Consolati col fatto che è sempre in garanzia.
quando arrivera' la fibra potrei al limite accettare, ma per la semplice ADSL 200 euro di modem non li paghero' mai.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Consolati col fatto che è sempre in garanzia.
Non li giustifico ovviamente anzi, questo è uno dei motivi per cui non sono passato a TIM SMART CASA e mi tengo ancora Alice Tutto Incluso che, a conti fatti, per ora va bene così.quando arrivera' la fibra potrei al limite accettare, ma per la semplice ADSL 200 euro di modem non li paghero' mai.
Non li giustifico ovviamente anzi, questo è uno dei motivi per cui non sono passato a TIM SMART CASA e mi tengo ancora Alice Tutto Incluso che, a conti fatti, per ora va bene così.
Lo so meglio di tea tempo debito Smart Casa non prevedeva l'obbligo del modem, ed io sono riuscito a buttarmi dentro Tim nel momento giusto![]()
Al mareMa nessuno presenta un esposto per la non osservanza delle disposizioni AGCOM? Dove sono le associazioni di consumatori? Gli obblighi della fatturazione a 30giorni, sono per tutti i gestori di telefonia fissa? Provvedo io intanto a presentare il reclamo.
Al mare
Tienici aggiornati![]()
![]()
![]()
Ridiamo, va. Intanto ho scritto all'AGCOM, vediamo se e come rispondono.
Ti riferisci a me? Per ora mi serve ancora il numero VoIP e due linee TIM SMART CASA mi costerebbero € 79,8/4 settimane e comunque perderei il numero VoIP. Facendo un po' di calcoli il costo di attivazione è di € 98, modem € 2,49/4 settimane per 48 rate per un totale di € 217,52. Sbaglio o per i già clienti il costo del modem era meno di € 2,49?Considerando la bolletta che hai postato in passato, il risparmio, anche considerando i 2,50€ di modem sarebbe notevole, superiore ai 10/15€ se non ricordo male
Tienici aggiornati
Parla di entrata in vigore il 22, non possiamo ancora denunciare domani anche perché non sappiamo se da domani TIM ripristina la mensilità.Mi hanno risposto.
Vi inoltro la parte principale:
"Ciò premesso, con specifico riferimento alle recenti modifiche nella cadenza temporale di rinnovo delle offerte e della fatturazione (passata da un mese a 28 giorni), si evidenzia che l’Autorità – avendo riscontrato un pregiudizio agli utenti in termini di maggior difficoltà nella comparazione delle offerte e nel controllo della spesa – ha indicato per le offerte di telefonia fissa (di norma post-pagata) la base mensile quale unità temporale minima e certa di fatturazione (delibera n. 121/17/CONS).
Anche per le offerte di telefonia mobile, l’Autorità ha individuato, in questo caso in 28 giorni, la frequenza minima di fatturazione. Inoltre, per rafforzare la trasparenza a beneficio degli utenti, l’Autorità ha stabilito che, in caso di offerte di telefonia mobile con cadenza di rinnovo diversa da quella mensile, gli operatori hanno l’obbligo di informare l’utente, tramite l’invio di un sms, dell’avvenuto rinnovo dell’offerta.
Per adeguarsi alle nuove regole, l’Autorità ha stabilito un periodo temporale di novanta giorni. Le disposizioni relative ai termini temporali di fatturazione entreranno quindi in vigore il 22 giugno 2017. A partire da tale data, eventuali violazioni da parte degli operatori potranno essere denunciate all’Autorità garante per le comunicazioni.
Ai sensi del Regolamento di procedura in materia di sanzioni amministrative e impegni, approvato con delibera n. 410/14/CONS, le denunce all’Autorità, a pena di irricevibilità, vanno presentate esclusivamente per via telematica compilando l’apposito modello D, disponibile sul sito web www.agcom.it, che deve essere trasmesso unicamente a mezzo posta elettronica all’indirizzo denunce_ugsv@cert.agcom.it. "
Quindi significa che da oggi, ciascuno di noi dovrebbe presentare la denuncia con il modulo D, se non vengono ripristinate le condizioni imposte dalla delibera dell'Autorità. Vediamo se almeno tra gli utenti qualcuno si muove, oppure tutti si lamentano e nessuno fa niente.![]()
Ancora aumenti? Ma a 28 gg. già è un aumento rispetto al precedente costo mensile.Vediamo cosa succederà, e se l'eventuale ripristino a 30 giorni, corrisponderà anche ad un aumento di prezzo, che non è da escludere.