Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Una parte di Voghera non vede Calenzone per motivi orografici. Per il resto il problema è il taglio del centralino che va spostato altrove (ideale sul 32 che è libero in Lombardia occidentale)
 
ho capito oliviero, ma rimane il problema del 40 e forse anche del 25, percio proponevo il semicanalizzato di poc'anzi; certo che nel 2017 avere ancora situazioni simili é a dir poco scandaloso!! pensando al resto del territorio dove é per fortuna possible ricevere tutto da un'unica postazione ovviamente con la stessa polarizzazione...
 
Cairo almeno la fatica di accendere in banda quarta da entrambe le parti l'ha fatta (a differenza di mediaset). La Rai un 40 limitato da Sud proprio non vuole
 
si ma mi pare di capire leggendo il forum che cairo avendo acceso da tutte queste postazioni in molte zone (emilia e lombardia e parte del piemonte) non riesca ancora a gestire bene l'isofrequenza....se l'avessero fatto anche mediaset e timb sarebbero al livello della rai, autointerferita in molti posti, cosa che accade anche in parecchie altre regioni un po per tutti i broadcaster...abusando dell'sfn.
 
Ultima modifica:
Sicuro sia possibile?

Io sono convinto che sia meglio trovare un puntamento che consente l'ingresso di canali anche da direzioni non primarie piuttosto che usare centralini, filtri etc. Poi se proprio la rai non si vede allora si userà la soluzione più complicata. Il penice è talmente potente che potrebbe entrare comunque.
 
ho i miei dubbi, il penice se non selezionato con apposito puntamento e filtraggio, si autodistrugge con molti trasmettitori della fascia nord in una vasta parte del territorio; uno a caso https://www.digital-forum.it/showth...are-due-antenne-verticale-e-orizzontale/page2 120km da penice!
E si è possibile ma si può sempre provare con un puntamento che cerchi di accontentare tutti magari con una antenna a pannello. Io alla fine ho dovuto fare così.

Anche stasera ancora sintonizzabile un mux 1 di rai sul 5 vhf a milano.



Inviato da Samsung S5
 
Ultima modifica:
il tuo discorso di prendere due ripetitori con una sola antenna (pannello oppure log) funziona se i ripetitori si trovano a non piu di una quarantina - cinquantina di gradi; non mi pare pero proprio che sia il caso di penice/valaca, che stanno sui 180 gradi!!! inoltre in zone (pianura padana) con una SFN fragile occorre utilizzare antenne molto direttive per tagliare gli interferenti...
 
il tuo discorso di prendere due ripetitori con una sola antenna (pannello oppure log) funziona se i ripetitori si trovano a non piu di una quarantina - cinquantina di gradi; non mi pare pero proprio che sia il caso di penice/valaca, che stanno sui 180 gradi!!! inoltre in zone (pianura padana) con una SFN fragile occorre utilizzare antenne molto direttive per tagliare gli interferenti...

E' vero ma vale sempre la pena di provare prima di adottare la soluzione standard. le orografie, le riflessioni etc certe volte compensano il perfido piano di copertura previsto dal piano frequenze. Tra l'altro ora per la rai usare un combo sat-terrestre potrebbe essere ancor più opportuno trascurando quindi l'emissione terrestre, indispensabile invece per gli altri HD e Premium.

Buttare soldi per un impianto aereo terrestre .. meglio indirizzare le risorse verso tivusat piuttosto.
 
Ultima modifica:
Un chiarimento sulla doppia copertura nord sud di cairo. È vero che in certe zone sotto le Alpi il 25 risulta fuori ig e non ricevibile da sud ma tanto anche senza Calenzone la ricezione da sud li sarebbe stata in ogni modo impossibile. Almeno così si è aiutata una buona fascia. Poi altro buco si ha a nord ovest di Milano x chi punta sempione che non riesce in ogni caso ad agganciare Calenzone o Breda (ci vorrebbe san galdino li) . Ma anche senza Calenzone sarebbe stato necessario il filtro su valcava
 
Spiegando in romagnolo il calenzone si direbbe: piuttost chi gnit gli è mej piuttost
 
Mux Studio1:
Su UNO TV è sparito il logo di UNOMEDIA ed è apparso il logo di UNO TV.
Su ZETA TV è stato inserito il logo di rete.

Ripristinata la SFN del Mux Telestar (UHF 41). Non so di preciso con cosa fosse saltata ma da questo pomeriggio il segnale è tornato come al solito. Ora chiedo ad Asti com'è la situazione :)

Riscontro però continue micro interruzioni nel Mux City Radio TV UHF 51 da Bricco dell'olio. Solitamente ci sono ogni 20 minuti circa, ma a volte anche dopo 7/8 minuti dall'ultima... Quindi un po a random. Qualcosa che non và al Tx però c'è.
 
@LucaCucai, credo di avere capito dove si sono spostati quelli di Brescia.TV... Non negli studi di Telecolor a Cremona, ma al Crystal Palace.
Queste sono foto di 3 anni fa prese da Facebook e con il tag di localizzazione al Crystal Palace, quando a quanto pare producevano ancora qualcosa per Primarete a Brescia... Direi proprio che lo studio è quello
//uploads.tapatalk-cdn.com/20170116/45670f41e6ac0080175dcb3448780433.jpg
//uploads.tapatalk-cdn.com/20170116/5d09cce4aa4eb7df68f29d0b4d0f88bb.jpg

...EteriX ci aveva preso... E non solo su questo
 
Ultima modifica di un moderatore:
Tra le varie follie e scandali italiani nel mondo dei broadcaster è ancora nel dimenticatoio uno dei cavalli più fastidiosi, accantonato come per poter essere nuovamente cavalcato al momento politico più opportuno, quello delle frequenze di europa7. la tv fantasma.

In lombardia in mezzo a litiganti e soluzioni amene ci sono ancora ben due frequenze spente la 8 e la 28 che si aggiungono poi a 6-10 ma anche 32 aggiungendo poi i doppioni dei mux1 RAI .. qualcuno sa quando potranno essere riutilizzate o comunque pianificate ?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso