Quello a cui mi riferivo è un'altra cosa.
Sky e Rai fanno accordo alla pari, cioè Sky abilita stessa codifica di TivùSat in modo tale che l'abbonato Sky possa vedere sia su Skybox che TivuBox tutti i canali dell'abbonamento pay.
A su volta la Rai abilita codifica NDS su tutta l'offerta (chiaramente Mediaset se la dovrebbe vedere lei, è un socio) per renderla visibile su
Skybox.
Ma guarda che se la Rai favorisce TivùSat, favorisce Mediaset e La7 che sono soggetti commerciali al pari di Sky, quindi c'è comunque qualcosa che non torna..
La Rai deve pensare prima cosa agli "abbonati", affinché usufruiscano gratuitamente dell'offerta.
Che poi ci siano altri soggetti azionisti, non vedo il male, anzi la rafforza nella diffusione!
E poi non è propriamente così: o meglio, se la Rai fa un accordo alla pari con Sky non favorirebbe né Mediaset né La7.
La situazione è duplice:
1) card Tivusat: segnale visibile solo su TivuBox (Rai, La7 e Mediaset visibili)
2) card Sky: segnale visibile in ambo i decoder (Rai visibile in ambo le parti con card sky disponibile in due codifiche a scelta)
Quindi non sono favorite La7 e Mediaset (La7 già lo è..). I mediaset a seguito dell'accordo non sarebbe ricevibili con Skybox, né tantomeno con tessera unica.
Problema per ora è Rai (parzialmente) e Mediaset.
La7 è FTV, Discovery è FTV, Tv2000 è FTV, Cielo e Tv8 sono FTV, alcuni Rai tematici e altri canali sono già FTV: questi hanno risolto il problema all'origine.
Il punto è che se la Rai farà la stessa cosa, Sky per correttezza dovrebbe usare il simulcrypt per coloro che non vogliono lo skybox.
Perché se la Rai adottasse unilateralmente la seconda codifica sarebbe quello sì un aiuto a una tv privata.
Se favorisce altri soggetti del suo consorzio favorisce in primis sé stessa.
Prima mediante la società controllata RaiSat produceva contenuti per Sky quindi aveva un senso.