Rai Sport: le promesse di Romagnoli e i tre giorni di sciopero
Acque ancora agitate a Rai Sport, con quei tre gioni i sciopero che l'assemblea ha affidato al cdr. Ecco il comunicato del comitato di redazione: "Il CdR e il Fiduciario hanno incontrato il Direttore Gabriele Romagnoli sulle questioni emerse nell'ultima assemblea di RaiSport. Budget: il CdR e il Fiduciario hanno criticato aspramente i tagli al budget di testata. Il Direttore ha specificato che a fronte di impegni pregressi e contratti firmati si è dovuto intervenire in corsa contemperando le scelte con le nuove esigenze. A questo punto è stato ribadito di voler prendere visione del budget di testata che ci è stato garantito verrà fornito quanto prima. Diritti sportivi: Sull'acquisizione dei diritti sportivi il Direttore ha specificato che in questa fase c'è stato un coinvolgimento da parte della Direzione Generale e di conseguenza la possibilità di interagire per la Direzione di RaiSport. Il Direttore ha ribadito all'Azienda che sono strategici tre punti: 1) restare forti dove siamo forti, quindi non perdere quello che abbiamo (Nazionali di calcio, Coppa Italia, Formula Uno, Sport Invernali, Ciclismo, Nuoto, Atletica, Volley, Pallacanestro...ecc..) 2) capacità di intercettare sport emergenti 3) sport paralimpici anche nell'ottica di servizio pubblico. A questo proposito il CdR e il Fiduciario hanno chiesto un'ulteriore rassicurazione sulla Coppa Italia e sulla Formula Uno. Rassicurazione che ci è stata data. Chiusura canale: il CdR e il Fiduciario hanno sottolineato la gravità della chiusura di Raisport2. Il Direttore ha risposto che la decisione fu presa dall'allora D.G. Gubitosi all'epoca della direzione Paris e che purtroppo a tutti gli effetti era una decisione irreversibile. Digitalizzazione: Il CdR e il Fiduciario hanno messo in evidenza il ritardo sulla tempistica prevista. Ci è stato risposto che il completamento era stato fissato in 12-14 mesi dopo aver avuto comunicazione e rassicurazione da tutte le direzioni interessate. Il CdR ha ribadito la necessità di avere visione del capitolato e ha chiesto cosa il Direttore abbia fatto per accelerare l'iter una volta scoperto il ritardo dovuto alla compilazione del bando. Ci è stato detto che da quel momento il Direttore sta continuando a incalzare l'Azienda sulle procedure. Procedure a oggi anche formalmente avviate e che secondo le nuove stime porteranno alla digitalizzazione completa di RaiSport a giugno 2018.
Claudio Valeri, Sandro Fioravanti e Marco Lorusso sono le risorse deputate a seguire l'attuazione. Nazionali (nuova trasmissione, ndr): Il CdR e il Fiduciario hanno chiesto ulteriori chiarimenti sul lavoro giornalistico riguardante i 'docufilm'. Il Direttore ha ribadito che le interviste sono state fatte da giornalisti di RaiSport (che saranno firmate nei titoli), che in fase di montaggio c'è stata la presenza fissa del Direttore stesso e che a nessuno degli autori dell'intervista è stato impedito di poter presenziare a tagli e montaggio. A ulteriore domanda riguardo al perché si sia voluto avocare la supervisione alla fase di montaggio è stato spiegato che c'era la necessità (si tratta di una serie) di avere una uniformità di racconto.
È stato chiesta ulteriore spiegazione in merito a spostamento di rete e orario. È stato risposto che non era accettabile una riduzione da dodici a sei puntate e che per salvaguardare il prodotto si è resa necessaria la nuova collocazione su RaiDue (che sta diventando la rete generalista di riferimento dello sport in Rai) in una collocazione che garantisca più ascolti. Reti generaliste: Alla contestazione da parte del CdR e del Fiduciario in merito alla perdita di spazi (Lunedi sera RaiTre e spazi inizialmente assegnati a Nazionali su RaiTre) è stato ribadito che nel complesso ne abbiamo guadagnati di più vista l'apertura di RAIDUE (dieci documentari sul Giro d'Italia, Giro d'Italia tutti i giorni dalle 14.00 alle 18.00, Mondiali di Atletica, Mondiali di Nuoto, World League ed Europei di Pallavolo, Nazionali, Tempi Supplementari) e la conferma del calcio (nazionale, coppa italia, formula uno è la novità under21) su RaiUno. Ascolti: Il CdR e il Fiduciario hanno chiesto dati precisi e ufficiali sugli ascolti. In attesa di riceverli il Direttore ha ribadito lo straordinario successo degli eventi in diretta, la tenuta di tutte le trasmissioni con la crescita di 90° minuto a fronte della flessione della trasmissione del sabato sera. A questo punto è stato domandato quale sia stato l'effettivo contributo di Mario Sconcerti e che cosa ne pensasse il Direttore. La risposta è stata che il contratto è stato siglato fino ai Mondiali 2018 con una precedente previsione di budget e che il rapporto costo/beneficio (ascolti alla mano) è da giudicare positivo. Zona 11: A proposito di costi/benefici abbiamo chiesto chiarimenti sui tagli annunciati. È stato ribadito il taglio degli opinionisti e dei collaboratori. La trasmissione utilizzerà maggiormente le risorse interne.
Perdita discipline: Il CdR e il Fiduciario hanno contestato al Direttore la perdita di alcune discipline considerate minori, ma che facevano parte da anni del bagaglio di RaiSport intesa anche come servizio pubblico. Ed è stato domandato quali risultati stiano ottenendo i prodotti che le hanno sostituite (Chelsea, Bayern, No Limits). Il Direttore ha ribadito la scelta editoriale attuata sottolineando la bontà degli ascolti in termini di costi/benefici. Interviste: ci è stato ribadito che esiste un protocollo aziendale e che devono essere autorizzate. Nei casi recenti non è stata rispettata questa procedura e che eventuali sanzioni sono responsabilità dell'Ufficio del Personale. Social: Non esiste un limite all'uso di Social personali. Ognuno è responsabile di ciò che scrive nei confronti di terzi e dell'Azienda. Anche in questo caso eventuali sanzioni sono comminate dall'Ufficio del Personale. Griglie: A fronte delle osservazioni sull'eccessivo utilizzo delle testate regionali a scapito dei colleghi inviati ci è stata nuovamente specificata la volontà di utilizzare principalmente le risorse di RaiSport. Orario inviati: Il Direttore, dopo sollecitazione del CdR e del Fiduciario, si è impegnato a verificare nuovamente la situazione con l'Azienda e ad avere un nuovo confronto con il Sindacato a breve. Considerate le due visioni contrapposte il tema sarà approfondito in un apposito incontro. Zainetti: Sugli zainetti e sul loro utilizzo da parte dei TCO, come spiegato anche dal Segretario dell'Usigrai Di Trapani nel nostro precedente incontro, la vicenda deve essere affrontata in sede aziendale per una corretta interpretazione. Il CdR e il Fiduciario chiederanno in tempi brevi un incontro con Anastasia. Off tube: E' stato ripetuto al Direttore che per gli eventi di cui deteniamo i diritti è indispensabile avere il telecronista sul posto. Tema che verrà approfondito nel prossimo incontro. Il Direttore ha comunicato l'ingresso del collega Nuccio De Simone come caposervizio alla Line del calcio. Il CdR e il Fiduciario scriveranno oggi alla Direzione per chiedere anche per iscritto l'illustrazione del budget di Testata e il capitolato sulla digitalizzazione. Il CdR e il Fiduciario indiranno l'Assemblea appena avranno a disposizione i dati e le informazioni sui nodi in sospeso dopo l'incontro di oggi. E rimandano ogni parere in merito in sede assembleare".
http://www.repubblica.it/rubriche/s...grete_di_tavecchio_abodi_e_sibilia-157911857/