Aumenti Sky per fatturazione ogni 4 settimane dal 01/10/17 [Ufficiale]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La situazione è piuttosto semplice: se a Sky non stesse bene questa situazione cesserebbe retention, reconection e promozioni relative alle attivazioni. Evidentemente stanno bene (e come) anche a loro. Oppure vogliamo tacciare di disonestà anche chi utilizza Kayak, Trovaprezzi, Skyscanner,...?
Dici bene. Sky lo sa bene che senza le retention, la gente cesserebbe definitivamente l'abbonamento. Qua non si tratta di essere furbi e pagare meno. Ma secondo voi chi non riceve offerte durante la disdetta continuerà a vedere sky a prezzo di listino?
 
abbonati che hanno usufruito di sconti per anni, aggirando listini vivendo così sopra le loro reali possibilità economiche o per esercitare la italica predisposizione a fare i furbi, ora ci manca solo si appellino alla convenzione dei diritti umani
Io dopo 16 anni a listino (con rarissime occasioni favorevoli), a seguito di questa porcata della fatturazione a 4 settimane, ho deciso di seguire lo stile che tu tanto critichi. E bada bene, non sono stato io a forzare la mano per cambiare la mia gestione da perfetto abbonato pagante.
 
...ho cambiato le ruote alla macchina: Pirelli con 62% di sconto. Pensi che stia vivendo sopra le mie possibilità? Vado a restituirle?
Ora che ci penso: anche sky, gli acquisti su Amazon, Privalia, ecc.
Corro subito a restituire ed a chiedere di pagare per intero

Io ho messo le Good Year ma non ho avuto il tuo stesso sconto...quasi quasi mi appello alla convenzione diritti umani... ;)
 
Io dopo 16 anni a listino (con rarissime occasioni favorevoli), a seguito di questa porcata della fatturazione a 4 settimane, ho deciso di seguire lo stile che tu tanto critichi. E bada bene, non sono stato io a forzare la mano per cambiare la mia gestione da perfetto abbonato pagante.
Fai bene, la critica a Sky è su questo livello ancor prima che sulla nuova fatturazione
 
@Red

Quella uscita te la potevi risparmiare, qui ci sono tante persone arrabbiate.
Non sono contento neanch'io, dopo Fastweb anche Sky per la nuova fatturazione, ma questo non significa che non si possa provate a fare un ragionamento su quanto ognuno abbia più o meno diritto di lamentarsi. Esco dalla discussione volentieri, suggerimento accolto
 
@Red

Quella uscita te la potevi risparmiare, qui ci sono tante persone arrabbiate.

Abbonato dai tempi di telepiù terrestre.Pacchetto full da sempre...nell'arco degli anni accettato 2 retention,l'ultima a giugno 2017 con il 33% di sconto. Arrivata mail con nuova fatturazione il 4 Agosto,e subito mandato recesso tramite pec. La fatturazione ogni 4 settimane non la accetto a prescindere. Addio Sky è stato bello,riprenderò a leggere libri.
 
Abbonato dai tempi di telepiù terrestre.Pacchetto full da sempre...nell'arco degli anni accettato 2 retention,l'ultima a giugno 2017 con il 33% di sconto. Arrivata mail con nuova fatturazione il 4 Agosto,e subito mandato recesso tramite pec. La fatturazione ogni 4 settimane non la accetto a prescindere. Addio Sky è stato bello,riprenderò a leggere libri.

Standing Ovation

Bravo

Ti seguo
 
E aggiungo una cosa.
Per rispondere a chi quasi si scandalizza che qualcuno abbia da ridire sulla fatturazione a 4 settimane.

Vi voglio far notare come sia diversa la fatturazione a 4 settimane per la telefonia e per SKY.

Nella telefonia, a parte il primo operatore che ha introdotto le 4 settimane, tutti gli altri sono stati OBBLIGATI ad adeguarsi. Perché? Perché fatturando ogni mese l'importo diventa più alto dell'8% e la cosa ti butta fuori dal mercato molto velocemente. Pensateci un attimo ... ma penso sia chiaro.

Invece SKY sta in un mercato dove praticamente non c'è nessuno. (Mediaset?).
Ha copiato sta cosa dal mercato della telefonia semplicemente per aumentare il proprio fatturato di una mensilità l'anno. Punto.
Quindi è un aumento bello e buono che non hanno nemmeno la trasparenza di ammetterlo.
La mail che sarà arrivata a questo punto a tutti parla di infinite migliorie tecnologiche e di offerta e "per questo" da ottobre ti chiediamo una mensilità in più l'anno.

SAYONARA SKY
 
Dici bene. Sky lo sa bene che senza le retention, la gente cesserebbe definitivamente l'abbonamento. Qua non si tratta di essere furbi e pagare meno. Ma secondo voi chi non riceve offerte durante la disdetta continuerà a vedere sky a prezzo di listino?

Non sono del tutto d'accordo e a riprova basta leggere nel thread della reconnection le tante persone che vanno in astinenza dopo pochi giorni di buio.
Siamo onesti: ho ragione di credere che almeno la metà delle persone che fanno disdetta fasulla accetterebbe il prezzo di listino (o uno sconticino risibile) piuttosto che cessare del tutto l'abbonamento.
A cominciare dai drogati di sport/calcio.

Invece SKY sta in un mercato dove praticamente non c'è nessuno. (Mediaset?).
Ha copiato sta cosa dal mercato della telefonia semplicemente per aumentare il proprio fatturato di una mensilità l'anno. Punto.
Quindi è un aumento bello e buono che non hanno nemmeno la trasparenza di ammetterlo.

Senza dubbio è come dici, ma il prezzo lo stabilisce Sky e l'unica arma è la disdetta, come mestamente ammesso anche da una nota associazione di consumatori.

Peraltro secondo me noi non abbiamo una percezione esatta del flusso di retention/reconnection e di disdette, perché alla fine se ci si fa caso sono sempre più o meno le stesse persone che discutono nei vari thread dedicati. Dovremo aspettare qualche mese prima di sapere se e quante persone hanno fatto disdetta per la fatturazione a 4 settimane e quante tra queste hanno poi accettato uno sconto accontentandosi dell'uovo oggi abbandonando la protesta.
 
Non sono del tutto d'accordo e a riprova basta leggere nel thread della reconnection le tante persone che vanno in astinenza dopo pochi giorni di buio.
Siamo onesti: ho ragione di credere che almeno la metà delle persone che fanno disdetta fasulla accetterebbe il prezzo di listino (o uno sconticino risibile) piuttosto che cessare del tutto l'abbonamento.
A cominciare dai drogati di sport/calcio.
Sicuramente è come dici tu, ma non è che uno paga meno rispetto a quello di listino deve essere etichettato come un parassita. Che poi non è nemmeno il termine giusto. Se questi sono parassiti che pagano onestamente (anche meno) non oso immaginare quelli del cardsharing!
Comunque ci sono troppe differenze di pensiero. Quello che si fa pagare l'abbonamento dal papi la pensa in un modo. Chi è benestante in un altro, ecc...
Pur essendo un appassionato di calcio di certo non pagherei mai la cifra che chiedono a listino. Cioè con quello guadagno non posso fare il passo più lungo della gamba. Io infatti ho chiuso definitivamente con sky da un anno ormai e non ne sento minimamente la mancanza.
 
non capisco i vostri discorsi, è logico che se fino a ieri eravamo abbonati un motivo c'era, mica regaliamo i soldi se non siamo interessati all'offerta :laughing7:

personalmente ero al limite, pagavo a listino, 39€ per sky tv + sport +hd (più il resto della solfa my sky, on demand, sky go). siccome ero già tirato al limite, non accetto un altro aumento, sopratutto i 13 mesi perché sono scorretti a prescindere (avrei preferito nettamente un aumento del 9% e la mensilità classica).

ma se ero abbonato era perché ero interessato alla programmazione, quindi se mi offrissero per un anno il 50% di sconto su tutto rimarrei.

adesso comunque mi guardo intorno (sto "testando" anche nowtv sport anche se lo streaming non mi entusiasma)
 
Sicuramente è come dici tu, ma non è che uno paga meno rispetto a quello di listino deve essere etichettato come un parassita. Che poi non è nemmeno il termine giusto. Se questi sono parassiti che pagano onestamente (anche meno) non oso immaginare quelli del cardsharing!
Comunque ci sono troppe differenze di pensiero. Quello che si fa pagare l'abbonamento dal papi la pensa in un modo. Chi è benestante in un altro, ecc...
Pur essendo un appassionato di calcio di certo non pagherei mai la cifra che chiedono a listino. Cioè con quello guadagno non posso fare il passo più lungo della gamba. Io infatti ho chiuso definitivamente con sky da un anno ormai e non ne sento minimamente la mancanza.

Perfetto, la penso esattamente come te.
 
Sicuramente è come dici tu, ma non è che uno paga meno rispetto a quello di listino deve essere etichettato come un parassita. Che poi non è nemmeno il termine giusto. Se questi sono parassiti che pagano onestamente (anche meno) non oso immaginare quelli del cardsharing!
Comunque ci sono troppe differenze di pensiero. Quello che si fa pagare l'abbonamento dal papi la pensa in un modo. Chi è benestante in un altro, ecc...
Pur essendo un appassionato di calcio di certo non pagherei mai la cifra che chiedono a listino. Cioè con quello guadagno non posso fare il passo più lungo della gamba. Io infatti ho chiuso definitivamente con sky da un anno ormai e non ne sento minimamente la mancanza.
quoto . Si tratta
1 di porsi un limite oltre il quale non andare
2 non essere dipendenti dalla pay tv.

Piu e piu volte non ho attivato famiglia gratis per 3 mesi o nelle vacanze natalizie , cinema gratis 15 giorni, sky go plus gratis, my sky hd installazione gratuita invece di 79 euro per sostituire lo sky hd che ho , ecc...mi hanno anche chiamato per propormele pensando che non guardassi il faidate, ma ho declinato.
Spero di fargli capire cosi cosa mi interessa di sky e il limite di spesa.

Senza falsi moralismi il problema della fatturazione ogni 4 settimane per un bene non di prima necessità piu che il principio morale è una forzatura verso il limite alto di spesa rapportato al mio utilizzo di sky.
 
Ultima modifica:
Ho fatto un po' di calcoli.

Il full di Sky nel 2003 costava 55€, che aggiustato all'inflazione e all'aumento dell'IVA oggi equivarrebbe a 75,76€.
Oggi il full a 12 mensilità costa 67,9€ (73,9€ con HD), a 13 mensilità costerà 73,56€ (80,06€ con HD).

Per quanto possa dare fastidio la fatturazione a 28 giorni purtroppo quello è lo standard al quale Sky deve adattarsi nell'ottica del lancio della propria offerta su fibra, non farlo porrebbe il prezzario delle proprie offerte in netto svantaggio rispetto alla concorrenza.

Avrebbero potuto abbassare il prezzo per adattarlo alle 13 mensilità, ma tra costante aumento dei costi per i servizi internet (inclusi nel prezzo e che nel 2003 non c'erano) e l'aumentare dei costi dei diritti sportivi è un'eventualità fantascientifica.
 
Io non voglio menarla più di tanto, perchè poi ognuno ha i suoi casi personali. Ho tutto meno calcio, ho tenuto duro per i vari aumenti che sono capitati nei vari anni (ormai abbonato da 12 anni), con l'ultimo avevo detto, ok, al prossimo aumento tolgo Cinema.

Arrivata l'email, che di fatto è un aumento messo in altri termini, mi sono collegato col Fai da te, e ho inviato il form, con la cessazione di Cinema alla naturale scadenza (fine dicembre, se ricordo bene).

A Sky non voglio rinunciare, così mi pare un buon compromesso.
 
Io non voglio menarla più di tanto, perchè poi ognuno ha i suoi casi personali. Ho tutto meno calcio, ho tenuto duro per i vari aumenti che sono capitati nei vari anni (ormai abbonato da 12 anni), con l'ultimo avevo detto, ok, al prossimo aumento tolgo Cinema.

Arrivata l'email, che di fatto è un aumento messo in altri termini, mi sono collegato col Fai da te, e ho inviato il form, con la cessazione di Cinema alla naturale scadenza (fine dicembre, se ricordo bene).

A Sky non voglio rinunciare, così mi pare un buon compromesso.

Ho fatto la stessa identica cosa anch'io. :thumbsup:
 
Ma chi volesse disdire avendo attivato home pack da qualche mese potrebbe farlo? E gli sconti dell'attivazione fastweb?

Inviato dal mio LG-V500 utilizzando Tapatalk
 
Ho fatto un po' di calcoli.

Il full di Sky nel 2003 costava 55€, che aggiustato all'inflazione e all'aumento dell'IVA oggi equivarrebbe a 75,76€.
Oggi il full a 12 mensilità costa 67,9€ (73,9€ con HD), a 13 mensilità costerà 73,56€ (80,06€ con HD).

Per quanto possa dare fastidio la fatturazione a 28 giorni purtroppo quello è lo standard al quale Sky deve adattarsi nell'ottica del lancio della propria offerta su fibra, non farlo porrebbe il prezzario delle proprie offerte in netto svantaggio rispetto alla concorrenza.

Avrebbero potuto abbassare il prezzo per adattarlo alle 13 mensilità, ma tra costante aumento dei costi per i servizi internet (inclusi nel prezzo e che nel 2003 non c'erano) e l'aumentare dei costi dei diritti sportivi è un'eventualità fantascientifica.

C'è stata un inflazione del 35% in 15 anni? ?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso