Canone TV nella bolletta elettrica

Scusate, domanda semplicissima: abito in una casa intestata a me con altra persona e pago il canone.
Adesso devo attivare un contratto luce in altra abitazione intestata all'altra persona.
Per non pagare il canone nuovamente è necessario che il contratto luce venga fatto a nome mio oppure posso farlo a nome dell'altra persona visto che siamo nello stesso nucleo familiare?
 
Scusate, domanda semplicissima: abito in una casa intestata a me con altra persona e pago il canone.
Adesso devo attivare un contratto luce in altra abitazione intestata all'altra persona.
Per non pagare il canone nuovamente è necessario che il contratto luce venga fatto a nome mio oppure posso farlo a nome dell'altra persona visto che siamo nello stesso nucleo familiare?
Puoi intestarlo tranquillamente all'altra persona, ma la persona deve compilare il modello in cui dichiara che il canone non è dovuto, perché già versato da te sulla bolletta dell'altra abitazione
 
ricordiamo che il canone viene addebitato solo su contratti luce con tariffa per RESIDENTI. se uno apre un contratto NON RESIDENTE non trova il canone addebitato
 
basta possedere un'autoradio o una radiosveglia per dover pagare...o mi sfugge qualcosa?

il canone radio l'hanno tolto da tempo. ora si parla di segnale radiotelevisivo.

se uno ha solo radio e tablet o smartphone o pc SENZA scheda tv, può risparmiare 24 centesimi al giorno(xkè di questo parliamo) ricordandosi di fare comunicazione con una raccomandata ogni anno
 
Ma la radio senza scheda Tv che vuol dire???chi ha una radio paga a prescindere...
 
Magari voleva aprire un'altra utenza residenziale, che ne so

infatti è una cosa a cui non pensa mai nessuno e quindi io prima di lanciarmi in tutte le casistiche strane...butto lì la regola base. se è non residente non viene messo in automatico.
 
Ma la radio senza scheda Tv che vuol dire???chi ha una radio paga a prescindere...

si è un po' ingarbugliato il discorso...cmq ho verificato e chi ha la radio o autoradio deve pagare STOP. insomma chi può risparmiare i soldi del canone sono veramente 4 gatti. l'unica speranza è che proprio xkè sono 4 gatti con tanto di raccomandate inviate ecc...vadano a controllarli uno a uno.

rimane fuori giusto uno studente o lavoratore fuori sede con residenza nel luogo di studio/lavoro che abbia solo uno smartphone o tablet o pc senza sintonizzatore...secondo me sono meno di 4 gatti xkè di solito uno per lavorare o studiare non va a spostare la residenza

e non devono possedere neanche un auto e nemmeno un telefono da 10€ che hanno sintonizzatore FM o un mp3 cinese...

non può accettare i regalini dei benzinai che a volte regalano le radioline sottonatale...

che vitaccia
 
si è un po' ingarbugliato il discorso...cmq ho verificato e chi ha la radio o autoradio deve pagare STOP. insomma chi può risparmiare i soldi del canone sono veramente 4 gatti. l'unica speranza è che proprio xkè sono 4 gatti con tanto di raccomandate inviate ecc...vadano a controllarli uno a uno.
ma proprio 4 contati sulle punte delle dita...più estendiamo il discorso e più ci rendiamo conto quanto debbono essere tutti a pagare ;)
 
Controllare uno a uno tutti quelli che hanno inviato la raccomandata sarebbe, in definitiva, la cosa migliore da fare, ma per fare ciò devono rendere più snella ed agile la procedura per i controlli, dato che, attualmente, mi pare che occorra il mandato del giudice per fare poi intervenire la GdF a domicilio.
Servirebbe qualcosa come fa Sky nei controlli degli esercizi pubblici per verificare che vi sia lo specifico abbonamento e non quello di tipo privato.
 
Beh, non vedo alternative alla procedura. Si tratta comunque di entrare nel domicilio di ciascuno, cosa che soltanto i pubblici ufficiali possono fare.

E cosa farebbe Sky scusa?
Cioè, se io fossi proprietario di un bar, col cavolo che faccio mettere le mani sul decoder ad uno sconosciuto che non sia un pubblico ufficiale..
 
Dalle domande di esenzione presentate l'anno scorso....non erano propriamente 4 gatti😁...se togliessimo questi escamotage per i pc e Smartphone...tutti pagheremmo di meno...sui 70-80€...
 
Magari voleva aprire un'altra utenza residenziale, che ne so
beh ci ho pensato in modo da dividere il nucleo familiare e risparmiare così sull'imu dell'altra abitazione, ma cambiare residenza ha lati negativi che al momento non mi va di affrontare
 
Io ho avuto a che fare con il caso di una persona con due utenze elettriche domestiche residenziali e un solo canone addebitato un po' su una bolletta e un po' sull'altra, per un totale corretto
 
Beh, non vedo alternative alla procedura. Si tratta comunque di entrare nel domicilio di ciascuno, cosa che soltanto i pubblici ufficiali possono fare.

E cosa farebbe Sky scusa?
Cioè, se io fossi proprietario di un bar, col cavolo che faccio mettere le mani sul decoder ad uno sconosciuto che non sia un pubblico ufficiale..

Il punto è proprio questo: gli ispettori di Sky, eseguendo i controlli, dovrebbero essere a tutti gli effetti dei pubblici ufficiali o sbaglio ?
Comunque, in ogni caso, penso che Sky faccia partire i controlli senza che vi sia il mandato di un giudice e, se stanno veramente così le cose, una tale procedura sarebbe sensibilmente più veloce per i controlli a domicilio per il canone.
 
si è un po' ingarbugliato il discorso...cmq ho verificato e chi ha la radio o autoradio deve pagare STOP. insomma chi può risparmiare i soldi del canone sono veramente 4 gatti. l'unica speranza è che proprio xkè sono 4 gatti con tanto di raccomandate inviate ecc...vadano a controllarli uno a uno.

rimane fuori giusto uno studente o lavoratore fuori sede con residenza nel luogo di studio/lavoro che abbia solo uno smartphone o tablet o pc senza sintonizzatore...secondo me sono meno di 4 gatti xkè di solito uno per lavorare o studiare non va a spostare la residenza

e non devono possedere neanche un auto e nemmeno un telefono da 10€ che hanno sintonizzatore FM o un mp3 cinese...

non può accettare i regalini dei benzinai che a volte regalano le radioline sottonatale...

che vitaccia

Nel sito della RAI c'è ancora questo:
Va precisato che per i canoni ordinari in ambito familiare la detenzione esclusiva di apparecchi radio non comporta il pagamento del canone.

Tu dove hai letto che il canone è dovuto per il possesso della sola radio?
 
Indietro
Alto Basso