In Rilievo [Rai Sport] Anticipazioni e programmazione

Non ho parole... ma questo assomiglia a un colpo di stato.. !!!!

Ma dai... sono dei pagliacci allucinanti! Avevano bisogno di far 'sta ridicola pantomima per dimostrare che sono capaci di trasmettere due eventi diversi contemporaneamente????

Perché non l'hanno fatto pure negli ultimi due anni??
è chiaro però che non possono differenziarli troppo,anche perchè per gli abbonati sky Raisport (1) HD non è visibile...
 
Non ho parole... ma questo assomiglia a un colpo di stato.. !!!!
Ma dai... sono dei pagliacci allucinanti! Avevano bisogno di far 'sta ridicola pantomima per dimostrare che sono capaci di trasmettere due eventi diversi contemporaneamente????
Perché non l'hanno fatto pure negli ultimi due anni??

Sicuri che sarà così?
Io ho seri dubbi... secondo me si ridurranno a differenziare la programmazione la notte per le solite 3 ore che non interessa a nessuno e addio doppio canale. Spero di sbagliarmi ma le ultime indicazioni (vedi pallavolo segata ultimamente e gare di sci di fondo proposte la notte quando ancora c'era il secondo canale) non mi fanno essere ottimista sul fatto che sia una cosa dinamica
 
Sicuri che sarà così?
Io ho seri dubbi... secondo me si ridurranno a differenziare la programmazione la notte per le solite 3 ore che non interessa a nessuno e addio doppio canale.
Anche io sono convinto sarà così. La differenziazione di palinsesto la devono mantenere perchè sono obbligati per questioni di LCN, altrimenti non ci sarebbe neanche quella.
 
Anche io sono convinto sarà così. La differenziazione di palinsesto la devono mantenere perchè sono obbligati per questioni di LCN, altrimenti non ci sarebbe neanche quella.

ma è così...è già stato spiegato più volte...:evil5:

solo che qualcuno ancora non vuole realizzare che l'offerta di RS si è ulteriormente ridotta (e andrà sempre peggio, viste le finanze di mamma rai in generale da un lato e lo stato comatoso della direzione di RS dall'altro)...:crybaby2: :eusa_doh: :eusa_wall:
 
Nella maggior parte dei paesi che si considerano civili,il servizio pubblico garantisce più di un canale sportivo: non solo Austria,Svizzera,Inghilterra,Svezia,ecc.,ma anche quei paesi che hanno una struttura e un organigramma tv particolare non si creano problemi a trasmettere lo sport (non solo di cosiddetto alto livello) sui canali generalisti.

Non so quali siano i Paesi considerati civili ma che io sappia nessun servizio pubblico in Europa ha più di un canale sportivo. Anzi, sono ben pochi quelli che ne hanno uno e l'offerta, a livello di contenuti, impallidisce in confronto a quella proposta dalla Rai.
Per il resto ovunque nel mondo lo sport è via via sparito o quasi dai canali generalisti, eccezion fatta per i grandi eventi e per il solito calcio sport nazionale non solo in Italia ricordiamolo sempre . Quello che tu definisci sport "non di alto livello" che trova spazio all'estero è tale solo con la visione italica dello sport ma nei Paesi dove viene trasmesso sui canali principali garantisce ascolti molto alti, altrimenti anche lì tagliano senza pietà confinando il tutto sui nativi digitali o sul web o cancellando del tutto la copertura delle discipline senza grande seguito popolare.
 
Non so quali siano i Paesi considerati civili ma che io sappia nessun servizio pubblico in Europa ha più di un canale sportivo. Anzi, sono ben pochi quelli che ne hanno uno e l'offerta, a livello di contenuti, impallidisce in confronto a quella proposta dalla Rai.

Beh... Uno spot del Canone diceva: "L'offerta pubblica più ampia d'Europa"
Tale affermazione è un'onore, ma anche un'onere. Altrimenti non si dovrebbe vantare poi così tanto...
 
Beh... Uno spot del Canone diceva: "L'offerta pubblica più ampia d'Europa"
Tale affermazione è un'onore, ma anche un'onere. Altrimenti non si dovrebbe vantare poi così tanto...

Giusto. Pensa che c'è una tv capace di definisrsi la casa dello sport ( c'è pure chi ci crede ) e nell'offerta ha quattro sport in croce: pallone pallone pallone, macchinine, un po' di tennis, rugby, golf e una spruzzata di sport Usa che fa tanto "fico" ma seguito con una copertura indegna. :D
 
Sono abbastanza d'accordo con survivant per la critica alla visione pallonecentrica di sky...... (io sono il primo che vorrei più sport su sky oltre il calcio)
Però ad essere onesti c'è anche fox che un pochino aumenta l'offerta sportiva (vedi volley e atletica) e poi il basket che è coperto in tutte le salse.....
E poi se consideri sky come piattaforma al suo interno devi comprendere anche eurosport e allora lì il complessivo dell'offerta sportiva presente sulla piattaforma sky sale e molto.
Però come si fa a non vedere le enormi pecche dell'offerta sportiva rai ridotta all'osso, e con una miriade di eventi mal sfruttati e che con un canale solo saranno ancora più mal sfruttati, senza un'offerta sportiva web decente (che tutti ormai hanno) e con una qualità giornalistica discutibile (anche se questo è un problema che riguarda a mio avviso tutti, sky compresa).
 
Rai Sport: le promesse di Romagnoli e i tre giorni di sciopero
Acque ancora agitate a Rai Sport, con quei tre gioni i sciopero che l'assemblea ha affidato al cdr. Ecco il comunicato del comitato di redazione: "Il CdR e il Fiduciario hanno incontrato il Direttore Gabriele Romagnoli sulle questioni emerse nell'ultima assemblea di RaiSport. Budget: il CdR e il Fiduciario hanno criticato aspramente i tagli al budget di testata. Il Direttore ha specificato che a fronte di impegni pregressi e contratti firmati si è dovuto intervenire in corsa contemperando le scelte con le nuove esigenze. A questo punto è stato ribadito di voler prendere visione del budget di testata che ci è stato garantito verrà fornito quanto prima. Diritti sportivi: Sull'acquisizione dei diritti sportivi il Direttore ha specificato che in questa fase c'è stato un coinvolgimento da parte della Direzione Generale e di conseguenza la possibilità di interagire per la Direzione di RaiSport. Il Direttore ha ribadito all'Azienda che sono strategici tre punti: 1) restare forti dove siamo forti, quindi non perdere quello che abbiamo (Nazionali di calcio, Coppa Italia, Formula Uno, Sport Invernali, Ciclismo, Nuoto, Atletica, Volley, Pallacanestro...ecc..) 2) capacità di intercettare sport emergenti 3) sport paralimpici anche nell'ottica di servizio pubblico. A questo proposito il CdR e il Fiduciario hanno chiesto un'ulteriore rassicurazione sulla Coppa Italia e sulla Formula Uno. Rassicurazione che ci è stata data. Chiusura canale: il CdR e il Fiduciario hanno sottolineato la gravità della chiusura di Raisport2. Il Direttore ha risposto che la decisione fu presa dall'allora D.G. Gubitosi all'epoca della direzione Paris e che purtroppo a tutti gli effetti era una decisione irreversibile. Digitalizzazione: Il CdR e il Fiduciario hanno messo in evidenza il ritardo sulla tempistica prevista. Ci è stato risposto che il completamento era stato fissato in 12-14 mesi dopo aver avuto comunicazione e rassicurazione da tutte le direzioni interessate. Il CdR ha ribadito la necessità di avere visione del capitolato e ha chiesto cosa il Direttore abbia fatto per accelerare l'iter una volta scoperto il ritardo dovuto alla compilazione del bando. Ci è stato detto che da quel momento il Direttore sta continuando a incalzare l'Azienda sulle procedure. Procedure a oggi anche formalmente avviate e che secondo le nuove stime porteranno alla digitalizzazione completa di RaiSport a giugno 2018.
Claudio Valeri, Sandro Fioravanti e Marco Lorusso sono le risorse deputate a seguire l'attuazione. Nazionali (nuova trasmissione, ndr): Il CdR e il Fiduciario hanno chiesto ulteriori chiarimenti sul lavoro giornalistico riguardante i 'docufilm'. Il Direttore ha ribadito che le interviste sono state fatte da giornalisti di RaiSport (che saranno firmate nei titoli), che in fase di montaggio c'è stata la presenza fissa del Direttore stesso e che a nessuno degli autori dell'intervista è stato impedito di poter presenziare a tagli e montaggio. A ulteriore domanda riguardo al perché si sia voluto avocare la supervisione alla fase di montaggio è stato spiegato che c'era la necessità (si tratta di una serie) di avere una uniformità di racconto.
È stato chiesta ulteriore spiegazione in merito a spostamento di rete e orario. È stato risposto che non era accettabile una riduzione da dodici a sei puntate e che per salvaguardare il prodotto si è resa necessaria la nuova collocazione su RaiDue (che sta diventando la rete generalista di riferimento dello sport in Rai) in una collocazione che garantisca più ascolti. Reti generaliste: Alla contestazione da parte del CdR e del Fiduciario in merito alla perdita di spazi (Lunedi sera RaiTre e spazi inizialmente assegnati a Nazionali su RaiTre) è stato ribadito che nel complesso ne abbiamo guadagnati di più vista l'apertura di RAIDUE (dieci documentari sul Giro d'Italia, Giro d'Italia tutti i giorni dalle 14.00 alle 18.00, Mondiali di Atletica, Mondiali di Nuoto, World League ed Europei di Pallavolo, Nazionali, Tempi Supplementari) e la conferma del calcio (nazionale, coppa italia, formula uno è la novità under21) su RaiUno. Ascolti: Il CdR e il Fiduciario hanno chiesto dati precisi e ufficiali sugli ascolti. In attesa di riceverli il Direttore ha ribadito lo straordinario successo degli eventi in diretta, la tenuta di tutte le trasmissioni con la crescita di 90° minuto a fronte della flessione della trasmissione del sabato sera. A questo punto è stato domandato quale sia stato l'effettivo contributo di Mario Sconcerti e che cosa ne pensasse il Direttore. La risposta è stata che il contratto è stato siglato fino ai Mondiali 2018 con una precedente previsione di budget e che il rapporto costo/beneficio (ascolti alla mano) è da giudicare positivo. Zona 11: A proposito di costi/benefici abbiamo chiesto chiarimenti sui tagli annunciati. È stato ribadito il taglio degli opinionisti e dei collaboratori. La trasmissione utilizzerà maggiormente le risorse interne.
Perdita discipline: Il CdR e il Fiduciario hanno contestato al Direttore la perdita di alcune discipline considerate minori, ma che facevano parte da anni del bagaglio di RaiSport intesa anche come servizio pubblico. Ed è stato domandato quali risultati stiano ottenendo i prodotti che le hanno sostituite (Chelsea, Bayern, No Limits). Il Direttore ha ribadito la scelta editoriale attuata sottolineando la bontà degli ascolti in termini di costi/benefici. Interviste: ci è stato ribadito che esiste un protocollo aziendale e che devono essere autorizzate. Nei casi recenti non è stata rispettata questa procedura e che eventuali sanzioni sono responsabilità dell'Ufficio del Personale. Social: Non esiste un limite all'uso di Social personali. Ognuno è responsabile di ciò che scrive nei confronti di terzi e dell'Azienda. Anche in questo caso eventuali sanzioni sono comminate dall'Ufficio del Personale. Griglie: A fronte delle osservazioni sull'eccessivo utilizzo delle testate regionali a scapito dei colleghi inviati ci è stata nuovamente specificata la volontà di utilizzare principalmente le risorse di RaiSport. Orario inviati: Il Direttore, dopo sollecitazione del CdR e del Fiduciario, si è impegnato a verificare nuovamente la situazione con l'Azienda e ad avere un nuovo confronto con il Sindacato a breve. Considerate le due visioni contrapposte il tema sarà approfondito in un apposito incontro. Zainetti: Sugli zainetti e sul loro utilizzo da parte dei TCO, come spiegato anche dal Segretario dell'Usigrai Di Trapani nel nostro precedente incontro, la vicenda deve essere affrontata in sede aziendale per una corretta interpretazione. Il CdR e il Fiduciario chiederanno in tempi brevi un incontro con Anastasia. Off tube: E' stato ripetuto al Direttore che per gli eventi di cui deteniamo i diritti è indispensabile avere il telecronista sul posto. Tema che verrà approfondito nel prossimo incontro. Il Direttore ha comunicato l'ingresso del collega Nuccio De Simone come caposervizio alla Line del calcio. Il CdR e il Fiduciario scriveranno oggi alla Direzione per chiedere anche per iscritto l'illustrazione del budget di Testata e il capitolato sulla digitalizzazione. Il CdR e il Fiduciario indiranno l'Assemblea appena avranno a disposizione i dati e le informazioni sui nodi in sospeso dopo l'incontro di oggi. E rimandano ogni parere in merito in sede assembleare".

http://www.repubblica.it/rubriche/s...grete_di_tavecchio_abodi_e_sibilia-157911857/
 
Ultima modifica:
Non so quali siano i Paesi considerati civili ma che io sappia nessun servizio pubblico in Europa ha più di un canale sportivo. Anzi, sono ben pochi quelli che ne hanno uno e l'offerta, a livello di contenuti, impallidisce in confronto a quella proposta dalla Rai.
Per il resto ovunque nel mondo lo sport è via via sparito o quasi dai canali generalisti, eccezion fatta per i grandi eventi e per il solito calcio sport nazionale non solo in Italia ricordiamolo sempre . Quello che tu definisci sport "non di alto livello" che trova spazio all'estero è tale solo con la visione italica dello sport ma nei Paesi dove viene trasmesso sui canali principali garantisce ascolti molto alti, altrimenti anche lì tagliano senza pietà confinando il tutto sui nativi digitali o sul web o cancellando del tutto la copertura delle discipline senza grande seguito popolare.

a me risulta invece il contrario, e li ho menzionati: BBC Sport con i suoi canali interattivi;ORF Sport + che allarga anche sui generalisti e non una tantum; la tv svizzera (ma la stessa SVT svedese non è da meno sulla falsariga degli austriaci) che offre un panorama veramente ampio di un gran numero di eventi sportivi,anche differenziandoli a livello cantonale,e di ogni livello. A tal proposito io non ho affatto scritto "non di alto livello",semmai "non solo di cosiddetto alto livello": fa una certa differenza. E d'altra parte con tutte le segnalazioni che ho fatto in questi anni tutto si può dire tranne che abbia una visione...ombelicale degli eventi sportivi.
 
a me risulta invece il contrario, e li ho menzionati: BBC Sport con i suoi canali interattivi;ORF Sport + che allarga anche sui generalisti e non una tantum; la tv svizzera (ma la stessa SVT svedese non è da meno sulla falsariga degli austriaci) che offre un panorama veramente ampio di un gran numero di eventi sportivi,anche differenziandoli a livello cantonale,e di ogni livello. A tal proposito io non ho affatto scritto "non di alto livello",semmai "non solo di cosiddetto alto livello": fa una certa differenza. E d'altra parte con tutte le segnalazioni che ho fatto in questi anni tutto si può dire tranne che abbia una visione...ombelicale degli eventi sportivi.

La vedo diversamente ma non ci sono problemi, ci mancherebbe ;) Pensavo ci si riferisse ai canali lineari ma anche con i "red button" l'offerta della BBC si è decisamente impoverita negli ultimi anni. L'austriaca ORF sui generalisti ospita solo calcio e macchinine, oltre ovviamente allo sci e il canale sportivo non è certo ricco di eventi come quello vituperato della Rai. In Svizzera la situazione televisiva non è minimamente comparabile con quella italiana e il ruolo centrale del servizio pubblico ne beneficia anche a livello di diritti sportivi, quantunque anche la SSR SRG debba fare i conti con drastici tagli che vanno a interessare anche l'offerta sportiva. Sulla svedese SVT meglio non infierire, lo sport è in buona sostanza sparito dai radar e sopravvivono in diretta solo sport invernali ( parzialmente ) e poco altro quasi sempre in differita o confinato sul canale meno prestigioso SVT24.
In sostanza personalmente non vedo tutta questa differenza tra la Rai e le omologhe europee nell'offerta di sport sul servizio pubblico, anzi la nostra tv fa una gran bella figura e me lo confermano parecchi interlocutori di altri Paesi con cui spesso mi trovo a discorrere di questi argomenti. Ciò non toglie che le critiche da fare alla Rai non manchino ma spesso si esagera e nel farlo si prendono ad esempio realtà straniere dove l'oro ormai non luccica come prima da un bel pezzo. :)
 
Indietro
Alto Basso