Maxi attacco hacker in Europa - wannacry - (12/05/17)- Petya- (27/06/17)

Un test di sicurezza per vedere lo status delle porte potete anche farlo qui

https://www.grc.com/x/ne.dll?bh0bkyd2

Cliccate su proceed

Potete fare un test per vedere se l'UPnP è attivo o no (per motivi di sicurezza è sempre consigliato che non sia attivo)

Oppure cliccando su ALL Service port fare una scansione delle prime 1056 porte

Up
 
E la miseria quanto allarmismo riescono a creare i media.
E intanto in parlamento se la spassano approfittando della distrazione
 
Ho trovato un ottima guida anche se vecchia su come prevenire l’infezione di CryptoWall e chiarire ulteriori dubbi:icon_rolleyes:
https://www.windowsblogitalia.com/2...yptowall-il-piu-pericoloso-virus-per-windows/

Quell'articolo è utile solo parzialmente, Non è solo il ransomware ad essere pericoloso in sè, ma il fatto che venga eseguito da remoto all'insaputa dell'utente, utilizzando il servizio "bacato" SMBv1. Quindi il pericolo è anche solo avere il PC acceso senza fare nulla, e raggiungibile dall'esterno tramite il servizio esposto su internet.
 
Un PC non aggiornato e esposto in Internet su porta 445 viene infettato in 3 minuti
 
Dalla rete esterna Si, ma no se ti arriva comunque un' email e apri l'allegato infetto
 
La questione mi riguarda poco (spero :D ) avendo Windows 10 costantemente aggiornato, anche se non ho ancora CU.
Tanto per capire, questi attacchi su PC non aggiornati, sono mirati su PC di certe aziende, università, ecc... o questi attacchi possono facilmente arrivare a tutti i PC non aggiornati?

E poi aggiornare costa poco, meglio essere rallentati e spiati da Microsoft o società di antivirus, piuttosto che da hacker che chiedono il riscatto per sbloccare il PC.
Ok a volta Microsoft è un po' pesante con i suoi mega aggiornamenti che però fortunatamente ci sono solo 1-2 volta l'anno quelli più pesanti e con lunghi tempi di riavvio con PC inutilizzabile.
Tutti gli altri PC che non possono essere aggiornati a un s.o. recente, o supportati da aggiornamenti nel tempo, o che non hanno neanche un antivirus costantemente aggiornato, è meglio che non vadano mai su internet (parlo di realtà aziendali dove ci sono vecchi PC che fanno andare dei macchinari e che non possono più essere aggiornati).
 
La questione mi riguarda poco (spero :D ) avendo Windows 10 costantemente aggiornato, anche se non ho ancora CU.
Tanto per capire, questi attacchi su PC non aggiornati, sono mirati su PC di certe aziende, università, ecc... o questi attacchi possono facilmente arrivare a tutti i PC non aggiornati?
arrivano solo su pc aziendali di grosse aziende o enti
i comuni privati possono stare tranquilli
 
Indietro
Alto Basso