm] si fa riferimento ai gruppi che entrarono in possesso delle frequenze di TELE+BIANCO e TELE+NERO dopo la fine delle loro trasmissioni in analogico. L'avvicendamento a cui hai fatto riferimento avvenne, se la memoria non mi inganna, per un periodo brevissimo, fino a fine agosto 2003.

Ai tempi di Tele+ andavano in onda le immagini criptate, so di alcune persone che con alcuni accorgimenti rendevano le immagini accettabili fino a poter visionare i canali durante le partite, ma non so come facessero sinceramente.

Ai tempi di TELE+ in analogico, ricordo che l'immagine del canale, per i non abbonati, rimaneva comunque intellegibile, dato che lo immagini apparivano in negativo e distorte, e lo schermo era attraversato da fasce verdastre. L'audio non si poteva ascoltare.
L'accorgimento di cui parli era possibile tramite la funzione "fine tuning" [in italiano "sintonia fine"], che in alcuni modelli di apparecchi televisivi consentiva di affinare i parametri di ricezione del canale migliorando la qualità video. Ma per quanto riguarda l'audio non si poteva intervenire in nessun modo;)
 
Ultima modifica:
Erano i primi anni 2000, non ricordo perfettamente, come poteva essere Tele+ o come poteva essere la neonata Sky

Sky è nata nel 2003. Poteva essere forse di più telepiù (scusate il gioco di parole :D). Oggi 30 agosto, per cui ecco un palinsesto

Mercoledì 30 agosto 1978

Rete uno

13.00 Maratona d'estate. Il lago dei Cigni (balletto)
13.30 tg1
18.15 Circhi nel mondo
19.20 Robinson Crusoe
19.45 Almanacco del giorno dopo
20.00 Tg1
20.30 Otto bastano (la famiglia Bradford). Telefilm
21.40 Azzurro quotidiano. Storie del mediterraneo
22.00 Mercoledì sport. Campionati di atletica leggera. Dalla Cecoslovacchia
- Tg1, che tempo fa
 
Vivi in condominio?
È probabile che qualche condomino abbia veicolato il segnale del suo decoder sull'antenna terrestre in modo da poter vedere Sky (il canale selezionato sul decoder) in tutta la casa su una frequenza uhf (analogico).
Sì ma ognuno ha ed aveva il suo impianto antenna e i suoi collegamenti vari, però a pochissimi metri c'è una palazzina con parabola, questi vicini avevano ed hanno l'abbonamento
 
Questo, infatti, capitava in certi condomini che avevano un impianto con determinate caratteristiche tali di causare un'interferenza tra i flussi di segnale.



Qui [http://www.storiaradiotv.it/TELE+ NERO.htm] si fa riferimento ai gruppi che entrarono in possesso delle frequenze di TELE+BIANCO e TELE+NERO dopo la fine delle loro trasmissioni in analogico. L'avvicendamento a cui hai fatto riferimento avvenne, se la memoria non mi inganna, per un periodo brevissimo, fino a fine agosto 2003.



Ai tempi di TELE+ in analogico, ricordo che l'immagine del canale, per i non abbonati, rimaneva comunque intellegibile, dato che lo immagini apparivano in negativo e distorte, e lo schermo era attraversato da fasce verdastre. L'audio non si poteva ascoltare.
L'accorgimento di cui parli era possibile tramite la funzione "fine tuning" [in italiano "sintonia fine"], che in alcuni modelli di apparecchi televisivi consentiva di affinare i parametri di ricezione del canale migliorando la qualità video. Ma per quanto riguarda l'audio non si poteva intervenire in nessun modo;)
Beh si infatti ricordo che sentii dire che le guardavano senza audio ma a quel prezzo si accontentano ovviamente...

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
 
Un'antennista delle mie parti, che ora non vive più qui (sono anni che non lo vedo) mi ha detto che era capace di ricevere tele + terrestre e vedere tutto senza decoder o forse senza abbonarsi. So che esistevano "tecniche" di quel tipo, ma non mi sono mai interessato perché non ho mai avuto il satellite. E poi ovviamente era contro la legge..
Scusami non ho capito: lo riceveva via satellite o via terrestre?
Da quello che so le possibilità erano queste:

1) ricezione via normale antenna terrestre, modificando il decoder analogico ufficiale (che spesso rimaneva all'ex abbonato;la modifica era molto facile, si trovavano facilmente in rete gli schemi).
2) tramite la cosiddetta "bassa frequenza" terrestre (ovvero "prendendo" il segnale in modulazione di frequenza - che credo fosse in chiaro - nel tragitto da dove lo prendevano anche i ripetitori terrestri per ridiffonderlo in UHF), utilizzando un ricevitore analogico sat ma usato "via terra".
3) con alcuni tv il canale codificato era abbastanza visibile senza alcun intervento (ma complice era la modalità più "soft" di codifica usata in trasmissione, negli ultimi tempi o in un periodo che non saprei datare al momento, a cui accennavo prima).

In tutti e tre i casi il problema era l'audio che era in digitale (e criptato), quindi, a quei tempi, un po' più difficile da trattare con gli apparecchi a disposizione..., ma si poteva facilmente rimediare prendendo l'audio in chiaro dal canale mosaico trasmesso via satellite di Tele+/D+...
 
Ultima modifica:
PROGRAMMAZIONE RAIUNO - Domenica 30 Agosto 1998

ore 7,30 Aspettando la Banda [per ragazzi]
ore 8,00 Cartoni Animati: Hullabaloo
ore 8,30 La Banda dello Zecchino [per ragazzi]
ore 10,00 Rubrica: Linea Verde Orizzonti - Estate
ore 10,30 Rubrica: A Sua Immagine [religioso]
ore 10,55 Santa Messa [in diretta]
ore 12,00 Recita dell'Angelus [in diretta]
ore 12,20 Rubrica: Linea Verde Estate
ore 13,30 Tg1
ore 14,00 Documenti: Tutto Sanremo
ore 16,00 Film: Costa Azzurra
ore 18,00 Tg1
ore 18,10 Film: La Leggenda della Tomba Perduta
ore 20,00 Tg1
ore 20,30 Tg1 Sport
ore 20,45 Documentario: Diana - Un Anno dopo tra Mito e Speculazione [con G. Borelli e W. Molco]
ore 23,00 Tg1
ore 23,10 Documentario: Popoli, Viaggi e Scoperte
ore 23,55 Tg1
ore 0,20 Agenda - Zodiaco
ore 0,25 Sottovoce
ore 1,00 Calcio: Inter-Real Madrid [Coppa Campioni 1964, replica]

Il programma in prima serata era stato realizzato in concomitanza con il primo anniversario della morte di Lady Diana, che sarebbe stato il giorno seguente.
 
Qui http://www.storiaradiotv.it/TELE+ NERO.htm si fa riferimento ai gruppi che entrarono in possesso delle frequenze di TELE+BIANCO e TELE+NERO dopo la fine delle loro trasmissioni in analogico. L'avvicendamento a cui hai fatto riferimento avvenne, se la memoria non mi inganna, per un periodo brevissimo, fino a fine agosto 2003.
Ok letto, grazie (se puoi correggi il link altrimenti rimanda a una pagina inesistente, c'è una parentesi quadra di troppo ;) )
Segnalo comunque che in quel sito ho notato spesso imprecisioni o mancanze... Per esempio accenna a Tele+ Grigio come canale che si aggiunge, non accennando minimamente che prima c'era Tele+ 3 il cui concessionario era Omega TV, alla stessa stregua di Tele+1/Prima TV e Tele+2/Europa TV (seppur Tele+3 è stato sostituito sul terrestre da Vetrina D+, quindi gli abbonati analogici avevano perso di fatto un canale seppur Tele+3 era codificato non 24 h se ricordo bene, quindi non si aggiunse nulla, anzi).
 
La replica di Inter Real del 1964 l'ho avuta da un amico che l'ha registrata nel 1987. Quella replica del 1998 non l'ho registrata, perché se ben ricordo avevo Raiuno con molte interferenze, per colpa della propagazione estiva.
 
PROGRAMMAZIONE RAIUNO - Domenica 30 Agosto 1998

ore 7,30 Aspettando la Banda [per ragazzi]
ore 8,00 Cartoni Animati: Hullabaloo


Il programma in prima serata era stato realizzato in concomitanza con il primo anniversario della morte di Lady Diana, che sarebbe stato il giorno seguente.
vaghissimo ricordo di Hullabaloo , poco o nulla ricordo....
invece ricordo il doc sulla morte di Diana :(
 
Indietro
Alto Basso