In Rilievo Segnalazione guasti Mux Cairo-LA7

Scusate anche per il mio OT e lo chiudo anche, ma questa del consumo dell'alimentatore non l'ho capita.
Dunque: il mio alimentatore è da 12 Volt e 100 mA, l'amplificatore/mix richiede 60 mA circa, calcolando il rendimento dell'alimentatore passivo al 93%, alla grande sono:
12 volt X 0,1 Ampere / 0,93 rendimento = arrotondato per eccesso circa 1,3 Watt pari a 1,3/1000 = 0,0013 kW.
Il costo per eccesso medio comprese tasse iva e spedizione bolletta cartacea e sconfinamenti vari nel globale lo portiamo a 0,4 E/kWh.
Per cui 0,4 E/kWh X 0,0013 kW = 0,00052 E/h --euro per ora-- pari a: 0,00052 euro/ora X 24 ore X 365 gg/anno = 4,56 euro/anno circa.
In cinque anni sono 4,56 x 5 = circa 22,80 euro per cinque anni.
 
93% fosse switching... Quello è tradizionale (è un alimentatore a caduta lineare) quindi consuma ciò che non eroga... partendo da 17-20V cala a 12 con un consumo di 60mA già partono almeno 500mW solo in calore, quasi 1W se i consumi salgono al doppio...Il mio centralino autoalimentato da interno consuma da targhetta 8W
 
A castelletto dal campo dei fiori in verticale:
334lmr4.jpg
 
Ci sono posti dove basta 1 sola antenna e via...
Se potenziassero i RAI a Cava si potrebbe fare anche da me... ma purtroppo si sa che sarà molto difficile almeno con le potenze attuali
 
Per potenziare i rai a valcava va abbassato penice e girate migliaia di antenne

Inviato dal mio SM-N915FY utilizzando Tapatalk
 
Stasera sono stato a casa di mia mamma (sempre a castelletto)che abita in una posizione più decentrata rispetto alla mia ma più in alto. Ha la V banda in verticale sul cdf e la IV banda in orizzontale sempre sul cdf,e prende sia il 24 della svizzera sia il 25 di la 7 hd probabilmente da valcava, non sò dire qualità e intensità del segnale perchè ha un tv samsung di importazione e già è stata dura mettere i canali in lcn . Probabilmente nella nostra zona si possono ottenere dei buoni compromessi senza tanti filtri.
 
@lillominni
Anche il mio samsung era di importazione ma MW non l'aveva detto ;) solo che entrando nel menu nascosto sono riuscito a riportarlo allo standard. Non ricordo la procedura ma in rete la trovi
 
Si lo sò ma c'è sempre un minimo rischio di brikkarlo,adesso ho impostato slovacchia li mette in lcn e per lei (80 anni) và bene così, solo che non ho trovato il menù per l'intensità del segnale e neanche per la scansione manuale.
 
93% fosse switching... Quello è tradizionale (è un alimentatore a caduta lineare) quindi consuma ciò che non eroga..
Eh no però, i concetti basilari dell'elettrotecnica non si possono prendere in giro! Un trasformatore NON può consumare più di quello che eroga! In un alimentatore lineare c'è un trasformatore che non può consumare più di quello che eroga aumentato del misero autoconsumo (e il contodi Jump è più che corretto). La componentistica all'interno ne consuma ancor meno...dai arrenditi, hai scritto una ****ata!
 

PS di quei Teko ne ho ancora in quantità...anche 8 celle...quanti ne abbiamo venduti...
fra l'altro quelli sono già dell'ultima versione (dal 96 circa) con alim nuovo a 12 V
Un filtro consumava 30 mA @12V....che consumo della Madonna!!!

@ Billyclay

Che tipo di spinotti ci vogliono per i filtri TeKo che ho postato
in entrata antenna , maschi da 9mm o femmina da 9,5 mm ?
 
Ma anche il loro costo a pari ampere erogati è inferiore. Ma finché ho potuto non li ho usati...
 
Eh no però, i concetti basilari dell'elettrotecnica non si possono prendere in giro! Un trasformatore NON può consumare più di quello che eroga! In un alimentatore lineare c'è un trasformatore che non può consumare più di quello che eroga aumentato del misero autoconsumo (e il contodi Jump è più che corretto). La componentistica all'interno ne consuma ancor meno...dai arrenditi, hai scritto una ****ata!

Stai scherzando vero? Pensa per assurdo ad un alimentatore da 100mA a 5V che sfrutta un ingresso a 24V continui. L'uscita eroga 500mW e l'alimentatore la bellezza di (24-5)x0,5 circa 9,5W (dico circa perchè 24 non sarà mai 24 ma 23,6... 25... etc)
E' per questo che oggi si usano quasi esclusivamente gli switching, i quali dissipano solo durante i fronti di commutazione (molto rapidi e quindi quasi trascurabili).

Una delle fonti, se vuoi documentarti meglio. O ripassa qualche buon libro di elettronica di V° anno (scusa ma è il mio lavoro insegnare... quindi cadi male!)
 
Bravo, così dissipi pure tu... E' incredibile come alcune persone non vogliono accettare di imparare: Ma ti sembra possibile quello che hai scritto? Vai a studiarti gli amplificatori in classe A (e l'alimentatore ne è una variante con segnale d'ingresso costante), Vai a calcolarti le curve V-I e calcolati gli integrali alle varie tensioni di uscita e vedrai che ho ragione... Io più che indirizzarti allo studio non posso fare. Amici come prima... buon lavoro...
Sembri un elettricista che feci lavorare tempo fa e che mi mise il filo di neutro da 1mmq perchè diceva che la corrente la porta solo la fase (peccato che eravamo in un impianto monofase e non su un trifase a stella.... Mah...)... e non c'è stato verso di fagliela capire....
 
Penso che sia ora di farla finita, anche perchè incaponirsi con esempi assurdi tipo ricavare 5V da 24 (questo si impara a NON farlo in 3° non in 5°) pur di tirare acqua al proprio mulino, non mi pare molto costruttivo. E comunque siamo ampiamente fuori tema.
Se poi passi anche alle offese velate (mi stai praticamente dando dell'imbecille incompetente...), direi che ho tutto il diritto di essere stanco di una discussione totalmente sterile
 
Indietro
Alto Basso