Westworld - Dove tutto è concesso, dal 10 ottobre 2016 Sky Atlantic

Quando Bernard ha detto "quale porta?" ho subito avuto il sospetto, puntualmente confermato! I dettagli sono importantissimi!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Comunque quello si può dire che sia stato il primo sussulto in un telefilm di ormai 7 puntate.
Mi sembra un telefilm pieno di interminabili scene western senza particolare significato.
Mi aspettavo che fosse molto più simile al film da cui è tratto, il tema principale procede lentissimo.
Avrò altri gusti, ma non mi sta entusiasmando questo telefilm...
Ho visto ieri il pilot di 'The night of' e questa serie ti riesce a tenere in tensione per tutta la durata dell'episodio...non mi sono nemmeno accorto che durava quasi un'ora e mezzo.
 
Comunque quello si può dire che sia stato il primo sussulto in un telefilm di ormai 7 puntate.
Mi sembra un telefilm pieno di interminabili scene western senza particolare significato.
Mi aspettavo che fosse molto più simile al film da cui è tratto, il tema principale procede lentissimo.
Avrò altri gusti, ma non mi sta entusiasmando questo telefilm...
Ho visto ieri il pilot di 'The night of' e questa serie ti riesce a tenere in tensione per tutta la durata dell'episodio...non mi sono nemmeno accorto che durava quasi un'ora e mezzo.
L'hai guardato con superficialità se ci hai visto solo interminabili scene western.

Perché se lo si analizza in profondità, non c'è niente di banale, anzi da spazio a tutta una serie di teorie. Che neanche ai tempi d'oro di Lost ho visto tante dietrologie su una serie tv.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
 
Poi queste scene western, e questi stacchi improvvisi, secondo me servono proprio a confondere. Altrimenti si fossero focalizzati per tutta la serie su Bernard, lo avremmo capito subito. Ma chissà quante altre cose non abbiamo capito.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
 
Comunque quello si può dire che sia stato il primo sussulto in un telefilm di ormai 7 puntate.
Mi sembra un telefilm pieno di interminabili scene western senza particolare significato.
Mi aspettavo che fosse molto più simile al film da cui è tratto, il tema principale procede lentissimo.
Avrò altri gusti, ma non mi sta entusiasmando questo telefilm...
Ho visto ieri il pilot di 'The night of' e questa serie ti riesce a tenere in tensione per tutta la durata dell'episodio...non mi sono nemmeno accorto che durava quasi un'ora e mezzo.
Non puoi dire ancora nulla su 'The night of' visto che è andato in visione solo con primissime e comunque tutti i telefilm di solito partono bene e poi si arenano già dal secondo episodio
 
Ed infatti non ho detto niente su 'The night of', ho espresso solo una preferenza su telefilm di quel genere.
 
L'hai guardato con superficialità se ci hai visto solo interminabili scene western.

Perché se lo si analizza in profondità, non c'è niente di banale, anzi da spazio a tutta una serie di teorie. Che neanche ai tempi d'oro di Lost ho visto tante dietrologie su una serie tv.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Si vabè, ma uno si guarda una serie tv anche per passare il tempo... se bisogna stare li a scriversi tutti i dialoghi per capirla non è proprio il mio genere.
Anche io la trovo un po' troppo lenta per i mie gusti con molte cose troppo forzate, per esempio i due tecnici che cambiano i parametri alla residente... dai è troppo forzata la cosa.
Comunque sono gusti... a me non piace più nemmeno TWD quindi capita che vado controcorrente.
 
Si vabè, ma uno si guarda una serie tv anche per passare il tempo... se bisogna stare li a scriversi tutti i dialoghi per capirla non è proprio il mio genere.
Anche io la trovo un po' troppo lenta per i mie gusti con molte cose troppo forzate, per esempio i due tecnici che cambiano i parametri alla residente... dai è troppo forzata la cosa.
Comunque sono gusti... a me non piace più nemmeno TWD quindi capita che vado controcorrente.
Bene allora è meglio che non guardi più queste 2 serie.
 
Si vabè, ma uno si guarda una serie tv anche per passare il tempo... se bisogna stare li a scriversi tutti i dialoghi per capirla non è proprio il mio genere.
Anche io la trovo un po' troppo lenta per i mie gusti con molte cose troppo forzate, per esempio i due tecnici che cambiano i parametri alla residente... dai è troppo forzata la cosa.
Comunque sono gusti... a me non piace più nemmeno TWD quindi capita che vado controcorrente.
Basta un po' di attenzione

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
 
E' infatti, ma ormai le ho iniziate.


Non è una critica personale ehhh
Comunque oramai le serie tv, la maggior parte, non si possono più considerare come "classico intrattenimento leggero da vedere così"....hanno raggiunto un livello cinematografico e come tale vanno approcciate.....altrimenti meglio lasciar perdere...
 
Ma xke dovete confrontare una serie TV. Con una miniserie come the Night of? Sono due costruzioni completamente diverse. Come anche a poco senso paragonare serie TV che vanno in onda su canali dal target diversissimo. Questa serie e leftovers per dire. Sono per hbo che ha un certo pubblico visto quanto costa. Non devono essere piatte e scorrevoli come una serie network o cable base come usa network.
 
Episodio 7 davvero super! Mi sono perso per distrazione il momento in cui Bernard non vede la porta, dovrò ripescare il momento. Comunque lui, a mio avviso, era un umano, poi è stato ucciso (?!) e Ford gli ha impiantato i ricordi della sua vita vera, altrimenti non si spiega il suo passato. Non credo proprio sia tutta un'invenzione di Ford. Così come penso farà con Theresa: anche perché non vorrei perdere l'attrice, che è una Milf di tutto rispetto Serie da rivedere perché alcuni dettagli sfuggono a prima vista.
 
Cmq dopo aver visto l'ottava puntata sono giunto alla conclusione che i fratelli Nolan sono tristi inside...
A quelli che sperano di capirci qualcosa faccio un grosso in bocca al lupo,lo show è disseminato di Mistery Box Abramiane e filosofia 2.0 alla Nolan...
Io la mia teoria l'ho gia espressa post addietro,in pratica questo show è una sofisticata allegoria dell'Eden. sono tutti Host e tutti Guests.
il labirinto è l'albero della conoscienza e al tempo stesso un elaborato test di turing. chi lo raggiunge (metaforicamente parlando ) diventa umano.
 
Secondo me che il tizio interpretato da Hopkins stia giocando a essere Dio mi pare abbastanza lampante...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso