La SSR (Tv Svizzera) sposa l'alta definizione e abbandona SD dal 29/02/16

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
non ho il sat ma verra tolta rsi LA2 anche da li come dal terrestre, via cavo, ecc; resteranno gli altri canali svizzeri; comunque "no buono" neanche per noi svizzeri, mica tutti hanno (o vogliono) il collegamento a internet in casa, e mica tutti hanno i soldi per questo servizio (che é pay) e per comprarsi un televisore di ultima generazione!
 
non ho il sat ma verra tolta rsi LA2 anche da li come dal terrestre, via cavo, ecc; resteranno gli altri canali svizzeri; comunque "no buono" neanche per noi svizzeri, mica tutti hanno (o vogliono) il collegamento a internet in casa, e mica tutti hanno i soldi per questo servizio (che é pay) e per comprarsi un televisore di ultima generazione!

Ma il fatto di abbandonare le altre piattaforme ad eccezione dell'OTT è compatibile con il loro mandato di servizio pubblico? :eusa_think:
 
Comunque dal sito della RSI:
Sull’eventuale chiusura de LA 2 (che sarebbe una possibile conseguenza, e non è un obiettivo, del progetto VPD) sarà il CdA SSR a decidere, dopo aver consultato il Comitato del Consiglio Regionale della CORSI.
Quindi per ora la chiusura sembrerebbe solo un'ipotesi :)
 
Ah se ne hanno parlato chiaramente è un altro paio di maniche, leggendo il comunicato sembrava che fossero ancora in forse.
Certo sarebbe una cosa molto negativa sia per chi non ha dimestichezza con alcuni strumenti tecnologici, penso agli anziani che (immagino) rappresentano una bella fetta del pubblico della televisione pubblica. Ma anche per chi giustamente non può o non vuole avere un collegamento ad internet.

Attendiamo sviluppi comunque...
 
Il titolo dell'articolo parla di una nuova offerta, di solito significa qualche bella novità, ma questa è un involuzione di decenni.
In alcuni giorni due canali erano già pochi, figuriamoci uno. Gli svizzeri all'estero poi come fanno a vederlo sul web se al di fuori dei loro confini non è possibile? E sul web di certo diranno addio al loro buon HD. Contenti loro.
 
Giusto per completare il discorso, dal sito CORSI:
VPD – Il consenso “condizionato” della CORSI

Il Consiglio di Amministrazione della SSR ha deciso di avviare concretamente il progetto “Vicinanza Pubblico Digitale” (VPD) che porterà la RSI nei prossimi anni a potenziare la sua offerta sull’online in sostituzione del secondo canale televisivo “La2” (che a tempo debito verrà spento).
Prima di prendere una decisione, il Consiglio di Amministrazione ha voluto coinvolgere il Comitato del Consiglio regionale della CORSI (CCR CORSI) che si è espresso con un’articolata presa di posizione trasmessa in data 6 settembre 2016. Il Comitato della CORSI ha in sostanza riconosciuto la valenza strategica del progetto VPD, che ha definito “una risposta necessaria alle sfide con cui si troverà sempre più confrontata la RSI”. Il CCR CORSI ha chiesto che si realizzino una serie di condizioni prima che si proceda formalmente allo spegnimento del secondo canale (decisione che dovrà comunque essere preceduta da una procedura di modifica della concessione alla SSR).
Il CCR CORSI ha in particolare chiesto che l’offerta VPD sia effettivamente fruibile per il pubblico in tutte le regioni della Svizzera italiana, che l’offerta della rimanente rete televisiva sia attenta alla missione del servizio pubblico e che l’attuazione del progetto non costituisca violazione del principio dell’equivalenza dell’offerta fra le principali regioni svizzere.
Dando il suo consenso al progetto VPD, il Consiglio di Amministrazione ha invitato la direzione a tenere conto delle questioni sollevate dal CCR CORSI.

Senza dubbio avranno fatto i loro conti, rimango comunque perplesso per questa scelta che di fatto va a dimezzare la loro offerta televisiva.
 
Non capisco queste mosse, tanto un canale che sia solo sul web o anche sul sat e dtt, quando trasmette una partita ci sono comunque i costi di tecnici, regia, telecronisti, ecc...
E sul sat visto che la Svizzera ha 2 TP mezzi vuoti, in particolare proprio quello dove ci sono i RSI, avere un canale in meno libererebbe ulteriore spazio ma che risparmi economici ci sarebbero? Tanto il TP è tuo e che sia pieno o vuoto non costa uguale?
Non hanno risorse e programmi per coprire tutta la settimana? RSI La2 HD potrebbe diventare RSI Extra HD, a volte spento, a volte che da delle dirette, differite o repliche, programmi di repertorio, documentari, ecc... Anche per i telespettatori svizzeri, sarebbe meglio avere un canale anche in dtt e in HD via sat, esclusivamente sul web lo trovo troppo limitato. Va bene per casi eccezionali come le Olimpiadi.
 
La cosa più sconcertante è subordinare il 50% dell'offerta pubblica alla disponibilità (anche economica oltre che tecnologica) di una connessione a banda larga.
Mi pare che il rischio di tagliare fuori buona parte della popolazione della Svizzera italiana, sia concreto. Per non parlare poi di quelli all'estero che non potranno più disporre del canale via sat...
 
La cosa più sconcertante è subordinare il 50% dell'offerta pubblica alla disponibilità (anche economica oltre che tecnologica) di una connessione a banda larga.
Mi pare che il rischio di tagliare fuori buona parte della popolazione della Svizzera italiana, sia concreto. Per non parlare poi di quelli all'estero che non potranno più disporre del canale via sat...

in realtà non taglieranno fuori nessuno, tranne i pochi che vivono con le capre sui cocuzzoli dei monti (e che già ora non guardano certo la tv tutto il giorno), visto che per il 2020 swisscom ha garantito che tutte le città Svizzere saranno coperte da rete FTTH gigabit (già ora la copertura rigurda tutte le maggiori 80 città Elvetiche)...
e anche ci fosse qualche ritardo (sicuramente breve, nel caso), anche questo piano (che ricordiamo non ha una data di attuazione precisa...si parla semplicemente di "primi anni del nuovo decennio, che significa tutto e niente) verrà rimandato finchè non ci sarà l'infrastruttura necessaria per sostenerlo...
non sono mica in Italia, dove si fanno le cose ad minchiam e l'importante è fare affari (sporchi) con gli appalti...poi chissene se non viene mai terminato nulla per tempo e/o che funzioni a dovere...:eusa_whistle:
se poi uno non vuole spendere e sottoscrivere un piano con connessione a banda larga, mi sembra ovvio che siano solo problemi suoi (in fondo hanno già la 1 mega gratis in tutte le case per garantire le funzioni di e-government e per il 2020 la rete gratuita dovrebbe diventare addirittura 4 mega)...
 
se poi uno non vuole spendere e sottoscrivere un piano con connessione a banda larga, mi sembra ovvio che siano solo problemi suoi (in fondo hanno già la 1 mega gratis in tutte le case per garantire le funzioni di e-government e per il 2020 la rete gratuita dovrebbe diventare addirittura 4 mega)...

Non sono d'accordo. Nel momento in cui un'azienda prende soldi dallo stato deve dare la possibilità di accedere al proprio servizio a tutti.
Non possono mica dire "chi ha una connessione può usufruire della nostra offerta completa, gli altri si arrangino".
 
Non sono d'accordo. Nel momento in cui un'azienda prende soldi dallo stato deve dare la possibilità di accedere al proprio servizio a tutti.
Non possono mica dire "chi ha una connessione può usufruire della nostra offerta completa, gli altri si arrangino".

ma se lo stato in SUI ti mette persino una connessione gratuita che ti permetterà di usufruire del servizio (perchè se davvero la connessione free sarà a 4 mega a quel tempo, probabilmente non vedrai in 4k, ma il servizio potrai comunque sfruttarlo)...

e comunque l'alternativa offerta da Berna è la chiusura completa della "2", quindi già questo sarebbe un buon compromesso...

d'altronde stiamo parlando di un Cantone solo (con pochi abitanti)...l'anomalia è adesso, è il fatto che RSI ora come ora abbia lo stesso numero di canali pubblici destinati a fette di popolazione che invece arrivano a metà e oltre del Paese...
 
ma se lo stato in SUI ti mette persino una connessione gratuita che ti permetterà di usufruire del servizio (perchè se davvero la connessione free sarà a 4 mega a quel tempo, probabilmente non vedrai in 4k, ma il servizio potrai comunque sfruttarlo)...

e comunque l'alternativa offerta da Berna è la chiusura completa della "2", quindi già questo sarebbe un buon compromesso...

d'altronde stiamo parlando di un Cantone solo (con pochi abitanti)...l'anomalia è adesso, è il fatto che RSI ora come ora abbia lo stesso numero di canali pubblici destinati a fette di popolazione che invece arrivano a metà e oltre del Paese...

Faccio una piccola osservazione :D
Però, con una tv cavo/IPTV quasi onnipresente, anche i canali italiani arrivano tranquillamente in tutto il Paese...non so se oggi come oggi (anche alla luce delle nostre emigrazioni :icon_rolleyes:) il bacino d'utenza italofono possa essere davvero così scarso...
 
SE la connessione sarà a 4 mega.
Ma comunque se la programmazione rimarrà la stessa (conduttori, regia, eventi sportivi ecc.) quanto sarà questo risparmio?
Risparmieranno sull'uplink satellitare (ma non sull'affitto del transponder) e sulle torri del digitale terrestre. Però dovranno potenziare enormemente i server per garantire l'upload a tutta la popolazione.

Non so se ci sarà tutta questa gran convenienza :eusa_think:
 
SE la connessione sarà a 4 mega.
Ma comunque se la programmazione rimarrà la stessa (conduttori, regia, eventi sportivi ecc.) quanto sarà questo risparmio?

Risparmieranno sull'uplink satellitare (ma non sull'affitto del transponder) e sulle torri del digitale terrestre. Però dovranno potenziare enormemente i server per garantire l'upload a tutta la popolazione.

Non so se ci sarà tutta questa gran convenienza :eusa_think:

ma è qui che dobbiamo aspettare per vedere se sarà così o meno...
non penso che a Berna non abbiano fatto bene i loro conti (sono Svizzeri o no? ;))...
 
Se non sbaglio ricevono già tutte le reti svizzere. Quindi chiudono la2 e mettono l'audio italiano nei film e nero sport nella rete tedesca o francese
 
Se non sbaglio ricevono già tutte le reti svizzere. Quindi chiudono la2 e mettono l'audio italiano nei film e nero sport nella rete tedesca o francese
A parte che l'idea è tua e resta tua, perchè non hanno mai dimostrato purtroppo di voler usare i doppi audio, per via terrestre sono disponibili solo i primi canali di tutte e tre le lingue + il secondo della lingua locale.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso