Sky pagherà per i canali Rai che però dovranno impedire oscuramenti

All'estero gli altri operatori che usano NDS hanno una CAM?
E Sky all'estero che fa? Usa simulcrypt? Fa come qui?




Ok, ma secondo me il discorso "buoni o cattivi" regge relativamente, perché Mediaset (per dire la prima) con Canale5 era tra i canali piu visti della piattaforma.
Vero che le tv dopo l'800 usavano la dicitura "canale XXX di sky", ma quanto facevano di share? Quanti di questi hanno chiuso?
Forse era piu SKY che faceva favore a loro facilitando la memorizzazione.

Su HB comunque non ricordo particolari casistiche di tv non ricevibili dal decoder. In molti casi non dimentichiamo che ha facilitato l'organizzazione delle tv su satellite (che sono tantissime e difficili da gestire a livello di liste, non a caso i settings servivano a quello) e non a caso, la LCN del DTT sarà attiva quasi in tutte le tv di Italia (non conosco, almeno io, persone che l'hanno disattivato o si sono poste il problema).

Avrei voluto vedere gli utenti medi sbrigarsela con cambi di frequenze da parte dei vari operatori.
Su Hotbird moltissimi canali sono, almeno per molti di noi, inutili (pacchetti esteri in primis non utilizzabili in Italia).


In Germania Sky DE ha la cam NDS per decriptare i canali ma ho idea che praticava una sorta di controllo incrociato tra seriale cam e seriale smart card e immagino che se la smart card veniva inserita in un decoder di terze parti o una cam non autorizzata da sky la smart card veniva "bruciata", Infatti nel sito di sky DE si fa menzione dello sky+ (ossia il My Sky HD) e lo sky + Pro (il my sky HD Humax che qualcuno sta testando) non si fa più menzione della cam sky CI+
 
All'estero gli altri operatori che usano NDS hanno una CAM?
;) anche se non ovunque (in GB non credo)... e in Germania c'è per sky stessa (evidentemente non le hanno permesso di poter fare i suoi comodi come da noi).
Ovviamente ci sono anche quelli che fanno accordi suppongo, quindi tipo come qui SCT che non usa una "sua" codifica NDS con card "proprie", ma solo tramite card di sky stessa..

E Sky all'estero che fa? Usa simulcrypt? Fa come qui?
Anche... Ma qui da noi non usa Simulcrypt... cioè non è che Sky sia disponibile in più codifiche... Son gli altri singoli canali extra Sky (o nell'orbita di Sky, diciamo gli FTV, o la Rai semmai avverrà...) che usano il simulcrypt...(Tv8, Cielo, Giallo, focus, Nove ecc ecc..)
Il Simulcrypt integrale lo avevamo prima di sky... quando Tele+ era visibile anche tramite decoder NDS e Stream anche tramite decoder Seca... Anche se non era perfetto nemmeno allora, visto che se uno disponeva di decoder Seca(codifica nativa di Tele+) e voleva abbonarsi a Stream non poteva con tale decoder se non aveva anche l'abbonamento a Tele+,doveva per forza aggiungere anche il decoder ufficiale di Stream, e viceversa... era una mezza buffonata anche allora(ovviamente a discapito degli utenti)... però se non altro le piattaforme trasmettevano tutto con entrambe le codifiche presenti sulle principali piattaforme commerciali italiane (le uniche due di allora).
 
Ultima modifica:
;) anche se non ovunque (in GB non credo)... e in Germania c'è per sky stessa (evidentemente non le hanno permesso di poter fare i suoi comodi come da noi).
Ovviamente ci sono anche quelli che fanno accordi suppongo, quindi tipo come qui SCT che non usa una "sua" codifica NDS con card "proprie", ma solo tramite card di sky stessa..


Anche... Ma qui non usa Simucrypt... cioè non è che Sky sia disponibile in più codifiche... Son gli altri singoli canali extra Sky (o ai "confini" di Sky, diciamo gli FTV, o la Rai semmai avverrà...) che usano il simulcrypt...(Giallo, focus, Nove ecc ecc..)
Il Simulcrypt integrale lo avevamo prima di sky... quando Tele+ era visibile anche tramite decoder NDS e Stream anche tramite decoder Seca... Anche se non era perfetto nemmeno allora, visto che se uno disponeva di decoder Seca(codifica nativa di Tele+) e voleva abbonarsi a Stream non poteva con tale decoder se non aveva anche l'abbonamento a Tele+,doveva per forza aggiungere anche il decoder ufficiale di Stream, e viceversa... era una mezza buffonata anche allora... però se non altro le piattaforme trasmettevano tutto con entrambe le codifiche presenti sulle principali piattaforme commerciali italiane (le uniche due di allora).

In GB no, ma che io sappia non esiste canale trasmesso in UK che non abbia una corrispondente numerazione Sky, sia per i vari canali free, sia per quelli pay (BT Sport, AMC ecc...)...
 
;) anche se non ovunque (in GB non credo)... e in Germania c'è per sky stessa (evidentemente non le hanno permesso di poter fare i suoi comodi come da noi).
In Germania la CAM è in via di estinzione, già i nuovi canali UHD sono disponibili solo tramite Skybox.

La ragione è semplice, obbligando ad utilizzare un proprio decoder si propone un'unica interfaccia (fondamentale quando si comunica con i clienti), si ha controllo totale dell'hardware, è molto più semplice fornire servizi addizionali come Sky On Demand (che da addizionali stanno sempre più diventando fondamentali), per non parlare del futuro Sky Q.

Mantenere la proprietà dell'hardware ha consentito ad esempio di creare la chiavetta usb per la ricezione dtt, oppure convertire un decoder satellitare in IPTV implementando un codec nuovo (Perseus) e dimezzando il bitrate necessario.

Anche... Ma qui da noi non usa Simulcrypt... cioè non è che Sky sia disponibile in più codifiche... Son gli altri singoli canali extra Sky (o nell'orbita di Sky, diciamo gli FTV, o la Rai semmai avverrà...) che usano il simulcrypt...
Non mi pare sia possibile accedere ai canali Sky De da altre piattaforme satellitari.

È possibile invece per gli abbonati Sky aggiungere il pacchetto "HD+" a pagamento, però va considerato che in Germania non c'è l'alternativa terrestre in chiaro, infatti gli Skybox tedeschi non hanno tuner DTT.

Comunque tutti questi discorsi con il tempo si estingueranno naturalmente, già adesso Sky sta perdendo abbonati satellitari in favore dell'offerta via IPTV, mantenendo comunque positivo il saldo abbonati totale.
 
Non mi pare sia possibile accedere ai canali Sky De da altre piattaforme satellitari.
Non è anche integralmente in Nagravision? (o Nagravision con protocollo Irdeto Betacrypt). Il discorso era partito dal fatto della presenza o meno di simulcrypt NDS+altra codifica, poi nel caso italiano si era concretizzato (seppur per poco tempo) con la presenza di due piattaforme...
 
Non è anche integralmente in Nagravision? (o Nagravision con protocollo Irdeto Betacrypt). Il discorso era partito dal fatto della presenza o meno di simulcrypt NDS+altra codifica, poi nel caso italiano si era concretizzato (seppur per poco tempo) con la presenza di due piattaforme...

Nope Sky DE è SOLO in NDS (VideoGuard)
 
Non è anche integralmente in Nagravision? (o Nagravision con protocollo Irdeto Betacrypt). Il discorso era partito dal fatto della presenza o meno di simulcrypt NDS+altra codifica, poi nel caso italiano si era concretizzato (seppur per poco tempo) con la presenza di due piattaforme...
Nagravision è stato dismesso l'anno scorso, ora sono solo in NDS.

Il simulcrypt in Italia c'è stato perchè imposto per legge, si potrà criticare la sua abolizione, ma bisogna sottolineare che per com'era scritta era una pessima legge.
Non contemplava contromisure in caso una delle codifiche fosse bucata, non poneva limite al numero di codifiche o al livello di sicurezza richiesto, non considerava che le codifiche hanno un costo e che l'obbligo di legge del simulcrypt avrebbe inevitabilmente alterato la formazione del prezzo delle varie codifiche.
 
La legge non mi pare imponesse il simulcrypt; sarebbe andato bene anche il multicrypt per soddisfarla(decoder CI ad esempio), poi Tele+ e stream scelsero il simulcrypt. LA legge riguardava il "decoder unico"; invece di permettere l'uso (ufficialmente) di CI, resero "decoder unico" goldbox e streambox utilizzando il simulcrypt.
 
Ultima modifica:
Ma fa una sorta di servizio pubblico: rende visibile la tv di Stato gratis sul 100% del territorio.
Quoto. Tivusat ha tanti difetti. L'unica certezza è proprio questa: la Rai arriva ovunque e gratis (a parte il costo della cam+card che trovo esagerato). E' sicuramente un passo avanti rispetto alla scandalosa situazione precedente(visibile integralmente tramite una pay-tv).
 
Credo che intendesse tutti i Rai HD su Tivùsat e Sky, e se lo faranno l'accordo sarà così, non penso proprio che saranno in esclusiva su Sky e non più su Tivùsat.
 
Ultima modifica:
Credo che intendesse tutti i Rai HD su Tivùsat e Sky, e se lo faranno l'accordo sarà così, non penso proprio che saranno in esclusiva su Sky e non più su Tivùsat.

Nessuno lo mette in dubbio che non ci sarà mai l'esclusiva su Sky.
Sinceramente però per come sono arrivati a sporcare lo schermo tra loghi giganti da una parte e banner giganti dall'altra, non mi interessa proprio più nulla di questi canali e ridotti così non li guarderò mai più
 
Per i primi 4 canali la penso anch'io così, però tutti gli altri hanno ancora i vecchi loghi più discreti, i banner purtroppo li hanno anche loro ma solitamente meno vistosi. Ma poi quei canali li ritengo migliori come qualità e contenuti rispetto a Rai 1-2-3-4.
 
però tutti gli altri hanno ancora i vecchi loghi più discreti
Sarà però solo una questione di tempo e poi cambieranno anche quelli. Sarebbe bello se ci ripensassero e riportassero anche i primi 4 come gli altri...
 
Sarà però solo una questione di tempo e poi cambieranno anche quelli. Sarebbe bello se ci ripensassero e riportassero anche i primi 4 come gli altri...

Come detto nell'altro thread (sull'offerta digitale Rai), stando alle intenzioni di Bagatti (& Company :D) il tutto verrà esteso alle reti tematiche in primavera... :crybaby2: :eusa_wall: :eusa_naughty:
 
Indietro
Alto Basso