Chi di voi gestisce un ripetitore dtt ???

MDJGyurgeiz

Digital-Forum Senior
Registrato
24 Marzo 2011
Messaggi
233
Salve a tutti, chi di voi gestisce un ripetitore dtt. Vi faccio questa domanda per capire che architettura avete usato in relazione dei permessi ottenuti.

Grazie
 
Salve a tutti, chi di voi gestisce un ripetitore dtt. Vi faccio questa domanda per capire che architettura avete usato in relazione dei permessi ottenuti.

Grazie
Da quello che dici, ma ancora di più da quanto ricordo avevi detto tempo addietro, sarà bene che tu precisi un piccolo ripetitore (da comunità montana, giusto?), perchè i nomi che mi vengono in mente hanno a che fare con impianti un po' più grandini di quello a cui pensi tu... ;)
 
Da quello che dici, ma ancora di più da quanto ricordo avevi detto tempo addietro, sarà bene che tu precisi un piccolo ripetitore (da comunità montana, giusto?), perchè i nomi che mi vengono in mente hanno a che fare con impianti un po' più grandini di quello a cui pensi tu... ;)

Si un piccolo ripetitore da comunità montana
 
Io, sono impianti inferiori a 200W di ERP, e comunque richiesti da un operatore di rete oppure dal Comune, per il conseguente rilascio di autorizzazione Ministeriale.
 
Questo lo so ma sto riscontrando alcuni problemi con la richiesta del permesso nel mio comune. A voi cosa hanno chiesto come finale di catena del ripetitore ? Amplificatore ? Trasmettitore ?

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
 
Questo lo so ma sto riscontrando alcuni problemi con la richiesta del permesso nel mio comune. A voi cosa hanno chiesto come finale di catena del ripetitore ? Amplificatore ? Trasmettitore ?

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Scusa, per rispondere a questo bastava aver gestito un qualsiasi trasmettitore...anche un CB... :laughing7:
Il finale è il finale, si chiama anche così comunemente, cioè l'amplificatore di potenza...
Al limite se hai parecchie frequenze può essere più complesso il calcolo di quello che facevo io coi finali FM, anche se da un paio di KW...
Piuttosto, non vogliono sapere la potenza ERP?
Cioè appunto la potenza del finale moltiplicata per il guadagno d'antenna e questo nelle varie direzioni.
 
Questo lo so ma sto riscontrando alcuni problemi con la richiesta del permesso nel mio comune. A voi cosa hanno chiesto come finale di catena del ripetitore ? Amplificatore ? Trasmettitore ?

Occorre capire se viene richiesto da una sola emittente per servire un comune in ombra, oppure se è il Comune che chiede di vedere quante più emittenti possibili.
In entrambi i casi va fatto un progetto e comunque, visto l'ERP limitato, non si arriva a grandi potenze di apparato, quindi non occorrono amplificatori di potenza ed è sufficiente quella del solo trasmettitore che normalmente arriva fino a 5W.
 
Scusa, per rispondere a questo bastava aver gestito un qualsiasi trasmettitore...anche un CB... :laughing7:
Il finale è il finale, si chiama anche così comunemente, cioè l'amplificatore di potenza...
Al limite se hai parecchie frequenze può essere più complesso il calcolo di quello che facevo io coi finali FM, anche se da un paio di KW...
Piuttosto, non vogliono sapere la potenza ERP?
Cioè appunto la potenza del finale moltiplicata per il guadagno d'antenna e questo nelle varie direzioni.

In effetti mi sono spiegato male. Riassumo brevemente la situazione.
Con il comune abbiamo avviato un progetto per realizzare un piccolo ripetitore televisivo che rilancia nel mio paese 16 mux.
Il progetto è stato fatto e inviato al mise per l'approvazione, però il mise ci ha contattati in questi giorni dicendo che va tutto bene tranne la parte finale. Loro voglio addirittura un trasmettitore per ogni mux in uscita !!!!
Ora la mia domanda è perchè ????? dalle informazione giuntemi da persone che conosco che hanno in gestione mini ripetitori, a nessuno di loro è stato messo questo vincolo e tutti usano normali amplificatori come finale.
Il mio paese è completamente chiuso da montagne e non vedo proprio dove possa dare fastidio usare un amplificatore.

Ditemi voi
 
Bhè, credo che la motivazione tecnica sia pertinente e richieda da parte vostra una risposta rassicurante nel merito.
Evidentemente la preoccupazione è che un impianto del genere appare un po' troppo spartano, col rischio di ritrasmettere spurie e prodotti di intermodulazione.
Dovresti rispondere con specifiche sugli apparati usati, credo che mosquito ti potrà supportare per una valutazione obiettiva degli stessi, ma specialmente, come già lui anticipava, con una perizia che dimostri che, stante la limitata potenza ERP emessa e la protezione radioelettrica (valle chiusa, dici, ma è un elemento da valutare con attenzione, a volte ci sono sorprese inattese), garantisca la assenza di possibili interferenze ad altri servizi, di radiotelediffusione o meno.
 
Bhè, credo che la motivazione tecnica sia pertinente e richieda da parte vostra una risposta rassicurante nel merito.
Evidentemente la preoccupazione è che un impianto del genere appare un po' troppo spartano, col rischio di ritrasmettere spurie e prodotti di intermodulazione.
Dovresti rispondere con specifiche sugli apparati usati, credo che mosquito ti potrà supportare per una valutazione obiettiva degli stessi, ma specialmente, come già lui anticipava, con una perizia che dimostri che, stante la limitata potenza ERP emessa e la protezione radioelettrica (valle chiusa, dici, ma è un elemento da valutare con attenzione, a volte ci sono sorprese inattese), garantisca la assenza di possibili interferenze ad altri servizi, di radiotelediffusione o meno.

Questo è sicuro, infatti gli è stata fornita anche l'elenco delle apparecchiature. Ma questa persona mi sembrava un pò informata male, mi chiedeva il perchè non potessimo ricevere i canali via tvsat e ritrasmetterli e cose del genere.
considero anche che il budget comunale è molto basso essendo il mio un piccolo comune, oltre a questo le potenze in gioco sono ridicole dovendo fare 1 km di strada tra tx e rx case
 
Con il comune abbiamo avviato un progetto per realizzare un piccolo ripetitore televisivo che rilancia nel mio paese 16 mux.

16 mux sono tanti soprattutto se il comune è piccolo ed il budget ridotto (senza tralasciare i costi di manutenzione che sarebbero sempre a suo carico)... di solito per questo tipo di impianti si ripetono da un minimo di uno/due (di solito i mux Rai 1 e Mediaset4) ad un massimo di 4 mux. ;)
Comunque sia, l'impianto trasmette i mux sulle stesse frequenze o li ritrasmette su altre? (16 frequenze libere e alternative non è che sia facile trovarle)...
 
16 mux sono tanti soprattutto se il comune è piccolo ed il budget ridotto (senza tralasciare i costi di manutenzione che sarebbero sempre a suo carico)... di solito per questo tipo di impianti si ripetono da un minimo di uno/due (di solito i mux Rai 1 e Mediaset4) ad un massimo di 4 mux. ;)
Comunque sia, l'impianto trasmette i mux sulle stesse frequenze o li ritrasmette su altre? (16 frequenze libere e alternative non è che sia facile trovarle)...
Su altre frequenze.

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
 
Su altre frequenze.

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Allora i dubbi temo siano fondati...una cosa così rischia di essere un po' sporca come irradiazione e pericolosa per il motivo che dice Ber, comunque andrebbe verificata strumentalmente l'emissione e se non è a posto vi mettereste a rischio spegnimento...buttando soldi per nulla...
 
la catena comunque è tutta filtrata e l'unica cosa di cui non sono sicuro è appunto tenere in isofrequenza\sfn perchè riceventi e trasmittenti sono vicine anche se separate di 8 metri e da un muro in cemento.
Usassimo un trasmettitore con echo cancellation ?

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Su altre frequenze.

Non puoi tramettere su altre frequenze, devi ritrasmettere sulla stessa frequenza, altrimenti, poichè non ci sono 16 frequenze libere, rovini tutto.
Se trasmetti sulla stessa frequenza non rovini la SFN. Ritrasmettendo sulla stessa frequenza il problema è il feedback positivo che puoi avere tra le antenne trasmittenti e quelle riceventi e, in questo caso, i cancellatori d'echo sono invece molto utili.
 
Non puoi tramettere su altre frequenze, devi ritrasmettere sulla stessa frequenza, altrimenti, poichè non ci sono 16 frequenze libere, rovini tutto.
Se trasmetti sulla stessa frequenza non rovini la SFN. Ritrasmettendo sulla stessa frequenza il problema è il feedback positivo che puoi avere tra le antenne trasmittenti e quelle riceventi e, in questo caso, i cancellatori d'echo sono invece molto utili.
Infatti, stavo per dire, i cancellatori d'eco, nel caso che perseverino a convertire le frequenze, non servono a nulla...
 
Io non conosco la prassi né cosa si aspetta il Mise nel caso specifico, però per un progetto del genere mi aspetterei che i canali siano amplificati singolarmente per evitare intermodulazione, con conseguenti spurie su tutto lo spettro.

In caso contrario, probabilmente è sufficiente una relazione tecnica con misure strumentali che attesti la pulizia spettrale del segnale in uscita con i valori di potenza che utilizzate.

Per quanto riguarda le frequenze, ritrasmettere su altre frequenze facilita le cose perché si evitano tutti i problemi di echo cancellation, ma le nuove frequenze devono essere autorizzate dal Mise. Se è una vallata chiusa, probabilmente questo non è un problema insormontabile.
 
Io non conosco la prassi né cosa si aspetta il Mise nel caso specifico, però per un progetto del genere mi aspetterei che i canali siano amplificati singolarmente per evitare intermodulazione, con conseguenti spurie su tutto lo spettro.

In caso contrario, probabilmente è sufficiente una relazione tecnica con misure strumentali che attesti la pulizia spettrale del segnale in uscita con i valori di potenza che utilizzate.

Per quanto riguarda le frequenze, ritrasmettere su altre frequenze facilita le cose perché si evitano tutti i problemi di echo cancellation, ma le nuove frequenze devono essere autorizzate dal Mise. Se è una vallata chiusa, probabilmente questo non è un problema insormontabile.

Tutti i valori di potenza, canali, ecc sono stati inviati con mappe, lobi di irradiazione, ecc la vallata è chiusa e le potenze irrisorie. uno però non può chiedere di mettere un trasmettitore per ogni canale. allora a questo punto che obblighino le emittenti a coprire la zona
 
Tutti i valori di potenza, canali, ecc sono stati inviati con mappe, lobi di irradiazione, ecc
Non mi riferivo tanto a quei valori, ma a misure di laboratorio a valle dell'amplificatore finale, in cui si attesta che, con quelle potenze, non ci sono spurie fuori banda dovute a prodotti d'intermodulazione (siccome la cosa non è scontata, è giusto che il Mise metta le mani avanti)
 
Indietro
Alto Basso