Eurovision Song Contest - Basilea 2025

Comunque ha pochissima visibilità all'estero Sanremo, poche emittenti lo trasmettono e in alcuni stati neanche lo conoscono

Vero solo in parte. Da quando l'Italia è tornata in gara all'Eurovision, gli eurofan sono tornati a seguirlo con passione. Basta vedere la mole di commenti sui forum specializzati.
 
Mah, mi sembra difficile che il festival di Sanremo non si svolgerà più a Sanremo.
 
Mah, mi sembra difficile che il festival di Sanremo non si svolgerà più a Sanremo.

In realtà il nome sarebbe "Festival della Canzone Italiana" poi comunemente viene chiamato Sanremo, ma il suo nome sarebbe quello ;) Nel 1948 e nel 1949 si svolse a Viareggio, poi nel 1950 fu annullato e dal 1951 Sanremo è la sede fissa della kermesse.
 
Io lo farei itinerante, esattamente come il Melodifestivalen che va in onda per 6 sabato sera in 6 città diverse, palazzetti diversi in giro per la Svezia... e la finale alla Friends Arena a Stoccolma. Ovviamente non pretendo questo, ma di palazzetti belli in Italia ne abbiamo. Sanremo è piccola come città e ha difficoltà ad ospitare una mole di turismo così imponente in una settimana. L'Ariston è da abbandonare per qualcosa di più dinamico e televisivo perchè no (in fondo è uno spettacolo anche televisivo oltre che musicale). Tutto dipenderà anche dal direttore artistico che ci sarà il prossimo anno, ma la RAI sembra andare verso l'abbandono dell'Ariston
 
L'Eurovision 2017 è stato seguito da 182 milioni di telespettatori con uno share medio del 36.2% (ben superiore alla media dei canali che trasmettevano l'evento). Lo share medio è uguale a quello dello scorso anno ma l'audience complessiva cala rispetto al record di 204 milioni dell'anno scorso. Pesa naturalmente l'assenza della Russia con il suo grande bacino d'utenza. Channel 1 Russia infatti oltre a non partecipare non ha trasmesso nessuna delle tre serate. Pesa anche leggermente la contemporaneità con le SF delle Coppe Europee di calcio in settimana
Bene anche lo streaming sul canale ufficiale dell’Eurovision su Youtube, dove sono state registrate 6 milioni di sessioni in streaming dal vivo in 233 Paesi per le tre serate.
Tra i Paesi che hanno registrato i migliori dati, il Portogallo (1.4 milioni, miglior risultato dal 2008), ma anche la Bulgaria (650.000 spettatori e 39.4% di share, miglior risultato dal 2003).
L’EBU segnala anche la buona crescita dell’ascolto in Italia (+15% rispetto al 2016) e l’ottimo riscontro in Germania, dove pur se in calo, continua ad essere uno dei programmi più visti per l’ottavo anno consecutivo (7.8 milioni di telespettatori).
Il Paese ospitante – l’Ucraina – ha avuto lo share più alto mai registrato per la finale dell’Eurovision Song Conest dal 2009 (1.5 milioni di telespettatori e 18.8% di share).
Record, come sempre, per l’Islanda, dove lo share è stato del 98% (nonostante il mancato accesso in finale), dato vicinissimo ai record assoluti del 2010 e 2011 dove si raggiunse rispettivamente il 99.2% e il 99.1% di share (numeri impressionanti).
 
Oggi l'EBU farà un annuncio importante. Probabilmente rivelerà date e location dell'ESC 2018 (MEO Arena di Lisbona al 99%) ma anche altre novità di regolamento forse
 
Location perfetta, città stupenda, Paese accogliente, periodo primaverile... quest'anno mi sa che faccio il biglietto!! :icon_bounce:

Concordo, sono già stato a Lisbona ma ci sto facendo seriamente un pensierino per l'occasione: la città è stupenda, la gente gentile e accogliente, il clima è mite tutto l'anno e si mangia bene ;)
 
La RAI ha appena annunciato la partecipazione a Eurovision 2018, Sanremo sarà la selezione interna per la manifestazione come gli anni scorsi.
 
Si purtroppo. La settimana scorsa aveva annunciato lo stop a tempo indeterminato della sua carriera proprio per i suoi problemi di salute, poi la situazione è precipitata velocemente.
 
Spero che i leoni da tastiera che a giugno avevano malignato sulle sue condizioni di salute, mettendo in dubbio la sua malattia, si siano resi conto della situazione in cui si trova Sobral

Inviato dal mio SLA-L02 utilizzando Tapatalk
 
Cominciata la lunga stagione delle selezioni nazionali dei cantanti che rappresenteranno il loro Paese a Lisbona.
Ad aprire la strada il Belgio. Per ora abbiamo solo l'artista, e non ancora la canzone, ma sembra promettere molto bene (qui un'esibizione sulle note di "Amar pelos dois" che ha vinto l'anno scorso).
Per il Belgio l'obiettivo è quello di arrivare sul podio dopo averlo sfiorato 2 volte negli ultimi 3 anni (i quarti posti di Loic Nottet del 2015 e di Blanche lo scorso anno), senza dimenticare l'inatteso e sorprendente 10° posto di due anni fa...
 
Sta meglio Sobral, è uscito dalla terapia intensiva. Naturalmente rimane in lista per il trapianto di cuore.
Intanto anche San Marino RTV annuncia la sua presenza a Lisbona finalmente. Ma la cosa più interessante è che ha annunciato che presenterà un prodotto rivoluzionario, mai visto prima all'ESC. Chissà cosa sarà. Una canzone muta? :D Ne sapremo di più durante la conferenza stampa di martedì
 
Indietro
Alto Basso