Test nuovo decoder Sky

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il telecomando degli Sky Q Mini e' esteticamente identico. Pero' dubito che anche se fosse identico lo si possa trovare in vendita.
Penso che l'unica sia comprare un telecomando programmabile con autoapprendimento e copiarci i comandi del telecomando originale.
Magari la Logitech ha gia' aggiunto quella programmazione nei suoi telecomandi.
 
Visto che qui la discussione langue e non si hanno piu' notizie da Sky, proviamo a fare un sondaggio tra gli utenti test (ma anche gli altri se vogliono possono dire la loro)...

Che cosa vi aspettate che ci faranno testare sul nuovo decoder MySkyHD, una volta aggiornato il firmware:

a) 4 registrazioni in contemporanea
b) ricezione e visione di canali 4K
c) collegamento via wireless di un mini satellite (nel caso di utente con Multivision attivo)
d) Picture-in-Picture (PIP) (ammesso che ci sara' questa funzionalita')
e) altro (da specificare)

Personalmente sono molto perplesso...
 
L'unica che mi sentirei di dare per certa è la "a"... ovviamente è solo una mia sensazione...
 
Infatti la piu' probabile e' la a), dato che per la b) servono utenti con un TV/VPR 4K (requisito non richiesto per il test), e per la c) servirebbero utenti con il Multivision... a meno che Sky non regali un mini decoder wireless a tutti i tester anche se non hanno il Multivision (magari! :) )

E' per questo che sono perplesso: tanti utenti tester alla fine potrebbero fare solo il test a), ben poca cosa...
 
SALVE, anche a me mi avevano contattato . Accettai e ieri e' vento il Tecnico a installarlo ....ALLORA faccio una premessa, ho un abbonamento MySkyHd e Multivision che (per una promo fatta da loro che risparmio sul costo totale ) e' diventato un altro contratto . Quindi ho due codici cliente . quando mi fecero la proposta o non feci caso io al codice che avevano scritto nella mail o per un disguido loro...fatto sta che quando il tecnico faceva le varie prove risultava che la mia smart card non andava bene , prova a mettere l 'altra e va tutto ok .
Il fatto e' che nella smart multivision ho un pacchetto (e viene usata da persona ) che non ha nessun interesse ai servizi ON DEMAND ETC , mentre io si . Ho fato anche una prova a invertire le smart card ma TUTTI e due dopo perdono anche i servizi di registrazione ...
Ho provato a chiamare , non posso fare niente, ho chiesto se volessi anche io (sul mio principale ) cambiare il decoder con uno WIFI , detto di si ma il costo sarebbe di 99 euro , oppure con uno (o anche due visto che ho un piano di differenza rispetto al ROUTER ) SKY LINK , se basta uno lo riceverei gratis (cliente SKY da oltre 10 anni , mentre 2 ne pacherei uno (che costa circa 50 euro ) Quindi se li danno per TESTARLI io non potrò fare molto.

Se qualcuno mi può dare qualche consiglio (se questa la sezione giusta ) sul cosa fare per il mio , sostituirlo o con sky link , e se secondo voi avendo il router al piano sotto e avendo buona connessione con pc e smartphone alla stessa distanza del decoder , possa bastare un solo sky link

GRAZIE E BUON ANNO A TUTTI
 
Ciao, con questo nuovo decoder quanti "multivision" si potranno avere?
 
Solo una mia ipotesi: nella realta' penso solo 1, anche se in teoria potrebbero essere 2 (come in UK con lo Sky Q Silver).
 
Sky Q Mini

È il decoder da installare in un locale secondario. Allo Sky Q Silver se ne possono collegare fino a due; uno soltanto allo Sky Q. Lo Sky Q Mini è il decoder per realizzare la configurazione che ora viene chiamata Sky Multivision. Le differenze sostanziali rispetto ad ora sono due:

non bisogna predisporre una presa Sat accanto al decoder Sky Q Mini;
il segnale dallo Sky Q allo Sky Q Mini viene distribuito via rete LAN, Powerline o Wi-Fi.
La modalità Wi-Fi, utile per installazioni rapide di tipo plug & play, è particolarmente robusta e affidabile per due motivi:

supporta sia lo standard 802.11.ac di nuova generazione (banda 5 GHz) che 802.11.n (banda 2,4 GHz) con antenne MIMO 2x2 o 3x3;
si avvantaggia del fatto che i decoder Sky Q diventano loro stessi anche un hot spot Wi-Fi.
Nel caso di abitazioni di grandi dimensioni, che si sviluppano su più piani, dove i muri sono particolarmente spessi, le reti LAN e Powerline integrate rappresentano una preziosa alternativa, quando la copertura Wi-Fi non è sufficiente.



Sky Q Hub

La famiglia di device Sky Q comprende anche un hub (Sky Q Hub) perché in UK Sky Europe è anche provider Internet. Questo device, quando è presente nell’impianto, aggiunge una caratteristica agli Sky Q (tutti i modelli) perché diventano anche un hotspot Wi-Fi.







Sky Q: i dieci punti di forza

Guardare i propri programmi preferiti dal decoder, in modalità lineare, registrati oppure on demand, da qualsiasi stanza della casa, su un altro televisore o tablet
Mettere in pausa la visualizzazione sullo schermo del televisore e riprendere la visione dal punto in cui era stata messa in pausa in un’altra stanza
Portare con sé i propri programmi preferiti, salvando le registrazioni sul tablet per poterle guardare dove si vuole
Guardare programmi diversi su un massimo di cinque schermi contemporaneamente mentre se ne registrano altri quattro
Potenziare la copertura Broadband all’interno dell’abitazione trasformando tutti i propri decoder Sky Q in hotspot Wi-Fi
Scegliere cosa guardare e scorrere senza fatica la nuova guida TV grazie ad un nuovo telecomando touchpad
Utilizzare il potente motore di ricerca Sky Q per trovare tutte le informazioni relative ai contenuti
Avere accesso sul grande schermo a una più ampia gamma di contenuti di intrattenimento da YouTube, Vevo e dal meglio del web
Scorrere le foto del proprio profilo Facebook e ascoltare musica in streaming in modalità wireless tramite Bluetooth o AirPlay di Apple
Compatibilità UltraHD-4K con Sky Q Silver e distribuzione IP streaming su rete LAN oppure Powerline.
 
Ricordo che a noi non arriverà lo Sky q ma il my Sky + che è un po' diverso perciò niente Sky mini , ma il solito decoder Sky per il multivison.
 
Aggiungo all'elenco un'altra possibile funzionalita' f) che mi e' venuta in mente in analogia al sistema Sky Q, e che potrebbe essere aggiunta e testata:
una app per streaming casalingo, cioe' una specie di SkyGo per uso wifi interno con il nuovo decoder.

D'altra parte, dato che il nuovo decoder ha 8 tuner, sarebbe uno spreco non fornire nessuna modalita' di sfruttamento dall'esterno di almeno 2 dei suoi tuner, quindi io penso che prima o poi Sky fornira' uno Sky Mini satellite o un'app.

Riepilogando:

Che cosa vi aspettate che ci faranno testare sul nuovo decoder MySkyHD, una volta aggiornato il firmware:

a) 4 registrazioni in contemporanea
b) ricezione e visione di canali 4K
c) collegamento via wireless di un mini satellite (nel caso di utente con Multivision attivo)
d) Picture-in-Picture (PIP) (ammesso che ci sara' questa funzionalita')
e) altro (da specificare)
f) app per streaming wifi casalingo
 
Ricordo che a noi non arriverà lo Sky q ma il my Sky + che è un po' diverso perciò niente Sky mini , ma il solito decoder Sky per il multivison.

Cosa capisci con questo?

iVWGuX9.png
 
La fonte non è riservata. Quell'immagine è nella presentazioni agli investor day di Sky ed è la roadmap tecnologica di Sky italia dei prossimi 18 mesi. Che se non sbaglio aveva già postato Bootbhy.
Ed è talmente segreto che se ne volte capire di più basta che guardate il video su youtube (anche se Zappia non ne fa che un breve accenno).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso