Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La stampa in generale poi non aiuta di certo... ultimamente si sta facendo un vero e proprio minestrone tra obbligo di immettere in commercio solo dispositivi DVB-T2 + HEVC, dismissione 700 Mhz e fantomatici switch-off. Tutte cose non collegate tra loro.
Andando per ordine, l'obbligo DVB-T2 + HEVC non è né più nè meno di quello sul DVB-T con o senza MPEG-4 (non mi pare si vendessero ancora tv con solo analogico :D), la dismissione dei 700 MHz è cosa nota non certo da ieri ed è coordinata a livello internazionale, e soprattutto non ci sarà nessuno switch-off. Ognuno è libero di trasmettere come vuole (sia come come standard che come compressioni) e non sarà tanto diverso dal periodo in cui si affiancavano analogico e digitale (in futuro si avranno mux DVB-T e mux DVB-T2). Con il tempo e la diffusione si sostituiranno prima le compressioni (passando progressivamente ad H.264 e H.265) e poi il DVB-T con il DVB-T2.
Le frequenze in un modo o nell'altro si recupereranno (non tutti sono o saranno interessati a continuare ad esercire un intero mux... anche in nazionale).
Facendo un passo indietro, come detto già altre volte, la creazione di consorzi obbligatori non sarebbe stato per nulla facile per una serie di motivi: politica, storicità e copertura (in molti casi dove copre l'uno non copre l'altro), raccolta pubblicitaria (legata anche alla copertura), antipatia/antipatia reciproca e chi più ne ha più ne metta.
Una soluzione poteva essere la creazione di un soggetto regionale indipendente (una sorta di Persidera su scala locale) di cui ogni editore/operatore detiene una partecipazione (in modo da non ritrovarsi sbattuti fuori e per salvaguardare la storicità/tradizione) magari gestito a livello tecnico da Rai Way (che avrebbe potuto garantire ospitalità e rapida copertura su siti Rai)...
 
Mi auguro che al più presto, le locali fin d'ora si accordano per fare i consorzi.
Da noi in Abruzzo una cosa del genere é stata fatta si chiama Intesa Abruzzo e per il momento riguarda due poli tv abbastanza importanti a livelli regionale, stiamo parlando di Rete 8 che in Abruzzo é sicuramente la tv locale più seguita oltre che tecnicamente quella più evoluta e di Telemolise che é la tv leader del piccolo e vicino Molise.

Inviato dal mio LG-H955 utilizzando Tapatalk
 
Da noi in Abruzzo una cosa del genere é stata fatta si chiama Intesa Abruzzo e per il momento riguarda due poli tv abbastanza importanti a livelli regionale, stiamo parlando di Rete 8 che in Abruzzo é sicuramente la tv locale più seguita oltre che tecnicamente quella più evoluta e di Telemolise che é la tv leader del piccolo e vicino Molise.

Inviato dal mio LG-H955 utilizzando Tapatalk
consiglioga

https://www.digital-forum.it/showthread.php?157826-Discussione-su-Tapatalk

Grazie ;)
 
Tutte le regioni che hanno subìto la rottamazione delle frequenze, hanno piu o meno creato delle Intese. Ma non solo, ho visto scomparire molti brand locali (era ora :laughing7:) nonostante lo spazio ci sia tranquillamente. Anzi nella stessa Puglia, le frequenze VHF non son state neanche assegnate, segno che effettivamente molte TV locali han chiuso (com'è giusto che sia :icon_twisted:).
 
Ok allora dal 2017 si vendono TV hevc, che si userà dal 2022, sempre nel 2017 sta per essere finalizzato il nuovo algoritmo av1 di Google Netflix Intel Cisco e soci... Che sarà circa il 50% più efficiente, ovvero raddoppierà il numero di canali TV possibili per mux rispetto a hevc.
Siamo così sicuri che tra 5 anni useremo un algoritmo obsoleto?

Inviato dal mio LG-D405 utilizzando Tapatalk
 
Siamo così sicuri che tra 5 anni useremo un algoritmo obsoleto?


Io direi che saranno comunque obsoleti (magari anche se rimane tutto HEVC non si sono garanzie che non esca questa o quell'altra incompatibilità a parità di codec quando e SE mai verrà usato massivamente)... rimango dell'idea di comprare il TV sulla base della situazione attuale, non del futuro... che è sempre più incerto e "evolve" troppo velocemente...
 
Ok allora dal 2017 si vendono TV hevc, che si userà dal 2022, sempre nel 2017 sta per essere finalizzato il nuovo algoritmo av1 di Google Netflix Intel Cisco e soci... Che sarà circa il 50% più efficiente, ovvero raddoppierà il numero di canali TV possibili per mux rispetto a hevc.
Siamo così sicuri che tra 5 anni useremo un algoritmo obsoleto?

Inviato dal mio LG-D405 utilizzando Tapatalk
Comunque non sta scritto da nessuna parte che nel 2022 le trasmissioni dovranno essere per forza di cose trasmesse con codec Hevc, al momento c'é solo l'obbligo della vendita dei tv e dei decoder con questo standardbdi compressione dei segnali.
Non facciamo confusione in quanto le cose non sono direttamente collegate in quanto nel 2022 diciamo anche 2020 ci dovrebbe essere solo il rilascio delle frequenze delle banda dei 700mh da parte delle emittenti tv in favore delle Telco.
 
Ultima modifica:
Comunque non sta scritto da nessuna parte che nel 2022 le trasmissioni dovranno essere per forza di cose trasmesse con codec Hevc, al momento c'é solo l'obbligo della vendita dei tv e dei decoder con questo standard di compressione dei segnali.

Cosa che è stata ribadita più volte anche in questo thread... ;)
Per il resto, a differenza degli standard di trasmissione (senza entrare in temi di natura ingegneristica che esulano dal thread, già con il DVB-T2 si è raggiunto un buon compromesso tra capacità del canale, modulazione ed efficienza), le compressioni vengono ratificate più di frequente... quindi parlare di HEVC come di compressione definitiva non ha senso. L'adozione di una compressione a discapito di un'altra viene decretata oltre che dall'efficienza (a parità di banda), anche dalla diffusione tra l'utenza a livello di device e dalla sua "maturità" (broadcaster ed editori prediligono questo aspetto... per avere la maggiore compatibilità e visibilità fra l'utenza). Questo tipo di profilo è attualmente confacente ad H.264 (HEVC lo può affiancare... come fino ad ora sta facendo H.264 con MPEG-2)... :)
 
Non a caso si parla spesso di standard de facto... e quanta acqua passerà ancora sotto i ponti...
 
La legge prevede già le eventuali nuove codifiche, perchè ipotizzare scenari quando sono già definiti?
Ecco cosa prescrive la legge:

"Per le medesime finalita', a partire dal 1° gennaio 2017 gli apparecchi atti a ricevere servizi radiotelevisivi venduti ai consumatori nel territorio nazionale integrano un sintonizzatore digitale per la ricezione di programmi in tecnologia DVB-T2 con tutte le codifiche approvate nell'ambito dell'ITU. Per le successive evoluzioni delle codifiche, gli obblighi previsti dal presente comma decorrono rispettivamente dal diciottesimo e dal ventiquattresimo mese successivi all'approvazione da parte dell'ITU."
 
Ok allora dal 2017 si vendono TV hevc, che si userà dal 2022, sempre nel 2017 sta per essere finalizzato il nuovo algoritmo av1 di Google Netflix Intel Cisco e soci... Che sarà circa il 50% più efficiente, ovvero raddoppierà il numero di canali TV possibili per mux rispetto a hevc.
Siamo così sicuri che tra 5 anni useremo un algoritmo obsoleto?

Inviato dal mio LG-D405 utilizzando Tapatalk

Apparte che la legge ....come dice giustamente l' utente precedente...prevede gia' lo sviluppo e l' obbligatorieta' dopo 18/24 mesi...ma c' e' UN PARTiCOLARE....
Il nuovo codec deve essere approvato dall' ITU....

Vp8 o VP9 di google non lo sono mai stati.....dopo H264 l' ITU ha approvato solo l' H265.... e piu' o meno questo avviene ogni 8/10 anni...
 
cosa significa la sigla ITU grazie per la risposta. poi volevo sapere se vado a comprare un tv e' gia integrato il t2 con HEVC Che vada bene per ricevere le trasmissioni in T2 con HEVC. GRAZIE per le risposte.
 
i codec di google lasciateli per youtube. se mai ci sarà un nuovo codec se ne parlerá dopo il 2030 e avrete già cambiato 2/3 televisori.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
 
tv non hevc con decoder esterno ? ma una concessione loro o un obbligo ?
 
Quindi non sapevo questo particolare, in pratica se uno acquistassse un tv che non è Hevc devono obligatoriamente per Legge fornirti anche un decoder esterno Hevc, mi chiedo a parte noi che lo sappiamo, ma la gente comune saprà mai queste notizie?
Chissà quanti avranno acquistato in questo periodo un tv e non gli abbiano poi fornito il decoder Hevc.
Un ultima cosa, può sembrare una domanda sciocca ma se uno acquistasse un tv piccolo per cucina e non sia Hevc, anche in quel caso visto che costano pochissimo come tv sono obbligati sempre a darti un decoder esterno Hevc? :eusa_think:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso