Poynting76
Digital-Forum Gold Master
- Registrato
- 13 Marzo 2009
- Messaggi
- 4.757
Poche idee, ma confuse.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
niente di nuovo.bene quindi come avevate detto ancora per 3 anni tutto calmo.... letto qui ?
http://www.firstonline.info/News/20...ari-anche-per-le-torri/MV8yMDE3LTAyLTAxX0ZPTA
ora assisteremo alla "guerra delle torri" ? ah ah![]()
beh dai meglio cosi, quindi come avevate detto da tempo per 3 anni o piu stiamo tranqulli .....
due info:
1) ma quindi confernate che se nei negozi vendo un VECCHIO tv senza H.265 devo dare (obbligo o ? ) anche un decoder ?
2) ma cosa e' sta pubblicita mi pare mediaset per i canali a pagamento di programmi addirittura in 4K e HDR ? vero o bufala ?
e se vero quindi 4K ma in h.264 T1 o ?
beh dai meglio cosi, quindi come avevate detto da tempo per 3 anni o piu stiamo tranqulli .....
due info:
1) ma quindi confernate che se nei negozi vendo un VECCHIO tv senza H.265 devo dare (obbligo o ? ) anche un decoder ?
Sì
2) ma cosa e' sta pubblicita mi pare mediaset per i canali a pagamento di programmi addirittura in 4K e HDR ? vero o bufala ?
e se vero quindi 4K ma in h.264 T1 o ?
Ciao a tutti. Innanzitutto una considerazione.A dicembre 2014 ho comprato un Bravia KDL 48W605B. Non sapevo di tutte queste novità all'epoca(le scoprii appena dopo...) Ma onestamente con tutte queste variabili (dal dvbt2 all'hevc si è andati a dare grande importanza al 50p e a varie codifiche) non sto molto a preoccuparmi, nel senso che l'apparecchio che comprerò rivendendo a pochi spiccioli questo (certo, un po' mi rode,ma amen)sarà più aggiornato di uno dei primi hevc in circolazione che avrei preso all'epoca. Sicuramente, con tutte queste variabili, rimango sempre più dell'idea che è inutile affidarsi ai top di gamma assoluti ma mantenersi (sia per smartphone che per TV )in un range di spesa medio. Non voglio decoder in giro, fosse solo per non disperdere il segnale. Non ho ben capito :
-se c'è la certezza assoluta che si passerà direttamente a DVB t2 hevc senza una transizione in dvbt2 h264 per liberare intanto le.frequenze sui 700 che saranno vendute
- premesso che le varie TV per non perdere audience non si muoveranno fino all'ultimo, si è capito se questo nuovo switch off sarà nel 2020 o nel 2022? Grazie!
Del passaggio al DVB-T2 non v'è certezza-se c'è la certezza assoluta che si passerà direttamente a DVB t2 hevc senza una transizione in dvbt2 h264 per liberare intanto le.frequenze sui 700 che saranno vendute
- premesso che le varie TV per non perdere audience non si muoveranno fino all'ultimo, si è capito se questo nuovo switch off sarà nel 2020 o nel 2022? Grazie!
- premesso che le varie TV per non perdere audience non si muoveranno fino all'ultimo, si è capito se questo nuovo switch off sarà nel 2020 o nel 2022? Grazie!
veramente in Australia hanno spento il GSM, in America At-t spegnerà il GSM quest'anno, così come a un'altro isp a Singapore.Non ci sarà nessuno switch-off.
Primo perché mancano frequenze per gestire una ipotetica transizione (i vari mux nazionali -e locali- sono reti in SFN... quindi sullo stesso canale; secondo perché non si tratterebbe di un cambio radicale (come tra analogico e digitale); terzo perché compressione (MPEG-2, H.264, HEVC) e standard di trasmissione (DVB-T e DVB-T2) sono due cose distinte e separate; quarto perché anche sul satellite (dove questi cambiamenti sono recepiti prima e l'utenza è più smaliziata e propensa al cambio) DVB-S e DVB-S2 continuano ad esserci (perfino Sky ha txp DVB-S per il vecchio parco decoder); quinto perché sarà un passaggio graduale e perché i broadcaster trasmettono con la modalità al momento più matura ed efficiente (efficienza compatibile con maturità nel breve periodo significherebbe DVB-T e H.264, con HEVC che può affiancarlo come attualmente sta facendo H.264 con MPEG-2); sesto perché un obbligo al DVB-T2 andrebbe contro il principio di neutralità tecnologica (che ha permesso di convertire i mux DVB-H in DVB-T).
Con questo scenario, almeno inizialmente, difficilmente si andrà oltre alla pay-tv ed ai servizi aggiuntivi (HD e poco più).
Come già detto in altri post, tutto deve seguire una logica... facendo un parallelo con la telefonia, non mi sembra siano stati dismessi vecchi standard in favore dei nuovi... fa eccezione l'ETACS, che al periodo era meno diffuso rispetto al GSM e perché la dismissione impattava su poca utenza (che magari era già attrezzata per passare al GSM).
Come al solito poi, la stampa non aiuta in questo... e crea solo disinformazione...![]()
![]()
fa comodo parlare quando si è poco informati.