Da questa pagina: http://antenne.blogautore.repubblica.it/2017/02/23/trasloco-sky-4-la-luce-naturale/
Finalmente i cronisti potranno lavorare in una newsroom unica, grande 1000 metri quadri dove arriva finanche "la luce naturale", mentre la sede romana di Via Salaria non gode di questo privilegio. La redazione lavora oggi con luce solo artificiale.
Due gli studi milanesi.
Lo studio 9 ospiterà i programmi registrati.
Lo studio 10, grande 230 metri quadri, ospiterà le 39 edizioni in diretta del telegiornale ed avrà un "muro luminoso" - uno Sky Wall - di 42 metri quadri alle spalle del conduttore dove ospitare i titoli delle notizie.
E da qua: http://antenne.blogautore.repubblica.it/2017/03/30/skytg24-la-redazione-via-dallo-studio/
"Nella nuova newsroom di Milano, dove SkyTg24 sarà trasferito entro l'anno, la redazione sarà vicina allo studio ma separata. I redattori, insomma, non faranno più da sfondo al conduttore o alla conduttrice, come invece oggi."
Sky si allinea quindi alle altre all-news internazionali con l'eliminazione della newsroom a vista.
sembra interessante. Quindi studio 10, vuol dire che almeno come minimo la sede Milano Santa Giulia ha 10 studi, non capisco perchè i programmi di intrattenimento (a parte cattelan che mi pare sia produzione propria) li realizzano in studi esterni affittati.