Discussioni su POP

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
grande differenza di qualità tra i Power Rangers 15 minuti fa e il cartone attuale...
coi Power a tratti si contavano i pixel

inoltre epg errata, riportava i Power ma vi era tutt'altro :D
 
Sul mux ci sono 9 epg settimanali ... devi dare il tempo al decoder/TV di caricarle tutte ... Renderle più veloci significherebbe assegnare più banda alla epg ... ;)
In effetti ci vuole un po' di tempo in più del normale, ma le informazioni sono parecchie e la banda libera non sarà ancora molta.
grande differenza di qualità tra i Power Rangers 15 minuti fa e il cartone attuale...
coi Power a tratti si contavano i pixel

inoltre epg errata, riportava i Power ma vi era tutt'altro :D
I cartoni di solito hanno immagini più statiche, con i Power Rangers le scene movimentate e le esplosioni sono parecchie, alcuni momenti possono quindi vedersi maluccio.
Almeno durante il giorno, a questa serie viene attribuita mezz'ora, ma un episodio non va oltre i 25 minuti, la pubblicità non copre il tempo restante, viene inserito dunque un cartone tappabuchi non indicato in epg, ma direi che la guida sia giusta.
 
Sul mux ci sono 9 epg settimanali ... devi dare il tempo al decoder/TV di caricarle tutte ... Renderle più veloci significherebbe assegnare più banda alla epg ... ;)
Ora l'EPG sul TIMB3 dovrebbe essere più veloce ... ;)
 
E stata "unificata" l'epg sui Mux Persidera? In stile Rai? Tecnicamente ora non occupa di più? Ora ci sono 30 EPG per Mux da caricare :icon_rolleyes:
che intendi dire? Su ciascun mux ci sono sempre le stesse epg di prima in onda (relative ai canali del mux). Semplicemente sono stati cambiati tutti gli encoder (ultimissima generazione, con sw sviluppato ad hoc per Persidera) e gli epg generator. Si è lavorato sui parametri di refresh dell'eit, e ora, a parità di banda, tutto risulta più efficiente ;)
 
Ecco qui cosa intendo. In pratica analizzando il TIMB3, ma capita la stessa cosa sul TIMB1 e probabilmente anche su TIMB2, ReteA1 e ReteA2, ogni mux "scarica" l'epg anche degli altri canali presenti sugli altri Mux. Sul TIMB3 si vedono le epg dei canali del Mux ReteA1, TIMB1 e TIMB2. Ed è così anche sugli altri mux. Anche la Rai usa un sistema simile. Infatti sul Mux1,2,3,4 si vedono anche le epg degli altri canali presenti negli altri mux:
https://imgur.com/VUyHDKU
 
Ecco qui cosa intendo. In pratica analizzando il TIMB3, ma capita la stessa cosa sul TIMB1 e probabilmente anche su TIMB2, ReteA1 e ReteA2, ogni mux "scarica" l'epg anche degli altri canali presenti sugli altri Mux. Sul TIMB3 si vedono le epg dei canali del Mux ReteA1, TIMB1 e TIMB2. Ed è così anche sugli altri mux. Anche la Rai usa un sistema simile. Infatti sul Mux1,2,3,4 si vedono anche le epg degli altri canali presenti negli altri mux:
https://imgur.com/VUyHDKU
ho capito cosa intendi. ;)
ma è solo segnalazione. Il 'peso' su ciascun mux è solo quello relativo alle epg dei canali su quello specifico mux. ;)

In pratica è l'EIT_Other che consente di inviare la segnalazione delle epg di tutti i mux sugli altri. A breve l'EIT_Other sarà tolto e vedrai la segnalazione relativa alle sole epg del mux (come era prima) ;)
 
Ultima modifica:
Ok grazie. Si confermo i 250 kbps. Prima per curiosità quanto occupava? Non ricordo :) Va benissimo così, era solo per capire meglio il tutto ;)
 
Prova ora :D ;)

Tolto EIT_Other. Ora su timb3 dovrebbe essere sotto i 200 kb/s ;)
 
Si ora è a 199 kbps :D ;)

Ma si può rimettere tranquillamente com'era prima, cosa utile a mio parere, così uno se è sintonizzato su un canale del Mux TIMB1 e poi passa su uno del TIMB3 dovrebbe già avere l'epg immeditamente caricata (grazie al decoder/tv ovviamente) :)
 
Si ora è a 199 kbps :D ;)

Ma si può rimettere tranquillamente com'era prima, cosa utile a mio parere, così uno se è sintonizzato su un canale del Mux TIMB1 e poi passa su uno del TIMB3 dovrebbe già avere l'epg immeditamente caricata (grazie al decoder/tv ovviamente) :)
su alcuni decoder (...) in quel modo potrebbe dare problemi con i service id uguali su mux diversi ;)
 
Si ora è a 199 kbps :D ;)

Ma si può rimettere tranquillamente com'era prima, cosa utile a mio parere, così uno se è sintonizzato su un canale del Mux TIMB1 e poi passa su uno del TIMB3 dovrebbe già avere l'epg immeditamente caricata (grazie al decoder/tv ovviamente) :)
Anch'io trovo scomodo e poco pratico il funzionamento della EPG; premendo il tasto della guida sul telecomado sei costretto a fare lo zapping di un canale per ogni mux per poter caricare la EPG completa.
 
Anch'io trovo scomodo e poco pratico il funzionamento della EPG; premendo il tasto della guida sul telecomado sei costretto a fare lo zapping di un canale per ogni mux per poter caricare la EPG completa.
sì, ma oltre a occupare banda inutile su ciascun mux, come detto, questo può portare su alcuni decoder a scambiare le epg dei canali aventi service id uguali su mux diversi. È ovviamente un comportamento anomalo dovuto a una cattiva implementazione del dvb. ;)
 
E se si rinominassero i canali nell'EIT? La cosa è fattibile o ci sarebbero problemi? Se non erro la Rai nell'EIT ha i "nomi" dei canali. Però nel caso della Rai ci sono anche tutti gli SDT. Ieri nei Mux Persidera invece c'erano solo tutte le EIT, ma gli SDT erano solo del determinato mux.
Parlando di comportamenti strani dei decoder ho notato che se faccio zapping all'indietro e faccio Rai Premium, Rai Movie, Rai 5, Rai 4... e vado su Rai 3 invece di Rai 3 TGR Lombardia e/o Rai 3 TGR Piemonte mi becco semplicemente Rai 3. Questo capiterà immagino perchè negli SDT e EIT dei vari Mux Rai nazionali c'è scritto semplicemente Rai 3. Questo con il Telesystem 7900 HD per esempio :)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso