The Young Pope - Dal 21/10/2016 su Sky Atlantic HD

Finita di vedere ieri con qualche giorno di ritardo; i presupposti da parte mia non erano per nulla buoni, considerato il mio disgusto per i prodotti sorrentiniani e il fatto che Jude Law (qui eccellente) non sia certo tra i miei attori preferiti, ma l'ho guardata senza farmi influenzare dal pregiudizio e la serie nel suo complesso mi è piaciuta. Niente di memorabile, ma mi aspettavo molto peggio... Sarà perchè comunque gli elementi tipici della sua regia sono limitati e soprattutto spalmati su 10 puntate anzichè concentrati in 2 ore, non lo so.

Un appunto: Orlando in inglese è davvero terribile, al di là della pronuncia si vede che è del tutto innaturale e ripete la pappardella a memoria tipo uno scolaretto di terza elementare (de pen is on de teibol, siamo lì)
 
Per Orlando hai ragione..
Nonostante sono un estimatore della lingua originale + sub ... e anche se sky consigli di guardarlo in lingua originale.... Trovo che questa serie vada vista in ITALIANO. Il doppiaggio è fatto da dio.... e se penso che sky consigli l'opposto fà sorridere
 
Un appunto: Orlando in inglese è davvero terribile, al di là della pronuncia si vede che è del tutto innaturale e ripete la pappardella a memoria tipo uno scolaretto di terza elementare (de pen is on de teibol, siamo lì)
Non è tanto infatti il suo modo di "parlare" in inglese visto che anche nella fiction lui è un cardinale italiano e quindi l'inglese non è la sua lingua madre, quello ci sta... è proprio il modo di "recitare" che è terribile. E' come se avesse un gobbo perenne davanti. Si può "recitare" in inglese anche senza essere madrelingua.
 
Poi francamente non ha ste gran bella voce...

E' una voce caratteristica, per quello la si riesce ad apprezzare quando è usata in modo naturale. Mentre recita in inglese invece è troppo impostata, scolastica, contratta, e l'effetto che ne viene fuori è pessimo. In alcune scene ho anche provato a tornare indietro e riguardarle doppiate (da lui stesso), e nonostante ci siano dei difetti dovuti al fatto che ovviamente non essendo un doppiatore il sincronismo con le labbra va un po' a farsi benedire, ma molto meglio così che in originale! Per lui, eh, sia chiaro, poi per il resto per quanto bravo sia il doppiatore del Papa (Riccardo Onorato, uno dei migliori della sua generazione) Jude Law in originale è davvero spettacolare.
Tra l'altro, probabilmente con l'intento di rivolgersi a una fetta di pubblico il più grande possibile, è un inglese non troppo stretto sia sui termini che sulla pronuncia, comprensibile anche senza sottotitoli a mio modo di vedere da chi ne mastica un minimo
 
Il problema di Orlando che parla in inglese per me non è tanto la pronuncia, ma l'eccessiva concentrazione nel dialogo a scapito della recitazione.
E' come se non riuscisse a fare bene entrambe le cose insieme.
 
Sopravvalutata per i miei gusti, l'ho finita solo per curiosità.


Sent from my iPad using Tapatalk
 
Il doppiaggio è fatto benissimo, uno dei migliori di sempre.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
 
Ma se l'inglese poco fluente di Voiello fosse esattamente quello previsto? Che cosa c'entra Orlando. Perché un cardinale italiano di mezz'età dovrebbe parlare come un mandriano del Michigan?

Inviato da mTalk per Windows 10 Mobile
 
Ma se l'inglese poco fluente di Voiello fosse esattamente quello previsto? Che cosa c'entra Orlando. Perché un cardinale italiano di mezz'età dovrebbe parlare come un mandriano del Michigan?
1) Orlando stesso, molto onestamente, ha ammesso in diverse interviste le sue difficoltà a dover recitare alcune scene in inglese, lingua che non conosce.

2) In discussione non c'è la pronuncia poco fluente in se e per sè, ma il modo di recitare troppo impostato quando parla in inglese
 
1) Orlando stesso, molto onestamente, ha ammesso in diverse interviste le sue difficoltà a dover recitare alcune scene in inglese, lingua che non conosce.

2) In discussione non c'è la pronuncia poco fluente in se e per sè, ma il modo di recitare troppo impostato quando parla in inglese

Si è tutto vero ma non mi sembra possa avere modificato in modo evidente la percezione che possiamo avere del personaggio. Non c'è nulla di strano a vedere Voiello sforzarsi parlare in inglese con il primo Papa americano. Considerato che l'ultimo papa di madrelingua inglese c'è stato , realmente, quasi 900 anni fa, la mia idea è che non ci sia nulla di forzato perché in Vaticano è consuetudine usare la lingua italiana dato che più dell'80% dei Papi erano di nazionalità italiana.
 
Non c'è nulla di strano a vedere Voiello sforzarsi parlare in inglese con il primo Papa americano.

La consuetudine è che i Papi abbiano già qualche rudimento d'Italiano, anche quando sono stranieri e la loro lingua d'origine non è romanza.
Sarebbe stato più realistico un Jude Law che si sforza di recitare in italiano.
 
Riguardo al cartello con il consiglio di guardare la serie in lingua originale non è una trovata di sky ma una scelta di sorrentino.
Cito dalla scheda su filmtv.it
"Infine il regista consiglia, nonostante ritenga che il doppiaggio sia di qualità, di guardare The Young Pope nella versione in lingua originale sottotitolato perché è stato girato in inglese."
 
Secondo me il fatto che sia recitata in inglese e che il papa sia di origini americane non sono due cose collegate.

Nel senso che la scelta di recitare in inglese è dettata ovviamente dalle necessità di mercato della serie e non serve a rendere più "realistico" il fatto che il papa sia anglosassone.

Probabilmente le difficoltà di recitare in inglese di Orlando hanno determinato il fatto che le scene con attori italiani siano effettivamente recitare in italiano.

Come dicevo, in alcune scene Jude Law recita in spagnolo con il cardinale che appunto è di origine sudamericana.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Secondo me il fatto che sia recitata in inglese e che il papa sia di origini americane non sono due cose collegate.

Nel senso che la scelta di recitare in inglese è dettata ovviamente dalle necessità di mercato della serie e non serve a rendere più "realistico" il fatto che il papa sia anglosassone.

Probabilmente le difficoltà di recitare in inglese di Orlando hanno determinato il fatto che le scene con attori italiani siano effettivamente recitare in italiano.

Come dicevo, in alcune scene Jude Law recita in spagnolo con il cardinale che appunto è di origine sudamericana.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sono parzialmente d'accordo:
Il fatto che la lingua comune in Vaticano sia l'inglese è ovviamente una forzatura di mercato.
Ma il fatto che Orlando parli italiano con gli italiani non centra nulla con le sue difficoltà nel recitare in inglese.
Negli altri paesi, dove i sottotitoli non fanno fuggire il pubblico come in italia, è perfettamente normale che si parlino più lingue nello stesso film o serie. Mi viene in mente Carlos per la serialità o l'appartamento spagnolo per il cinema.
Inoltre, secondo me, la "legnosità " di Silvio Orlando non è dovuta tanto alle difficoltà con l'inglese ma al registro formale e un po' untuoso che un segretario di stato come Voiello usa con il pontefice.
 
Indietro
Alto Basso