Sky pagherà per i canali Rai che però dovranno impedire oscuramenti

Un accordo che favorirebbe i telespettatori potrebbe essere questo: Sky pagherebbe la Rai a cifre non spropositate per tutti i Rai sd e HD visibili integralmente. Dico cifre non spropositate perché la Rai ci guadagnerebbe in visibilità e aumenterebbero i ricavi pubblicitari, perché i canali avrebbero una buona numerazione sui decoder Sky e la codifica NDS gratis. Infine Sky si impegnerebbe a lasciar vedere su Tivùsat (dove un socio di maggioranza è la Rai) i canali in HD come TV8 e Cielo e possibilmente TG24, e di non impedire a operatori come Discovery di portare le versioni dei canali in HD come DMAX, e i canali sd ancora mancanti come K2.
 
Quello a cui mi riferivo è un'altra cosa.

Sky e Rai fanno accordo alla pari, cioè Sky abilita stessa codifica di TivùSat in modo tale che l'abbonato Sky possa vedere sia su Skybox che TivuBox tutti i canali dell'abbonamento pay.

A su volta la Rai abilita codifica NDS su tutta l'offerta (chiaramente Mediaset se la dovrebbe vedere lei, è un socio) per renderla visibile su
Skybox.

Ma guarda che se la Rai favorisce TivùSat, favorisce Mediaset e La7 che sono soggetti commerciali al pari di Sky, quindi c'è comunque qualcosa che non torna..
La Rai deve pensare prima cosa agli "abbonati", affinché usufruiscano gratuitamente dell'offerta.
Che poi ci siano altri soggetti azionisti, non vedo il male, anzi la rafforza nella diffusione!
E poi non è propriamente così: o meglio, se la Rai fa un accordo alla pari con Sky non favorirebbe né Mediaset né La7.
La situazione è duplice:
1) card Tivusat: segnale visibile solo su TivuBox (Rai, La7 e Mediaset visibili)
2) card Sky: segnale visibile in ambo i decoder (Rai visibile in ambo le parti con card sky disponibile in due codifiche a scelta)

Quindi non sono favorite La7 e Mediaset (La7 già lo è..). I mediaset a seguito dell'accordo non sarebbe ricevibili con Skybox, né tantomeno con tessera unica.

Problema per ora è Rai (parzialmente) e Mediaset.
La7 è FTV, Discovery è FTV, Tv2000 è FTV, Cielo e Tv8 sono FTV, alcuni Rai tematici e altri canali sono già FTV: questi hanno risolto il problema all'origine.

Il punto è che se la Rai farà la stessa cosa, Sky per correttezza dovrebbe usare il simulcrypt per coloro che non vogliono lo skybox.
Perché se la Rai adottasse unilateralmente la seconda codifica sarebbe quello sì un aiuto a una tv privata.

Se favorisce altri soggetti del suo consorzio favorisce in primis sé stessa.
Prima mediante la società controllata RaiSat produceva contenuti per Sky quindi aveva un senso.
 
Ultima modifica:
Quello a cui mi riferivo è un'altra cosa.

Sky e Rai fanno accordo alla pari, cioè Sky abilita stessa codifica di TivùSat in modo tale che l'abbonato Sky possa vedere sia su Skybox che TivuBox tutti i canali dell'abbonamento pay.

A su volta la Rai abilita codifica NDS su tutta l'offerta (chiaramente Mediaset se la dovrebbe vedere lei, è un socio) per renderla visibile su
Skybox.
Credo non sia fattibile proprio per il fatto che la codifica Nagravision usata è quella di tivusat e non della sola Rai; se ho capito bene auspicheresti che la Rai (tramite tivusat) e Sky si accordino per l'uso della codifica tivusat. Sky ovviamente può decidere cosa fare con la sua codifica, ma la Rai non può decidere per quella di tivusat visto che tivusat non è solo della Rai. Sarebbe più probabile forse se la Rai adottasse una seconda codifica Nagravision parallela a quella di tivusat e indipendentemente da tivusat (una codifica propria nagravision ce l'ha, già dal 2012 e la sta usando da poco su Rai4, come ho riportato in altro topic ma sicuramente sarà a fine interno della Rai) in modo che con tale card si potrebbe accedere a Rai e Sky (e il decoder nagra sarebbe anche lo stesso)... insomma si potrebbero accordare direttamente, senza tivusat e Mediaset di mezzo. Comunque credo che purtroppo queste siano tutte ipotesi sensate ma lontane dal concretizzarsi...
 
I canali che hai citato hanno la doppia codifica, non sono FTV...
Sì che sono free to view (FTV) ;)
Almeno lato tivusat lo sono tutti ufficialmente, lato sky lo sono di fatto ma non ufficialmente (visibili anche con card scaduta e al contempo in simulcrypt in Nagra, eccetto K2, frisbee e altri che hanno solo NDS, ma che non ha citato)
 
Ultima modifica:
Credo non sia fattibile proprio per il fatto che la codifica Nagravision usata è quella di tivusat e non della sola Rai; se ho capito bene auspicheresti che la Rai (tramite tivusat) e Sky si accordino per l'uso della codifica tivusat. Sky ovviamente può decidere cosa fare con la sua codifica, ma la Rai non può decidere per quella di tivusat visto che tivusat non è solo della Rai.
Infatti Sky dovrebbe essere (con la sua scheda) visibile su tivubox e abilitare la visione della Rai.
Attenzione: non dico che i canali Sky dovrebbero essere abilitati su scheda tivùsat.

Sarebbe più probabile forse se la Rai adottasse una seconda codifica Nagravision parallela a quella di tivusat e indipendentemente da tivusat (una codifica propria nagravision ce l'ha, già dal 2012 e la sta usando da poco su Rai4, come ho riportato in altro topic ma sicuramente sarà a fine interno della Rai) in modo che con tale card si potrebbe accedere a Rai e Sky (e il decoder nagra sarebbe anche lo stesso)... insomma si potrebbero accordare direttamente, senza tivusat e Mediaset di mezzo. Comunque credo che purtroppo queste siano tutte ipotesi sensate ma lontane dal concretizzarsi...
Esatto: stessa codifica intendevo Nagravision, indipendente, ovviamente. Come lo è già peraltro Mediaset Premium con TivùSat sui decoder combo, senza subire danni da pirateria (vedi Evo Digiquest 3in1).

Quindi come ripeto dovrebbe replicare l'esperienza Mediaset Premium, ma via satellite.
 
Ben ritrovati.Attualmente con abbonamento Sky è possibile vedere la RAI quando essa cripta gli eventi?Grazie anticipatamente.
 
Solo Rai 4 HD (e sd credo) è visibile integralmente su Sky.
Cioè è sempre codificato Nagravision (Tivùsat) e NDS (Sky) e con le rispettive tessere diventa visibile.

Gli altri Rai HD su Sky non sono visibili, i canali SD come Rai 1-2-3 sono visibili ma non durante particolari eventi sportivi, film, serie, ecc...
 
Ma Sky non è una piattaforma, ma una pay-tv presente sulla piattaforma satellitare, al contrario di Tivusat che è un sistema per far vedere la Rai criptando gli eventi che non hanno i diritti di trasmissione per l'estero e non una "piattaforma" concorrente. Perché metterli in parallelo?
 
Ehm, non ho capito quando tutto ciò... :D

Eh... E' da tempo immemore che la Rai è in proroga per il Contratto di Servizio (mi pare scadesse il 31/12/2013 :D :badgrin: :D)
Tanto di questi tempi, di proroghe mi sa che ne ha avute anche troppe :badgrin:

Ma Sky non è una piattaforma, ma una pay-tv presente sulla piattaforma satellitare, al contrario di Tivusat che è un sistema per far vedere la Rai criptando gli eventi che non hanno i diritti di trasmissione per l'estero e non una "piattaforma" concorrente. Perché metterli in parallelo?

Ehm... perché sono entrambe due piattaforme distributive?
 
Eh... E' da tempo immemore che la Rai è in proroga per il Contratto di Servizio (mi pare scadesse il 31/12/2013 :D :badgrin: :D)
Tanto di questi tempi, di proroghe mi sa che ne ha avute anche troppe :badgrin:



Ehm... perché sono entrambe due piattaforme distributive?
Non è cosi. Una è una pay-tv con contenuti a pagamento, l'altra no. Tivusat nasce per far vedere sul satellite parte dei canali presenti sul dtt, e la rai sempre in chiaro. Se vuoi vedere la rai su sky, devi trovare un'accordo per la trasmissione sulla sua piattaforma con codifica nds. Discorso fatto più volte e non ancora chiaro
 
Non è cosi. Una è una pay-tv con contenuti a pagamento, l'altra no. Tivusat nasce per far vedere sul satellite parte dei canali presenti sul dtt, e la rai sempre in chiaro. Se vuoi vedere la rai su sky, devi trovare un'accordo per la trasmissione sulla sua piattaforma con codifica nds. Discorso fatto più volte e non ancora chiaro

Sono due cose diverse? Ma leggete o fate finta?
Ho detto che sono due piattaforme distributive: utilizzano lo stesso strumento (satellite) ma una è a pagamento, l'altra no.
Ditemi dove ho scritto che sono la stessa cosa.
Sono curioso.

Per la parte grassettata: e lo scopri solo ora? Si è sempre detto della doppia codifica...
Difatti per Rai 4 HD ci si è inventati tutta un'altra cosa...

Il contratto di servizio pubblico non viene rinnovato da 5 anni

Ancora peggio :D
 
Sono entrambe piattaforme private, anche la ritrasmissione dei canali del dtt lascia il tempo che trova. Tivusat si è evoluta, ed ora è molto di più, vedi tutti i canali Rai in HD, Mezzo in esclusiva ecc ecc
 
Però non possono essere messe a confronto. Non c'è l'obbligo che la Rai sia presente su Sky, visto che sulla piattaforma satellitare è comunque presente, a meno che non trovi un accordo di trasmissione, mentre può essere tranquillamente su Tivusat, poi ditemi se è corretto. Io la penso così. Matteo90 non rispondevo a te, ma all'articolo che avevi postato.
 
La cosa che spesso si dimentica è che non c'è la garanzia che Rai rimanga su TivùSat a vita o che la piattaforma stessa resti "gratuita" per sempre.

Ha dei costi che in parte vengono coperti dalla vendita dell'hardware "certificato", e credo nessuno sappia cosa accadrà a TivùSat quando comincerà a diventare un peso in termini economici.
 
Indietro
Alto Basso