Canone TV nella bolletta elettrica

no i monitor e i pc senza scheda tv o chiavetta dvbt o connessione internet non pagano, se invece godono di una connessione, pagano anche loro; "qualsiasi dispositivo atto a ricevere trasmissioni radio tv" paga il canone dappertutto in europa eccetto l'italia.

Questa volta mi sa che abbiamo ragione noi . Non si può ( e non si deve ) tassare un pc anche se non può ricevere la tv . Non è giusto .
 
allora non andrebbe neanche tassato un televisore che é scollegato dall'antenna e che viene utilizzato per giocare alla playstation, ma si sa, a collegarlo il passo é breve; in alcune nazioni a scanso di equivoci, hanno addirittura introdotto il pagamento del canone a tutti indistintamente con la motivazione che ormai il pc o lo smatphone ce l'hanno tutti, un po' come con le previdenze sociali o di malattia: paghi anche se non ti ammali mai, l'unico vantaggio é che in questo modo é diminuito di prezzo; ma l'italia é ancora messa bene rispetto alla media mondiale ha uno dei canoni piu bassi e l'offerta non mi sembra che manchi, hanno fatto bene a metterlo in bolletta per evitare le frodi.
 
Ma infatti lo dovrebbero pagare tutti,pc ,Smartphone etc...non fa'nulla...si paga e stop
 
Ma infatti lo dovrebbero pagare tutti,pc ,Smartphone etc...non fa'nulla...si paga e stop

pensi che sia una coincidenza la faccenda che per accedere all'intero portale raiplay sia richiesta la registrazione?. diciamo che ora c'è il contentino di esentare un paio di categorie dal canone...cioè studenti e lavoratori fuorisede che accedono alla rai solo dal portale play. ora sondano il terreno per vedere se è il caso di estenderlo
 
pensi che sia una coincidenza la faccenda che per accedere all'intero portale raiplay sia richiesta la registrazione?. diciamo che ora c'è il contentino di esentare un paio di categorie dal canone...cioè studenti e lavoratori fuorisede che accedono alla rai solo dal portale play. ora sondano il terreno per vedere se è il caso di estenderlo

Secondo me per facilitare la tracciabilità potrebbero pensare un accordo con le pay-tv affinché venga per legge abbinato il codice abbonamento tv al codice cliente della pay-tv.
Forse ora ha perso in parte di utilità visto che l'evasione è molto più bassa, ma non escludo ci siano casi di abbonati pay che dichiarano il falso.
 
allora non andrebbe neanche tassato un televisore che é scollegato dall'antenna e che viene utilizzato per giocare alla playstation, ma si sa, a collegarlo il passo é breve; in alcune nazioni a scanso di equivoci, hanno addirittura introdotto il pagamento del canone a tutti indistintamente con la motivazione che ormai il pc o lo smatphone ce l'hanno tutti, un po' come con le previdenze sociali o di malattia: paghi anche se non ti ammali mai, l'unico vantaggio é che in questo modo é diminuito di prezzo; ma l'italia é ancora messa bene rispetto alla media mondiale ha uno dei canoni piu bassi e l'offerta non mi sembra che manchi, hanno fatto bene a metterlo in bolletta per evitare le frodi.
No, in quel caso parliamo di televisore: se devi giocare con la console ti compri un monitor con le casse, perché devi prenderti un apparecchio con tuner?
In alternativa, puoi pure giocare al pc (che di base è senza tuner).

Poi in merito allo smartphone, ad oggi (salvo presenza di tuner dvb-h o simile) non richiede pagamento.
Mettiamo per ipotesi che da domattina chi lo possiede deve rientrare tra gli abbonati radio-tv.
Che facciamo? Lo tassiamo anche se non ha un piano flat dati? Come lo rintracciamo? Mandiamo la finanza a casa e lo facciamo perquisire in tasca?
Un apparecchio radio-tv si presuppone collegato ad una residenza, uno smartphone non ha nulla a che fare con l'abitazione.

Anche le connessioni dati diverrebbero un problema, perché praticamente la totalità dei negozi e delle aziende, in quanto tali, solo per colpa di uno smartphone e di un piano flat dati dovrebbero pagare l'abbonamento speciale.

Diventerebbe una barzelletta, a maggior ragione perché una connessione adsl potrebbe essere via cavo o via etere (vedi Linkem o Tiscali 4g+ in LTE).

Questa potrebbe essere una soluzione da adottare per esempio con gli esercizi commerciali..
Infatti, soprattutto con bar, ristoranti, pizzerie o alberghi, o in generale per gli abbonamenti speciali.
 
Ultima modifica:
No, in quel caso parliamo di televisore: se devi giocare con la console ti compri un monitor con le casse, perché devi prenderti un apparecchio con tuner?
In alternativa, puoi pure giocare al pc (che di base è senza tuner).

Poi in merito allo smartphone, ad oggi (salvo presenza di tuner dvb-h o simile) non richiede pagamento.
Mettiamo per ipotesi che da domattina chi lo possiede deve rientrare tra gli abbonati radio-tv.
Che facciamo? Lo tassiamo anche se non ha un piano flat dati? Come lo rintracciamo? Mandiamo la finanza a casa e lo facciamo perquisire in tasca?
Un apparecchio radio-tv si presuppone collegato ad una residenza, uno smartphone non ha nulla a che fare con l'abitazione.

Anche le connessioni dati diverrebbero un problema, perché praticamente la totalità dei negozi e delle aziende, in quanto tali, solo per colpa di uno smartphone e di un piano flat dati dovrebbero pagare l'abbonamento speciale.

Diventerebbe una barzelletta, a maggior ragione perché una connessione adsl potrebbe essere via cavo o via etere (vedi Linkem o Tiscali 4g+ in LTE).


Infatti, soprattutto con bar, ristoranti, pizzerie o alberghi, o in generale per gli abbonamenti speciali.

lo smartphone riceve radio e tv, ha a che fare con una persona fisica, é rintracciabilissima, e paga lo stesso; perché un'abitazione o una persona o un'azienda non pubblica (un bar deve pagare giustamente una sovrattassa) devono essere diversificati dal momento che tutte hanno la possibilita con un mezzo o con l'altro di usufruire dei programmi radio tv? sono le solite incongruenze italiane.
 
Ultima modifica:
Ricordiamoci che poi basta andare in qualsiasi Wi-Fi free per rendere qualsiasi pc o Smartphone abile a ricevere la rai...quindi non raccontiamoci favole...chi possiede uno Smartphone o pc dovrebbe pagare la Rai come tutti...poi lo può usare come fermacarte
 
Se io avessi solo uno smartphone e mi facessero pagare l'abbonamento tv a quel punto comprerei una tv.
Ma chi è che si mette a guardare un film di due ore, per dire, su uno schermo 5 pollici? Io non ce la farei mai...
Comunque io sono d'accordo con Aristocle...
 
Ricordiamoci che poi basta andare in qualsiasi Wi-Fi free per rendere qualsiasi pc o Smartphone abile a ricevere la rai...quindi non raccontiamoci favole...chi possiede uno Smartphone o pc dovrebbe pagare la Rai come tutti...poi lo può usare come fermacarte
Sono d'accordo ma bisogna trovare un modo semplice di stabilire quali device appartengono allo stesso nucleo familiare.
 
eh, anche se hai la tv e la accendi soltanto un munuto all'anno devi pagare...a questo punto o si paga tutti o nessuno.
Se rispondevi a me non ne facevo una questione di quanto tempo uno guarda la tv...
Era per dire che dopo qualche minuto che fisso uno schermo piccolo la vista inizia a darmi fastidio.
Quindi, se devo guardare anche solo un video di 10 minuti preferisco di gran lunga uno schermo tv o pc che uno schermo da smartphone...

Ricordiamoci che poi basta andare in qualsiasi Wi-Fi free per rendere qualsiasi pc o Smartphone abile a ricevere la rai...quindi non raccontiamoci favole...chi possiede uno Smartphone o pc dovrebbe pagare la Rai come tutti...poi lo può usare come fermacarte

Se uno ha uno smartphone ma non ha una connessione dati (e non si avessero altri dispositivi e neanche la tv), col cavolo che dovrebbe pagare il canone rai.
Non so, vogliamo far pagare anche chi ha un 3310?
Perché dopo non sarebbe giusta la distinzione tra chi ha uno smartphone che può connettersi ad internet e uno che non può...
 
n
Se uno ha uno smartphone ma non ha una connessione dati (e non si avessero altri dispositivi e neanche la tv), col cavolo che dovrebbe pagare il canone rai.
Non so, vogliamo far pagare anche chi ha un 3310?
Perché dopo non sarebbe giusta la distinzione tra chi ha uno smartphone che può connettersi ad internet e uno che non può...


Il 3310 non e' uno Smartphone...è un telefonino...adesso non so se con il nuovo modello si potrà collegare su internet(ma non credo)...non confondiamo le cose...solo in Italia ci sono sempre escamotage per non pagare...adesso mi tocca leggere che uno compra uno Smartphone solo per telefonare😂
 
Il 3310 non e' uno Smartphone...è un telefonino...adesso non so se con il nuovo modello si potrà collegare su internet(ma non credo)...non confondiamo le cose...solo in Italia ci sono sempre escamotage per non pagare...adesso mi tocca leggere che uno compra uno Smartphone solo per telefonare
Quando ho preso il mio primo smartphone sì, ci telefonavo solo. E mandavo messaggi e, soprattutto, lo usavo per ascoltarci musica. La connessione l'ho fatta mesi dopo.
E anche adesso lo uso pochissimo per connettermi, visto che preferisco usare internet sul pc. Così come preferisco guardare la tv sulla tv.
E comunque, giusto per la precisione, io ho la tv e ci pago (e ho sempre pagato) il canone.

Ma conosco, per dire, una persona che in casa non ha la tv, non ha il pc ma possiede solo uno smartphone dove si connette. Ma della tv non gliene frega nulla. Non gli interessa (e non l'ha mai guardata sullo smartphone). E quindi è per persone come loro che ritengo giusto che non si paghi il canone per possedere uno smartphone e basta...
 
Quando ho preso il mio primo smartphone sì, ci telefonavo solo. E mandavo messaggi e, soprattutto, lo usavo per ascoltarci musica. La connessione l'ho fatta mesi dopo.d
E anche adesso lo uso pochissimo per connettermi, visto che preferisco usare internet sul pc. Così come preferisco guardare la tv sulla tv.
E comunque, giusto per la precisione, io ho la tv e ci pago (e ho sempre pagato) il canone.

Ma conosco, per dire, una persona che in casa non ha la tv, non ha il pc ma possiede solo uno smartphone dove si connette. Ma della tv non gliene frega nulla. Non gli interessa (e non l'ha mai guardata sullo smartphone). E quindi è per persone come loro che ritengo giusto che non si paghi il canone per possedere uno smartphone e basta...


Ma il senso non e' che uno poi si collega o meno, si guardi poi la rai o meno...alla fine della fiera i Smartphone e i pc sono tranquillamente abilitati a guardare la rai...mi hai fatto l'esempio di chi conosci...mi dispiace per loro che saranno onesti ma ci sono un sacco di persone che fanno i furbi con questi escamotage...e' una tassa???si, e si paga...senza se e senza ma...e senza eccezioni...
 
Vi invito a riflettere anche su un'altra questione: la dichiarazione di non possesso dell'apparecchio TV deve essere effettuata ogni anno (a differenza del sistema precendente); secondo voi, col tempo, tutti i non possessori (presunti o tali) di TV si ricorderanno? Ne avranno ancora voglia? :D
 
Ma il senso non e' che uno poi si collega o meno, si guardi poi la rai o meno...alla fine della fiera i Smartphone e i pc sono tranquillamente abilitati a guardare la rai...mi hai fatto l'esempio di chi conosci...mi dispiace per loro che saranno onesti ma ci sono un sacco di persone che fanno i furbi con questi escamotage...e' una tassa???si, e si paga...senza se e senza ma...e senza eccezioni...

Ma ora non esiste pagare il canone solo perché si possiede uno smartphone. Se un giorno dovesse essere introdotto anche su tali dispositivi, allora si potrà discutere del fatto che si deve pagare.
Ora si sta discutendo dell'introdurre o meno il pagamento del canone solo per chi possiede uno smartphone e/o un pc e non una tv. Io ho espresso la mia opinione che non sono d'accordo sull'introduzione della tassa su tale dispositivo... e NON sul pagamento come hai detto tu... :eusa_wall:
Non capisco 'sta crociata nel volere portare una tassa su dispositivi che ora non sono contemplati (e dove già si paga per telefonare - se si vuole telefonare - e si paga per connettersi - se si vuole connettersi)...
Così come io pago il canone tv se voglio vedermi la tv (su una tv)...
 
Indietro
Alto Basso