Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Assolutamente no, le onde elettromagnetiche non sanno quello che trasportano.
Potrebbe essere necessario avere anche un'antenna VHF per quelli che ne hanno solo UHF e/o riadattare il sistema di ricezione come è successo con il
MUX di Cairo, ma questo è indipendente dal fatto che si tratti di T1 o T2, dipende solo dalla locazione dei siti trasmittenti.
Inoltre il T2 potrebbe essere più robusto del T1. dipendendo questo dai parametri di modulazione utilizzati. ecco quello che hai scritto tu, Caro utente a00818
 
Ultima modifica:
Esattamente quello che ho scritto:
l'eventuale necessità di modifiche all'impianto ricevente non dipendono dal T2 o dalla codifica HEVC.
Le modifiche che, in alcuni casi, sono necessarie per ricevere i programmi di CAIRO DUE dipendono forse dal T2?
Forse è il caso che tu legga bene quello che scrivo.
 
Ahhh ci risiamo.... allora secondo l'articolo da "ora" dovrebbero vendere "solamente smart TV"...Se no non ci siamo...
 
Nulla di nuovo e nessuna fine della TV...
Stessa cosa per l'obbligo del DVB-T2 (che riguarda solo la commercializzazione di device) non molto diverso da quello che c'era durante la transizione da analogico a digitale (si vendevano per caso televisori solo analogico durante lo switch-off?!?)...
 
beh dai meglio cosi, quindi come avevate detto da tempo per 3 anni o piu stiamo tranqulli .....

due info:


1) ma quindi confernate che se nei negozi vendo un VECCHIO tv senza H.265 devo dare (obbligo o ? ) anche un decoder ?


2) ma cosa e' sta pubblicita mi pare mediaset per i canali a pagamento di programmi addirittura in 4K e HDR ? vero o bufala ?
e se vero quindi 4K ma in h.264 T1 o ?
 
beh dai meglio cosi, quindi come avevate detto da tempo per 3 anni o piu stiamo tranqulli .....

due info:


1) ma quindi confernate che se nei negozi vendo un VECCHIO tv senza H.265 devo dare (obbligo o ? ) anche un decoder ?


2) ma cosa e' sta pubblicita mi pare mediaset per i canali a pagamento di programmi addirittura in 4K e HDR ? vero o bufala ?
e se vero quindi 4K ma in h.264 T1 o ?

Ciao,
1) L'obbligo di vendita e' sul DVB-T2 (e codec ITU, tra cui l'H.265), se e' un TV DVB-T(1) sono tenuti a forniti insieme un decoder che supporta il DVB-T2 (e i codec ITU).

2) Meddaset e' da un paio di anni che trasmette le finali di UEFA Champions League in 4K. Il 4K viene sempre trasmesso codificato in HEVC (H.265), in AVC (H.264) - a parita' di BitRate utilizzato - da risultati nettamente piu' peggiori.

EDIT: Come scriveva giustamente @Bottegaio, il 4K non credo fosse HDR ed il Mux era in DVB-T (1).
 
Ultima modifica:
beh dai meglio cosi, quindi come avevate detto da tempo per 3 anni o piu stiamo tranqulli .....

due info:


1) ma quindi confernate che se nei negozi vendo un VECCHIO tv senza H.265 devo dare (obbligo o ? ) anche un decoder ?



2) ma cosa e' sta pubblicita mi pare mediaset per i canali a pagamento di programmi addirittura in 4K e HDR ? vero o bufala ?
e se vero quindi 4K ma in h.264 T1 o ?

Penso ti riferisca alle partite che Premium ha già trasmesso e trasmetterà su un canale dedicato al 4k (senza HDR). H.265 su DVB-T
 
Come hanno detto giustamente altri utenti :

- Devono fornirti di un ricevitore esterno con supporto dvb-t2/h.265 nel caso la tv che ti stanno vendendo non sia compatibile con questi nuovi stardard
- Premium 4k era ed è in dvb-t1 ( infatti oscurano altri canali quando trasmettono) ma in h.265 senza hdr

Detto questo hanno trasmesso una finale di champions (perchè la finale era a milano e dovevano mandare il segnale a tutti) e il derby milan-inter (perchè quasi tutto è stato sponsorizzato da samsung) ! Ora sinceramente visto la loro voglia di lasciare il calcio , non è che ci penserei tanto al loro 4k
 
Ciao a tutti. Innanzitutto una considerazione.A dicembre 2014 ho comprato un Bravia KDL 48W605B. Non sapevo di tutte queste novità all'epoca(le scoprii appena dopo...) Ma onestamente con tutte queste variabili (dal dvbt2 all'hevc si è andati a dare grande importanza al 50p e a varie codifiche) non sto molto a preoccuparmi, nel senso che l'apparecchio che comprerò rivendendo a pochi spiccioli questo (certo, un po' mi rode,ma amen)sarà più aggiornato di uno dei primi hevc in circolazione che avrei preso all'epoca. Sicuramente, con tutte queste variabili, rimango sempre più dell'idea che è inutile affidarsi ai top di gamma assoluti ma mantenersi (sia per smartphone che per TV )in un range di spesa medio. Non voglio decoder in giro, fosse solo per non disperdere il segnale. Non ho ben capito :
-se c'è la certezza assoluta che si passerà direttamente a DVB t2 hevc senza una transizione in dvbt2 h264 per liberare intanto le.frequenze sui 700 che saranno vendute
- premesso che le varie TV per non perdere audience non si muoveranno fino all'ultimo, si è capito se questo nuovo switch off sarà nel 2020 o nel 2022? Grazie!
 
Ciao a tutti. Innanzitutto una considerazione.A dicembre 2014 ho comprato un Bravia KDL 48W605B. Non sapevo di tutte queste novità all'epoca(le scoprii appena dopo...) Ma onestamente con tutte queste variabili (dal dvbt2 all'hevc si è andati a dare grande importanza al 50p e a varie codifiche) non sto molto a preoccuparmi, nel senso che l'apparecchio che comprerò rivendendo a pochi spiccioli questo (certo, un po' mi rode,ma amen)sarà più aggiornato di uno dei primi hevc in circolazione che avrei preso all'epoca. Sicuramente, con tutte queste variabili, rimango sempre più dell'idea che è inutile affidarsi ai top di gamma assoluti ma mantenersi (sia per smartphone che per TV )in un range di spesa medio. Non voglio decoder in giro, fosse solo per non disperdere il segnale. Non ho ben capito :
-se c'è la certezza assoluta che si passerà direttamente a DVB t2 hevc senza una transizione in dvbt2 h264 per liberare intanto le.frequenze sui 700 che saranno vendute
- premesso che le varie TV per non perdere audience non si muoveranno fino all'ultimo, si è capito se questo nuovo switch off sarà nel 2020 o nel 2022? Grazie!

Lo switch off quando ci sara' necessitera' di qualche anno per portarlo a compimento....il terrestre non e' come il satellite....che si preme un tasto e si passa tutta italia da un sistema ad un altro....
Ci sono + di 2500 ponti radio sul territorio su cui intervenire..
Quindi se il precedente switch e' stato fatto in 4 anni(2009/2012) questo almeno 3 anni durera' ... e se e' vero che al 30 giugno 2022 la banda 700 deve essere libera ipotizzo un inizio switch per regioni dal gennaio 2020...in T2 HEVC
 
-se c'è la certezza assoluta che si passerà direttamente a DVB t2 hevc senza una transizione in dvbt2 h264 per liberare intanto le.frequenze sui 700 che saranno vendute
- premesso che le varie TV per non perdere audience non si muoveranno fino all'ultimo, si è capito se questo nuovo switch off sarà nel 2020 o nel 2022? Grazie!
Del passaggio al DVB-T2 non v'è certezza
 
- premesso che le varie TV per non perdere audience non si muoveranno fino all'ultimo, si è capito se questo nuovo switch off sarà nel 2020 o nel 2022? Grazie!

Non ci sarà nessuno switch-off.
Primo perché mancano frequenze per gestire una ipotetica transizione (i vari mux nazionali -e locali- sono reti in SFN... quindi sullo stesso canale; secondo perché non si tratterebbe di un cambio radicale (come tra analogico e digitale); terzo perché compressione (MPEG-2, H.264, HEVC) e standard di trasmissione (DVB-T e DVB-T2) sono due cose distinte e separate; quarto perché anche sul satellite (dove questi cambiamenti sono recepiti prima e l'utenza è più smaliziata e propensa al cambio) DVB-S e DVB-S2 continuano ad esserci (perfino Sky ha txp DVB-S per il vecchio parco decoder); quinto perché sarà un passaggio graduale e perché i broadcaster trasmettono con la modalità al momento più matura ed efficiente (efficienza compatibile con maturità nel breve periodo significherebbe DVB-T e H.264, con HEVC che può affiancarlo come attualmente sta facendo H.264 con MPEG-2); sesto perché un obbligo al DVB-T2 andrebbe contro il principio di neutralità tecnologica (che ha permesso di convertire i mux DVB-H in DVB-T).
Con questo scenario, almeno inizialmente, difficilmente si andrà oltre alla pay-tv ed ai servizi aggiuntivi (HD e poco più).
Come già detto in altri post, tutto deve seguire una logica... facendo un parallelo con la telefonia, non mi sembra siano stati dismessi vecchi standard in favore dei nuovi... fa eccezione l'ETACS, che al periodo era meno diffuso rispetto al GSM e perché la dismissione impattava su poca utenza (che magari era già attrezzata per passare al GSM).
Come al solito poi, la stampa non aiuta in questo... e crea solo disinformazione... :) ;)
 
Non ci sarà nessuno switch-off.
Primo perché mancano frequenze per gestire una ipotetica transizione (i vari mux nazionali -e locali- sono reti in SFN... quindi sullo stesso canale; secondo perché non si tratterebbe di un cambio radicale (come tra analogico e digitale); terzo perché compressione (MPEG-2, H.264, HEVC) e standard di trasmissione (DVB-T e DVB-T2) sono due cose distinte e separate; quarto perché anche sul satellite (dove questi cambiamenti sono recepiti prima e l'utenza è più smaliziata e propensa al cambio) DVB-S e DVB-S2 continuano ad esserci (perfino Sky ha txp DVB-S per il vecchio parco decoder); quinto perché sarà un passaggio graduale e perché i broadcaster trasmettono con la modalità al momento più matura ed efficiente (efficienza compatibile con maturità nel breve periodo significherebbe DVB-T e H.264, con HEVC che può affiancarlo come attualmente sta facendo H.264 con MPEG-2); sesto perché un obbligo al DVB-T2 andrebbe contro il principio di neutralità tecnologica (che ha permesso di convertire i mux DVB-H in DVB-T).
Con questo scenario, almeno inizialmente, difficilmente si andrà oltre alla pay-tv ed ai servizi aggiuntivi (HD e poco più).
Come già detto in altri post, tutto deve seguire una logica... facendo un parallelo con la telefonia, non mi sembra siano stati dismessi vecchi standard in favore dei nuovi... fa eccezione l'ETACS, che al periodo era meno diffuso rispetto al GSM e perché la dismissione impattava su poca utenza (che magari era già attrezzata per passare al GSM).
Come al solito poi, la stampa non aiuta in questo... e crea solo disinformazione... :) ;)
veramente in Australia hanno spento il GSM, in America At-t spegnerà il GSM quest'anno, così come a un'altro isp a Singapore.
entro il 2020 buona parte dei carrier avrà spento il 2G.

fa comodo parlare quando si è poco informati.
 
fa comodo parlare quando si è poco informati.

Sono più informato di quanto si possa pensare... avendo laurea in ingegneria, queste cose le mastico e le conosco...
Confrontare mercati, economie e situazioni diverse dalla nostra non ha senso.
Se è per questo, all'estero, si ragiona su un eventuale dismissione dell'FM... cosa che in Italia con la quantità di emittenti e diffusione non sarebbe possibile.
Chiuso OT
 
in queste cose avere la laurea non serve a niente.

è un tema politico e comandano le lobby. allo stato attuale le televisioni sono in crisi e le telco hanno bisogno delle frequenze, e hanno i soldi per comprarle. quindi o chiuderanno tutte le televisioni quanto prima o uno switch on del dvb-t2 è necessario.

certo che possiamo avere dvb-t, dvb-t2, dvb-t3, dvb-t4 accesi contemporaneamente. Ma nel lungo periodo ci sarà la dismissione della tecnologia più obsoleta.

Come sta giá avvenendo anche nel campo della telefonia; ci sarà la dismissione del 2G in tutto il mondo e in futuro del 3G, in favore di tecnologie migliori.
 
Oltre alla laurea serve avere la cognizione di ciò che c'è sul campo.
Lo spazio per la tv si troverà (già passando ad H.264 c'è un notevole risparmio di banda) perché non tutti saranno interessati i disposti a proseguire (anche solo come operatori di rete). Se ci si vuole riferire al sistema, non c'è spazio per tutti (anche a livello di raccolta pubblicitaria) e fino ad ora molti (anche un nazionale) hanno chiuso perché non avevano la forza di andare avanti. C'è stata e ci sarà una selezione naturale in questo.
Gli standard poi è normale che con il tempo (la diffusione e la maturità) vengano sostituiti (progressivamente)... così come è stato per l'analogico...
Proprio diffusione e maturità hanno suggerito di passare al digitale con DVB-T ed MPEG-2... H.264 non è stato impiegato (se non per canali test HD) perché non ancora maturo nel 2008-2009...
Lo stesso dicasi per la telefonia... in Italia (a discapito di quello che si pensa) il 2G è ancora molto diffuso ed anche diversi terminali dual-SIM hanno soltanto uno slot 3G / 4G... il secondo è solo 2G in quanto più che sufficiente per il traffico voce / SMS.
Ma questo è OT
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso