Problemi sulla frequenza 11013H (Rai)

Strano oggi con livello errore bit a 525 e qualità segnale scesa a 74 i canali HD di 11013 si vedono bene. Se aumenta la qualità squadretta

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
 
Potrebbe esserci qualcosa nel tuo impianto che all'aumentare della qualità ti aumentano anche gli errori.
Quindi la qualità che ti indica il decoder o tv è molto indicativa, o non è la qualità ma il livello segnale.
 
È il contrario, all 'aumentare della qualità diminuiscono gli errori e si vede peggio. Al diminuire della qualità aumentano gli errori e si vede bene

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
 
Prima di tutto darei un occhiata al LNB, il cavo e dopo il puntamento


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Consiglierei anche io di controllare prima cose che sembrano "futili"...
Proprio due giorni fa ricevevo malissimo la 12034 (da mesi non passavo sui canali della 12034 per cui non so da quando ce l'avevo irricevibile)... fino a momenti in cui spariva del tutto: era semplicemente la calza del cavo nella connessione, l'ho rifatta da "nuovo" rispellando il cavo e "magicamente" è tornata potente e visibile; in realtà è bastato solo svitare/ riavvitare il connettore e avevo risolto ma ho preferito rifare da zero. La connessione era fatta bene (la feci tre anni fa) ma col tempo evidentemente può capitare che si ossidi leggermente o non faccia più ben contatto, l'anima stressa interna in rame l'ho trovata piuttosto opaca... il cavo mi entra in uno switch diseqc, forse devo coprire meglio il tutto... in ogni caso dopo un po' di anni è bene ricontrollare tutto... Sembra strano apparentemente ma il problema si può presentare su singole frequenze(istintivamente si può immaginare che se il cavo non fa ben contatto sparisce tutta la ricezione sat; invece no ;) )
 
Ultima modifica:
No, nessun problema.

Comunque, facendo la blind scan, ho notato che il decoder Digiquest F777 mi identifica la 11013 come DVB-S; viceversa la 11766 come DVB-S2 e contemporaneamente nella 11766 l'editor di settings (CT editor studio) mi riporta pilot: on (= per forza DVB-S2), e sulla 11013 pilot off(= DVB-S)... in altre parole come se applicassero sulla 11766 il pilot, ma è possibile in DVB-S? Una sorta di "hack" sul DVB-S... un pilot fuori standard? :eusa_think: Dalla Rai non mi stupirei ormai :badgrin:
I decoder sono molto influenzati dai dati forniti dal TP, provider o emittenti.
In teoria dovrebbero riuscire a capire quando i TP sono in DVB-S2 a prescindere dai dati forniti che sulla 11013 sono anomali.
 
Consiglierei anche io di controllare prima cose che sembrano "futili"...
Proprio due giorni fa ricevevo malissimo la 12034 (da mesi non passavo sui canali della 12034 per cui non so da quando ce l'avevo irricevibile)... fino a momenti in cui spariva del tutto: era semplicemente la calza del cavo nella connessione, l'ho rifatta da "nuovo" rispellando il cavo e "magicamente" è tornata potente e visibile; in realtà è bastato solo svitare/ riavvitare il connettore e avevo risolto ma ho preferito rifare da zero. La connessione era fatta bene (la feci tre anni fa) ma col tempo evidentemente può capitare che si ossidi leggermente o non faccia più ben contatto, l'anima stressa interna in rame l'ho trovata piuttosto opaca... il cavo mi entra in uno switch diseqc, forse devo coprire meglio il tutto... in ogni caso dopo un po' di anni è bene ricontrollare tutto... Sembra strano apparentemente ma il problema si può presentare su singole frequenze(istintivamente si può immaginare che se il cavo non fa ben contatto sparisce tutta la ricezione sat; invece no ;) )
Tutto fatto e tutto l'impianto è perfetto.

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
 
I decoder sono molto influenzati dai dati forniti dal TP, provider o emittenti.
In teoria dovrebbero riuscire a capire quando i TP sono in DVB-S2 a prescindere dai dati forniti che sulla 11013 sono anomali.
Sì, in pratica nel caso del Digiquest F777, sembra che identifichi i tp come dvb-s2 solo se pilot è on, se invece è off li vede come DVB-S, come se li distinguesse solo in base a tale parametro. Per questo mi è venuto da pensare che nella 11766 sia presente una sorta di pilot: on anche se è in DVB-S o forse il decoder interpreta come pilot qualche altro parametro. C'è anche da dire che magari dipende dalla conversione nel file di settings... o dal programma sul pc...
 
Ultima modifica:
Sì, in pratica nel caso del Digiquest F777, sembra che identifichi i tp come dvb-s2 solo se pilot è on, se invece è off li vede come DVB-S, come se li distinguesse solo in base a tale parametro. Per questo mi è venuto da pensare che nella 11766 sia presente una sorta di pilot: on anche se è in DVB-S o forse il decoder interpreta come pilot qualche altro parametro. C'è anche da dire che magari dipende dalla conversione nel file di settings... o dal programma sul pc...
softwaristi geniali :eusa_wall:...
 
Ho notato che da alcuni giorni il pilot non è stato più cambiato su questa frequenza. Forse hanno finalmente risolto questo problema?

Speriamo... :icon_rolleyes:
Riecco il problema col pilot che è cambiato di nuovo sulla frequenza 11013...
Come sempre, ho dovuto risistemare ieri sera tutti i canali RAI in HD sul mio dec.

Siamo stati tranquilli per due mesi... :doubt:

Ercolino, caso mai se puoi segnalare il fatto. Grazie in anticipo!
 
Mi ricordi quando cambia il pilot, prima di cambiarlo sul decoder, che disturbi ti danno i canali?
 
Ma il sw del decoder deve "Leggere" il Pilot, non impostarlo!!! È tutto del sw concettualmente sbagliato il problema
 
Sì, in pratica nel caso del Digiquest F777, sembra che identifichi i tp come dvb-s2 solo se pilot è on, se invece è off li vede come DVB-S, come se li distinguesse solo in base a tale parametro. Per questo mi è venuto da pensare che nella 11766 sia presente una sorta di pilot: on anche se è in DVB-S o forse il decoder interpreta come pilot qualche altro parametro. C'è anche da dire che magari dipende dalla conversione nel file di settings... o dal programma sul pc...

Non comprendo bene la questione del pilot, da me non influisce nulla e non capisco il problema che crei sul digiquest. Da parte mia posso solo dire di aver memorizzato TUTTI i transponder come fossero dvb-s normali. Il CT non li memorizza come S2 ma li riproduce normalmente indicando H.264. Perchè li lascio memorizzati come dvb-s ? Perchè altrimenti alcuni dati non vengono aggiornati in modo automatico e forse anche il digiquest agisce così.

Quando parlo di lasciarli in dvb-s intendo che con l'editore dei settings li ho impostati come dvb-s e tali rimangono durante le sintonizzazioni.
 
Non comprendo bene la questione del pilot, da me non influisce nulla e non capisco il problema che crei sul digiquest. Da parte mia posso solo dire di aver memorizzato TUTTI i transponder come fossero dvb-s normali. Il CT non li memorizza come S2 ma li riproduce normalmente indicando H.264. Perchè li lascio memorizzati come dvb-s ? Perchè altrimenti alcuni dati non vengono aggiornati in modo automatico e forse anche il digiquest agisce così.

Quando parlo di lasciarli in dvb-s intendo che con l'editore dei settings li ho impostati come dvb-s e tali rimangono durante le sintonizzazioni.
Io personalmente non ho nessun problema di visione col Digiquest F777, sia quando inviano il messaggio pilota sia no. Ho solo notato che quando faccio la BlindScan, il decoder memorizza come DVB-S alcuni transponder (tra cui la 11013) che sono in realtà DVB-S2; altri li memorizza come DVB-S2 (tra cui la 11766) e in realtà sono in DVB-S. Osservando bene i dati della memorizzazione(anche con Settings editor) ho notato che memorizza come DVB-S2 transponder sia DVB-S che DVB-S2 che hanno il parametro "pilot=on"(sebbene in DVB-S non dovrebbe esistere questo parametro, per cui mi chiedevo da dove viene fuori?) e come DVB-S transponder sia DVB-S che DVB-S2 che hanno il parametro "pilot=off". Poi qualsiasi valore imposto nella ricerca singola dei transponder, ovvero tutte e 4 le combinazioni tra pilot on/off e DVB-S/S2, anzi 6 considerando anche 8PSK/QPSK(per DVB-S2) al decoder non fa differenza, aggancia tutto.. però non è che sia il massimo, perché comunque mi dà parametri errati: se un transponder lo cerco come DVB-S non dovrebbe agganciarmelo se è DVB-S2 e viceversa... oppure lo agganciasse lo stesso però poi nella memorizzazione lo riportasse come realmente è, altrimenti che senso ha 'sta suddivisione se tanto trova tutto e memorizza il parametro diverso da quello reale? Stesso discorso per qpsk/8psk e pilot.
Spero sia più chiaro così :)
 
Spero sia più chiaro così :)

Ok chiarissimo. Per curiosità segnalo che il CT in blindscan li memorizza tutti come dvb-s e questo pilot viene ignorato anche se indicato nei settings, ma non visibile in alcun modo sul ricevitore. In particolare attualmente su HB l'unico transponder con pilot flaggato è la 10.834 gli altri sono off. Dagli ultimi settings che ho scaricato dal ricevitore. Quindi i RAI sono senza pilot od almeno lo erano al momento dello scarico dei settings.

Su astra 1 ce ne sono invece molti di più.
 
Non uso un Digiquest, ma un Topfield (non certificato TivuSat).

Come già spiegato prima, quando sintonizzo i canali di una frequenza DVB-S2, il decoder mi chiede se il pilot è on o off per questa frequenza.
A questo momento, tutti i canali vengono inseriti con pilot on o off.

Se poi questo pilot viene cambiato, i canali non si vedono più e devo rifare la sintonizzazione. O sintonizzare due volte ogni canale.
Per esempio, sul 2 ho messo Rai 2 HD con pilot off.
E sul 102, ho messo Rai 2 HD con pilot on.

Percio, ogni volta che cambiano questo maledetto pilot, Rai 2 si vede soltanto sul 2 o sul 102.

Ricordo che questo fatto accade soltanto con questa frequenza. Sulle altre frequenze DVB-S2 (canali tedeschi, francesi, ecc) non c'è nessun problema, mai, visto il fatto che non stanno a cambiare il valore di questo pilot ogni giorno o quasi come avviene sulla 11013 di Hotbird.

Sarà pure il software del mio decoder che non è ottimo. Pero che stanno a cambiare spesso questo pilot?
 
Non vedi cioè stanno a nero?
Sul Clarke Tech 4100 HD e Digiguest F777 posso tralasciare il pilot, cioè un po' come tutti i decoder basta inserire frequenza, polarizzazione, SR e basta, i canali vengono sintonizzati e nel tempo restano sempre visibili.

Sul Clarke 3100 HD invece mi succedeva una cosa strana che pare non sia successo a nessun possessore di un Clarke Tech anche vecchio: i canali si vedevano come ci fosse scarso segnale nonostante le barre segnale su ottimi valori, erano disturbati con squadrettamenti, pixel e lo schermo diventava tutto grigio, verde, fucsia. Il decoder l'ho regalato a un amico che ha un TV SD quindi non gli frega niente dei Rai HD, anche sul suo impianto comunque davano gli stessi problemi, quando lo vedo se mi ricordo gli dico di lasciarmi sintonizzare i canali della 11013 provando a variare il pilot. Ma secondo me nel mio caso sono più problemi di codifica, cam o cose simili.
 
Si, sul mio Topfield i canali sono a nero quando cambiano il valore del pilot.
 
Si, sul mio Topfield i canali sono a nero quando cambiano il valore del pilot.
Non puoi memorizzarli in entrambe le versioni (con pilot off e pilot on)? Al limite, usando un secondo satellite "fittizio" se non ti fa mettere doppioni su una stessa voce di satellite.
 
Indietro
Alto Basso