In Rilievo Discussione su Tim

Io da ex Nòverca attendo che Fastweb mobile passi a rete Tim per migrare poi, quale cliente Fastweb, su fast mobile 250 o 500 a 6€ quindi rispettivamente 250+250+6 Gb o 500+500+3 Gb

Inviato da mTalk per Windows 10 Mobile

il cambio avverra solo dopo la fusione definitiva tra wind e h3g... dici perche ??? le frequenze di wind sono state vendute alla societa' francese e appena ne prendera' il possesso wind si ritrovera senza frequenze.... quindi h3g deve per forza maggiore dare spazioa wind e non ad un operatore virtuale come fastweb...
 
il cambio avverra solo dopo la fusione definitiva tra wind e h3g... dici perche ??? le frequenze di wind sono state vendute alla societa' francese e appena ne prendera' il possesso wind si ritrovera senza frequenze.... quindi h3g deve per forza maggiore dare spazioa wind e non ad un operatore virtuale come fastweb...
Non so se le due vicende siano collegate. Fastweb dovrebbe migrare su Tim tra poco (fine anno)

Inviato da mTalk per Windows 10 Mobile
 
Non so se le due vicende siano collegate. Fastweb dovrebbe migrare su Tim tra poco (fine anno)

Inviato da mTalk per Windows 10 Mobile

sono collegate si..... fastweb andra in partnership con tim sulla rete mobile e fissa.... uno da la mano all'altro... anche perche è molto oneroso avere 2 strutture diverse tra 2 collaboranti...
 
sono collegate si..... fastweb andra in partnership con tim sulla rete mobile e fissa.... uno da la mano all'altro... anche perche è molto oneroso avere 2 strutture diverse tra 2 collaboranti...

Ok ma intendevo che il passaggio a Tim potrebbe avvenire comunque anche senza novità tra altri fornitori, a prescindere. Tra l'altro se non sbaglio Fastweb è diventata Full Mvno quindi una Sim emessa ora sotto rete H3g non dovrebbe essere sostituita al momento dello switch off su Tim. Questo potrebbe facilitare le migrazioni anche da subito

Inviato da mTalk per Windows 10 Mobile
 
Ok ma intendevo che il passaggio a Tim potrebbe avvenire comunque anche senza novità tra altri fornitori, a prescindere. Tra l'altro se non sbaglio Fastweb è diventata Full Mvno quindi una Sim emessa ora sotto rete H3g non dovrebbe essere sostituita al momento dello switch off su Tim. Questo potrebbe facilitare le migrazioni anche da subito

Inviato da mTalk per Windows 10 Mobile

certo.... ma le capacita' delle torri sono sempre quelle.... vuoi mettere che su un tunnel di XX Gbps di una Bts ci sono 4 operatori di cui 3 virtuali e uno di tim oppure 2 e tim ??? cambia e non di poco...
 
sono collegate si..... fastweb andra in partnership con tim sulla rete mobile e fissa.... uno da la mano all'altro... anche perche è molto oneroso avere 2 strutture diverse tra 2 collaboranti...
Con la partnership rete fissa vuol dire che ci sarà qualche offerta congiunta?
 
La speranza è che grazie alla collaborazione possano anche valutare il vectoring chè porterebbe vantaggi consistenti sulle qualità di connessione.

Inviato da mTalk per Windows 10 Mobile
 
Vectoring

Il vectoring è un metodo di trasmissione che utilizza il coordinamento dei segnali sulla linea per la riduzione dei livelli di diafonia e miglioramento delle prestazioni. La tecnica consiste nel ridurre il rumore e le interferenze tra i cavi di rame, uno dei fattori che limitano in modo più significativo la velocità della trasmissione su rame.
Tutto ciò permette, anche alle abitazioni non troppo vicine al cabinet (300-600 m), di ottenere prestazioni notevoli, fino ai 100 Mbit/s; mentre al momento, considerando le diafonie della linea, tale prestazione è ottenibile senza vectoring solo nei primi metri dalla centrale/cabinet. In futuro grazie alla VDSL2 profilo 35b con vectoring sarà possibile avere velocità di download di 250 Mbit/s e velocità di upload di 50 Mbit/s entro una distanza di 250 m dal cabinet.
Fra i produttori di apparati di rete con tecnologie di vectoring il principale è Alcatel-Lucent con oltre un milione di reti installate. Segue Huawei con la tecnologia SuperVector.
 
AID e Fondazione TIM: aperte le iscrizioni al progetto formativo di e-learning “Dislessia Amica” per l’inclusione scolastica degli studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

Il corso, gratuito per il personale docente delle scuole che aderiranno al progetto, permette di sviluppare le conoscenze didattiche, operative e organizzative per una Scuola inclusiva

L’iniziativa è parte integrante del progetto nazionale Dislessia Amica, voluto dall’Associazione Italiana Dislessia (AID) e da Fondazione TIM d’intesa con il MIUR
 

Vectoring

Il vectoring è un metodo di trasmissione che utilizza il coordinamento dei segnali sulla linea per la riduzione dei livelli di diafonia e miglioramento delle prestazioni. La tecnica consiste nel ridurre il rumore e le interferenze tra i cavi di rame, uno dei fattori che limitano in modo più significativo la velocità della trasmissione su rame.
Tutto ciò permette, anche alle abitazioni non troppo vicine al cabinet (300-600 m), di ottenere prestazioni notevoli, fino ai 100 Mbit/s; mentre al momento, considerando le diafonie della linea, tale prestazione è ottenibile senza vectoring solo nei primi metri dalla centrale/cabinet. In futuro grazie alla VDSL2 profilo 35b con vectoring sarà possibile avere velocità di download di 250 Mbit/s e velocità di upload di 50 Mbit/s entro una distanza di 250 m dal cabinet.
Fra i produttori di apparati di rete con tecnologie di vectoring il principale è Alcatel-Lucent con oltre un milione di reti installate. Segue Huawei con la tecnologia SuperVector.

Grazie mille a entrambi!!
Non sarebbe male. Infatti io ora ho la 100Mb di FW. Però al router ne vedo appena sopra i 79.
 
Indietro
Alto Basso