Discussione su Paypal

Giampy80

Digital-Forum Gold Master
Registrato
21 Maggio 2012
Messaggi
4.547
Località
Erice Casa Santa
Salvo a tutti, siccome ho postato precedentemente la mia domanda sul thread Postepay (anche se il mio quesito riguardava anche la postepay), giustamente un moderatore me l'ha fatto notare e allora ho preferito aprire un nuovo thread che potrà servire a me e a tutti gli utent,i che avranno dei dubbi e delle domande su questo metodo di pagamento, premesso che è la prima volta che uso Paypal ,la mia domanda innanzitutto è questa: ho associato la mia Postepay a Paypal,come devo procedere se voglio ricaricare dal tabaccaio il mio conto Paypal?
 
Spera solo che non si smagnetizzi x che a me ' se' smagnetizzata lo dovuta estinguere e sto aspettando x attivarne una nuova ma son casini solo italo albanesi
 
robisat non si sta parlando di carte, ma di conto PayPal.
Rispondendo alla domanda di Giampi80 la rsposta corretta è: non si può fare.
Mi spiego meglio: la ricarica di un conto PayPal -indipendentemente da quello che vi è associato, carte, conti correnti o altro- si può fare solo tramite un bonifico bancario. Il conto destinatario è un conto Deutsche Bank, intestatario PayPal Europe, e lo trovate dentro al sito ne "il tuo conto -> ricarica conto".
Poi, oltre a questo, vi sono altri meccanismi per avere un saldo positivo sul conto PayPal, il più ovvio dei quali è il ricevere dei pagamenti. Se ricevete dei pagamenti tramite PayPal, tali pagamenti verranno accumulati sul conto PayPal.
Il meccanismo del conto corrente oppure delle carte associate è un altra cosa: si tratta di "canali di alimentazione" del conto PayPal, che intervengono nel momento in cui il saldo del vs conto è zero.
Mi spiego: voi avete ricevuto pagamenti o avete ricaricato tramite bonifico per un totale di 100 Euro. Vi trovate perciò una somma di 100 sul conto PayPal.
Decidete a questo punto di fare un acquisto per un importo X, pagando con PayPal. Possono verificarsi due casi:
1) X è più basso di 100 Euro; allora l'importo del pagamento viene scalato dal conto PayPal, che verrà a ridursi. Se state pagando 20 Euro, alla fine della fiera rimarrete con 80 Euro su PayPal.
2) X è più alto di 100 Euro; allora PayPal paga con i 100 Euro sul suo conto, ed il rimanente viene prelevato da uno dei canali che avete impostato: o carta, o conto corrente. Vi verrà chiesto sul momento da quale canale prelevare il rimanente. Se mettiamo dovete pagare 150 Euro, alla fine della transazione avrete ZERO sul conto PayPal (che perciò viene "prosciugato"), ed un addebito di 50 Euro sul canale prescelto (carta o cc bancario che sia).
Pertanto non esiste un meccanismo che "ricarichi" il conto PayPal tramite tabaccaio o lottomatica; quello che si può fare dal tabaccaio è -eventualmente- ricaricare una eventuale carta associata. Nel tuo caso se hai associata la PostePay, farai una ricarica PostePay, ma -ATTENZIONE- il tuo saldo PayPal sarà sempre a zero, non ci sarà credito. Se tu dovessi rimuovere la carta (o se PayPal te la bloccasse) non avresti un canale di alimentazione, ed il tuo conto rimarrebbe a zero come prima ma con in più l'impossibilità di effettuare pagamenti.
Spero di aver chiarito un po' di concetti :)
 
robisat non si sta parlando di carte, ma di conto PayPal.
Rispondendo alla domanda di Giampi80 la rsposta corretta è: non si può fare.
Mi spiego meglio: la ricarica di un conto PayPal -indipendentemente da quello che vi è associato, carte, conti correnti o altro- si può fare solo tramite un bonifico bancario. Il conto destinatario è un conto Deutsche Bank, intestatario PayPal Europe, e lo trovate dentro al sito ne "il tuo conto -> ricarica conto".
Poi, oltre a questo, vi sono altri meccanismi per avere un saldo positivo sul conto PayPal, il più ovvio dei quali è il ricevere dei pagamenti. Se ricevete dei pagamenti tramite PayPal, tali pagamenti verranno accumulati sul conto PayPal.
Il meccanismo del conto corrente oppure delle carte associate è un altra cosa: si tratta di "canali di alimentazione" del conto PayPal, che intervengono nel momento in cui il saldo del vs conto è zero.
Mi spiego: voi avete ricevuto pagamenti o avete ricaricato tramite bonifico per un totale di 100 Euro. Vi trovate perciò una somma di 100 sul conto PayPal.
Decidete a questo punto di fare un acquisto per un importo X, pagando con PayPal. Possono verificarsi due casi:
1) X è più basso di 100 Euro; allora l'importo del pagamento viene scalato dal conto PayPal, che verrà a ridursi. Se state pagando 20 Euro, alla fine della fiera rimarrete con 80 Euro su PayPal.
2) X è più alto di 100 Euro; allora PayPal paga con i 100 Euro sul suo conto, ed il rimanente viene prelevato da uno dei canali che avete impostato: o carta, o conto corrente. Vi verrà chiesto sul momento da quale canale prelevare il rimanente. Se mettiamo dovete pagare 150 Euro, alla fine della transazione avrete ZERO sul conto PayPal (che perciò viene "prosciugato"), ed un addebito di 50 Euro sul canale prescelto (carta o cc bancario che sia).
Pertanto non esiste un meccanismo che "ricarichi" il conto PayPal tramite tabaccaio o lottomatica; quello che si può fare dal tabaccaio è -eventualmente- ricaricare una eventuale carta associata. Nel tuo caso se hai associata la PostePay, farai una ricarica PostePay, ma -ATTENZIONE- il tuo saldo PayPal sarà sempre a zero, non ci sarà credito. Se tu dovessi rimuovere la carta (o se PayPal te la bloccasse) non avresti un canale di alimentazione, ed il tuo conto rimarrebbe a zero come prima ma con in più l'impossibilità di effettuare pagamenti.
Spero di aver chiarito un po' di concetti :)
E se io ad esempio ricarico la Postepay, posso fare un acquisto online selezionando PayPal come metodo di pagamento o devo per forza aver ricevuto un pagamento dal conto PayPal?

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
 
stai continuando ad avere un po' di confusione sulle cose, mi pare :(
Il pagamento con PayPal lo puoi fare SOLO se l'esercente accetta PayPal come metodo di pagamento; Postepay non c'entra nulla in tutto ciò. PostePay e PayPal sono due metodi di pagamento diversi, è come dire pagare con il bancomat oppure con un assegno.
Se il negoziante accetta PayPal, devi accertarti che il conto sia "solvibile", cioè che PayPal possa materialmente far avere il denaro all'esercente. Questo lo puoi fare -per l'appunto- o avendo un conto "pieno", cioè avendo già quella cifra o superiore sul conto, o altrimenti se il saldo è zero, devi avere la carta associata da cui prelevare l'importo (ma che sia anch'essa "solvibile" quindi nel caso della tua PostePay deve esserci l'importo caricato sopra).
Ancora dubbi ?
 
stai continuando ad avere un po' di confusione sulle cose, mi pare :(
Il pagamento con PayPal lo puoi fare SOLO se l'esercente accetta PayPal come metodo di pagamento; Postepay non c'entra nulla in tutto ciò. PostePay e PayPal sono due metodi di pagamento diversi, è come dire pagare con il bancomat oppure con un assegno.
Se il negoziante accetta PayPal, devi accertarti che il conto sia "solvibile", cioè che PayPal possa materialmente far avere il denaro all'esercente. Questo lo puoi fare -per l'appunto- o avendo un conto "pieno", cioè avendo già quella cifra o superiore sul conto, o altrimenti se il saldo è zero, devi avere la carta associata da cui prelevare l'importo (ma che sia anch'essa "solvibile" quindi nel caso della tua PostePay deve esserci l'importo caricato sopra).
Ancora dubbi ?
Perdonami, in sostanza quindi a cosa serve associare la Postepay a un conto PayPal?

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
 
Perdonami, in sostanza quindi a cosa serve associare la Postepay a un conto PayPal?

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

Serve qualora non bastassero i soldi che hai sul conto PayPal per fare un acquisto, la restante parte da pagare viene prelevata dalla carta associata
Si può anche ricaricare la carta associata attraverso il saldo presente sul conto, in questo caso mi sembra si pagni una commissione
 
Serve qualora non bastassero i soldi che hai sul conto PayPal per fare un acquisto, la restante parte da pagare viene prelevata dalla carta associata
Si può anche ricaricare la carta associata attraverso il saldo presente sul conto, in questo caso mi sembra si pagni una commissione
Perfetto, quindi per chi non riceve pagamenti da Paypal deve per forza attivare e ovviamente ricaricare una carta PayPal se vuole pagare con un conto PayPal?

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
 
Perdonami, in sostanza quindi a cosa serve associare la Postepay a un conto PayPal?

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Fare acquisti tramite Paypal costituisce anche una sorta di "protezione" nei confronti della carta o del conto collegato.
 
Perfetto, quindi per chi non riceve pagamenti da Paypal deve per forza attivare e ovviamente ricaricare una carta PayPal se vuole pagare con un conto PayPal?

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

no. E' sufficiente associare uno degli strumenti di "alimentazione" del conto PayPal: una qualsiasi carta di pagamento, oppure un conto corrente bancario.
 
no. E' sufficiente associare uno degli strumenti di "alimentazione" del conto PayPal: una qualsiasi carta di pagamento, oppure un conto corrente bancario.
Perfetto, io ho un conto PayPal online associato alla mia carta Postepay, come devo procedere se voglio pagare online con il sistema PayPal?

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
 
bene, in questo caso ti basta che sulla PostePay ci sia credito sufficiente.
 
te l'ho spiegato nel post #3. Quando paghi con PayPal, o i soldi sul conto PayPal ce li hai già a sufficienza, o sennò in automatico viene alimentato dai canali associati. Se tu hai associato solo la PostePay, in automatico ti scalerà i soldi da quella.
 
Perfetto, adesso è tutto chiaro, grazie per le delucidazioni e per la pazienza

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso