Segnali TV nelle Marche [Switch off concluso il 21/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Tre giorni che si riceve Triveneta sul 41 e San Marino coperta da Canale Italia. A che potenze assurde trasmettono da Trieste? Devono abbassare il segnale. È troppo forte.
 
é la guerra dei chilowatt, che da decenni rende in molte zone d'italia la ricezione dei canali disturbata, e purtroppo non é una novita; il discorso vale anche per l'fm (strapiena) infatti qui dove le radio svizzere non hanno seguito questa "prassi" (trasmettono con potenze basse) sono attualmente irricevibili in molte zone proprio a causa del marasma radioelettrico che ci arriva dall'italia; altro che "dovrebbero potenziare" questo o quell'altro mux come leggo spesso rabbrividendo scritto qui sul forum da parte di molti ingenui utenti...
 
Ultima modifica:
E' arrivato il masterplan delle Marche. Stasera lo pubblicherò con i consueti metodi. A grandi linee:
9 gennaio: provincia di Ascoli Piceno e Fermo
10 gennaio: provincia di Macerata e monte Conero
11 gennaio: provincia di Ancona
12 gennaio: Pesaro e parte della provincia di Pesaro - Urbino
13 gennaio: Urbino e dintorni
16 gennaio: Fabriano, Genga e Camerino (e dintorni)
 
Di nulla... non mi sono ricordato di girartelo subito scusa

Inviato dal mio SM-N915FY utilizzando Tapatalk
 
Magari sarà una coincidenza, ma guarda caso il giorno dopo il tempo massimo per effettuare le operazioni nelle Marche, ovvero il 17 gennaio, ci sarà la riunione del gruppo di lavoro di Bruxelles. Saranno lieti di annunciare la "conclusione" (per quanto?) delle conseguenze portate dalla delibera Agcom 480/14 e del decreto ministeriale del 17 aprile 2015 nella zona adriatica :laughing7:

Anche se c'è da dire che qualcuno si è mosso in largo anticipo in questa regione
 
Grazie otgtv per le informazioni, la vicenda è conclusa fino a che non passeranno la banda sopra gli 700Mhz alla banda larga, anche se sarà al 2022 bisognerà organizzarsi in anticipo.
 
In effetti, qualcuno si è mosso in anticipo.

Una sorpresa l'abbiamo avuta. Ora manca solo l'ingresso di Fano Tv su Tvcm. Stanno tardando un po' a collegarsi.

Non ho capito due cose del masterplan:
1) la indicazione di frequenze che non sono mai state attivate;
2) il 41 che diventa 35 nelle zone indicate.
Tvcm ha convertito nel 60. Che fa? Aggiunge il 35 nelle zone indicate nel masterplan oppure lo accende dove gli pare?

Infine, Vera Tv può accendere anche in aree finora non raggiunte e non indicate in masterplan?
 
la vicenda è conclusa fino a che non passeranno la banda sopra gli 700Mhz alla banda larga, anche se sarà al 2022 bisognerà organizzarsi in anticipo.

Questo senza dubbio, anche se prima della fatidica data, c'è da vedere se ci saranno ancora lamentele da Slovenia e soprattutto Croazia, che molto probabilmente, quando sarà il momento, utilizzerà le frequenze che gli spettano, al momento spente dai loro trasmettitori, ma occupate da mux italiani (situazione già analizzata con il gruppo di lavoro di Bruxelles del RSPG).

Non ho capito due cose del masterplan:
1) la indicazione di frequenze che non sono mai state attivate;
2) il 41 che diventa 35 nelle zone indicate.
Tvcm ha convertito nel 60. Che fa? Aggiunge il 35 nelle zone indicate nel masterplan oppure lo accende dove gli pare?

Infine, Vera Tv può accendere anche in aree finora non raggiunte e non indicate in masterplan?

1) anche se non sono state mai accese, evidentemente queste frequenze erano autorizzate, visto che sono nel masterplan

2) Non per forza deve accendere il 35, l'importante è che spegne il 41, cosa che ha già fatto

Vera TV, se interessata, può coprire zone finora non raggiunte, se ottiene tutte le autorizzazioni e a patto di non disturbare in Croazia
 
Ultima modifica:
Grazie! 😀 Ora la cosa mi è più chiara.

Purtroppo le Marche sono sempre spaccate in due, con i primi 15 km. dalla costa serviti e le zone collinari e montuose non servite, fatta eccezione per Fabriano.

Questo spiega perché per coprire meglio nelle zone di vallata chiuse, si usavano i bomboni del Nerone e del Carpegna e poi il Petrano e il San Paolo.

Se Ferretti sarà furbo, farà di tutto per tenere acceso il 59, che non disturba a nessuno, esattamente come ha fatto Canale Italia in Friuli, grazie a una sospensiva.
 
Ultima modifica:
Si proprio il 59 di Novilara

Se per questo, anche Canale Italia doveva spegnere sul 59 in Friuli Venezia Giulia e Itr sul 31 in Abruzzo, come in effetti aveva fatto (insieme a Tlt Molise); eppure Canale Italia ha potuto tenere acceso, Itr ha potuto addirittura riattivare, anche se in questo caso non so per quanto tempo
 
Perche il59?
Allora puo richiedere Milazzo anche il 31 di Nuovarete e il 29 di Sestarete
 
Veramente dicevo per il 59 di Monte San Paolo, al confine romagnolo marchigiano. Là è evidente che non dà fastidio a nessuno.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso