Cioè in un prossimo futuro il secondo canale si sposterà in streaming e rimarrà solo un canale sul sat?
No buono per noi

Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
non ho il sat ma verra tolta rsi LA2 anche da li come dal terrestre, via cavo, ecc; resteranno gli altri canali svizzeri; comunque "no buono" neanche per noi svizzeri, mica tutti hanno (o vogliono) il collegamento a internet in casa, e mica tutti hanno i soldi per questo servizio (che é pay) e per comprarsi un televisore di ultima generazione!
Quindi per ora la chiusura sembrerebbe solo un'ipotesiSull’eventuale chiusura de LA 2 (che sarebbe una possibile conseguenza, e non è un obiettivo, del progetto VPD) sarà il CdA SSR a decidere, dopo aver consultato il Comitato del Consiglio Regionale della CORSI.
VPD – Il consenso “condizionato” della CORSI
Il Consiglio di Amministrazione della SSR ha deciso di avviare concretamente il progetto “Vicinanza Pubblico Digitale” (VPD) che porterà la RSI nei prossimi anni a potenziare la sua offerta sull’online in sostituzione del secondo canale televisivo “La2” (che a tempo debito verrà spento).
Prima di prendere una decisione, il Consiglio di Amministrazione ha voluto coinvolgere il Comitato del Consiglio regionale della CORSI (CCR CORSI) che si è espresso con un’articolata presa di posizione trasmessa in data 6 settembre 2016. Il Comitato della CORSI ha in sostanza riconosciuto la valenza strategica del progetto VPD, che ha definito “una risposta necessaria alle sfide con cui si troverà sempre più confrontata la RSI”. Il CCR CORSI ha chiesto che si realizzino una serie di condizioni prima che si proceda formalmente allo spegnimento del secondo canale (decisione che dovrà comunque essere preceduta da una procedura di modifica della concessione alla SSR).
Il CCR CORSI ha in particolare chiesto che l’offerta VPD sia effettivamente fruibile per il pubblico in tutte le regioni della Svizzera italiana, che l’offerta della rimanente rete televisiva sia attenta alla missione del servizio pubblico e che l’attuazione del progetto non costituisca violazione del principio dell’equivalenza dell’offerta fra le principali regioni svizzere.
Dando il suo consenso al progetto VPD, il Consiglio di Amministrazione ha invitato la direzione a tenere conto delle questioni sollevate dal CCR CORSI.
La cosa più sconcertante è subordinare il 50% dell'offerta pubblica alla disponibilità (anche economica oltre che tecnologica) di una connessione a banda larga.
Mi pare che il rischio di tagliare fuori buona parte della popolazione della Svizzera italiana, sia concreto. Per non parlare poi di quelli all'estero che non potranno più disporre del canale via sat...
se poi uno non vuole spendere e sottoscrivere un piano con connessione a banda larga, mi sembra ovvio che siano solo problemi suoi (in fondo hanno già la 1 mega gratis in tutte le case per garantire le funzioni di e-government e per il 2020 la rete gratuita dovrebbe diventare addirittura 4 mega)...
Non sono d'accordo. Nel momento in cui un'azienda prende soldi dallo stato deve dare la possibilità di accedere al proprio servizio a tutti.
Non possono mica dire "chi ha una connessione può usufruire della nostra offerta completa, gli altri si arrangino".
ma se lo stato in SUI ti mette persino una connessione gratuita che ti permetterà di usufruire del servizio (perchè se davvero la connessione free sarà a 4 mega a quel tempo, probabilmente non vedrai in 4k, ma il servizio potrai comunque sfruttarlo)...
e comunque l'alternativa offerta da Berna è la chiusura completa della "2", quindi già questo sarebbe un buon compromesso...
d'altronde stiamo parlando di un Cantone solo (con pochi abitanti)...l'anomalia è adesso, è il fatto che RSI ora come ora abbia lo stesso numero di canali pubblici destinati a fette di popolazione che invece arrivano a metà e oltre del Paese...
SE la connessione sarà a 4 mega.
Ma comunque se la programmazione rimarrà la stessa (conduttori, regia, eventi sportivi ecc.) quanto sarà questo risparmio?
Risparmieranno sull'uplink satellitare (ma non sull'affitto del transponder) e sulle torri del digitale terrestre. Però dovranno potenziare enormemente i server per garantire l'upload a tutta la popolazione.
Non so se ci sarà tutta questa gran convenienza![]()
A parte che l'idea è tua e resta tua, perchè non hanno mai dimostrato purtroppo di voler usare i doppi audio, per via terrestre sono disponibili solo i primi canali di tutte e tre le lingue + il secondo della lingua locale.Se non sbaglio ricevono già tutte le reti svizzere. Quindi chiudono la2 e mettono l'audio italiano nei film e nero sport nella rete tedesca o francese
ma è qui che dobbiamo aspettare per vedere se sarà così o meno...
non penso che a Berna non abbiano fatto bene i loro conti (sono Svizzeri o no?)...