Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Bhe', attualmente, nel digitale terrestre i mux che trasportano canali free in HD sono La3 e i mux Rai 3, 4 e 5 che hanno un limitato numero di impianti!! (Gli unici mux che hanno una copertura "quasi accettabile" sono i mux Mediaset 2, Cairo due, e il TIMB 2, che trasportano rispettivamente i canali Rete4 HD, La 7 HD e La7d HD, e , Nove HD!!).
 
Ultima modifica:
I broadcaster hanno concessione per quei mux fino al 2030. Per i mux locali era diverso... in quanto esercivano i mux nella banda 800 MHz con concessione provvisoria (in attesa di assegnare il dividendo esterno alla telefonia) fino ad assegnazione effettiva a seguito di relativi bandi e pubblicazione graduatoria. L'altra parte del dividendo (dividendo interno con i rispettivi lotti A [A1 con 6-7 VHF, A2 con 25-23 UHF e A3 con 28-24-59 UHF], B [B1 con 55 UHF e B2 con 58 UHF ] e C [C1 con 54 UHF per DVB-H e/o DVB-T2] doveva essere assegnato con relativo Beauty Contest (poi modificato in asta onerosa... cui ha partecipato solo Cairo Communication per il 25-59 UHF)...
 
I broadcaster hanno concessione per quei mux fino al 2030. Per i mux locali era diverso... in quanto esercivano i mux nella banda 800 MHz con concessione provvisoria (in attesa di assegnare il dividendo esterno alla telefonia) fino ad assegnazione effettiva a seguito di relativi bandi e pubblicazione graduatoria. L'altra parte del dividendo (dividendo interno con i rispettivi lotti A [A1 con 6-7 VHF, A2 con 25-23 UHF e A3 con 28-24-59 UHF], B [B1 con 55 UHF e B2 con 58 UHF ] e C [C1 con 54 UHF per DVB-H e/o DVB-T2] doveva essere assegnato con relativo Beauty Contest (poi modificato in asta onerosa... cui ha partecipato solo Cairo Communication per il 25-59 UHF)...

non importa. saranno indennizzate tali freq.
 
Insomma per "Er sentenza" sarà tutto finalizzato per dare le frequenze alle compagnie telefoniche e che tanto l'HD non è una​ novità.....Ora chi, attualmente, guarda i canali in HD "free" sul digitale terrestre?? Suddai le percentuali saranno bassissime.... per cui il futuro avvento di quasi tutti i canali in full HD sarà una rivoluzione.... che poi nel frattempo ci sarà l'uso, con altri strumenti, del 4K o 8k sarà un'altro paio di maniche!!!
 
Insomma per "Er sentenza" sarà tutto finalizzato per dare le frequenze alle compagnie telefoniche e che tanto l'HD non è una​ novità.....Ora chi, attualmente, guarda i canali in HD "free" sul digitale terrestre?? Suddai le percentuali saranno bassissime.... per cui il futuro avvento di quasi tutti i canali in full HD sarà una rivoluzione.... che poi nel frattempo ci sarà l'uso, con altri strumenti, del 4K o 8k sarà un'altro paio di maniche!!!
certo che è tutto finalizzato per le compagnie telefoniche.

le tlc sono le vere lobby ora, la televisione è passata in secondo piano.

tant'è Giacomelli ha detto che si sta preparando la gara e che le concessioni al 2030 non saranno un problema.
 
è previsto dal contratto di concessione.

si può sempre fare lo switch off entro il 2020

È possibile il rilascio volontario (la rottamazione) o la revoca per inadempienza (ad esempio copertura al di sotto di una certa percentuale o mancanza di requisiti standard)...
 
sulla seconda ipotesi (inadempienza) non vedo problemi, il 90% delle tv locali o regionali ci cascherebbero subito! ma visto l'andazzo attuale penso che abbiano dei grossi santi protettori.
 
Ultima modifica:
sulla seconda ipotesi (inadempienza) non vedo problemi, il 90% delle tv locali o regionali ci cascherebbero subito! ma visto l'andazzo attuale penso che abbiano dei grossi santi protettori.

Per le nazionali non tanto (forse qualche dubbio l'avrei solo per Europa 7... che alla lunga credo rottamerà preferendo l'indennizzo), ma per alcune locali è sicuro (vuoi per copertura, in alcuni casi limitata ad un solo impianto... vuoi per altro, soprattutto per lo stato patrimoniale o per il numero di dipendenti che in alcuni casi si è ridotto alla sola signora delle pulizie che sostituisce anche l'indispensabile omino nella stanza dei bottoni :D)...
 
Ultima modifica:
anche i guasti ricorrenti e la ridotta copertura data dalle (auto)interferenze fanno parte delle inadempienze.

È così... guasti ricorrenti che alla lunga portano la rete a ridursi ad un solo impianto (poi mancando fondi per procedere alla manutenzione, resta tutto così... fino a che non ci saranno guasti anche sull'impianto superstite :D)...
 
è previsto dal contratto di concessione.

si può sempre fare lo switch off entro il 2020

Giustissimo!!!
Altra info dai tavoli ministeriali...:icon_cool:

Saranno solo 14 i mux nazionali al 30 giugno 2022
Se li dovranno dividere:
Rai
Mediaset
Persidera
Cairo
Mux locali

Vedete voi.....:eusa_doh:
 
È possibile il rilascio volontario (la rottamazione) o la revoca per inadempienza (ad esempio copertura al di sotto di una certa percentuale o mancanza di requisiti standard)...

Repetita iuvant... :icon_rolleyes:
 
I mux dovranno essere ricollocati sotto i 700 MHz. Chi lo riterrà più opportuno (come potrebbe essere Europa 7, Retecapri, La3 o altro soggetto nazionale o locale), potrà esercitare il rilascio del diritto d'uso ed ottenere indennizzo (indennizzo che comunque è frutto di un dividendo fra i vari soggetti beneficiari)...
Tutti questi movimenti non esulano dal sedersi nuovamente al tavolo per trovare nuovi accordi per il coordinamento internazionale (girando magari le frequenze più esposte a tv comunitarie o gap-filler radioelettricamente isolati).
 
Ma il rilascio volontario con relativo indennizzo vale anche per le nazionali?
In passato avevo letto che era uso esclusivo dell'emittenza locale
 
Ma il rilascio volontario con relativo indennizzo vale anche per le nazionali?
In passato avevo letto che era uso esclusivo dell'emittenza locale

In passato è stato fatto solo per le locali (soprattutto perché in diverse regioni, soprattutto quelle che sono passate al digitale prima del 2011, era stata concessa temporaneamente anche la banda 800 del dividendo esterno).
Stavolta invece, visto che si toccano anche mux nazionali, oltre alla possibilità di essere ricollocati (cosa che comporta comunque oneri da parte del broadcaster nel ritarare l'intera rete di trasmettitori sul nuovo canale) dovrebbe esserci anche la possibilità di uscita per rilascio. In tutto questo si inserisce poi tutta la normativa legata all'uso efficiente dello spettro e la neutralità tecnologica. Neutralità tecnologica che lascia ampia scelta al broadcaster in materia di trasmissione come standard adottato (DVB-T, DVB-T2 e addirittura anche DVB-H... cosa che ha consentito la conversione dei mux dal DVB-H al DVB-T) e come compressione (MPEG-2, H.264, HEVC)... neutralità tecnologica che potrebbe consentire anche il passaggio da destinazione tv a destinazione telefonia di alcuni mux come potrebbe essere con La3 o TIMB2 (Telecom si era riservata la possibilità di poter far fuoriuscire dal perimetro di Persidera questo mux essendo nel pieno della banda 700) tenendo ovviamente conto degli eventuali blocchi assegnati...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso