Discussioni su TV8

Attenzione...colpo di scena :) da Repubblica. Su Tv8 il 13 febbraio partirà The Real un nuovo contenitore in chiaro del canale. Si parla di vera e propria sfida alle tv generaliste. Andrà in onda dalle 16 alle 18 e si rivolge alle donne che sono a casa al pomeriggio. Il talk parlerà dell'attualità ma non solo sarà leggero ma non superficiale. Non ci sarà cronaca nera. Il talk si apre col fatto rilevante del giorno, le conduttrici Filippa Lagerback, Marisa Passera, Barbara Tabita, Ambra Romani, Daniela Collu sono sedute intorno a un tavolo poi ci sono servizi, consigli, ospiti, tutorial.

Abbiamo sempre crititcato Tv8...ora però si può apprezzare questo primo tentativo di sfidare le tv generaliste con questo nuovo contenitore

Su Tv8 Vicky il Vichingo è la scelta di 286.000 spettatori (1.1%) (davidemaggio)

era ora...se non accendono anche il daytime e se non danno una continuità di visione tutto quello che proporranno (a parte eventi sportivi e non) non andrà mai oltre il 1 o il 2%. Vedremo che il prodotto che tireranno fuori..apprezzabile il tentativo
 
A parte la Filippa... le altre dove le hanno pescate? :D
Mai sentite nominare

Marisa Passera dall'ottobre 2013 conduce, insieme a Vic e Federico Russo, la trasmissione di Radio Deejay Via Massena.

Barbara Tabita è un'attrice italiana di teatro, cinema e televisione.

Ambra Romani, chef amata dal pubblico de La prova del cuoco e in passato de I dolci dopo il Tiggì per i suoi dolci.

Daniela Collu, in arte Stazzitta Repubblica la definisce "scatenata regina di Twitter" ed è stata protagonista dello show dedicato ai live di X Factor
 
Sento odore di flop. Ci ha provato Vero anni fa, ci provo la stessa Sky con Buongiorno Cielo e La7 con Cristina Parodi.
Quel tipo di pubblico a cui si riferisce il programma non si schioderà mai da Rai e Mediaset ;)
 
Cosi sulla carta, mi sembra una sorta di The View (talk show in onda ogni giorno in America su abc).
 
E non The Real (guarda caso stesso nome :D ) in onda su Fox? :)

Devo ammettere che non lo conoscevo, questo The Real americano. Appena ho letto, ho pensato a The View, perchè mi ricordava il programma, avendo visto qualche puntata. Ma sì, a questo punto, saranno sicuramente partiti dal format di cui parli tu. :)
 
Marisa Passera se non sbaglio ha fatto anche l'inviata con annesso siparietto comico per Quelli Che

Marisa Passera è una delle voci di Radio Deejay insieme a Federico Russo, in questo momento è tra i concorrenti vip di Masterchef proprio per sky.

E' un intentativo per dare un senso al daytime ed accendere la rete anche in altre fasce e come tale va incoraggiato senza critiche e pronostici prima di averlo visto. E' ovvio che partirà con un ascolto basso, ma i daytime (vedi Tagadà) si consolidano nel tempo e sarà ancora più difficile soprattutto in una rete nuova. Se farà 1 / 1,5% nella fase di lancio per agguantare un 2% stabile sarà un successo. Il problema del programma della Parodi (considerato costoso) in una fase in cui la7 stava passando di mano a Cairo è stato il non aver avuto alle spalle un editore che credeva nel prodotto e che aveva le spalle larghe per lasciare in onda una trasmissione dagli alti costi per un periodo necessario a farlo entrare nelle abitudini del telespettatore. La tv soprattutto quella quotidiana vive di abitudini
 
In quella orario bisogna far abituare..
Vedi anche "detto fatto" e "tagadà", ..Certo se ti fai prendere dalla fretta, non arrivi a nulla
 
In quella orario bisogna far abituare..
Vedi anche "detto fatto" e "tagadà", ..Certo se ti fai prendere dalla fretta, non arrivi a nulla

esatto, esempi se ne potrebbero fare tantissimi. L'aria che tira di una sconosciuta Myrta Merlino faceva ascolti bassissimi, in uno slot difficilissimo, ora è tra le trasmissioni più viste de la7 e la Merlino un personaggio conosciuto,
dire tanto a quell'ora è diffcile strappare telespettatori a rai e mediaset è sbagliato, cosa devono mettere ? Il cartello con la scritta le trasmissioni riprenderanno alle 20.30? E' così in ogni fascia. Prendiamo ad esempio il preserale di canale 5. Quanti format ha testato e cestinato mediaset prima di trovare un degno antagonista a "LEredità"? Ecco perchè per fare tv generalista ci vogliono le spalle larghe e capitali da investire.
 
Quel tipo di pubblico a cui si riferisce il programma non si schioderà mai da Rai e Mediaset ;)
Condivido ma condivido anche chi dice che è un tentativo giusto da fare.
In quella orario bisogna far abituare..
Ecco, l'unica cosa è che se proprio dovevano iniziare a dare un senso al palinsesto, questa fascia oraria è forse la più complicata da 'scardinare'.
Perché mi chiedo se esiste altro tipo e genere di pubblico (prettamente femminile/maturo) da rosicchiare nel panorama pomeridiano delle tv in chiaro.

L'unica cosa che potrebbe portare ad un risultato positivo, sarebbe dare un tono ed un impronta molto ironica/positiva, in contrapposizione al becerume/speculativo/pruriginoso di RaiSet
Vedremo come (aldilà delle 'ispirazioni' di altri programmi) lo imposteranno. Con che spirito e soprattutto con che scrittura/struttura. Gli auguro bene...
 
Per noi è un impegno importante quotidiano ma era fondamentale sperimentare con una nostra produzione in un orario strategico, tra le 16 e le 18. Il nostro talk parlerà di tutto, dell'attualità italiana naturalmente, ma non solo. Il nostro approccio sarà leggero ma non superficiale, femminile con un tono molto diretto. Cerchiamo un rapporto vero, senza filtri, con le spettatrici. The real parla alle donne in un modo che non sia finto drammatico o morboso, ma autentico: dai problemi ai sentimenti, con un tocco d'ironia. L'identificazione con il pubblico di casa è la chiave del successo".

E la cronaca nera? "Sarà lasciata fuori perché ci sono molti bambini a quell'ora davanti alla tv. Ma poi non c'interessa, c'interessa invece rappresentare l'universo femminile, raccontarlo, capire cosa sta cambiando in Italia e all'estero. In tv ci saranno cinque amiche che fanno quello che facciamo noi con le nostre amiche. Empatia è la parola magica. Il talk si apre col fatto rilevante del giorno, le conduttrici - Filippa Lagerback, Marisa Passera, Barbara Tabita, Ambra Romani e Daniela Collu - sono sedute intorno a un tavolo. Sono molto diverse tra loro, abbiamo fatto le prove e funzionano. Si crea un bel clima. Poi ci sono servizi, consigli, ospiti, tutorial

direttore di rete Antonella d'Errico (la repubblica)

Come detto è il talk della rete "madre" Fox The real, in effetti ci siamo sempre chiesti il perchè non pescassero format dalle altre reti del gruppo o dalla library di endemol (per il 50% di propietà di murdoch) ed ecco il primo esperimento
 
Indietro
Alto Basso