Riconfigurazione in vista per i Mux Rai [19 Settembre 2016]

Il televideo e' comodissimo per le persone over 70, non avvezze ad internet e smartphone.
Mio padre lo usa all'occorrenza per consultare la borsa in tempo reale, situazione voli in tempo reale, notizie, ultima ora, sport e meteo.
Considerata la fascia di eta' media del pubblico dei canali rai, direi che sarebbe una bella cosa reintrodurlo, quantomeno su un unico canale fra gli hd.
 
La Vita in Diretta va da tempo in 5.1 su Rai1 HD (tivusat) e con ottimi risultati per chi ha un buon impianto (voci dei presentatori belle chiare sul centrale e applausi del pubblico sui satelliti), stessa cosa la trasmissione degli Europei di calcio (ospiti in studio sul centrale, servizi/collegamenti su anteriori, applausi surround), non vi "azzardate" a chiedere di metterlo in 2.0 su dtt :D
Dagli studi attrezzati per farlo è giusto che trasmettano in 5.1, credo...poi capisco che se non c'è spazio per una seconda traccia solo stereo può diventare un problema per qualcuno..o forse bisogna cambiare qualche settaggio di downmix sul decoder/tv..
 
Anche solo da smartphone, facciamo il confronto tra quanto impiega ad aprire la homepage di Repubblica o Corriere e la app di Televideo e vediamo. E poi andiamo a cercare, per esempio, il prossimo turno di serie A; con televideo basta digitare 201 e poi 204 (o direttamente 204 se uno già conosce la collocazione), su altri siti devi minimo scorrere la pagina. E per bontà di patria tralascio il fatto che moltissimi siti ormai hanno gli articoli importanti a pagamento sia da mobile che da pc, per cui gratis leggi solo il titolo. Quindi parlando di velocità il confronto non è affatto sfavorevole a Televideo. Poi, se vogliamo dire che per apparire moderni ad ogni costo bisogna denigrare o rottamare qualunque cosa sia stata inventata o creata più di 5-6 anni fa dicendo che è obsoleta e ci sono tecnologie nuove migliori e più veloci diciamolo, ma diciamo una balla colossale.

Sono d'accordissimo,hai colto proprio in pieno il mio pensiero.E poi aggiungo specie nei nuovi televisori una volta che il televisore e' sintonizzato ad esempio su Rai 1 da qualche minuto il Televideo e' supersonico poiché ha già caricato tutte le pagine
 
E quali sarebbero le alternative al Televideo? Hanno tutte bisogno obligatoriamente di una connessione internet a pagamento
 
Certamente il televideo é un rimasuglio degli anni '80, ma secondo me dal punto di vista dell'usabilità e della semplicità d'uso non è una cosa da buttare via. Mi ricordo i tentativi di sostituirlo con cose MHP, falliti più o meno miseramente per la lentezze e la complicazione d'utilizzo.
Se io voglio sapere le previsioni regionai... [TEXT]402 e le posso vedere, per fare un esempio

Meglio di cellulari connessi a internet non esiste. Le previsioni regionali si consultano anche con internet, con una grafica accattivante. A proposito del fallito MHP, ma quando invece il migliore HBBTV in Italia?

Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
 
Meglio di cellulari connessi a internet non esiste. Le previsioni regionali si consultano anche con internet, con una grafica accattivante. A proposito del fallito MHP, ma quando invece il migliore HBBTV in Italia?

Vi sfugge sempre la cosa più importante. Il televideo è gratuito. La connessione a internet la paghi.
 
Non è assolutamente vero. La connessione internet è necessaria solo ed esclusivamente se la si rende tale. è tranquillamente possibile veicolare parecchie informazioni in maniera passiva.

Detto questo, è patetico che nel 2016 si pretenda di non avere una connessione internet, ma più ancora patetico è questo continuo supporto per tecnologie letteralmente morte come il Televideo, la cui unica "facilità d'uso" sta nell'essere qualcosa a cui ci siamo abituati, ma dal punto di vista dell'interfaccia, dell'utilità, dell'efficienza etc è--per ovvi motivi--20 anni indietro.

Il servizio fornito da televideo è qualcosa che sicuramente va preservato, ma la tecnologia con cui è veicolato è ora di cambiarla. Persino chi il televideo l'ha inventato ormai da anni non lo produce più. Abbiamo perso l'opportunità di sopprimerlo come fecero in Inghilterra col passaggio al digitale terrestre---ora che si sta espandendo l'alta definizione sarebbe un ottimo momento per eliminare finalmente questo assurdo retaggio del passato.

I sottotitoli non dovrebbero MAI andare in teletext, e anche il resto sarebbe ora di passarlo ad interattività migliori.


Per quanto riguarda i tre generalisti sul terrestre, direi che è un ottima mossa, e che è stata fatta veramente bene visti i limiti tecnici. La qualità ovviamente impone l'uso di TivuSat come piattaforma principale, ma per chi non ha la possibilità di ricevere il satellite è davvero una boccata d'aria fresca. Qualità che poi--salvo la si voglia paragonare a dei BluRay--non è poi affatto cosi pessima rispetto anche all'alta definizione della maggior parte dei canali televisivi terrestri in HD.
 
Meglio di cellulari connessi a internet non esiste. Le previsioni regionali si consultano anche con internet, con una grafica accattivante. A proposito del fallito MHP, ma quando invece il migliore HBBTV in Italia?

Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
Il Televideo è gratis, gli smartphone non te la regalano mica la connessione.

Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk
 
Detto questo, è patetico che nel 2016 si pretenda di non avere una connessione internet, ma più ancora patetico è questo continuo supporto per tecnologie letteralmente morte come il Televideo, la cui unica "facilità d'uso" sta nell'essere qualcosa a cui ci siamo abituati, ma dal punto di vista dell'interfaccia, dell'utilità, dell'efficienza etc è--per ovvi motivi--20 anni indietro.
Non credo che qui si stia discutendo la tecnologia utilizzata, ma il servizio offerto.

Se ci fosse un'alternativa tecnologica al televideo fruibile su tutti i televisori e con (almeno) la stessa facilità d'uso, andrebbe benissimo. Ma, mentre praticamente tutti i TV hanno la scheda teletext a bordo, sono pochissimi quelli con MHP (o il fratello più giovane HbbTV) e ancora meno quelli davvero connessi a Internet.

Quindi oggi un'alternativa non c'è, se non quella di lasciare il telecomando per prendere uno smartphone (ma dubito che sia quello che può desiderare un broadcaster)
 
La Vita in Diretta va da tempo in 5.1 su Rai1 HD (tivusat) e con ottimi risultati per chi ha un buon impianto (voci dei presentatori belle chiare sul centrale e applausi del pubblico sui satelliti), stessa cosa la trasmissione degli Europei di calcio (ospiti in studio sul centrale, servizi/collegamenti su anteriori, applausi surround), non vi "azzardate" a chiedere di metterlo in 2.0 su dtt :D
Dagli studi attrezzati per farlo è giusto che trasmettano in 5.1, credo...poi capisco che se non c'è spazio per una seconda traccia solo stereo può diventare un problema per qualcuno..o forse bisogna cambiare qualche settaggio di downmix sul decoder/tv..


Se funzionasse come sul satellite il 5.1 sarebbe una buonissima cosa ma su DTT ti assicuro che non si può ascoltare. Ma tu dunque la vita in diretta la senti bene sul sat?
 
Se funzionasse come sul satellite il 5.1 sarebbe una buonissima cosa ma su DTT ti assicuro che non si può ascoltare. Ma tu dunque la vita in diretta la senti bene sul sat?
Su sat sì bene (per completezza: ho la cassa centrale settata su volume +3/10 rispetto agli altri satelliti), su terrestre verifico adesso che inizia.
 
Mi sembra una discussione assurda. Mica è stato eliminato il televideo. Chi vuole continuare a vederlo si sintonizza su un canale SD, che tra l'altro si vedono in qualunque posto.
 
Su sat sì bene (per completezza: ho la cassa centrale settata su volume +3/10 rispetto agli altri satelliti), su terrestre verifico adesso che inizia.

Ma Rai 1 HD non dovrebbe essere uguale su tutte e 2 le piattaforme? Non capisco questa differenza nel recepire l'audio dolby.
 
Mi sembra una discussione assurda. Mica è stato eliminato il televideo. Chi vuole continuare a vederlo si sintonizza su un canale SD, che tra l'altro si vedono in qualunque posto.
Infatti... dal mio punto di vista, le uniche lamentele che si potrebbero muovere, sono connesse con il suo utilizzo per i sottotitoli. Il resto IMHO sono solo paranoie.
 
Avere il Televideo è comunque una comodità (pur essendo connessi ad internet)... soprattutto per ultim'ora e risultati sportivi.
Poteva essere aggiunto tranquillamente almeno al solo Rai 1 HD visto e considerato che sul mux3 tutti i canali (eccetto appunto Rai 1 HD) hanno il relativo teletext (con PID differente). Bastava anche averne uno solo (sulla falsariga dei canali Mediaset... unico teletext su tutti i canali del mux4) con pagine diverse in base al canale per i sottotitoli...
 
Non è assolutamente vero. La connessione internet è necessaria solo ed esclusivamente se la si rende tale. è tranquillamente possibile veicolare parecchie informazioni in maniera passiva.

Detto questo, è patetico che nel 2016 si pretenda di non avere una connessione internet, ma più ancora patetico è questo continuo supporto per tecnologie letteralmente morte come il Televideo, la cui unica "facilità d'uso" sta nell'essere qualcosa a cui ci siamo abituati, ma dal punto di vista dell'interfaccia, dell'utilità, dell'efficienza etc è--per ovvi motivi--20 anni indietro.

Il servizio fornito da televideo è qualcosa che sicuramente va preservato, ma la tecnologia con cui è veicolato è ora di cambiarla. Persino chi il televideo l'ha inventato ormai da anni non lo produce più. Abbiamo perso l'opportunità di sopprimerlo come fecero in Inghilterra col passaggio al digitale terrestre---ora che si sta espandendo l'alta definizione sarebbe un ottimo momento per eliminare finalmente questo assurdo retaggio del passato.
Ok, quindi elenca come veicolare le stesse informazioni del televideo in maniera passiva senza connessione internet e senza altra dotazione che un televisore. Io onestamente non ne conosco, tra le tecnologie non morte. E se un assurdo retaggio del passato continua, a 20 anni di distanza, a fare bene il lavoro per cui è stato inventato, dimostrandosi anche crossmediale potendo essere veicolato sia tramite il vecchio segnale via etere che attraverso i nuovi strumenti come web e smartphone, direi povero scemo chi lo abbandona, non chi continua ad usarlo. In Inghilterra facciano pure quello che vogliono, non è che bisogna fare tutto quello che fanno loro solo perché quello che fanno in UK è più figo ed è cool; fanno anche tante cavolate, pure peggiori di noi.
Mi dispiace tanto, ma proprio mi piange il cuore, che sia così patetico non avere una connessione internet nel 2016 ma ehi, non so se la news ti è già arrivata tramite i canali ipertecnologici e le tecnologie vive di cui disponi, pensa che ci sono ancora zone in Italia e nel mondo dove non c'è il segnale di telefonia mobile (o se c'è è un patetico GPRS e pure debole) e non è disponibile la connessione via ADSL ma solo quella tramite 56k, e il solo segnale che giunge bene è quello televisivo e radiofonico via etere o via satellite. ma forse hai ragione tu, anche quelle zone sono retaggio del passato, facciamoci un bel falò e buttiamoci il sale, così che a nessuno venga mai più in mente anche solo di passare laddove non si possono godere gli ultimi frutti della tecnologia!
Per me la chiudo qui, come ho già scritto stamani non c'è niente di più insopportabile e stupido di chi denigra a prescindere tutto quello che non è stato creato negli ultimi 5 anni, anziché valutare quanto una tecnologia sia funzionale, performante e adattabile alle nuove piattaforme indipendentemente dall'anno in cui è stata inventata. E la discussione sul televideo, qui sul forum come su altre piattaforme social, fornisce vieppiù la riprova di questo concetto.
 
Indietro
Alto Basso