Sport Invernali in TV - Stagione 2018-19

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
p.s. tra le ragazze, Runggaldier davanti a Malsiner (che salto! peccato l'arrivo "pasticciato" a rischio caduta, che le ha tolto un sacco di punto) per il momento nelle qualificazioni del Salto...

ecco...appena mi entusiasmo, arriva il sorpasso dell'Austriaca Hoelzl (peraltro più "corta" di 2 metri di Malsiner, davanti solo per lo "stile" e l'atterraggio)...:doubt:
 
qualificazione terminata...le nostre molto, molto bene...ora vediamo quante delle top10 (già pre-qualificate) saltano e, nonostante il cambio di start gate, potremo capire quanto competitive in assoluto sono le nostre...
 
Finita di recuperare adesso!! Grandissimo Pellegrino!!!
Interpretazione tattica perfetta sia in semifinale che in finale!
Ne aveva semplicemente più di tutti 😊
Tra le donne Falla di un altro pianeta
 
capolavoro tattico e agonistico di Pellegrino...titolo mondiale stra-meritato dal primo all'ultimo metro di gara...
tra le donne, Falla semplicemente di un'altra categoria e Americane davvero sorprendenti...
e dopo la qualificazione odierna, a questo punto un minimo di speranza nella "sorpresona" da parte di Manuela Malsiner per la gara di Salto donne di domani io la conservo...
 
Giornata non indifferente in quel di Lahti, oggi si consuma la seconda e la terza delle nostre (a mio parere) quattro, anche minime, possibilità di medaglia...

Nel Salto femminile le azzurre cercheranno l'impresa dopo la stupefacente qualificazione che ha visto al secondo posto Manuela Malsiner, al terzo Elena Runggaldier, rispettivamente all'ottavo e al sedicesimo Insam e la piccola Malsiner.
Appuntamento alle ore 16:15 sul Normal Hill (HS 100) finlandese.

Nella Combinata Nordica male gli italiani in qualifica nel Salto NH (ventottesimo Samuel Costa e trentottesimo Pittin). Calano paurosamente le speranze di medaglia, anzi, diventano nulle. Appuntamento alle 12:30 per la 10 km, si prospetta una stupenda battaglia fra i soliti Frenzel e Rydzek, primi e secondi nell'HS 100 della prima mattinata.
 
Giornata non indifferente in quel di Lahti, oggi si consuma la seconda e la terza delle nostre (a mio parere) quattro, anche minime, possibilità di medaglia...

Nel Salto femminile le azzurre cercheranno l'impresa dopo la stupefacente qualificazione che ha visto al secondo posto Manuela Malsiner, al terzo Elena Runggaldier, rispettivamente all'ottavo e al sedicesimo Insam e la piccola Malsiner.
Appuntamento alle ore 16:15 sul Normal Hill (HS 100) finlandese.

Nella Combinata Nordica male gli italiani in qualifica nel Salto NH (ventottesimo Samuel Costa e trentottesimo Pittin). Calano paurosamente le speranze di medaglia, anzi, diventano nulle. Appuntamento alle 12:30 per la 10 km, si prospetta una stupenda battaglia fra i soliti Frenzel e Rydzek, primi e secondi nell'HS 100 della prima mattinata.

se i 2 Tedeschi non si mettono a collaborare e a tirare a testa bassa dal primo metro (cosa improbabilissima, visto che si odiano), questa sarà la prima gara stagionale senza di loro sul podio (i Kokslien, Graabak e Bryan Fletcher al loro meglio se lo mangiano un minuto di distacco)...
e anche il Pittin dei tempi d'oro un minuto e mezzo lo avrebbe recuperato facilmente...peccato che oggi non sia nemmeno l'ombra dell'atleta che fu fino a 4/5 anni fa...
Costa purtroppo si vedeva sin dai salti di allenamento che su questo trampolino non ha proprio alcun feeling...peccato...speriamo vada meglio dal trampolino grande...

sul Salto donne, io credo che Manuela Malsiner abbia davvero delle chances di fare la sorpresa...incrociamo le dita e tocchiamo ferro per lei, vista l'aleatorietà di questo tipo di gare...
 
se i 2 Tedeschi non si mettono a collaborare e a tirare a testa bassa dal primo metro (cosa improbabilissima, visto che si odiano), questa sarà la prima gara stagionale senza di loro sul podio (i Kokslien, Graabak e Bryan Fletcher al loro meglio se lo mangiano un minuto di distacco)...
e anche il Pittin dei tempi d'oro un minuto e mezzo lo avrebbe recuperato facilmente...peccato che oggi non sia nemmeno l'ombra dell'atleta che fu fino a 4/5 anni fa...
Costa purtroppo si vedeva sin dai salti di allenamento che su questo trampolino non ha proprio alcun feeling...peccato...speriamo vada meglio dal trampolino grande...

sul Salto donne, io credo che Manuela Malsiner abbia davvero delle chances di fare la sorpresa...incrociamo le dita e tocchiamo ferro per lei, vista l'aleatorietà di questo tipo di gare...
Frenzel e Rydzek si potranno pure odiare, ma sono degli atleti ragionevoli e intelligenti. Collaboreranno fino all'ultimo km, e lì scatterà la bagarre. O almeno, questo è quello che penso io :D

PS: le possibilità sono 6, contando anche la LH/10km di Combinata e la Staffetta sempre di Combinata, ma vedendo le prestazioni di Costa e Pittin di oggi mi sembra improbabile.
 
Frenzel e Rydzek si potranno pure odiare, ma sono degli atleti ragionevoli e intelligenti. Collaboreranno fino all'ultimo km, e lì scatterà la bagarre. O almeno, questo è quello che penso io :D

PS: le possibilità sono 6, contando anche la LH/10km di Combinata e la Staffetta sempre di Combinata, ma vedendo le prestazioni di Costa e Pittin di oggi mi sembra improbabile.

come non detto...ho decisamente sottovalutato tutti i Tedeschi (Rydzek davvero superlativo), ma, soprattutto, ho sopravvalutato i deludentissimi Norvegesi...:eusa_wall:
però, diciamocelo, questa stagione della Combinata per chi non batte bandiera "crucca" è di una noia pazzesca...:eusa_doh:
 
c'è un record eguagliato anche in famiglia, quello di Maria Rosa Quario. Mamma Ninna, infatti, in carriera ottenne 15 podi e quattro vittorie; Federica ha attualmente esattamente gli stessi numeri.

Ah, i tempi della valanga rosa... come mitizzare un passato che nulla ha in più del presente
 
delusione, grossa delusione inferta dalle saltatrici Azzurre ai propri sostenitori...
pasticciona nel primo salto e troppo "trattenuta" nel secondo la Malsiner, troppo incostante la Runggaldier, che precipita nel secondo round dopo un promettente primo salto...

domani torna il Fondo, con Marit Bjorgen pronta a scrivere una nuova pagina della sua leggenda e i "maschietti" Norvegesi a caccia della rivincita dopo la sconfitta rimediata nella Sprint...

in programma anche la gara "minore" del programma del Salto maschile...
si annuncia grande battaglia, ma francamente io, da amante soprattutto dei "voli", proprio non riesco ad entusiasmarmi per le competizioni dal trampolino "piccolo"...


p.s. grande notizie anche dai mondiali giovanili di Biathlon, con Irene Lardschneider che ripercorre le orme di Wierer e Vittozzi e conquista il titolo "Youth" nella gara Sprint, tra l'altro con ampio margine sulla seconda (un'Austriaca) e la terza (l'altra Azzurra Comola), fatto che pone una seria ipoteca per un gran risultato anche in vista dell'Inseguimento...
meno entusiasmanti, invece, le prestazioni al maschile, dove, nonostante delle buone prestazioni "d'insieme", stiamo collezionando "legni" amari e nulla più...
 
Ultima modifica:
E sempre ai Mondiali di Biathlon Juniores quarto posto nella Sprint per Cedric Christille, ragazzo gentilissimo che io ho avuto l'opportunità di conoscere.
 
Ultima modifica:
c'è un record eguagliato anche in famiglia, quello di Maria Rosa Quario. Mamma Ninna, infatti, in carriera ottenne 15 podi e quattro vittorie; Federica ha attualmente esattamente gli stessi numeri.

Ah, i tempi della valanga rosa... come mitizzare un passato che nulla ha in più del presente

Ohibò! Lo ripeto ancora una volta, la valanga rosa l'ho tirata fuori per lo slalom. Qualcuno sosteneva la mancanza di tradizione nella disciplina e mi sono permesso di ricordare che in passato lo sci azzurro al femminile ha avuto numerose esponenti di alto livello. Il paragone con le slalomiste di oggi è imbarazzante. Non si tratta di opinioni ma di fatti facilmente consultabili sui libri di storia. ;)
Per il resto la squadra di oggi, nel suo complesso, è assolutamente competitiva e lo conferma il primo posto nella classifica per Nazioni.
Infine una curiosità: esulti per il successo di Brignone in combinata? Secondo i tuoi parametri non si dovrebbe parlare di gara farsa? Super g partito alle 10.30 e annullato dopo la partenza di tre concorrenti. Nuovo via alle 11.30 con le americane al gran completo che disertano la gara perché, a loro avviso, non sussistevano le condizioni necessarie per garantire la regolarità della competizione. Un po' di coerenza non guasterebbe. :laughing7:
Certo che lo sci azzurro è davvero sfortunato: Paris che vince a Kitz con Feuz ( poi campione mondiale a St.Moritz ) che vola fuori a 10 secondi dalla fine con 8 decimi di vantaggio sull'italiano, Mölgg si impone a Zagabria sospinto dai favori di una tempesta di vento mica da ridere e ieri Brignone a Crans Montana nella situazione descritta sopra. Se finisce questa sfortuna vinceremo tutto in futuro, ne sono certo. :laughing7:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso