In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

@Landtools,

Cos'è che ti occupa permanentemente 3,6 GB di RAM ?

quando ho fatto questo report avevo molte cose aperte.... di solito con tutto chiuso ho solo il 22% di ram occupata.... ma potrei anche scendere ancora eliminando iobit malware o avg internet security, iobit driver Booster, iobit defrag e 3 servizi cluod
 
Giusto per far capire cosa intendo (premetto che uso Linux, ma può essere usato come confronto) :
1) Pressione tasto accensione (quindi Bios, etc).
2) Dopo 100 secondi dalla pressione del tasto di accensione, viene richiesta l'inserzione della password.
3) Inserita immediatamente la password, dopo 85 secondi la spia dell'HD è permanentemente spenta ed il pc in stato di Idle.

cioe, 3 minuti per avere il pc pronto ?? Guarda, sara' il tuo hardware che ti rende lento lo start/idle
 
@mosquito e landtools, direi di chiuderla qui... se si comincia a fare confronti non ne usciamo più. Non inquinate inutilmente i thread...

non credo di inquinare nulla, stiamo discutendo di una cosa fondamentale di windows 10...cioe, la partenza è stata migliorata rispetto a tutti glia altri sistemi operativi!! non stiamo comparando nulla...
 
windows update mi ha trovato questo aggiornamento:

Microsoft - WPD - 2/22/2016 12:00:00 AM - 5.2.5326.4762.

Anche a me. Lo hai installato? Dice che per completare l'aggiornamento è necessario avviare un'installazione separata. Seleziona Installa per avviarla. Se non vedi la finestra di installazione, riduci a icona questa finestra oppure controlla nella barra delle applicazioni.
Di cosa si tratta?
 
quando ho fatto questo report avevo molte cose aperte.... di solito con tutto chiuso ho solo il 22% di ram occupata.... ma potrei anche scendere ancora eliminando iobit malware o avg internet security, iobit driver Booster, iobit defrag e 3 servizi cluod

Mi sembrava strano, allora è tutto ok. :)
Il portatile che uso avrà almeno 4 anni, ed è un Toshiba Satellite Pro.
 
@mosquito e landtools, direi di chiuderla qui... se si comincia a fare confronti non ne usciamo più. Non inquinate inutilmente i thread...

Che male c'è confrontare cose mirate di W10 con altri S.O. ?
Il titolo del 3d è "discussione su W10", quindi in generale, e trovo anche giusto fare dei confronti per apprezzarne pregi o difetti.
Da quando ti hanno fatto moderatore, noto una tua grande attività "bastonatoria" in tutto il forum.
 
quando ho fatto questo report avevo molte cose aperte.... di solito con tutto chiuso ho solo il 22% di ram occupata.... ma potrei anche scendere ancora eliminando iobit malware o avg internet security, iobit driver Booster, iobit defrag e 3 servizi cluod
Da non espertissimo, ma quanta roba inutile
 
bhe, non è una vera e propria pubblicita'... comunque, per questa ca... microsoft one driver sta dando molti problemi di sincronizzazione

Non credo c'entri . Il problema di vari servizi Microsoft nei giorni scorsi, ci sono rientrato anch'io, è noto e riguarda in generale gli account , quindi non solo One Drive
sono andati offline per molte ore
 
Ultima modifica:
Sono più disoneste le pubblicità nei forum

In questo caso si tratta di servizio di Microsoft stessa , piuttosto pertinente. Non è molto differente da Google che ti ricorda ogni momento di installare Chrome.

Se le pubblicità dovessero riguardare in futuro sponsor di terze parti, sarebbe differente.

C'è una bella differenza, i forum generalmente sono gratis per gli utenti e quindi è normale che si devono finanziare in qualche modo... mentre windows 10 è un prodotto dove si è pagata una licenza.. e comunque o pubblicizza i suoi prodotti o quelli di terzi parti, sempre pubblicità sono, non è che ci sia grande differenza..
 
C'è una bella differenza, i forum generalmente sono gratis per gli utenti e quindi è normale che si devono finanziare in qualche modo... mentre windows 10 è un prodotto dove si è pagata una licenza.. e comunque o pubblicizza i suoi prodotti o quelli di terzi parti, sempre pubblicità sono, non è che ci sia grande differenza..

Concordo, in più non viene proposta in un forum o altre applicazioni indipendenti dal proprio computer, ma dal sistema operativo stesso intrinseco con la gestione e l'operatività del computer stesso.
 
Indietro
Alto Basso