In Rilievo [Rai Sport] Anticipazioni e programmazione

rai sport + è praticamente un ritorno al passato, visto che il canale si chiamava così prima che questo diventasse rai sport 1, e nascesse l'altro canale rai sport 2
Concordo in pieno con te. :icon_cool:
Ora lo sport sarà sempre meno e la Rai dovrà rinunciare alle prossime Olimpiadi, non avendo più Raisport 2 :sad:, che è stato utilissimo a Rio. ;)
 
Concordo in pieno con te. :icon_cool:
Ora lo sport sarà sempre meno e la Rai dovrà rinunciare alle prossime Olimpiadi, non avendo più Raisport 2 :sad:, che è stato utilissimo a Rio. ;)
???

Direi che non e' una ragione. Per le olimpiadi di Rio hanno aperto anche RS 2 HD, quindi nel caso Rai acquisisca i diritti non ci saranno problemi ad aggiungere un secondo canale. Magari solo HD.
 
Concordo in pieno con te. :icon_cool:
Ora lo sport sarà sempre meno e la Rai dovrà rinunciare alle prossime Olimpiadi, non avendo più Raisport 2 :sad:, che è stato utilissimo a Rio. ;)
Le olimpiadi saranno su eurosport, se discovery li rivende in chiaro sarà un accordo simile a quello fatto con sky in precedenza (100 ore per le invernali, 200 per quelle estive) quindi un solo canale (rai2) basta
 
Domanda, visto che chiudono un canale, perchè non fanno come all'estero dove mettono Online in diretta tutte le manifestazioni sportive che tengono i diritti, insieme al canale lineare?
C'è la App in quasi tutti i dispositivi, nonchè in tutte le TV, Apple TV e Chrome TV inclusi :)
Ma perchè dobbiamo contare quanti canali sportivi hanno all'estero??

In Italia c'erano 2 canali e finchè non hanno deciso di impoverire l'offerta sportiva, sappiamo che erano stracolmi di eventi e neanche bastavano, essendo frequenti le differite. Avevamo un servizio, che seppur criticabile su mille aspetti, ci dava molto sulle più svariate disclipline. Perchè ora dovremmo accontentarci, senza proferire parola, di uno che oltre ad non garantirci le dirette dei diritti attuali, ci ha tolto finestre su disclipline come pallanuoto, Rugby, calcio a 5, hockey ghiaccio, hockey prato, ecc.

almeno garantiscano una piattaforma web, se proprio vogliono guardare all'estero..
Però io mi metterei anche nei panni delle federazioni (es.pallamano): che senso ha pagare la RAI per essere mandati in onda sul web? Mi faccio un canale mio e quei pochi ricavi che ci sono me li tengo (ed è esattamente quello che hanno fatto mandando le partite in streaming su youtube). La RAI serviva per lo sbocco TV,ed altre alternative sborsando cifre basse non ce ne sono...
 
[Rai Sport 1 e 2] Anticipazioni e programmazione

Perché il canale HD si chiama Raisport + e quello SD si chiama solo Raisport? Lo trovo un po' strano
 
Perché il canale HD si chiama Raisport + e quello SD si chiama solo Raisport? Lo trovo un po' strano
Potrebbe essere per evitare problemi con l'AGCOM sulle posizioni LCN?
Oppure stavo pensando al fatto che in futuro potrebbero utilizzare il canale SD come Raisport 2,e risolvere così il problema del secondo canale.In questo modo però chi non ha un decoder/TV HD non potrà vedere l'evento in TV.Però prima o poi bisognerà arrivare al futuro...
 
Potrebbe essere per evitare problemi con l'AGCOM sulle posizioni LCN?
Oppure stavo pensando al fatto che in futuro potrebbero utilizzare il canale SD come Raisport 2,e risolvere così il problema del secondo canale.In questo modo però chi non ha un decoder/TV HD non potrà vedere l'evento in TV.Però prima o poi bisognerà arrivare al futuro...
Credo anch'io sia per agcom

Inviato dal mio SM-T819 utilizzando Tapatalk
 
Perché il canale HD si chiama Raisport + e quello SD si chiama solo Raisport? Lo trovo un po' strano
Perché non possono stare con lo stesso canale su due LCN "basse". In questo modo danno la parvenza di avere due canali distinti ed autonomi l'uno dall'altro.
In perfetto stile Gold TV e Canale Italia.

Non è comunque da escludere una differenziazione nella programmazione per un tot di ore come accadeva con Rai Sport 2. Sempre per questioni di LCN.
 
Non la sapevo questa cosa :)
Alla fine è un raggiro vero e proprio :D
Riguardo alla differenza di programmazione ci andrei molto cauto, molti sul DTT la frequenza in HD non la ricevono proprio
 
Ora lo sport sarà sempre meno e la Rai dovrà rinunciare alle prossime Olimpiadi, non avendo più Raisport 2 :sad:, che è stato utilissimo a Rio. ;)

la rai ha già rinunciato da un pezzo alle prossime Olimpiadi (e non certo per la dipartita di RS2)...anzi, quelle Invernali le ha mollate già dalla passata edizione (perchè non è stato un capriccio di sky tenersi Sochi 2014 su Cielo...tutt'altro...fu una soluzione di ripiego - obbligata dalle norme del CIO - seguita al rifiuto della rai di trasmetterle anche gratis)...
e, scontato il disinteresse per Pyeongchang (molto meglio i mondiali paralimpici di sci di Tarvisio dello sport "vero", basta notare la scaletta dei notiziari sportivi di casa rai della settimana scorsa), le recenti parole di Campo Dall'Orto sulla situazione economico-finanziaria di casa rai non lasciano molte speranze nemmeno per un eventuale spesa per Tokyo 2020...
quindi cominciamo a far pressioni su Discovery affinchè ci offra un servizio all'altezza per i prossimi 7 anni, perchè difficilmente ci sarà la "coperta di Linus" di mamma rai nel prossimo futuro...
 
alcuni considerano ingiusta la chiusura di rai sport 2:laughing7:
ma se su quel canale vengono fatte vedere esattamente le stesse cose di rai sport 1 (e se non esattamente, diciamo un buon 90%), la chiusura di quel canale non la reputo giusta, ma GIUSTISSIMA

anche solo a considerare tutti gli sport cosiddetti minori e la miriade di discipline sportive ed eventi coperti dalla RAI negli ultimni anni, la decisione dirigenziale - scelleratissima e da veri minus habens - di rinunciare al secondo canale sportivo (ormai lasciato in stato di morte cerebrale da tempo) e di ridursi ad uno solo dimostra solo la totale inettitudine di tutti i capistruttura RAI, a partire dal direttore Romagnoli (una delle migliori penne in assoluto su carta tanto quanto è uno dei più inetti nella veste che ricopre) per comprendere i vari dirigenti e responsabili RAI nel loro insieme.
Già due canali sportivi - lo si è visto negli anni - erano da considerarsi insufficienti in ragione di vari eventi in contemporanea che han suscitato le giustificabilissime imprecazioni di più di un telespetatore,laddove si è preferito tagliare le dirette ex abrupto ed effettuare una serie di interruzioni e trasmissioni spostate all'ultimo momento. Nella maggior parte dei paesi che si considerano civili,il servizio pubblico garantisce più di un canale sportivo: non solo Austria,Svizzera,Inghilterra,Svezia,ecc.,ma anche quei paesi che hanno una struttura e un organigramma tv particolare non si creano problemi a trasmettere lo sport (non solo di cosiddetto alto livello) sui canali generalisti.

Qui no: si spaccia per "veste nuova" un solo canale,rilaccato e come se fosse un rilancio. Senza contare la perdita delle Olimpiadi,quella probabile della Formula 1 nonchè di altri eventi: privilegiare il formato web è solo un povero modo per stare - si fa per dire - al passo coi tempi.
D'altra parte c'è poco da meravigliarsi: si è fatto carne da macello di tutto ciò che costituisce servizio pubblico nel senso più ampio e precipuo del termine (sanità,scuola, territorio e comunicazioni,ecc ecc.): la RAI rientra in questa ottica di demolizione...
 
Qualche considerazione sparsa:
- non so se avete notato ma nelle ultime settimane anche le repliche notturne si differenziavano tra rs1 e rs2. Scherzo fuori tempo massimo di qualche giornalista -sindacalista?
- ottima l'idea di migrare sul 57, è di fatto il primo canale HD che abbandona il 500. Era anche ora.
- che per motivi di LCN in caso di contemporaneità si possa sperare in una programmazione differente sul 58? A questo punto sarebbe bene lasciare Rai sport 2 ... :)
- se si avvera l'ipotesi di cui sopra, penso non ci si debban fare scrupoli su chi non ha l'HD. Ormai praticamente tutti hanno un apparecchio predisposto,suvvia. Sarebbe anche ora di svecchiare.
- se non si verrà incontro alle contemporaneità e visti i pochi diritti che la Rai detiene degli sport "minori",non sarebbe male se il CONI lanciasse un suo canale stile supertennis.anzi, magari potrebbe proporre alla fit di convertire supertennis a programmazione mista trasformandolo in "Supersport", metà tennis metà altre discipline :)
 
Indietro
Alto Basso