Su web giovani non distinguono news vere

tornando in argomento, grazie alla poca credibilita dei social (piu che dimostrata) trump ci ha vinto le elezioni grazie a quelli che prendono per oro colato cio che ci viene diffuso, e questo deve far pensare.

negli Usa se le son date di santa ragione a colpi di scandali....non penso che tutti i pro-Trump si siano lasciati trascinare dai social
 
ha puntato un capitale per conquistarsi il pubblico sui social, primo caso in america, e dicono che é grazie a questo che ha vinto, i suoi predecessori invece investirono tutto nella tv e prima ancora nella radio per le loro campagne elettorali: questo, come dicevo prima, é che non sono soltanto i social a raccontare le bufale!
 
Sai quante teste calde mi sono ritrovato sulla home di Facebook dicendo che erano morti attori che ancora sono vivi, previsioni di terremoti devastanti e di catastrofi imminenti? UN CASINO! E se uno si permette a dirle che sono notizie false, si incavolano dicendo che noi abbiamo scarsa informazione. E che sono loro che ogni cosa la digeriscono come se fosse pane buono
 
Dico una banalità se dico che la colpa è, secondo me,un misto di ignoranza e mancata formazione e conoscenza del mezzo?

Una volta (e in qualche caso ancora adesso - per fortuna pochi) la non conoscenza del mezzo televisivo faceva dire "l'ha detto la tv, quindi è vero" ..poi la conoscenza del mezzo ha fatto capire (ovviamente a chi voleva capirlo, e non si fermava all'apparenza) che i vari autori/editori a volte dicevano/dicono cose false e/o "modificate" per convenienza economica,o per convenienza "politica" ecc..

Internet ha amplificato questo, ma il meccanismo mentale di base è questo...non capire che CHIUNQUE con un minimo di conoscenze tecniche e/o economiche (quest' ultime non sempre necessarie) può creare un sito e dire cose anche non vere,anche se non ha nessuna conoscenza sull' argomento, per es

Questa è la base. In un Paese in cui alcuni credono a maghi,cartomanti e simili

Poi c'è un secondo aspetto : la velocità. Ormai siamo sommersi da informazioni di ogni tipo, ma a questo si abbina a sempre meno TEMPO e VOGLIA di fare almeno un minimo di verifiche. Quindi spesso il meccanismo è diffidare di tutto o credere a tutto, per PIGRIZIA

E' incredibile il numero di volte che amici mi hanno detto "l'ho visto su internet" ma alla domanda "dove? in che sito?" cadere dalle nuvole. Quasi non capire la domanda.

Se poi prendiamo un unico sito (es social network) e mettiamo notizie sicuramente vere accanto a notizie plausibili e a notizie false chi già non verificava prima si trova spiazzato, non sa se dire ( come ho sentito) "l'ho letto..sarà una bufala!" a tutto o crede a qualsiasi cosa.

Aggiungiamoci le teorie "complottistiche" che cercano per definizione di trovare una spiegazione diversa (ma comunque una loro spiegazione e opera di convincimento cercano di farla, non si limitano a dare una notizia) e a volte apparentemente logica...e il gioco è fatto :D

Possibili soluzioni? Insegnare come funziona Internet, insegnare la verifica delle fonti. E che alcuni scivono cose non vere per un loro tornaconto..Quindi oltre a CHI ha scritto a volte anche chiedersi il PERCHE'

Ma siamo sicuri che certi siano disposti a perderci tempo e ad imparare? E che ci sia qualcuno in grado di farlo, che sia credibile e ne abbia voglia?
 
Ultima modifica:
Secondo me è il business 3.0. Business sull ignoranza. È dalla notte dei tempi che chi è più forte e furbo vince. Certi dittatori per esempio nelle epoche romane comandavano su intere nazioni regnate dall ignoranza dovuta non alla mancanza di cervello ma nell educazione a capire e interpretare. Questo è il nuovo modo di farlo...guadagnandoci. è difficile educare milioni di persone. A lungo termine però penso ci sarà una culturizzazione generalizzata ma purtroppo si dovrà passare in questo periodo di transizione. A mio parere ovviamente
Tempo fa ho visto un film, mi pare si chismasse Idiocracy, che secondo me è il nostro futuro più plausibile :(

Inviato dal mio dito tramite p9 lite e tapatalk
 
é triste questo, e le autorita invece di porvi un freno lo incrementano ovviamente a loro vantaggio; si sono accorti che per spadroneggiare impunemente é meglio avere una popolazione ignorante e maleinformata.
 
Ultima modifica:
Tempo fa ho visto un film, mi pare si chismasse Idiocracy, che secondo me è il nostro futuro più plausibile :(

Inviato dal mio dito tramite p9 lite e tapatalk
Bellissimo film...tra i miei preferiti di sempre...battuta top "Brando (una bevanda in voga in questo futuro) contiene gli elettroliti" lo spaesato viaggiatore nel tempo chiede cosa sono gli elettroliti, risposta "ma sono quelli che ci sono in Brando!" :badgrin:
N.B. annaffiavano pure i campi (desertificandoli) con tale bevanda: "se fa bene agli uomini farà bene anche ai campi"... :eusa_wall: ... ha gli elettroliti! :laughing7:
Presidente degli Stati Uniti era un campione di wrestling (interpretato, mi pare, da uno vero)
 
Ultima modifica:
io a questo punto cambierei il titolo a questo thread in "sui media il pubblico non distingue piu news vere" ; perché bisogna prendersela sempre soltanto con i giovani e il web?? come se gli altri media e le persone di eta piu vetusta fossero esenti da questo malandazzo??
 
finché il pubblico continuera a prendere per vere notizie date su programmi televisivi stile "striscia la notizia" oppure "le jene" la vedo molto dura...!
Beh, perchè dovrebbero essere false queste notizie fatte da queste trasmissioni? :eusa_think:
Io non credo che siano false.
Invece sul web è molto più facile dare notizie false ed inappropriate, poi sta al pubblico giovane rendersi conto se siano vere o meno.
 
Beh, perchè dovrebbero essere false queste notizie fatte da queste trasmissioni? :eusa_think:
Io non credo che siano false.
Invece sul web è molto più facile dare notizie false ed inappropriate, poi sta al pubblico giovane rendersi conto se siano vere o meno.
Ha ragione Gherardo, quelle trasmissioni sono feccia, per non dire di peggio, ne ho visto degli esempi: ultimamente anche vennero a Reggio e abbiamo visto di persona l'ingiustizia con cui si muovono.
Comunque si è sempre visto da vent'anni: se la prendono sempre o con incolpevoli o con pesci piccoli e mai che tocchino gli alti papaveri (men che meno se magari sono padroni della loro TV...).
Per non parlare, per stare nel tema di questo forum, di quando hanno fatto fare la figura da pirla ai radioamatori...
 
Beh, perchè dovrebbero essere false queste notizie fatte da queste trasmissioni? :eusa_think:
Io non credo che siano false.
Invece sul web è molto più facile dare notizie false ed inappropriate, poi sta al pubblico giovane rendersi conto se siano vere o meno.

come quel programma su "le jene" dell' immigrato che riceveva soldi dallo stato e poi andava a rubare nelle case...fu dimostrato in altra sede (confessione del soggetto) che fu PAGATO da mediaset per recitare quel ruolo trasmesso nel servizio!!! infatti ai soggetti coinvolti prima di girare lo "scoop" gli fanno firmare le liberatorie proprio come agli attori! vedi che anche gli adulti non distinguono piu la realta dalla finzione? e non soltanto sul web! mi ricordo benissimo su "drive in" o "colpo grosso" quel burlone di greggio quando gli chiesero cosa faceva da ragazzo e lui rispose tranquillamente che la sua attivita era quella di rubare le autoradio, per non parlare di quell' oca giuliva (povera svizzera!) della frunziker...e questi biechi personaggi dovrebbero informarci correttamente?!? vedi io ho avuto la fortuna di imparare a distinguere notizie false da quelle vere soltanto grazie al fatto che in televisione ci lavoro da piu di 30 anni, altrimenti anch'io forse farei un po' di confusione...
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso