Adobe Flash Player 32.0.0.465 (Fine supporto 31/12/2020) Dovete toglierle!!!

Aggiornato automaticamente su Edge/Windows 10 e Chrome, però dal link non compariva subito la finestra con la versione installata: http://get.adobe.com/it/flashplayer/about/
Stavolta su tutti i browser c'è la stessa versione .137

Però dobbiamo ancora tenerci per tanto la palla al piede di Flash? Dovrebbero obbligare tutti i siti di passare a html5 entro qualche mese, o ci si adegua o il sito non funziona e basta. Flash ovviamente dovrebbero tenerne una versione stabile e aggiornata all'ultima versione per i sistemi operativi o meglio, per quei software vecchi installati sul PC che usano Flash, ma non più aggiornarlo. Dovrebbero fare in modo che Flash non debba più essere aggiornato, ma per fare ciò Flash dovrebbe stare in uno stato passivo buono buono sul PC, cioè non deve interagire con internet perchè non essendo più aggiornato, potrebbe diventare vulnerabile.

E' il caso di QuickTime https://it.wikipedia.org/wiki/QuickTime_Player non più aggiornato da anni, eppure qualcuno ce l'avrà ancora sul PC, e non sento dire che sia vulnerabile o che ci siano stato attacchi per colpa di Quicktime.
 
Però dobbiamo ancora tenerci per tanto la palla al piede di Flash?

Non è possibile fare totalmente a meno di Flash visto che HTML5 e CSS3 non lo sostituiscono completamente. Flash non è solo Web e nella parte grafica è sempre leader.
Lo stesso vale anche per Java (non è solo Web)... e Java è praticamente il linguaggio principe dell'OOP (Object Oriented Programming).

Per Quick Time è diverso... è nato con l'avvento dello standard MPEG-4 (file .mov) che poi è andato per la sua strada e ad oggi è supportato praticamente da qualsiasi player multimediale e device... ;)
 
Ultima modifica:
Per i giochi online, io sapevo invece che molta incidenza ha Adobe Air, o sbaglio? :eusa_think:

AIR (Adobe Integrated Runtime) è come suggerisce il nome, un ambiente integrato che permette di creare applicazioni che non necessitano di browser combinando Flash, HTML, JavaScript e AJAX (Asynchronous JavaScript and XML)... ;)
Rispetto a Flash è comunque meno diffuso (adesso poi ci sono anche i vari Market e Store delle varie piattaforme per distribuire App)... così come lo stesso Shockwave (diffuso in passato soprattutto per interattività e animazioni create da Adobe - Macromedia Director) che è stato comunque soppiantato da Flash e AIR.
Shockwave può considerarsi deprecato visto che Director è stato ritirato a fine gennaio... ;)
 
Ultima modifica:
Il vecchio metodo rischia sempre di infettare il pc, istallare software inutile e obbliga ad andare sul web alla pagina interessata.

Flash di suo propone comunque l'opzione di installare automaticamente gli aggiornamenti o di segnalarne l'installazione... ;)
 
Indietro
Alto Basso