No, in quel caso parliamo di televisore: se devi giocare con la console ti compri un monitor con le casse, perché devi prenderti un apparecchio con tuner?
In alternativa, puoi pure giocare al pc (che di base è senza tuner).
Poi in merito allo smartphone, ad oggi (salvo presenza di tuner dvb-h o simile) non richiede pagamento.
Mettiamo per ipotesi che da domattina chi lo possiede deve rientrare tra gli abbonati radio-tv.
Che facciamo? Lo tassiamo anche se non ha un piano flat dati? Come lo rintracciamo? Mandiamo la finanza a casa e lo facciamo perquisire in tasca?
Un apparecchio radio-tv si presuppone collegato ad una residenza, uno smartphone non ha nulla a che fare con l'abitazione.
Anche le connessioni dati diverrebbero un problema, perché praticamente la totalità dei negozi e delle aziende, in quanto tali, solo per colpa di uno smartphone e di un piano flat dati dovrebbero pagare l'abbonamento speciale.
Diventerebbe una barzelletta, a maggior ragione perché una connessione adsl potrebbe essere via cavo o via etere (vedi Linkem o Tiscali 4g+ in LTE).
Infatti, soprattutto con bar, ristoranti, pizzerie o alberghi, o in generale per gli abbonamenti speciali.