Mondiale F1 2017

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ci siamo dimenticati di Barcellona, della ripartenza in sesta marcia al pit stop. Nessuna partenza assistita, per nulla...
Tra l'altro lo stesso Verstappen ha dichiarato pochi anni fa che la Benetton di Schumacher fosse irregolare. Schumacher in un'intervista a Sky minimizzò tutto e mentre lo faceva pareva pure credibile. Peccato che la scusante che utilizzò fu, appunto, quella di Spa. Come se la punizione ingiusta di Spa significasse che tutti nel 1994 erano contro di lui.
Ma per favore...

se una vettura fa pattinare le gomme in sesta marcia, episodio che sinceramente non mi ricordo, io mi ricordo di uno schumacher con il cambio bloccato in quinta, ma va beh, ripeto se una vettura fa pattinare le ruote in sesta marcia, perché é questo che fa un antispin e quando si parla di partenza assistita di questo si discute, traction control, allora ci sono grossi grossi problemi! devi avere un dragster per pattinare in sesta... a volte senti i pilti sorpresi dire che le gomme pattinano in seconda, magari in terza se sono dei cubetti di ghiaccio, ma in sesta? in sesta anche solo per partire devi sfrizionare alla morte e non é detto che parti, perché il motore si spegne, come fa ad entrare il traction control quando il motore sta per spegnersi?

ti rendi conto che stai parlando di eventi del 1994 cercando di screditare la benetton, solo per difendere e giustificare l'attuale mercedes? te lo ripeto poteva essere illegale si o no, non interessa perché la FIA ha detto che era legale. tutto qui, poi se non sai accettarlo puoi trovare anche il cugino del fratello di j j letho che ha corso con quella macchina durante la squalifica di schumi che puó dire quello che vuole:) per me qualcosa sotto quella vettura lo aveva, ma questo non toglie che tu ti ostini a dire cose inesatte senza motivo.

stai ammettendo che la mercs é illegale ma tanto lo era la benetton quindi se non parliamo male di loro allora non possiamo farlo della mercedes?

perché qui nessuno ha detto che la mercedes é illegale in alcuna forma, perché semplicemente gli fanno le regole attorno, quando non é legale cambiano le regole e tutti felici:)
 
A dire il vero neanche io ho capito che c'entra paragonare questa voce sulla Mercedes con la Benetton di 23 anni fa... Detto questo...... Si come tifo Ferrari, avevo più di una speranza che finalmente ci siamo e possiamo competere con la Mercedes. Tutto questo in base ai test di Barcellona.... Poi ho visto che questo distacco al suo favore la Ferrari lo aveva anche nei test 2016... Speranza rientrate, purtroppo
 
Ma ancora credete ai test???il vero valore delle squadre si vedrà a Melbourne(e anche dopo a volte)...l'anno scorso dopo la prima gara...chi avrebbe mai detto che la Ferrari non avrebbe vinto neanche una gara, in stagione???penso nessuno...eppure furono vicinissimi alle Mercedes a Melbourne...
 
A dire il vero neanche io ho capito che c'entra paragonare questa voce sulla Mercedes con la Benetton di 23 anni fa... Detto questo...... Si come tifo Ferrari, avevo più di una speranza che finalmente ci siamo e possiamo competere con la Mercedes. Tutto questo in base ai test di Barcellona.... Poi ho visto che questo distacco al suo favore la Ferrari lo aveva anche nei test 2016... Speranza rientrate, purtroppo

guardando solo i test, la differenza nel 2016 era stata fatta perché la ferrari giró con serbatoi scarichi e gomme soft, super e ultra, mentre la mercedes giró sempre con gomme medie. da li la differenza sui tempi dello scorso anno.

quest'anno le carte si sono ribaltate, a parte il supertempo di raikkonen fatto con le supersoft, la ferrari ha girato con gomme soft. e con quelle gomme nessuno eguagliava i suoi tempi, anzi le mercedes dovevano mettere le supersoft o le ultrasoft per fare gli stessi tempi.

ma tutto questo non significa assolutamente nulla. quello che bisognava guardare in questi test era il comportamento della vettura. la ferrari é risultata molto facile da guidare e da portare al limite, cosa che lo scorso anno era quasi impossibile, la ferrari quest'anno ha fatto molti giri veloci al termine di run da 5/6 giri, significa che l'usura gomme é molto buona, dal lato opposto la differenza tra primo e ultimo giro di questi stint non era tale da far pensare ad un problema di riscaldamento delle gomme come lo scorso anno. quindi guardando solo ai difetti 2016 é stato risolto il problema del mandare in temperatura le gomme, e questo é una buona cosa, é stato risolto il problema di consumo gomme, gli stint ferrari hanno sempre avuto meno degrado di tempo rispetto a tutti gli altri, é stato risolto il problema di potenza del motore, la ferrari e la haas erano sempre tra i primi in velocita di punta e affidabilitá. quindi giá tre parametri che hanno minato il 2016 sono stati risolti, a questo va aggiunto le impressioni di chi era sul luogo che riportano di una ferrari sui binari sulle curve veloci, lo scorso anno era un remare continuo, riportano un sottosterzo a centro curva, che potrebbe essere causato da una maggior velocita di percorrenza, perche nonostante che la ferrari facesse piú metri in curva rispetto a molte altre vetture i tempi erano sempre tra i migliori, quindi piú strada stessi tempi = piú velocita in curva.

quindi si puó tranquillamente paragonare i distacchi dello scorso anno a quelli di quest'anno, ma non ha molto senso. invece paragonare i punti deboli 2016 a come sono stati gestiti nel 2017 fa ben sperare.

questo non significa che la ferrari sia la miglior vettura, significa solo che hanno lavorato bene, e sicuramente hanno migliorato rispetto allo scorso anno, se questo miglioramento sará sufficiente per competere non é dato saperlo fino al primo GP, perché non é dato sapere a nessuno con che strategia gli altri team abbiano condotto i test.

questa situazione confermerebbe le voci che lo scorso anno davano la ferrari sacrificare il venerdi di prove per sviluppare la nuova vettura nella seconda parte della stagione, da qui la spiegazione del perché al venerdi le ferrari sembravano ferme e alla domenica andavano meglio.

se si guardano i test dall'altro lato, il lato mercedes, si puó pensare, rimanendo nel giusto, che LH non abbia mai tirato al massimo, in quanto bottas ha sempre fatto tempi migliori di lui, e io non ci credo nemmeno se lo vedo che bottas é piú veloce di LH. inoltre la mercedes é chiaramente una vettura a passo lungo, questo significa che é molto molto piú difficile da mettere a punto rispetto alle vetture a passo corto, quindi é facile pensare che una volta conosciuta a dovere la macchina, alla mercedes miglioreranno solo di assetto senza alcuna difficoltá, quindi penso, parere personale, che il distacco tra mercedes e le altre sia inferiore all'inizio per poi aumentare mano a mano che i tedeschi imparano a conoscere la vettura. allo stesso tempo é anche vero che devono conoscerla molto bene perché ogni pista é diversa dalle altre, e alcune di queste sono molto difficili per vetture a passo lungo. perché é piú difficile far curvare una vettura a passo lungo che una a passo corto, é fisico non centra la bonta della vettura. ma una volta risolti gli assetti, come detto, la vettura dovrebbe risultare piú veloce in tutti i frangenti, a parte i tornanti di montecarlo.

il mio pensiero é che la mercedes sia chiaramente la favorita per l'intera stagione, per via dei possibili miglioramenti dovuti alla conoscenza della vettura, mentre la ferrari potrebbe aver giá mostrato tutta la sua bontá e sia piú difficile per i tecnici di maranello spremere qualcosa di piú durante la stagione. quindi c'é da essere soddisfatti per i miglioramenti ferrari, e magari questi miglioramenti possono diminuire il distacco.
 
Ultima modifica:
La Ferrari parte sempre bene, anche ai tempi di Alonso era cosi.
Il problema è tutto nello sviluppo, ma se è vero che ha mezzo secondo di vantaggio e considerando che Hamilton ne ha almeno 2 nel piede, ci sono 3 decimi da gestire.
Ma già in Europa le Mercedes saranno allo stesso livello, per cui almeno fino a meta campionato vedremo gare equilibrate.
La mia paura è che da meta campionato in poi non ci sara più storia, come avvenuto nel 2013 col filotto di vittorie red bull
 
In un articolo sul "carlino" di oggi Turrini ipotizza il divorzio tra McLaren ed Honda, a stagione in corso.

L'ipotesi che la Mercedes gli fornisca i motori destinati, inizialmente, alla manor.
 
In un articolo sul "carlino" di oggi Turrini ipotizza il divorzio tra McLaren ed Honda, a stagione in corso.

L'ipotesi che la Mercedes gli fornisca i motori destinati, inizialmente, alla manor.

letto anche io, la mia idea e che non accadrá mai. per diversi motivi:

1) Mercedes ha giá rifiutato i motori a Red Bull per non rinforzare un competitor, Ferrari ha fatto lo stesso. quindi non vedo perché dovrebbero andare a fare questo favore agli inglesi.
2) Alonso é la chiave. se la Mclaren non trova un motore competitivo per la stagione 2018 non ci sono speranze che lui rimanga a fare il "lamentini" alla Mclaren, ma cercherá una nuova scuderai competitiva. dato per sicuro che i due Red Bull hanno il contratto per il 2018 rimane libero Mercedes e Ferrari, con quello che ha Dichiarato in questi anni non penso che voglia tornare in Ferrari, e cmq non avrebbe la garanzia di avere la miglior vettura, quindi rimane Mercedes. a questo punto mercedes ha interesse a non fornire Mclaren, per avere Alonso libero senza problemi, o come nuovo pilota accanto a LH, oppure come piano B nel caso Vettel rinnovasse con ferrari.
3) Soldi. Honda paga Mclaren, Mclaren si puó permettere il budget che ha perché honda foraggia, perché dovrebbe perdere quei soldi, e in piú pagarne alla Mercedes (o renault o ferrari) per avere una fornitura di motori, che non sarebbe a livello di quella dei team ufficiali? questo per il discorso del punto 1.
4) le regole sono complicate. sono stupide ecc, se Mclaren rompesse con honda, potrebbe crearsi un paradosso, non firma con gli altri perché non gli garantirebbero i motori top, quindi senza contratto per regola deve appoggiarsi al motorista che fornisce meno motiri in F1, guarda caso honda, cosí passerebbe dal ricevere soldi e motori da honda, a pagare honda per ricevere gli stessi motori! questo per forza di cose lo dicono le regole. gli altri non possono fornire i motori, dovrebbero liberarsi di un cnotratto in essere.

questo é il mio pensiero sulla vicenda: mclaren é stanca di honda che non progredisce, quindi va da mercedes a parlare, se gli danno i motori bene ci guadagnano di sicuro, ma il motivo secondo me é che vogliono dare un segno a honda che non possono aspettare oltre, quindi o in questa stagione arriva un motore decente, e le regole consentono finalmente di avere un motore completamente nuovo, oppure si stanno guardando intorno, bluff clamoroso secondo per le ragioni di cui sopra 3 e 4, Honda dal lato suo, deve svegliarsi ed abbandonare la politica del "facciamo tutto da noi perché siamo i migliori" chiaramente non lo sono, quindi devono cominciare ad appoggiarsi a fornitori esterni che sanno il fatto loro (Mahle) come fanno gli altri, e trarre vantaggio da questo.

speranza personale: mercedes rompe il contratto con williams e da i motori a mclaren, williams va con honda, honda capisce che hanno cannato filosofia e torna la potenza degli anni 80:) williams passa di colpo avanti a tutti giudata da paddy lowe a cui ride anche il buco del... e nel 2020 massa vince il mondiale a 39 anni! unico lato negativo di questo scenario, Alonso si spara in testa se honda vince con un altro team! e prima di farlo trova modo di dire che alla ferrari non capiscono una mazza (a ragione) ma lo fará in modo supponente e quindi mi urterá:)
 
il mondiale si avvicina, ormai manca meno di una settimana, e i giornali si riempioni di dichiarazioni, di previsioni ecc...

LH ha cominciato dicendo che le ferrari erano forti, il mangiabetulle e Vettel hanno detto che non sono i favoriti, che mercedes é davanti, verstappen dice che non saranni i piú veloci a melbourne, si bello carino politically correct ecc..

ma basta!

rivogliamo i Coulthard che ad ogni inizio stagione dichiara "questo é il mio anno sono in palla, hakkinen me lo mangio a colazione" oppure barrichello "quest'anno vinco io, so come battere schumi e tutta la concorrenza, ho un arma segreta" cose del genere. sinceramente questi piloti hanno metá del carisma di quelli del passato, non hanno nemmeno il coraggio di dire le cose che pensano, sono sempre affiancati da una signorina con un registratore che gli dice cosa dire. ripetono le stesse frasi fatte, certo rispondono sempre alle stesse domande, magari arrivasse un Nelson Piquet che manda a remare Ezio Zermiani perché gli fa domande stupide, o berger e alesi che toccano il c alla Peroni invece che rispondere alle domande...

se questa é la generazione Hybrid dei motori, é anche la generazione Juke-box dei piloti, metti giú il gettone e loro suonano il disco che tutti vogliono sentire. palloso.

questa la traccia MV1 del juke box F1:
«Tante cose potranno cambiare nel corso del campionato, non siamo ancora competitivi quanto serve per vincere. Dopo le qualifiche in Australia sapremo qual è la nostra prestazione pura, non andiamo lì con l'idea di poter fare la pole. Al momento, sia Ferrari che Mercedes sono davanti, siamo fiduciosi riusciremo a trovare velocità come è stato lo scorso anno. Possiamo fare meglio, ma dovremo lavorare alacremente per riuscirci».

ora se mi trovate nel mondo intero piú di 10 18enni che usano la parola "alacremente" in modo corretto o che almeno conoscono il suo significato ritiro tutto:) ditemi voi se questa non é una dichiarazione fatta da un PR?
 
questa la traccia MV1 del juke box F1:
«Tante cose potranno cambiare nel corso del campionato, non siamo ancora competitivi quanto serve per vincere. Dopo le qualifiche in Australia sapremo qual è la nostra prestazione pura, non andiamo lì con l'idea di poter fare la pole. Al momento, sia Ferrari che Mercedes sono davanti, siamo fiduciosi riusciremo a trovare velocità come è stato lo scorso anno. Possiamo fare meglio, ma dovremo lavorare alacremente per riuscirci».

ora se mi trovate nel mondo intero piú di 10 18enni che usano la parola "alacremente" in modo corretto o che almeno conoscono il suo significato ritiro tutto:) ditemi voi se questa non é una dichiarazione fatta da un PR?
Considerato che nessuno in F1 parla italiano a parte Alonso, bisognerebbe capire chi ha tradotto più che altro :laughing7:

I piloti che tu stesso hai citato (Coulthard, Barrichello, Berger, Alesi) sono stati proprio i capostipiti di quella generazione incapace di comunicare con i media che ci teniamo ancora oggi con la sola eccezione di Alonso. Un Alonso totalmente sprecato alla McLaren che ci toglie tutto il divertimento purtroppo.
Hamilton senza Rosberg e la squadra che gli remava contro ha finito di essere depresso e tormentato, mentre Vettel e Raikkonen continuano a vivere nell'anonimato manco fossero dei boss mafiosi
 
Considerato che nessuno in F1 parla italiano a parte Alonso, bisognerebbe capire chi ha tradotto più che altro :laughing7:

I piloti che tu stesso hai citato (Coulthard, Barrichello, Berger, Alesi) sono stati proprio i capostipiti di quella generazione incapace di comunicare con i media che ci teniamo ancora oggi con la sola eccezione di Alonso. Un Alonso totalmente sprecato alla McLaren che ci toglie tutto il divertimento purtroppo.
Hamilton senza Rosberg e la squadra che gli remava contro ha finito di essere depresso e tormentato, mentre Vettel e Raikkonen continuano a vivere nell'anonimato manco fossero dei boss mafiosi

Coulthard incapace di comunicare con i media... assurdo, é il migliore in assoluto, é stato un pilota mediocre e bugiardo, ma con il microfono ci sembra nato... ora perche nessuno spende meta del suo tempo da sveglio ad usare snapchat non significa nulla, anzi, i piloti le cose le dicono quando intervistati dopo gara, solo unomanda i messaggi alla federazione con snapchat perché troppo impegnato ad apparire in call of duty o a sciare per parlare direttamente con una persona viva, che potrebbe dirgli in faccia che ha detto una boiata quindi preferisce evitare questo...

ai tempi di alesi e berger se siccedeva qualcosa lo sapevi nel dopo gara, non dovevi aspettare che qualcuno accedesse ad internet per scriverlo su di un social media, é appunto quella la morte della comunicazione, il 90% dei messaggi se non il 99% nei social media é fatto da un social manager, per questo il caro LH evita accuratamente di parlare in pubblico e si affida al suo team per mantenere la sua immagine costruita, perché se aprisse bocca tornerebbe il buon vecchio Lewis "shut and drive" Hamilton di inizio carriera, dove chiunque gli diceva zitto e guida perché continuava a dire cretinate su tutto e tutti...

un morbidelli qualsiasi ha piú carisma di tutti i piloti di F1 di adesso. un fisichella che passa e al microfono si lascia andare e urla "amo fatto assetto a pioggia" che non é nemmeno italiano corretto é piú vero di qualsiasi twitter instagram o altro tu possa mai trovare adesso.

é come i tortellini di giovanni rana, piacciono solo a chi non ha mai provato quelli veri...

e in F1 che parla italiano abbiamo Toto Wolff, frank williams tra i team principal, il capo della FIA parla italiano correttamente, magari con qualche R moscia... tra i piloti Alonso, Massa, Vettel (almeno ci prova) perez, sainz, ocon, la maggior parte dei giovani passa per un team italiano nelle categorie minori quindi sanno tutti il nostri idioma, tra gli ex piloti praticamente tutti sanno l'italiano, prost, villeneuve piquet e tanti altri, anche senna che in ferrari non ci ha mai messo piede sapeva parlare italiano correttamente.

invece di fantasticare su boss mafiosi e persone tormentate interiormente, tanto tormentate da trovare il tempo di apparire in call of duty, pensa a informarti sull argomento trattato:)
 
Ragazzi, Berger era una delle persone più riluttanti a parlare coi giornalisti che abbia mai visto... parlava italiano malissimo e non vedeva l'ora di terminare le interviste coi giornalisti italiani, tant'è che con gli anni ha pure dimenticato la lingua.
Certo, Alesi era amico di tutti i giornalisti italiani, era amato dai tifosi, parlava anche tanto, ma aveva il carisma di un moscerino.
Coulthard poi... uno che viene ricordato solo per Spa 98...
Io sono il primo nostalgico, ma non di questi qui...
Rimpiango solo Montoya del periodo che va dal 1994 al 2006. Lo stesso Villeneuve, per cui facevo il tifo, era solo un quaquaraqua e solo con gli anni sono riuscito a capire la grandezza di Schumacher nel non abbassarsi al livello delle provocazioni di Jacques... poi vabbè mi pare lo ammise anche a Sky che lo faceva apposta
 
A regà... :tongue9:

Qua la cosa importante è che ormai siamo vicini all'inizio della stagione e non vedo l'ora di... vedere... e capire se i valori in campo si sono un po ravvicinati; non necessariamente solo per la Ferrari ma anche per capire se Reb Bull o qualche altro team possono dire la loro.
Certo sono più speranze ma sperare non costa nulla e poi ci sarà da aspettare quattro o cinque gare almeno per capire quanto riesca a rendere alla lunga lo sviluppo di macchine a passo lungo o quanto più paghi la regolarità di quelle a passo corto; ora come ora non saprei che dire anche se è naturale tenere Mercedes come favorita al netto di ogni sorta di episodio.
 
Ragazzi, Berger era una delle persone più riluttanti a parlare coi giornalisti che abbia mai visto... parlava italiano malissimo e non vedeva l'ora di terminare le interviste coi giornalisti italiani, tant'è che con gli anni ha pure dimenticato la lingua.
Certo, Alesi era amico di tutti i giornalisti italiani, era amato dai tifosi, parlava anche tanto, ma aveva il carisma di un moscerino.
Coulthard poi... uno che viene ricordato solo per Spa 98...
Io sono il primo nostalgico, ma non di questi qui...
Rimpiango solo Montoya del periodo che va dal 1994 al 2006. Lo stesso Villeneuve, per cui facevo il tifo, era solo un quaquaraqua e solo con gli anni sono riuscito a capire la grandezza di Schumacher nel non abbassarsi al livello delle provocazioni di Jacques... poi vabbè mi pare lo ammise anche a Sky che lo faceva apposta

riluttante (ant. o letter. reluttante) agg. [part. pres. di riluttare]. – Che mal si adatta al volere altrui, esitante a fare qualcosa che altri, o le circostanze, suggeriscono o impongono; ritroso, restio

https://www.youtube.com/watch?v=fnnLde2U9ks
https://www.youtube.com/watch?v=SQ882dXP-6o

https://www.youtube.com/watch?v=9KEaZW5YOVo la faccia della riluttanza, ad un certo punto arriva uno con la tuta rossa, un altro definito dai piú un musone...

intorno ai 4 minuti... https://www.youtube.com/watch?v=Zy7uk7MOeF4 se vi domandate chi é stato a spegnere il microfono a Martin Brundle, era il Riluttante Berger...

si vede che tu berger non lo hai mai visto...

alesi senza carisma... mi cadono le braccia...
 
l'unica cosa che dimostrano i due video è l'inadattatezza degli inviati italiani (sia Rai che Sky) sulla griglia.
dopo zermiani è arrivata gente che non ha alcuna confidenza coi piloti.
ricordo dopo il trionfo di Hamilton nel 2014 un Boselli timidissimo con Lewis che addirittura gli va incontro per parlargli... cose mai viste prima.
L'atmosfera era diversa perchè i piloti facevano più gruppo, ma questo perchè 1) c'erano tante macchine in griglia 2) chi arrivava in F1 e non era pippa ci restava per anni.
Oggi c'è un continuo ricambio, una continua rincorsa al baby talento che inevitabilmente provoca rapporti freddi fra i piloti.
Lo stesso Ricciardo, il pilota più espansivo della F1 attuale (altro che Berger) non è in buoni rapporti con nessuno... ognuno è un microcosmo a sè.
Hamilton agli ultimi test si è portato il cane perchè "è il mio migliore amico", figurarsi...
 
la FIA non poteva spostare il sistema a gettoni dai motori alle dichiarazioni dei piloti? in particolare quelle di Alonso. sta raggiungendo vette cdi pianto che barrichello e fisichella nemmeno si sognavano, a me dispiace molto, vederlo in questo stato, sarebbe un pilota velocissimo, ma le sue scelte lo hanno portato in un team non all'altezza, va bene, ma possibile che noi tifosi invece di leggere notizie sulla F1 dobbiamo sentire le sue lamentele ad ogni occasione?

adesso é la volta dei motori, vorrebbe un motore unico per avere tutte le vetture sullo stesso piano. purtroppo essendo lui l'unico con un motore nemmeno di secondo piano ma di terzo piano, che non competerebbe nemmeno con un trattore in retromarcia eccolo che piange miseria, consiglio per il buon Fernando, smetti di fare il Barrichello e Fisichella concentrati in un unica persona, fai cosí vai a casa accendi il PC o il Mac, quello che hai, e collegati al tuo home banking:) vedrai che ti torna il sorriso visto che questa situazione la hai scelta tu quando sparasti il missile sull'ingaggio ai tempi della Ferrari:) ma basta lamentarti come sempre!

rigurado alle dichiarazioni degli altri, nessuno parla della sua vettura, LH dice che la ferrari é veloce, Vettel diche che mercedes é davanti, ricchiardo diche che tutte e due sono davanti, solito disco rotto insomma. conferenza del giovedí inutile:)

ma il migliore é Hakkinen, fresco uomo immagine Mclaren che dice che se la ferrari non domina sará un terribile disastro per loro! a parte cosa ne sa lui, ma alla domanda, riuscirete ad essere davanti alla Sauber, non ha voluto rispondere:)
 


a me ha fatto molto ridere! cmq con la febbrile attesa credo che anche vedere un bullone adesso mi farebbe contento!

poi se trovassi questo...




per chi vuole riconoscere i piloti prima di Vanzini e Gené, non che ci voglia molto... ma sapere chi corre con la telecamera gialla e chi no aiuta sempre no?

 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso